sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 60

Sabalenka va in finale agli Us Open e pensa a… Kyrgios: “Non vedo l’ora di prenderlo a calci in c…”

(Adnkronos) –
Aryna Sabalenka ha centrato la sua terza finale consecutiva agli Us Open. E dopo il successo contro Jessica Pegula a New York ha trovato anche il tempo per una battuta su Nick Kyrgios in vista della 'Battaglia dei sessi', evento in cui i due si sfideranno a Hong Kong a inizio 2026: "Penso che sia un’idea fantastica" ha detto la numero uno del ranking Wta. "Sarà spettacolare da vedere e divertente, specialmente contro uno come Nick. Come ha detto lui in un’altra intervista crede davvero di poter vincere, ma io sicuramente andrò in campo e farò del mio meglio per prenderlo a calci nel sedere".  Pochi giorni fa, Kyrgios aveva detto in un'intervista al podcast First And Red con Alexander Bublik: "Sono molto emozionato per la partita, lei ha una grande personalità ed è una tennista magnifica. Mi fa ridere che pensi davvero di poter vincere". La sfida, insomma, è già cominciata. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente oggi 5 settembre

(Adnkronos) – Nessun 6 né 5+1 al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 5 settembre 2025. Sono invece sette i 5 centrati, che vincono rispettivamente 17.842,64 euro. Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei punti 6 sale così a 47,9 milioni di euro.  La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.  Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: – con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; – con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; – con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; – con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; – con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.  E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.  Questa la combinazione vincente del SuperEnalotto di oggi: 9, 39, 47, 52, 71, 82. Numero Jolly 83; Super Star 52. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Armani, l’ultima telefonata al sindaco di Milano Beppe Sala: “Era il 6 agosto, lui un amico vero”

(Adnkronos) – Alla serata di inaugurazione della festa dell’Unità di Milano, il sindaco Beppe Sala ricorda Giorgio Armani: “Ho tante foto con lui ma non ne ho pubblicate nessuna. Lui è stato un amico vero. Ci siamo conosciuti vent’anni fa. Mi ha chiamato il 6 agosto, per me momento difficile, una telefonata breve, aveva la voce affaticata, non vi dico cosa mi ha detto ma il senso era: ‘sono un amico vero’. È stata una grande dimostrazione di amicizia”. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Alcaraz batte Djokovic 6-4 7-6 6-2 e vola in finale agli US Open – Rivivi il match

(Adnkronos) – Carlos Alcaraz primo finalista agli US Open 2025. Lo spagnolo, testa di serie numero 2, in semifinale supera il serbo Novak Djokovic, testa di serie numero 7, per 6-4, 7-6 (7-4), 6-2.  Jannik Sinner, numero 1 del mondo, sarà impegnato nella seconda semifinale contro il canadese Felix Auger-Aliassime. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Maxi tamponamento sulla A21 tra Asti e Alessandria, 15 feriti nello scontro

(Adnkronos) – Maxi-tamponamento sull’autostrada A21 tra Asti e Alessandria in direzione di Piacenza, poco dopo Felizzano. Secondo le prime informazioni nell’ incidente sarebbero rimasti coinvolti sei veicoli e 15 le persone che risulterebbero ferite. Delle persone coinvolte, 5 codici verdi hanno rifiutato il trasporto in ospedale. Un codice rosso è stato invece trasportato ad Alessandria con l'elisoccorso, 3 codici gialli sono stati trasportati ad Asti e 6 ospedalizzati ad Alessandria, tra cui un codice rosso, uno giallo e quattro verdi.  Sul posto sono state inviati i soccorsi, sanitari del 118 che hanno operato con automedica, mezzi di soccorso avanzato e di base. Al lavoro anche i vigili del fuoco e la polizia stradale per accertare la dinamica dell’accaduto. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Europei U21, qualificazioni: Italia-Montenegro 2-1

(Adnkronos) – Inizia con una vittoria il nuovo percorso dell'Italia Under 21 guidata dal commissario tecnico Silvio Baldini. Gli Azzurrini cominciano il loro percorso di qualificazione all'Europeo di categoria contro i pari età di Montenegro a La Spezia vincendo 2-1 in rimonta. Azzurrini in svantaggio dopo soli quattro minuti a causa di un errore in difesa, con la rete di Kotic. Nella ripresa l'Italia pareggio con Lipani al 52' per poi vincere con il gol vittoria su rigore firmato da Koleosho al 79'. La prossima gara è in programma martedì alle ore 18.15 in casa della Macedonia.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Adr, Troncone a Cernobbio: “Altro anno record per Fiumicino, oltre 50 milioni di passeggeri”

(Adnkronos) – "Un altro anno da record per Fiumicino" che supererà "di slancio i 50 milioni di passeggeri quest'anno", con "il picco 180mila passeggeri al giorno". A dichiararlo è l'amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone intervistato dall'Adnkronos, a margine del workshop Ambrosetti a Cernobbio.  "Una crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa" perché "crescono i flussi di lungo raggio e intercontinentali". In particolare "il traffico da e verso il Nord America segna un aumento del 40% rispetto al 2019 e oggi rappresenta circa il 10% del totale del traffico di Fiumicino", ha spiegato nel dettaglio Troncone, che si aspetta un'ulteriore crescita dall'Asia. Sul tema dell'energia, Troncone ha chiarito che Adr punta a portare "le infrastrutture a emissioni zero nell'arco dei prossimi 3-4 anni". "Sul rinnovabile – ha detto all'Adnkronos – abbiamo inaugurato il più grande parco fotovoltaico in un aeroporto in Europa". Sulle operazioni di volo a emissioni zero, ha aggiunto, "la strada è un po' più lunga, la risposta oggi è Saf, rispetteremo le prime tappe e nel 2025 almeno il 2% del carburante deve essere sostenibile e supereremo questo target a Fiumicino". Accanto alla sostenibilità l'innovazione. Gli aeroporti devono essere anche un grande motore di "innovazione tecnologica. Stiamo puntando tanto su questo con un modello di open innovation che ha attratto oltre 1300 start up a livello globale", ha detto l'ad di Adr. "Il nostro focus è soprattutto sull'introduzione sostenibile e ad alto valore aggiunto dell'intelligenza artificiale per l'efficacia operativa, per la sicurezza, per nuovi servizi ai nostri passeggerei e per l'automazione". Marco Troncone ha sottolineato che In Adr "solo negli ultimi due anni oltre 1/3 dei nostri ingressi a tempo indeterminato sono under 30, questo nell'ambito della crescita del nostro aeroporto che ha portato a oltre 2mila posti di lavoro a tempo indeterminato negli ultimi 10 anni". A dimostrazione che Aeroporti di Roma condivide "pienamente" l'appello del managing partner e amministratore delegato di The European House – Ambrosetti Valerio De Molli sui giovani: "Il capitale umano è al centro dei nostri fattori strategici". "Questo – ha proseguito – è in linea con la strategia dei nostri azionisti che hanno recentemente lanciato la Fondazione Unhate, ente del terzo settore focalizzato proprio sui giovani under 30". —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Sanità, Collegio chirurghi: “Pieno sostegno a iniziativa Governo su scudo penale”

(Adnkronos) – Il Collegio italiano dei chirurghi (Cic), che rappresenta oltre 45mila professionisti, esprime "pieno sostegno all'iniziativa del Governo volta a introdurre in maniera definitiva lo 'scudo penale' per i professionisti della sanità. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Salute professor Orazio Schillaci, assume particolare rilievo per il mondo della chirurgia", commenta il Cic in una nota. "Ogni anno – sottolinea – in Italia milioni di interventi chirurgici vengono eseguiti in condizioni spesso complesse, che richiedono decisioni rapide e delicate, talvolta in emergenza e con risorse limitate. La consapevolezza che la responsabilità penale sia circoscritta ai soli casi di colpa grave, quando vengono rispettate linee guida e buone pratiche, restituisce maggiore serenità ai chirurghi e rafforza la fiducia dei pazienti in un sistema più equilibrato e trasparente". Il Cic ricorda che "già dal 2009 ha iniziato e combattuto una vera e propria battaglia sullo scudo penale", pertanto "la nota ministeriale viene accolta dal Collegio con grande soddisfazione, quale riconoscimento di un impegno che ha visto la chirurgia in prima linea. Il Collegio – si legge – riconosce inoltre che il nuovo quadro normativo tiene conto delle condizioni reali in cui si opera in sala operatoria: scarsità di personale, pressione organizzativa e necessità di affrontare patologie complesse e multisistemiche. In tali contesti, distinguere tra errori imputabili a colpa grave e complicanze inevitabili è un passo fondamentale per valorizzare la professionalità dei chirurghi e tutelare al tempo stesso i cittadini. Un ulteriore aspetto centrale è la formazione dei giovani chirurghi", rimarca il Collegio: "Soprattutto in questo momento di crisi, risulta fondamentale rafforzare le scuole di specializzazione e differenziarle a seconda dei bisogni reali del Paese. Solo così sarà possibile garantire una crescita professionale solida e coerente con le necessità del sistema sanitario nazionale". Dal Cic "un plauso va anche al vice ministro della Giustizia onorevole Francesco Paolo Sisto e al sottosegretario alla Salute senatore Marcello Gemmato, che hanno garantito, con la loro costante disponibilità, un dialogo istituzionale proficuo con il Collegio italiano dei chirurghi e con l'intero mondo medico-scientifico". "La chirurgia è un ambito ad altissimo rischio e responsabilità – dichiara il presidente del Cic, Maurizio Brausi – Garantire ai chirurghi la possibilità di operare con maggiore serenità, senza il timore costante di contenziosi penali quando non vi sia colpa grave, significa difendere la professione e rafforzare la qualità e la sicurezza delle cure chirurgiche", precisa il professore. "Questo provvedimento – conclude – rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più giusto, in cui medici e pazienti possano sentirsi entrambi tutelati". Il Collegio dei chirurghi si dice "disponibile ad una collaborazione costruttiva con Governo e Parlamento per affinare i decreti attuativi, garantendo che le misure suggerite siano praticabili e rispondano ai reali bisogni dei professionisti e dei pazienti". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Dazi, Marcegaglia a Cernobbio: “Accordo Usa-Ue doloroso, bisogna cercare nuovi mercati”

(Adnkronos) – "Non so se si poteva fare meglio l’accordo, difficile dirlo. Ma è un accordo doloroso. L’Italia esporta 64 miliardi di euro all’anno negli Usa, in tutti i settori. Ci si aspetta che ci sia un calo di 7/8 miliardi all’anno. Non è banale". È quanto ha detto Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, in collegamento con Adnkronos dal forum Teha di Cernobbio.  "Bisogna fare varie cose: continuare a trattare – ha indicato l’imprenditrice – perché ci sono ancora settori dove i dazi sono al 50% come quello dell’acciaio. Poi bisogna vedere sulla farmaceutica, sui vini, sull’alimentare, se si può fare meglio. Secondo me c’è ancora spazio, ma dobbiamo anche cercare altri spazi per compensare il calo delle esportazioni verso degli Stati Uniti”, ha spiegato l’ex presidente di Confindustria. I Paesi Mercosur, ha quindi aggiunto, "non compensano completamente l’export verso gli Usa" ma "dobbiamo diversificare il più possibile i nostri mercati di sbocco. Andare verso un accordo di libero scambio è un’opportunità per le nostre imprese e va fatto anche con altre parti del mondo, come India, Australia e Indonesia, per aprire più mercati possibili. Bisogna fare in modo che il mercato unico europeo, tra i più grandi del mondo, cresca di più con meno barriere interne e burocrazia, in modo che ci possa essere più domanda interna che compensi le esportazioni", ha concluso Marcegaglia. In collegamento con Adnkronos Emma Marcegaglia ha parlato anche del tema del costo dell'energia elettrica per le aziende. "Il tema dell’energia è fondamentale. C’è un problema molto serio: il costo dell’energia elettrica per le aziende italiane è grande, anche nei confronti delle aziende francesi, tedesche o svedesi. Si è ragionato sul tema ma la verità è che al momento è tutto fermo. L'energy release non è una realtà, il gas release non è una realtà. Penso che nella prossima finanziaria questo tema vada messo a terra assolutamente", ha detto. "C’è un problema di produzione industriale negativa oramai da due anni, ci sono tanti temi ma il primo è il costo dell’energia. Dobbiamo tornare al nucleare, ci servono scelte a lungo termine e questa è fondamentale”, ha detto ancora l’ex presidente di Confindustria. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Maculopatie, nuove conferme su efficacia anti-Vegf a intervalli fino a 6 mesi

(Adnkronos) – Sono stati presentati alla 25esima edizione del Congresso Euretina, in corso a Parigi fino al 7 settembre, importanti aggiornamenti su aflibercept 8 mg, con dati real world, che confermano la sua efficacia terapeutica per la degenerazione maculare neovascolare legata all'età (nAmd) e l'edema maculare diabetico (Dme). Il farmaco – ricorda Bayer una nota – ha ottenuto recentemente dalla Commissione europea l'approvazione all'estensione degli intervalli di trattamento con aflibercept 8 mg fino a 6 mesi, sulla base dei risultati positivi ottenuti nella fase di estensione in aperto degli studi clinici registrativi Pulsar e Photon.  I risultati ottenuti a 3 anni (settimana 156) dagli studi di estensione in aperto hanno confermato l'efficacia a lungo termine, la sicurezza e la durata d'azione dell'anti-Vegf al dosaggio di 8 mg in un'ampia popolazione di pazienti. In entrambi gli studi, il trattamento ha continuato a garantire miglioramenti visivi clinicamente significativi e sostenuti nel tempo. Inoltre, "per i pazienti che, in base alla loro condizione clinica, possono estendere gli intervalli fino a 24 settimane – informa la farmaceutica – si apre l'opportunità di ricevere solo 2 iniezioni all'anno, a conferma della possibilità di ridurre la frequenza del trattamento senza compromettere i benefici visivi".  "Estendere gli intervalli di trattamento con aflibercept 8 mg può ridurre significativamente il numero di iniezioni e visite, senza compromettere l'efficacia terapeutica – ha dichiarato Paolo Lanzetta, professore ordinario di Oftalmologia e direttore Clinica Oculistica, Università di Udine – Per i pazienti significa un impatto minore sulla vita quotidiana e una maggiore aderenza al trattamento, e per gli oftalmologi rappresenta un'opportunità per gestire in modo più efficiente le risorse disponibili. Grazie al suo profilo distintivo, aflibercept 8 mg ha il potenziale per diventare una nuova strategia nel trattamento delle patologie retiniche". Nel dettaglio – riporta la nota – a Euretina 2025 sono stati presentati i primi dati real-world, dalla pratica clinica, a 6 mesi dello studio di fase IV Spectrum, primo trial globale, prospettico e non interventistico che valuta l'efficacia e la sicurezza di aflibercept 8 mg nella pratica clinica quotidiana in pazienti con nAmd e Dme sia naïve al trattamento sia pretrattati. I risultati emersi confermano l'efficacia, il controllo del fluido e il profilo di sicurezza di aflibercept 8 mg.  I primi dati, raccolti a 6 mesi su circa 150 pazienti affetti da nAmd, sia naïve che precedentemente trattati, mostrano che l'anti-Vegf 8 mg è in grado di migliorare l'acuità visiva (Va) nei pazienti naïve e di mantenerla stabile nei pazienti già trattati. Inoltre, è stata osservata una riduzione dello spessore retinico centrale (Crt) in entrambi i gruppi. Anche i risultati preliminari a 8 settimane in circa 100 pazienti con edema maculare diabetico confermano una risposta clinicamente positiva: si sono registrati miglioramenti precoci dell'acuità visiva nei pazienti naïve e una stabilizzazione nei pazienti pre-trattati, accompagnati da una riduzione iniziale del Crt in entrambi i gruppi. "La coerenza tra i risultati degli studi clinici e i primi dati real-world è estremamente rassicurante. Come oftalmologo – chiarisce Lanzetta – ho avuto modo di osservare sia attraverso l'evidenza scientifica, sia nella mia pratica quotidiana che aflibercept 8 mg è in grado di garantire un controllo duraturo dell'acuità visiva e dell'assenza di fluido, permettendo al tempo stesso di estendere in modo significativo gli intervalli di trattamento". Il profilo di sicurezza di aflibercept 8 mg – conclude la nota – si è confermato favorevole, con un'incidenza di eventi avversi oculari paragonabile a quella osservata con la formulazione da 2 mg e senza l'emergere di nuovi segnali, inclusi i pazienti che hanno effettuato lo switch dai 2 mg agli 8 mg. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli