(Adnkronos) – Samsung, in occasione di Ifa 2025, svela la propria visione “AI Home: Future Living, Now”. Con Ai Home, Samsung vuole offrire un’esperienza di utilizzo più efficiente, intuitiva, connessa e sicura, che non è solo un’idea per il futuro, ma una realtà già accessibile a tutti oggi. “In Samsung non ci limitiamo a immaginare il futuro dell’Ai, lo integriamo nella vita quotidiana. Ai Home va oltre i dispositivi intelligenti: crea ambienti che comprendono davvero, adattandosi alle esigenze degli utenti e prendendosi cura di ciò che conta di più per loro", ha dichiarato Cheolgi Kim (Ck), Executive Vice President e Head of Digital Appliances (Da) Business. “È l’inizio di una nuova era, in cui la tecnologia ci supporta in modo invisibile per permetterci di vivere pienamente ogni momento.” Una ricerca Samsung rivela che il 66% dei consumatori trova interessante l’idea di una casa con AI, immaginando una gestione semplificata delle attività quotidiane (44%) e un controllo avanzato tramite smartphone o comandi vocali (45%). Con AI Home e le routine automatizzate di SmartThings, questa visione diventa realtà: l’illuminazione, la temperatura e persino le tende si regolano in base alle condizioni meteo, per un comfort quotidiano senza sforzi. La casa è un rifugio per il 93% delle persone e un luogo di aggregazione per l’80%. Con l’aumento del tempo trascorso in famiglia, Ai Home valorizza i momenti condivisi grazie a controlli sul benessere, impostazioni del sonno personalizzate e pianificazione nutrizionale. L’efficienza energetica è uno dei principali benefici che i consumatori cercano in una casa intelligente: il 66% ritiene che un’abitazione con AI possa aiutare a monitorare i costi e risparmiare. Ad esempio, con SmartThings Energy, AI Home può ridurre fino al 70% i consumi della lavatrice. La sicurezza resta una priorità: il 40% degli utenti si aspetta che l’Ai migliori la protezione della casa tramite avvisi tempestivi. Samsung Knox Vault protegge i dati sensibili a livello hardware, mentre Samsung Knox Matrix estende la sicurezza a tutti i dispositivi connessi, creando un ecosistema protetto. I nuovi elettrodomestici Samsung Bespoke Ai portano le funzionalità Ai a un livello superiore, migliorando l’esperienza di utilizzo non solo in cucina, ma in tutta la casa: Robot aspirapolvere e lavapavimenti Bespoke Ai Jet Bot Steam Ultra: il sistema di riconoscimento degli oggetti Ai Object Recognition oggi è in grado di rilevare i liquidi, inclusi quelli trasparenti; Lavatrice Bespoke AI: AI Wash+ offre un’esperienza di bucato personalizzata, superando di ben il 65% la soglia minima per la classe energetica A; Lavastoviglie Bespoke Ai: il programma Ai Wash utilizza un sensore ad alta sensibilità che misura la torbidità dell’acqua, e un algoritmo di intelligenza artificiale per selezionare automaticamente il programma di lavaggio migliore in base al grado di sporco delle stoviglie, mentre l’apertura automatica dello sportello permette al vapore di uscire velocizzando l’asciugatura; piano cottura a induzione con aspirazione integrata: integra l’aspiratore direttamente nel piano, ottimizzando lo spazio in cucina – l’ideale soprattutto nelle cucine con isola. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
‘Laboratori aperti’ Neuromed – 8 settembre presente il Presidente della Camera Fontana
Una tre giorni dedicata alla ricerca, al confronto e alla condivisione. È l’iniziativa ‘Laboratori aperti’ che l’I.R.C.C.S. Neuromed promuove nei giorni che vanno dall’8 al 10 settembre 2025.
In questi tre giorni i laboratori del Centro ricerche dell’Istituto di Pozzilli saranno aperti a tutti coloro che vorranno visitarli e toccare con mano il mondo della ricerca scientifica grazie alla promozione di esperimenti, eventi e attività pensati per famiglie, studenti e appassionati di scienza.
Il programma della tre giorni vedrà anche altri eventi dedicati sempre al confronto e alla divulgazione scientifica nell’ambito dell’approccio One Health: la visione secondo la quale la salute umana, una realtà ben più ampia della semplice assenza di malattie, non può essere separata da quella della cultura e dell’ambiente in cui viviamo.
Ad aprire la prima giornata di attività la visita del Presidente della Camera dei Deputati on. Lorenzo Fontana che sarà nel Centro ricerche dell’I.R.C.C.S. di Pozzilli lunedì 8 settembre alle ore 17.00.
Nella stessa giornata i Laboratori rimarranno aperti dalle ore 10.00 alle 13.00. I giorni successivi, martedì 9 settembre e mercoledì 10 settembre, vi sarà un incontro tra ricercatori e studenti con i laboratori aperti dalle 10.00 alle 17.00.
Scoperto su Marte un nucleo interno solido, come quello della Terra
(Adnkronos) – Per la prima volta, un team di scienziati cinesi e internazionali ha confermato l'esistenza di un nucleo interno solido all'interno di Marte, con un raggio di circa 600 chilometri. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, non solo fornisce indizi cruciali sull'evoluzione del campo magnetico marziano, ma getta anche nuova luce sulla struttura profonda dei pianeti. Nonostante Marte sia il pianeta terrestre del sistema solare più simile alla Terra, sondarne le strutture profonde è sempre stato estremamente difficile. Se per la Terra ci sono voluti quasi cinquant'anni per confermare l'esistenza del suo nucleo interno, per il Pianeta Rosso la sfida era ancora più ardua a causa di segnali deboli e interferenze sonore, nonostante migliaia di "terremoti marziani" registrati. Per superare queste difficoltà, una squadra guidata da Sun Daoyuan e Mao Zhu dell'Università di Scienza e Tecnologia della Cina ha condotto un'analisi approfondita dei dati sismici registrati dal lander InSight della NASA. Applicando metodi di analisi di array, i ricercatori hanno estratto con successo fasi sismiche chiave da 23 eventi di terremoto marziano, ottenendo risultati che indicano una struttura interna a strati. Secondo lo studio, il nucleo di Marte è composto da un nucleo esterno liquido e da un nucleo interno solido con una velocità delle onde sismiche più elevata. Con un raggio di circa 600 chilometri, il nucleo solido rappresenta circa un quinto del raggio totale di Marte. Su scala terrestre, le proporzioni tra i nuclei interno ed esterno sarebbero sorprendentemente simili a quelle del nostro pianeta. L'analisi dei dati ha anche rivelato una composizione complessa del nucleo marziano. Oltre al ferro e al nichel, esso conterrebbe dal 12 al 16% di zolfo, dal 6,7 al 9% di ossigeno e non più del 3,8% di carbonio. Questa struttura del nucleo planetario, che contiene elementi leggeri, non solo offre importanti indizi sull'evoluzione del campo magnetico di Marte – dalla sua antica attività al silenzio attuale – ma fornisce anche una base cruciale per confrontare le differenze evolutive interne tra la Terra e gli altri pianeti terrestri. La metodologia innovativa utilizzata in questo studio, basata sulla sismologia marziana, rappresenta inoltre un importante riferimento per future missioni, come l'esplorazione lunare, nell'uso di metodi sismologici per indagare le strutture profonde dei corpi celesti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
A Monza Glenfiddich e Aston Martin Formula One brindano con whisky speciale
(Adnkronos) – Glenfiddich, il single malt scotch whisky più premiato al mondo, e Aston Martin Formula One, la scuderia dei piloti Fernando Alonso e Lance Stroll, consolidano la partnership globale presentata ufficialmente nel novembre del 2024 durante il Gran Premio di Las Vegas. Così in occasione del Gran Premio di Monza, che si svolgerà domenica 7 settembre, l’iconica distilleria scozzese ha presentato un’edizione limitata di Glenfiddich Whisky, creata per celebrare i valori comuni delle due realtà britanniche: un grande patrimonio di tradizioni e know-how, innovazione e ricerca incessante dell’eccellenza. Fondata a Dufftown, in Scozia, dal visionario William Grant, la distilleria Glenfiddich, che in gaelico scozzese significa 'la valle dei cervi', ha iniziato a produrre whisky il giorno di Natale del 1887. Lo spirito pionieristico della famiglia Grant ha portato Glenfiddich a primeggiare per oltre centotrenta anni, diventando il primo single malt scotch whisky a essere promosso attivamente al di fuori della Scozia. Sebbene Glenfiddich sia oggi venduto in oltre 180 paesi del mondo, il Gruppo William Grant & Son’s è uno dei pochi rimasti a conduzione familiare e il whisky viene ancora prodotto nella stessa distilleria costruita da William Grant e dalla sua famiglia. E oltre un secolo di Storia ha accompagnato anche l’epopea di Aston Martin, fondata nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford. Aston Martin vanta una lunga tradizione nelle corse: dopo il debutto nel Gran Premio del 1922 e la vittoria assoluta a Le Mans nel 1959, Aston Martin è tornata in Formula 1 nel 2021 sotto la guida di Lawrence Stroll. Nel 2023 ha inaugurato l’Amr technology campus a Silverstone, dotato di design sostenibile e di una galleria del vento all’avanguardia, operativa dal 2025. E ora, grazie alla collaborazione con Glenfiddich, Aston Martin apre un nuovo capitolo, immancabilmente scritto all’insegna dell’innovazione. Brian Kinsman, Malt Master di Glenfiddich, sottolinea che “in Glenfiddich tutti gli sforzi sono orientati a produrre whisky eccezionali che onorano la tradizione e allo stesso tempo accolgono processi innovativi. Il Glenfiddich 16 Anni presentato a Monza è una testimonianza genuina di questa filosofia. Unisce artigianalità e precisione in un whisky che invita all’esplorazione e alla scoperta, proprio come il viaggio della nostra partnership con il Team Aston Martin Formula One™”. Il whisky scelto per questa prestigiosa collaborazione, che rappresenta solo il primo capitolo di una serie dedicata, è stato invecchiato nello Speyside scozzese per 16 lunghi anni in botti di rovere americano che hanno contenuto vino, oltre a botti di rovere vergine e botti ex-bourbon di secondo riempimento. Questo meticoloso processo di selezione di legni diversi dona a questo Glenfiddich 16 anni un carattere ricco, con note distintive di sciroppo d’acero e zenzero caramellato. Al palato è setoso, con sentori di macedonia di frutta e crema Chantilly. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Raccolta differenziata e problematiche inerenti, il Gruppo FI presenta mozione in comune
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia in seno al Consiglio comunale della città di Campobasso, come anticipato nei giorni scorsi in seguito agli ulteriori episodi di degrado ed abbandono saliti agli onori della cronaca in seguito ai video che ritraevano branchi di cinghiali in varie zone della città attratti anche dai non corretti conferimenti dei rifiuti attraverso i mastelli, ha depositato una Mozione inerente il Servizio di Raccolta Differenziata in Città, con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’Aula le criticità dell’attuale sistema di raccolta “porta a porta” e di proporre nuovi metodi.
La mozione, presentata dal Capogruppo Domenico Esposito e dal Consigliere Nicola Cefaratti, evidenzia le problematiche legate al sistema attuale, come la presenza di mastelli abbandonati alle intemperie contenenti le varie tipologie di rifiuti, la scorretta allocazione di molte rastrelliere che vanno a togliere spazi utili alla città e l’abbandono incontrollato di rifiuti da parte degli incivili in prossimità dei punti di conferimento e non solo. Inoltre, la mozione sottolinea come il sistema odierno non consideri i bisogni reali della cittadinanza, costringendo i cittadini a rivedere i propri stili di vita in funzione dei giorni di conferimento dei diversi rifiuti.
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia propone di valutare un nuovo metodo di raccolta differenziato coperto da brevetto italiano ed europeo (tipo Separo), che consente il conferimento unico con la separazione dei rifiuti in automatico a valle, frutto di una fervida inventiva e progettualità Made in Molise. La discussione in Aula si terrà nel corso del prossimo Consiglio comunale, fissato per lunedì 22 settembre, e avrà l’obiettivo di portare all’attenzione della massima Assise civica cittadina le lagnanze della Gente e di trovare soluzioni concrete per risolvere le criticità evidenziate.
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia confida nella collaborazione qualificata della nuova governance della SEA e nella possibilità di variare il Piano industriale aziendale per andare incontro ai nuovi bisogni emergenti. L’obiettivo è quello di migliorare il servizio di raccolta differenziata e di ridurre l’abbandono incontrollato di rifiuti, che favorisce anche la presenza di animali selvatici in città.
Il Capogruppo Domenico Esposito ed il Consigliere Nicola Cefaratti argomenteranno in maniera precisa e puntuale la loro proposta durante i lavori d’Aula ai quali invitano la cittadinanza a partecipare; l’obiettivo e’ quello di rappresentare gli interessi dei cittadini e proporre soluzioni innovative per il miglioramento del servizio.
Clinic Città di Campobasso/ Sara Madera: Felice di esserci, le emozioni vissute in azzurro sono qualcosa di speciale
Ci sarà anche Sara Madera, ala-pivot della nazionale italiana e della Magnolia Campobasso al quarto Clinic Città di Campobasso, in programma sabato mattina, organizzato dal Cus Molise con il patrocinio della Regione Molise e la collaborazione dell’Università degli Studi del Molise. La giocatrice livornese, fresca vincitrice della medaglia di bronzo agli Europei femminili in Grecia sarà tra i relatori della tavola rotonda dal titolo ‘Competizione e stato emotivo: gestire le proprie emozioni’.
Emozioni che Madera ha provato sulla sua pelle vincendo in azzurro. “Ringrazio gli organizzatori per l’invito, sono felicissima di partecipare a questo incontro e di poter raccontare le emozioni che ho vissuto. Emozioni che quando si indossa la maglia azzurra sono speciali, si accende il fuoco dentro e si riempie il cuore di gioia. Le sensazioni vissute in Grecia sono state tante e di diversa natura: penso alla partita persa contro il Belgio e al trionfo contro la Francia due giorni dopo. Ci sono stati alti e bassi ma i ricordi sono indelebili e sono onorata di aver fatto parte di questo gruppo, felice di poter portare la mia testimonianza agli studenti e a tutti coloro che interverranno sabato. Ripensando a tutto quello che abbiamo fatto dico che è stata un’impresa straordinaria”.
Le emozioni, se incanalate sulla strada giusta possono essere nostre alleate. Sei d’accordo?
“Assolutamente d’accordo. Di questo si parla ancora troppo poco ma è uno degli aspetti più importanti. Le emozioni sono tante, prima, durante e dopo la gara. Quando si sta per scendere in campo c’è l’ansia e il pensiero di quello che si può portare alla squadra. Poi durante la partita l’ansia lascia spazio all’adrenalina. E’ necessaria tanta concentrazione perché la gara è il risultato degli allenamenti e bisogna cercare di fare tutto nel migliore dei modi per raccoglierne i frutti. Credo che dal momento in cui si allacciano le scarpe bisogna far conto di essere già in partita e le emozioni devono essere incanalate bene. La concentrazione è fondamentale, mentalmente bisogna simulare la gara e pensare a ciò che si può fare per essere utile alla squadra. Fatte le dovute proporzioni è un po’ come quando si va a scuola e lo studente simula l’interrogazione prima di entrare in classe. Chiaramente nella pallacanestro il gioco è dinamico e non sempre quello che hai pensato può essere realizzato durante la partita. Conta però essere sempre sul pezzo”.
Nella spedizione continentale è mancato un pizzico di fortuna per arrivare magari ad una medaglia più prestigiosa.
“Se facciamo riferimento alla gara contro il Belgio è assolutamente così. Ma guardando al match giocato contro la Turchia dico che quella gara poteva anche finire in maniera diversa e probabilmente non avremmo parlato di medaglia. Quindi va benissimo così. Abbiamo scritto una pagina importante di storia e ne siamo felici”.
Legittimo licenziare il dirigente che ha emesso fatture false
Con l’ordinanza 2815 del 21 agosto 2025 la Corte di cassazione ha confermato il recesso per giusta causa intimato nel 2017 a un dirigente, respingendo il suo ricorso contro la sentenza d’appello che gli aveva dato torto e consolidando un orientamento rigoroso sul rapporto tra fiducia e comportamenti extra lavorativi.
Il caso riguardava una serie di operazioni contabili riconducibili alla gestione di sponsorizzazioni sportive, che avevano dato luogo a fatture false e a un sistema extracontabile finalizzato a vantaggi personali.
Secondo i giudici di merito, tali condotte avevano prodotto un’alterazione delle dichiarazioni fiscali e un danno per l’erario.
Al dirigente era stato inoltre contestato di non avere informato i nuovi amministratori subentrati, aggravando la lesione del rapporto fiduciario. La difesa aveva insistito sull’irrilevanza disciplinare dei fatti, sostenendo che si trattasse di condotte extra lavorative, realizzate con l’avallo dei precedenti vertici societari e comunque anteriori alla cessazione della carica di amministratore.
La Cassazione ha ritenuto infondate le argomentazioni ribadendo che non può assumere rilievo la tolleranza o addirittura la partecipazione della proprietà: l’ordinamento non legittima comportamenti contrari alla legge solo perché condivisi dai vertici societari.
Nella motivazione, la Cassazione ha richiamato i principi consolidati in tema di proporzionalità tra addebito e sanzione, ricordando che la giusta causa può derivare anche da comportamenti estranei alla prestazione, purché di gravità tale da rendere irrealizzabile la prosecuzione del rapporto, in questa prospettiva, l’illecito fiscale, pur commesso nella qualità di amministratore, non perde rilievo disciplinare quando incide direttamente sulla vita della società e si riflette sull’affidabilità del dirigente.
I giudici hanno richiamato precedenti consolidati, secondo cui la creazione di fondi occulti e la falsificazione della contabilità sono condotte sempre antigiuridiche, in quanto violano valori ordinamentali primari, a prescindere dalla loro rilevanza penale.
Il concetto di “antigiuridico” va inteso come ciò che contrasta con l’intero ordinamento giuridico e con le regole minime di correttezza e lealtà che presidiano i rapporti economici. Di conseguenza: non assume rilievo che il dirigente non fosse più amministratore al momento del licenziamento.
La condotta pregressa resta idonea a compromettere irrimediabilmente il rapporto fiduciario, e tale lesione non si estingue con la cessazione della carica. Il rapporto dirigenziale, fondato su un vincolo fiduciario particolarmente intenso, non può reggere se il lavoratore ha dimostrato di utilizzare il proprio ruolo in conflitto con gli interessi aziendali.
La decisione conferma un orientamento di rigore: la nozione di giusta causa non si limita al perimetro contrattuale ma abbraccia qualsiasi comportamento che, per la sua gravità, renda impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Per i dirigenti, chiamati a un grado massimo di lealtà e correttezza, il controllo giudiziale è ancora più severo.
Alfredo Magnifico
‘Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani’: l’Adnkronos in diretta da Villa d’Este
(Adnkronos) –
'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani'. L'Adnkronos coprirà il tradizionale evento di Villa d'Este, organizzato da Teha Group, con una produzione multimediale e due finestre live al giorno per seguire in diretta i lavori da Villa d'Este. L'ambizione dichiarata del Forum è quella di offrire alla classe dirigente internazionale e italiana "un’occasione di approfondimento serio e qualificato – supportato da analisi e ricerche – sugli scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e sulle loro implicazioni per le imprese e per i Paesi". L'Agenzia affiancherà alla copertura multimediale dell'intero evento, cinque 'finestre' in diretta streaming sul sito adnkronos.com e sul canale youtube, con interviste e approfondimenti, il contributo del direttore Davide Desario, dei vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, e degli inviati a Cernobbio. Venerdì e sabato, l'appuntamento con le dirette è nelle due fasce orarie 11,30-13,00 e 17,30-19,00; domenica dalle 11,00 alle 13,00. Ecco il programma dell'evento. Venerdì 5 settembre – Apertura dei lavori da parte del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky in videoconference (aperto ai media). – Intervento introduttivo di Valerio De Molli (Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti e TEHA Group). Le sfide globali del futuro e gli impatti sull’economia. Modera Monica Maggioni (Giornalista e Anchor, RAI.TV). – Dibattito dal titolo “Un nuovo ordine globale: da globalizzazione a frammentazione?” tra Husam S. Zomlot (Capo della Missione palestinese nel Regno Unito) – videoconference; Vali Nasr (Majid Khadduri Professor of International Affairs and Middle East Studies, Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, USA); Michael McFaul (Professore, Political Science, Direttore Freeman Spogli Institute & Hoover Senior Fellow, Stanford University, USA; già Ambasciatore degli Stati Uniti in Russia); Huang Jing (Lee Foundation Professor on US-China Relations e Direttore, Centre on Asia and Globalization, Lee Kuan Yew School of Public Policy) – videoconference dall’Hub TEHA Group in Cina;. – Intervento dal titolo “La prospettiva USA nello scenario attuale” di Jacob Helberg (Consigliere al Council of Economic Advisers della Casa Bianca e Sottosegretario di Stato americano designato per la crescita economica, l’energia e l’ambiente). – Dibattito dal titolo “Una diagnosi dell’architettura finanziaria globale” tra Joseph E. Stiglitz (Professore, Columbia University, USA; Premio Nobel), Paolo Gentiloni (Co-Chair of the UN Expert Group on the Global Debt Crisis), moderato da Maria Bartiromo (Anchor e Global Markets Editor for FOX Business Network, USA; Anchor, FOX News Channel, USA). – Prospettive di riforma e di ricostruzione dalla Siria. Intervento di Abdelkader Husrieh (Governatore, Banca Centrale della Siria) – videoconference, moderato da Hala Gorani (Giornalista e corrispondente, MSNBC e NBC News, USA). – Dibattito dal titolo “L’equilibrio geopolitico in evoluzione: prospettive dal Golfo e dalla Turchia” tra Adel al-Jubeir (Ministro di Stato per gli Affari Esteri dell’Arabia Saudita), Mohammed bin Abdulaziz Al-Khulaifi (Ministro di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri del Qatar), Mehmet Kemal-Bozay (Vice Ministro degli Affari Esteri della Turchia), moderato da Hala Gorani (Giornalista e corrispondente, MSNBC e NBC News, USA). – Il quadro economico. Modera Steve Sedgwick (Anchor, CNBC Europe) – Conversazione con Laurence D. Fink (CEO, Blackrock) – videoconference. – Dibattito tra Joyce Chang (Chair of Global Research, J.P. Morgan, USA), Ulrike Malmendier (Membro del Consiglio Tedesco degli Esperti Economici; Cora Jane Flood Professor of Finance, Berkeley Haas, USA), Nouriel Roubini (CEO, Roubini Macro Associates, USA), Jason Furman (Aetna Professor of Economic Policy, Harvard University, USA; già Presidente, Council of Economic Advisers, USA), Aaron Hedlund (Capo Economista presso il Council of Economic Advisers della Casa Bianca). – Oggi il mondo di domani. Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica. Modera Alec Ross (Board Partner, Amplo – USA). – Dibattito tra Fabiola Gianotti (Direttore Generale, CERN, Svizzera), Kai-Fu Lee (Presidente e CEO, Sinovation Ventures, Cina), Markus Meister (Anne P. and Benjamin F. Biaggini Professor of Biological Sciences, California Institute of Technology, USA), Hugh Herr (Professor of Media Arts and Sciences, MIT Media Lab, USA; Co-Director, K. Lisa Yang Center for Bionics, MIT, USA), Ari Wallach (Fondatore e Executive Director, Longpath, USA). – Il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale. Intervento di Antonio Tajani – aperto ai media (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia), moderato da Ferruccio de Bortoli (Presidente, Fondazione Corriere della Sera). – Country Focus: USA. Modera Gerard Baker (Editor-at-Large, The Wall Street Journal, USA). – Dibattito tra Lindsey Graham (Senatore del Partito Repubblicano – Sud Carolina), Richard Blumenthal (Senatore del Partito Democratico – Connecticut), Morgan Ortagus (Counselor to the United States Mission to the United Nations; Special Representative to Lebanon, USA), John Fetterman (Senatore del Partito Democratico – Pennsylvania)). Sabato 7 settembre – Agenda per l’Europa. Modera Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur on the Future of the Single Market). – Videomessaggio del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. – Dibattito dal titolo “Le traiettorie di crescita dell’economia e della competitività europea in un mondo in trasformazione” tra Valdis Dombrovskis (Commissario Europeo per l’economia, la produttività, l’attuazione e la semplificazione), Carlos Cuerpo – aperto ai media (Ministro dell’Economia, del Commercio e delle Imprese della Spagna), Paulo Rangel (Ministro degli Affari Esteri del Portogallo), – Dibattito dal titolo “Un mercato, tanti campioni: rafforzare le imprese per un’Unione più forte” tra Daniele Franco (Presidente, Fondazione Policlinico Gemelli; Portavoce dello studio di TEHA Group “Guidare il futuro: le aziende capofiliera come motore di innovazione e sostenibilità per le filiere industriali italiane ed europee”), Pierre Moscovici (Presidente, Corte dei Conti, Francia), Enrico Letta (Dean, IE School of Politics, Economics & Global Affairs; EU Rapporteur sul Futuro del Mercato Unico), moderato da Anna Cooban (Business and Economic Reporter, CNN, USA). – Dibattito dal titolo “Il modello europeo di innovazione e sovranità digitale” tra Lisa Monaco (President Global Affairs, Microsoft Corp., USA), Henna Virkkunen (Vicepresidente Esecutivo e Commissario Europeo per la Sovranità Tecnologica, Sicurezza e Democrazia), moderato da Mario Monti (Presidente, Istituto Javotte Bocconi). – Dibattito dal titolo “Garantire un’Europa più coesa attraverso la sicurezza interna” tra Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno) e Magnus Brunner (Commissario europeo per gli Affari interni e la Migrazione), moderato da Steven Erlanger (Chief Diplomatic Correspondent in Bruxelles, The New York Times). – Dibattito dal titolo “Adattarsi alla nuova realtà: l’evoluzione della difesa e sicurezza europea” tra Wolfgang Ischinger (Presidente, Foundation Council of the Munich Security Conference, Germania), Thomas Byrne (Ministro di Stato per gli Affari Europei e la Difesa dell’Irlanda), Matthew G. Whitaker (Rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la NATO), Federico Rampini (Editorialista, Corriere della Sera; Portavoce della ricerca TEHA Group “Il ruolo strategico della filiera industriale della Difesa e della Sicurezza per la crescita e la competitività del sistema-Italia”), Andrius Kubilius (Commissario Europeo per la Difesa e lo Spazio), moderato da Arancha González Laya (Dean, Paris School of International Affairs at Sciences Po – Francia). – Dibattito dal titolo “Le sfide europee tra coesione sociale e riforme” tra Renato Brunetta (Presidente, CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e Raffaele Fitto (Vice Presidente Esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione Europea), moderato da Arancha González Laya (Dean, Paris School of International Affairs at Sciences Po – Francia). – Dibattito dal titolo “La nuova era green?” tra Jassim Alshirawi (Segretario Generale del Forum Internazionale dell’Energia – IEF), Stefano Venier (Portavoce dello studio di TEHA Group “Lo stato della transizione energetica in Italia: principi e policy per garantire sicurezza e competitività”), Markus Kerber (Consigliere Strategico dell’Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU); Portavoce dello studio di TEHA Group: “Tracciare il futuro energetico e industriale europeo: cooperazione transfrontaliera tra Italia, Francia e oltre”), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), moderato da Adnan Shihab-Eldin (Senior Visiting Research Fellow, Oxford Institute for Energy Studies, UK). – Nona edizione della Peres Heritage Initiative. Modera Chemi J. Peres (Cofondatore e Managing General Partner, Pitango Venture Capital – Israele). È un’iniziativa ideata da TEHA Group per ricordare Shimon Peres, grande contributore del nostro Forum a cui ha partecipato per ben 24 edizioni. Dopo l’intervento di Ronen Assia (Co-founder and Executive Director, eToro, Israele), verranno premiati: Sara Correyero Plaza (Co-Founder & COO, Ienai Space – Spagna), Elisa Ferrari (Co-Founder &CEO, Quantabrain – Italia), Karina Yamamoto (Co-Founder & CEO, Gridbrid – Brasile). Domenica 8 settembre – L’Agenda per l’Italia, Parte 1. Modera Luciano Fontana (Direttore, Corriere della Sera). – Il punto di vista delle opposizioni: interventi di Angelo Bonelli (Portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra), Carlo Calenda (Segretario Nazionale, Azione); Giuseppe Conte (Presidente, Movimento 5 Stelle); Matteo Renzi (Presidente, Italia Viva); Elly Schlein (Segretaria Nazionale, Partito Democratico). – Istruzione, Università, Ricerca e Lavoro: interventi di Maria Chiara Carrozza (Professoressa di Bioingegneria e Robotica, Scuola Superiore Sant’Anna; Portavoce dello studio di TEHA Group “Contrastare la povertà educativa per sostenere la crescita inclusiva del Paese: il ruolo dei territori e del terzo settore”); Ferruccio Resta (Presidente, Fondazione Bruno Kessler; Portavoce dello studio di TEHA Group “Educazione, lavoro e futuro del Paese. Affrontare la sfida delle competenze e dei NEET”); Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione e del Merito); Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università e della Ricerca); Marina Calderone (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali). – Investimenti infrastrutturali per il futuro del Paese: interventi di Guido Bortoni (Presidente CESI; Portavoce dello studio di TEHA Group “Energia dall'acqua, forza e sicurezza del Paese: il ruolo strategico dell’idroelettrico per l’Italia”); Matteo Salvini (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti). – L’Agenda per l’Italia, Parte 2. Modera Fabio Tamburini (Direttore, Il Sole 24 Ore). – Giustizia e Pubblica Amministrazione: interventi di Paolo Zangrillo (Ministro della Pubblica Amministrazione) e Carlo Nordio (Ministro della Giustizia). – Competitività e crescita: interventi di Enrico Giovannini (Portavoce della ricerca di TEHA Group “Global Attractiveness Index: il termometro dell’attrattività di un Paese”), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy). – Economia e Finanza: intervento di Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze). —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Sole e temperature in rialzo, domina l’anticiclone: le previsioni meteo
(Adnkronos) – Più sole, più caldo e poca pioggia. Ecco "l'estate settembrina", con bel tempo e temperature in aumento grazie alla 'dominazione' dell'Anticiclone sul Mediterraneo che porterà – anche se solo temporaneamente – un nuovo 'respiro africano' sull'Italia. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, giovedì 4 settembre, e per i giorni a venire. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma quindi una fase di alta pressione con tempo generalmente ottimo, salvo qualche locale insidia. Nelle prossime ore, l’anticiclone dominerà su buona parte del Mediterraneo, mentre tra Francia e Germania transiterà una perturbazione anche intensa. La coda di questa perturbazione causerà, nella seconda parte del giovedì, qualche temporale in Valle d’Aosta e sui settori alpini del Piemonte e della Lombardia. Il giorno dopo accenderà dell’instabilità diffusa su tutte le Alpi e anche su Prealpi centro-orientali e pianure adiacenti del Triveneto: queste saranno le uniche insidie di un periodo bello, soleggiato e gradevole che ci accompagnerà per il resto della settimana. Una novità arriverà nel weekend, si tratterà di un temporaneo “respiro” africano verso il nostro Paese: domenica 7 si prevedono punte di 37°C in Sardegna, ma anche un generale aumento termico da Nord a Sud, sebbene con temperature ovunque ancora piacevoli e da condizioni biometeorologiche definite di “Benessere”. Staremo dunque molto bene in questa fase di Estate Settembrina salvo sulle Alpi dove dovremo monitorare lo sviluppo di qualche temporale forte tra la seconda parte del giovedì e venerdì. Per trovare qualche pioggia più organizzata dovremo attendere il 10-11 settembre, quando i modelli a lunga scadenza non escludono la possibilità di rovesci diffusi al Nord e in Toscana; si tratterebbe comunque di un veloce passaggio instabile in un contesto di sole e meteo amabile. Giovedì 4. Al Nord: bel tempo prevalente, salvo temporali sui monti occidentali. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo. Venerdì 5. Al Nord: nubi sparse, qualche rovescio su Alpi e Prealpi centro orientali. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo. Sabato 6. Al Nord: bel tempo, più caldo. Al Centro: soleggiato, più caldo. Al Sud: sole prevalente. Tendenza: alta pressione, stabile e soleggiato con temperature in aumento. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Armi nel b&b in centro, arrestati due turchi a Viterbo: non esclusa ipotesi attentato
(Adnkronos) – Due turchi, che non sarebbero conosciuti nelle banche dati italiane, sono stati rintracciati e arrestati nel pomeriggio di ieri in un B&B nel centro di Viterbo, in un punto nevralgico nel quale in serata si sarebbe poi svolta la festa di Santa Rosa. Sotto la lente dei poliziotti per comportamenti giudicati sospetti, sono stati trovati in possesso di una mitraglietta, di una pistola e di decine di munizioni. Sono in corso accertamenti per verificare se i due preparassero una azione nel corso della tradizionale manifestazione di Viterbo: sono stati effettuati controlli incrociati con le autorità turche, passati al setaccio cellulari, attrezzature ed esaminati vestiti e oggetti in possesso dei due fermati.
Non si può escludere che i due preparassero un attentato, ma al momento non sono emerse indicazioni chiare in questo senso e nel B&B non sarebbero stati trovati esplosivi. In questo senso in ambienti investigativi la cautela è massima, i due potrebbero essere elementi legati alla criminalità turca. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)