La circolazione di aria instabile che ci ha interessato nei giorni scorsi si è allontanata definitivamente verso i Balcani, smorzando il flusso delle fresche correnti settentrionali. Ciò permetterà una nuova espansione dell’anticiclone nord-africano verso la nostra Penisola, garantendo tempo stabile e temperature che si porteranno nuovamente sopra le medie del periodo.
Fideiussione Ittierre, per il Tribunale è nulla. Frattura: abbiamo evitato un esborso di oltre 12 mln di soldi pubblici
“Il Tribunale di Campobasso ha accolto le nostre eccezioni e dichiarato nulla la fideiussione concessa dalla Regione Molise nel 2011 per la nuova Ittierre dell’imprenditore Albisetti: la Regione non dovrà pagare nulla ai commissari straordinari”. Lo comunica il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. Piena, la sua soddisfazione. “Abbiamo salvaguardato 12 milioni di risorse pubbliche: è una vittoria – fa notare Frattura –, per tutta la nostra collettività”.
La vicenda risale al 2011: l’amministrazione regionale in carica all’epoca aveva rilasciato una fideiussione nell’interesse dell’imprenditore lombardo che aveva rilevato il complesso aziendale Ittierre di Pettoranello.
La fideiussione era stata concessa con una apposita legge regionale, “a prima richiesta – evidenza il presidente Frattura –: 12 milioni di euro che dovevano garantire i commissari dell’amministrazione straordinaria in caso di mancato pagamento da parte della nuova Ittierre del corrispettivo per l’acquisto dell’azienda”.
A fronte dell’inadempienza manifestata poi dall’acquirente, i commissari avevano avviato le pratiche per escutere la fideiussione. “In sostanza, – spiega Frattura –, il Ministero chiedeva alla Regione, a noi, con un decreto ingiuntivo il pagamento di 12 milioni. Un altro enorme danno, uno dei tanti, della gestione Iorio”.
“Da subito, con il nostro governo regionale, ci siamo opposti e abbiamo impugnato l’atto davanti al Tribunale, ritenendo la fideiussione nulla perché rilasciata in violazione delle norme vigenti cui deve fare riferimento un ente pubblico. Norme, vale la pena evidenziarlo, di rango costituzionale: un indebitamento della vecchia amministrazione regionale assunto senza il rispetto delle regole imperative e di ordine pubblico in materia di indebitamento degli enti”.
“Oggi il Tribunale di Campobasso ci ha dato ragione e ha accolto le eccezioni sollevate: la fideiussione è stata dichiarata nulla e la domanda di pagamento dei commissari straordinari della Ittierre è stata respinta”.
“La portata di questo risultato è evidente a tutti – riflette il presidente della Regione –. Ne diamo atto all’avvocato Carmela Lalli: è stato il nostro consigliere giuridico a intuire da subito la strada della nullità della fideiussione approvata dal governo Iorio e a portare avanti con convinzione la strada dell’opposizione, sollevando così la Regione e tutti i contribuenti molisani dall’esborso di oltre 12 milioni di euro, se consideriamo anche gli interessi e le spese”.
“Abbiamo messo in salvo risorse importanti da destinare alla ripresa occupazionale, produttiva ed economica del nostro Molise con giuste politiche di accompagnamento pari e accessibili per tutti, come la legge prevede”, conclude Paolo Frattura.
—
Campionati universitari, incontro con i sindaci dei paesi interessati
Riceviamo e pubblichiamo
Si è riunito questa mattina il Comitato organizzatore dei Campionati Nazionali Universitari 2018 presieduto da Raffaele Pagano, e composto da Germano Guerra, Maurizio Rivellino e Marco Sanginario.
Ha incontrato i Sindaci dei Paesi che andranno ad ospitare le gare della kermesse nazionale universitaria che con ogni probabilità, si attende in ogni caso ancora l’ufficialità, dovrebbe svolgersi non più nel mese di giungo, ma dal 18 al 27 maggio 2018.
Sarà una manifestazione itinerante, quella che organizzeranno Unimol e Cus Molise, una manifestazione che toccherà tutta la nostra regione con le discipline sportive che saranno dislocate su tutto il territorio. E proprio per questo nella riunione di oggi si è parlato di impiantistica sportiva e di ricettività delle zone interessate.
“Porto i saluti del Rettore Palmieri – ha spiegato il Presidente del Comitato Organizzatore Raffaele Pagano – quello dei CNU è un evento molto importante che coinvolge l’intera regione, le province di Campobasso e Isernia, i comuni, l’Università e il Cus Molise.
Saranno circa quarantacinque le discipline sportive con cinque-seimila studenti impegnati. Noi avevamo indicato come mese possibile per lo svolgimento della manifestazione giugno, ma anche sotto indicazione del CUSI e per via dei vari impegni dei ragazzi con l’Università, la data dovrebbe essere indicativamente dal 18 al 27 maggio”.
L’invito del Comitato organizzatore ai Sindaci è stato quello di verificare lo stato dei singoli impianti e di segnalare, nell’arco di una quindicina di giorni (quando ci sarà un nuovo incontro), l’effettivo stato di ognuno in modo da predisporre degli interventi dove necessari. “I tempi sono molto stretti – continua il presidente Pagano – e per questo dobbiamo avere il quadro chiaro della situazione quanto prima. Dobbiamo verificare anche la questione logistica delle strutture alberghiere che è altrettanto importante, bisogna fare in modo che non siano molto distanti dai campi o dagli impianti dove si svolgeranno le gare”.
Ogni rappresentate (sindaco o assessore) dei comuni coinvolti, ha poi preso la parola spiegando a grandi linee la situazione dei rispettivi impianti (in attesa dell’ufficializzazione delle varie discipline), complimentandosi per la scelta fatta dall’Università del Molise, di rendere i Campionati Nazionali Universitari 2018 itineranti. Ma non sarà solo sport perché è intenzione dei singoli comuni organizzare manifestazioni o eventi non sportivi di contorno in modo da coinvolgere ancora di più i ragazzi e gli atleti, favorendo anche la promozione del territorio.
ufficiostampa@cusmolise.it
Il Sindaco di Larino eletto consigliere nazionale Anci
Riceviamo e pubblichiamo
Per la prima volta la Città di Larino sarà rappresentata nel Consiglio Nazionale dell’Anci. L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, cui aderiscono i Comuni senza distinzione d’importanza demografica, senza scopo di lucro e che rappresenta gli enti territoriali davanti al Parlamento, alle Regioni e al Governo.
Nel corso della XXXIV Assemblea Nazionale svoltasi a Vicenza, il Sindaco della Città di Larino è stato eletto Consigliere Nazionale ANCI.
“Un risultato che gratifica per il lavoro pregresso svolto e incentiva per quello futuro sui temi più importanti dell’economia, delle politiche sociali, del welfare, dell’ambiente, della sicurezza e legalità, del Mezzogiorno e della coesione territoriale – ha dichiarato il primo cittadino Vincenzo Notarangelo – soprattutto un risultato che premia la città di Larino, che per la prima volta vede un suo rappresentante eletto all’interno del prestigioso organismo dell’Anci nazionale”.
Un ruolo importante, non solo onorifico, in seno all’Associazione dei Comuni Italiani che si sviluppa su diversi campi: rappresenta gli associati nei confronti degli organi centrali dello Stato; promuove lo studio di problemi che interessano i Comuni intervenendo con propri rappresentanti nelle sedi in cui si discutono gli interessi delle autonomie locali; presta consulenze agli associati; partecipa alla contrattazione collettiva per il personale degli enti locali; promuove e coordina in via esclusiva le relazioni internazionali e le attività di cooperazione allo sviluppo, nello spirito di solidarietà fra i governi locali.
“Svolgerò con orgoglio e responsabilità il compito assegnatomi – ha detto ancora il Sindaco di Larino – rappresentando nel Consiglio Nazionale le esigenze di tutto il nostro territorio. Lavoro, sviluppo, investimenti, welfare che consentano anche ai nostri piccoli Comuni molisani di poter risalire la china da una crisi economica ormai decennale, causa di profondi disequilibri non solo tra città e centri periferici, ma anche tra le diverse classi sociali che, specialmente nel Mezzogiorno d’Italia, hanno patito più di altri le conseguenze nefaste di una politica economica e sociale che dietro di sé ha lasciato solo macerie. Proprio per questo, da oggi, al Consiglio Nazionale dell’Anci, sarà presente un ulteriore rappresentante del Molise, il Sindaco di Larino, che insieme a tanti altri colleghi lavorerà per un riequilibrio generale tra Nord e Sud, tra grandi e piccoli centri, per una maggiore giustizia sociale, con una attenzione particolare alla realtà dei Comuni Molisani. Ed è su questo terreno di diritti che svolgerò il nuovo compito che mi è stato assegnato”.
L’ANCI ebbe vita nel 1901, soppressa dal fascismo nel 1927 è stata poi ricostituita nel dopoguerra e la sede nazionale è a Roma. Finalità principale dell’ANCI, e ragione della sua istituzione, è la difesa e l’affermazione del principio delle autonomie comunale, che trova riconoscimento nella nostra Costituzione.
Ufficio Stampa Comune di Larino
Ennio Di Loreto
Sfratti per morosità incolpevole: “La Regione non giochi sul disagio di chi soffre”
Riceviamo e pubblichiamo
La Regione Molise dopo aver istituito il Fondo di sostegno per la morosità incolpevole con DGR n. 541 del 20.10.2014 con una dotazione finanziaria di 560 mila euro, approvò gli schemi di avviso destinati agli inquilini con propria Delibera di Giunta n. 170 del 24.04.2015 prestando attenzione alle famiglie maggiormente in difficoltà ed in particolare ai nuclei familiari con minori, con persone con più di 70 anni, con invalidi per almeno il 74% e/o in carico ai servizi sociali.
L’obiettivo del provvedimento era quello di contribuire ad abbattere il debito contratto con gli Istituti Autonomi Case Popolari dando priorità alle fasce più svantaggiate e a maggior sofferenza.
Purtroppo nel 2016 la Regione Molise non ha intrapreso misure in favore degli inquilini, e solo a seguito della mobilitazione dell’USB e dell’associazione ASIA ha adottato il 2 ottobre 2017 la Delibera di Giunta n. 347 che contiene al proprio interno una sgradita e sconcertante novità per le famiglie in difficoltà.
In pratica possono presentare le domande solo gli inquilini che versano almeno il 15% del debito maturato nel tempo pena il mancato accoglimento dell’istanza. Come a dire che nuclei familiari in forte disagio impossibilitati a pagare qualche centinaio di euro al mese di fitto per mancanza di lavoro e di reddito, se non versano in qualche caso anche 4, 5 o 6 mila euro all’Istituto Autonomo Case Popolari non possono fare domanda per accedere all’abbattimento del debito.
Una vera e propria mostruosità sociale concepita da una Giunta Regionale insensibile e lontana anni luce dai problemi delle persone. Ma se una famiglia avesse avuto 6 mila euro non andava a chiedere la rateizzazione del debito allo IACP?
Si cambi la Delibera e si modifichi la bozza di AVVISO PUBBLICO, riprendendo i moduli del passato e si eviti di giocare sulla pelle di persone che non riescono a pagare le bollette, non hanno i soldi per curarsi e a malapena mettono insieme il necessario per fare la spesa dei beni di prima necessità.
La Segretaria Provinciale
Anna Spina
Tennistavolo, I° torneo regionale IV e V categoria
Si è svolta la prima prova del torneo regionale di 4° e 5° categoria maschile e femminile presso la palestra del L. Scientifico “A. Romita” di Canpobasso organizzata dalla locale ASD Tennistavolo Campobasso. La manifestazione valida come prima prova di qualificazione ai Campionati Italiani di categoria ha visto circa quaranta pongisti molisani darsi battaglia per oltre quattro ore per conquistare le prime posizioni del podio.
AIS/una serata emozionante con la Signora del bianco Ornella Venica
Ornella Venica, anima promozionale della griffes friulana Venica & Venica, martedì 24 ottobre è stata spite della delegazione di Isernia dell’AIS Molise per una serata esclusiva dedicata ai suoi vini, i vini del Collio, abbinati ad un menù gastronomico appositamente ideato da Giovanni Colarusso, Executive Chef della Fonte dell’Astore di Castelpetroso.
A Campobasso la ‘Carovana della Prevenzione’
Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
“CAROVANA DELLA PREVENZIONE”
Il nuovo progetto ideato congiuntamente dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e dalla Susan G. Komen Italia, sarà a Campobasso il 27 e 28 ottobre dalle ore 9.00 presso la Casa degli Angeli di Campobasso – struttura d’accoglienza gestita dalla Caritas. Alla “tappa” molisana ha collaborato attivamente anche la Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso che, com’è noto, è un’Istituzione Sanitaria dell’Università Cattolica; la Città di Campobasso ha concesso il patrocinio, fornendo anche supporto logistico.
Svolto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero della Salute edell’Istituto Superiore di Sanità, il progetto “Carovana della Prevenzione” si avvale della collaborazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, del Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria, di istituzioni di diverse regioni italiane, tra cui la Caritas di Campobasso Bojano.
“Accorgersi presto di un tumore, quando è negli stadi più precoci, vuol dire avere maggiori possibilità di guarigione(oltre il 90% in caso di tumore del seno), con cure meno invasive – spiega il Prof. Riccardo Masetti, Presidente della Susan G. Komen Italia. “Ma molte donne non effettuano con regolarità quei semplici esami di prevenzione secondaria che aiutano a proteggere la salute. E questo è particolarmente vero nelle donne che vivono in condizioni socio-economiche disagiate”.
Il progetto prevede la attivazione di due nuove Unità Mobili: una per facilitare la diagnosi precoce dei tumori ginecologici e di altre principali patologie oncologiche prevalenti nelle donne; e una di prevenzione primaria, per offrire consulenze specialistiche e percorsi personalizzati utili all’adozione di stili di vita più corretti.
I partecipanti all’iniziativa sono stati individuati dalla Caritas Diocesana di Campobasso. Le liste di prenotazionesono state tutte già predisposte, tenendo conto delle condizioni di difficoltà socio-economica. Questa iniziativa rientra nel più vasto programma di iniziative sociali promosse della Fondazione “Giovanni Paolo II”, in collaborazione con la Caritas.
Recenti studi hanno confermato che le donne appartenenti a fasce di reddito più basso o che vivono in condizioni di povertà e di emarginazione sociale effettuano esami di prevenzione come la mammografia di screening con minore frequenza rispetto alle medie regionali e spesso rinunciano a prendersi cura adeguata della propria salute, scegliendo di indirizzare il proprio impegno e i risparmi familiari verso altre esigenze primarie.
Con la “Carovana della Prevenzione” si offre l’opportunità a donne in difficoltà o a rischio oncologico aumentato, e portare nuove opportunità di prevenzione primaria e secondaria in luoghi dove queste arrivano con più difficoltà.
Alle ore 9.30 al Liceo Classico Mario Pagano di Campobasso ci sarà anche un incontro educativo su prevenzione e stili di vita sani dedicato ai giovani delle Scuole Superiori, per favorire anche tra gli studenti una maggiore consapevolezza su queste tematiche.
“Il Policlinico Gemelli e la Fondazione Giovanni Paolo II si stanno caratterizzando sempre di più come centro di riferimento per la salute delle donne, confermando di essere nei fatti un ospedale ‘a misura di donna’, in tutte le fasi della vita e in ogni condizione sociale”, spiega il Prof. Giovanni Scambia, Direttore del Polo della Salute della Donna e Direttore Scientifico della Fondazione. “Nel Polo Scienze della Donna del Gemelli si coniugano l’eccellenza delle cure, frutto anche dell’attività di ricerca biomedica all’avanguardia, e la capacità di ascolto e di accoglienza di ogni persona. Tutto ciò è particolarmente importante di fronte alla malattia oncologica che colpisce spesso all’improvviso tante giovani donne e i loro nuclei familiari, che trovano nelle strutture all’avanguardia e nel personale del Gemelli le risposte adeguate sul piano della cura e del prendersi cura”.
Dr. Antonio Chiatto
Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”
Teatro Savoia: in scena lo spettacolo teatrale “Salomè” scritto e diretto dal giovanissimo Davide Fratangelo
Stasera alle ore 21.00 presso il teatro Savoia di Campobasso andrà in scena lo spettacolo teatrale “Salomè” scritto e diretto dal giovanissimo Davide Fratangelo.
Noi con Salvini: autonomia anche per il Molise
I referendum in Veneto e Lombardia sull’Autonomia hanno aperto uno squarcio alla speranza di cambiare finalmente questo Paese; il percorso sarà lungo e tortuoso ma, è innegabile, la democrazia ha vinto. I cittadini che sono andati alle urna hanno dimostrato maturità e voglia di partecipare per colmare il vuoto della politica. I referendum ci hanno detto anche che “il centro di gravità permanente” (per scomodare anche Battiato) che assilla il nostro Paese è ancora lontano dall’essere sconvolto, ma qualcosa sta cambiando, soprattutto nella consapevolezza dei cittadini che, sotto la spinta continua e determinata di Matteo Salvini, da nord a sud, stanno dando forza al progetto per l’Italia.