lunedì, Luglio 21, 2025
Home Blog Pagina 5706

Meteo in Molise, verso giorni molto caldi. Focus S.Anna e S.Cristina

da www.meteoinmolise.com

L’imponente anticiclone africano caratterizza il meteo sulla nostra Penisola, ma anche in parte dell’Europa. La fiammata sahariana associata è ormai entrata pienamente nel vivo tra Penisola Iberica e Francia, ma in parte fa sentire i propri effetti anche in Italia. Proprio sull’ Italia è atteso il picco del caldo tra la giornata di domani (giovedì) e quella di venerdì. Nonostante non sia l’obiettivo principale della risalita d’aria rovente, l’Italia non sarà risparmiata dalla calura, che risulterà più intensa sulle regioni centro-settentrionali. Il caldo sarà spesso afoso e farà tanto caldo anche la notte, specie nei grandi centri urbani (del settentrione).

SITUAZIONE IN ADRIATICO: Solo le regioni adriatiche e quelle meridionali saranno più ai margini della canicola, con caldo che risulterà più sopportabile grazie ad un flusso di correnti settentrionali. La fortezza dell’anticiclone limiterà quasi completamente gli spunti d’instabilità atmosferica ad evoluzione diurna, eccezion fatta per le Alpi.

EVOLUZIONE METEO IN MOLISE E PREVISIONI:

Mercoledì: cielo prevalentemente sereno sia al mattino che nel pomeriggio. Isolati addensamenti nuvolosi sulle aree più elevate del Volturno. Ventilazione debole. Temperature in ulteriore rialzo. Mare quasi calmo.

Giovedì: sereno o poco nuvoloso per tutto il corso della giornata. Ventilazione debole, a regime di brezza durante le ore pomeridiane sulle aree costiere. Temperature in ulteriore rialzo con punte di 35-36 gradi all’interno.

Venerdì: poche variazioni di rilievo. Tanto sole sia al mattino che nel pomeriggio. Venti deboli di provenienza settentrionale, a regime di brezza sulla costa. Temperature in aumento con punte di 31-33 gradi sulla costa e fino a 37-38 gradi all’interno.

Focus 26 luglio per le festività:

Il meteo atteso su Jelsi: al mattino cielo sereno. Poco nuvoloso nel pomeriggio. Venti deboli. Temperature fino a 35 gradi nelle ore centrali del giorno, 21-22 in serata.

Il meteo atteso su Sepino: al mattino cielo sereno. Poco nuvoloso nel pomeriggio. Venti deboli. Temperature fino a 34 gradi nelle ore centrali del giorno, 20-21 in serata.

Commenti Facebook

Repower installa una nuova stazione di ricarica per veicoli elettrici tra le colline del Molise

L’Hotel Ristorante Il Poggio, immerso nel verde delle colline del Molise, un’eccellenza ricettiva da due generazioni, da oggi è sempre più sostenibile e attento all’innovazione: Repower, Gruppo attivo nel settore energetico da oltre 100 anni, ha infatti inaugurato ieri presso la Villa una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Grazie a PALINA BURRASCA da 22kW, disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti, gli ospiti della struttura saranno in grado di ricaricare velocemente e gratuitamente fino a due veicoli a due o quattro ruote in contemporanea.

All’inaugurazione, tenutasi presso la struttura a Montenero di Bisaccia, erano presenti, con il titolare della struttura Armando Cipriani, il Sindaco del Comune di Montenero di Bisaccia Nicola Travaglini, il Sindaco del Comune di Petacciato Roberto Di Pardo, il Rappresentante della Pro Loco di Montenero di Bisaccia Massimo Di Stefano, il Regional Manager di Repower Fabio Occhipinti e l’Area Manager di Repower Gesualdo Piccioni.

Il Poggio è gestito dalla famiglia Cipriani di Roccaraso, che quest’anno festeggia 100 anni nel settore turistico alberghiero nella miglior tradizione del Made in Italy e all’insegna dell’innovazione sostenibile, entrando in Ricarica 101, circuito di strutture di pregio lanciato nel 2016 da Repower e diventato un benchmark internazionale per la diffusione della mobilità elettrica. Il circuito unisce infatti più di 300 strutture ricettive di alto livello in cui sono installate le PALINA Repower– alberghi e ristoranti stellati, ville storiche, cantine, porti e campi da golf – e si snoda da Nord a Sud, consentendo di viaggiare con auto elettrica attraverso le località più belle della Penisola: una vera e propria rivoluzione nel modo di viaggiare, un modo di spostarsi sostenibile e in armonia con il territorio, tra le eccellenze ricettive, gastronomiche e artistiche italiane.

Anche la PALINA installata all’Hotel Ristorante Il Poggio sarà localizzabile su Recharge Around, la App di Repower che permette di conoscere ogni punto di ricarica per veicoli elettrici in Italia e all’estero.

Commenti Facebook

Gruppo Pd: interpellanza presentata contro aumento costi del trasporto pubblico

Dopo essersi fortemente opposto in sede di approvazione della Legge di Stabilità, il Gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato un’interpellanza urgente per sospendere con effetto immediato l’aumento delle tariffe nei servizi di trasporto pubblico locale.

“Un atto indispensabile ed urgente – commenta il Consigliere Vittorino Facciolla – che cristallizza, ancora una volta, la volontà del Partito Democratico nell’opporsi a questa scelta, sin dalla legge di stabilità regionale 2019 quando, nonostante il periodo storico nel quale la grave crisi economica ha messo in ginocchio famiglie, lavoratori e studenti della nostra regione, la maggioranza in Consiglio regionale ha deliberato di aumentare il costo del biglietto fino al 40%. Senza, tra l’altro, compensare i maggiori costi per i viaggiatori con un miglioramento e/o potenziamento del servizio”.

Un aumento ancor più ingiustificato, perché interviene prima dell’approvazione del nuovo Piano Regionale dei Trasporti e del bando per il gestore unico, che l’Assessore Niro aveva promesso per la fine del mese di marzo, poi di giugno e ora non si sa più quando, continuando a nascondersi dietro l’obbligatorietà dell’aumento come un atto imposto dal Governo nazionale.

“Peccato non sia così – ha dichiarato Micaela Fanelli –  Tanto è vero che negli ultimi anni le tariffe del trasporto pubblico locale non sono mai state ritoccate verso l’alto, proprio perché non sussiste un obbligo cogente. Se poi in Molise mancano ancora il nuovo bando e il miglioramento del servizio, a fronte di condizioni di indigenza diffuse, appare chiaro come l’aumento dei costi a carico dei viaggiatori sia non soltanto sbagliato, ma ingiusto. E allora, l’Assessore Niro, invece di mettersi subito sull’attenti di fronte all’alibi della richiesta ministeriale, avrebbe dovuto intavolare una battaglia di resistenza istituzionale a livello nazionale e realizzare piano e gara a livello locale; solo così si può migliorare il servizio e magari col gestore unico renderlo più economico, senza più il bisogno di alcun rincaro”.

 Pertanto, attraverso l’interpellanza urgente protocollata questa mattina in Consiglio regionale, il Gruppo del Partito Democratico ha chiesto al Presidente Toma e all’Assessore Niro di sospendere il provvedimento di aumento delle tariffe, quanto meno sino all’approvazione del nuovo Piano Regionale dei Trasporti e all’approvazione dell’aggiudicazione del bando sul gestore unico. Nel frattempo, il Pd sta lavorando per promuovere una raccolta di firme tra la popolazione finalizzata alla presentazione di un referendum abrogativo della Determina Dirigenziale n° 2739 del 13-06-2019 – adeguamento dei titoli di viaggio del servizio di trasporto pubblico locale – così come stabilito dall’art. 14 della legge regionale n° del 10 maggio 2019 (legge di stabilità regionale 2019).

Commenti Facebook

Fabio Emanuele, a Osimo un successo con dedica speciale: la vittoria è per Gianmarco Di Vico

Continua a comandare in giro per l’Italia Fabio Emanuele. Il driver della Campobasso Corse fa suo anche lo slalom di Osilo, valido come quinta prova del tricolore di specialità e continua a cullare il sogno di cucirsi lo scudetto sul petto. Certo, manca ancora tanto alla fine della stagione, ma la strada intrapresa è sicuramente quella giusta.

In Sardegna il pilota di casa nostra, a bordo della fida Osella Pa 9/90, fa man bassa di successi parziali andando a vincere tutte e tre le salite ufficiali della corsa e confermando così di attraversare uno splendido momento di forma. Sull’isola, il pluri campione italiano di specialità si è presentato con il chiaro intento di dare seguito alle grandi prestazioni precedenti e ci è riuscito in pieno.

Basti pensare che dopo aver vinto la manche di apertura (con 122,50 punti) nel secondo tratto cronometrato, nonostante un birillo toccato e quindi dieci secondi di penalità, è riuscito a far registrare comunque il miglior tempo (130,62 punti complessivi). Stessa cosa nella terza ed ultima salita ufficiale di gara con 123,22 punti totalizzati.

Nella classifica finale assoluta alle spalle di Emanuele si piazzano Enrico Piu (Formula Gloria) e Salvatore Venanzio (Radical).

E’ tanta al termine della giornata la soddisfazione del campione molisano che ha una dedica speciale per questa vittoria: “E’ tutta per Gianmarco Di Vico, il ragazzo deceduto a Campobasso in un incidente stradale una decina di giorni fa – dice – Lo porto sempre nel cuore”. Emanuele parla poi dell’aspetto tecnico. “E’ stata una gara bellissima, su un circuito che si addice molto alla mia vettura – interviene – sembrava quasi una gara in salita. Vincere fa sempre piacere, sono contento anche se, come amo ripetere, bisogna guardare ad una gara alla volta e alla fine tireremo le somme”.

Commenti Facebook

Lite tra ex coniugi, il figlio minorenne chiama il 112

La scorsa notte sull’utenza 112 Carabinieri della compagnia di Venafro è giunta una chiamata di soccorso da parte di un minorenne che, con coraggio e per evitare che suo padre potesse far male alla madre, ha chiamato e chiesto aiuto facendo arrestare l’uomo violento.

I Carabinieri giunti prontamente sul posto, dopo aver calmato gli animi, hanno potuto constatare che durante una lite tra papà e mamma, ex coniugi, che poteva probabilmente sfociare in qualcosa di piu’ violento, il ragazzino ha preso il cellulare ed è riuscito nonostante la concitazione del momento, a comporre il numero telefonico di emergenza 112 Carabinieri e chiedere aiuto.

La donna all’atto dell’intervento presentava evidenti segni di subita aggressione ad opera dell’uomo. Subito soccorsa da personale medico del 118 è stata trasportata presso l’ospedale di Isernia per le cure del caso mentre l’uomo è stato immediatamente dichiarato in stato di arresto dai Carabinieri per violenza sessuale e maltrattamenti aggravati contro familiari.

Attualmente è associato presso la casa circondariale di Isernia a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Commenti Facebook

Sanità/ Comitato San Timoteo: Ora basta… è tempo di agire !

Ora basta… è tempo di agire !
Dopo la triste vicissitudine, ancora in corso di definizione, della chiusura del Punto nascita di Termoli, la “Mattanza” sull’ospedale San Timoteo continua!
E’ molto prossima, questione di ore, di un annuncio della dirigenza dell’ASREM, con un altro provvedimento di sospensione delle attività programmate e di ricovero nell’ospedale San Timoteo: ora tocca il reparto di Ortopedia. Anche questo provvedimento, presumibilmente, sarà giustificato, come il per il Punto nascita, per mancanza di sicurezza, non essendo, con il poco personale rimasto in servizio, in grado di garantire continuità alle attività di ricovero, bensì solo la possibilità di coprire i turni per le urgenze.
Questo provvedimento, era stato già stato, tristemente, previsto e preannunciato, dal Comitato San Timoteo, tempo fa con un proprio documento, senza escludere nel il prossimo futuro, altri silimi provvedimenti interessanti altri reparti e servizi sanitari che attualmente presta, lo stesso ospedale, alla popolazione del basso Molise.
Molti fatti dimostrano che da alcuni lustri, questo territorio non riceve l’ attenzione dovuta, e che che merita, da parte della classe politica, dagli Enti e organi di programmazione regionale nei settori importanti e vitali per una collettività.
ORA BASTA! Per Termoli e il circondario, è giunto il momento triste ma necessario: staccarsi dalla Regione Molise e chiedere l’annessione al confinante Abruzzo.
Il Comitato San Timoteo ritiene sia giunto il momento di agire, a tal proposito si farà promotore di indire il referendum di approvazione, per il distacco dalla Regione Molise, e annessione all’ Abruzzo,da parte della maggioranza, in primis,della popolazione di Termoli e dei Comuni del circondario, così come disposto nell’art. 132, secondo comma, della Costituzione.

Nicola Felice
Presidente Comitato San Timoteo

Commenti Facebook

Nuoto: Campionati Regionali Estivi di Categoria/ Hidro Sport, eccellenti riscontri

Lo stadio del nuoto di Bari è stato teatro di una 3 giorni di gare molto intense che ha visto l’intero movimento del nuoto molisano dare vita a gare di alto profilo tecnico e dai riscontri cronometrici di notevole valore.

La categoria Ragazzi è certamente stata quella che ha offerto lo spettacolo più intenso, considerata l’alta concentrazione di atleti sia dal punto di vista numerico sia per la qualità presente in questa fascia di età ed è stato così sin dalle prima gare in programma. Antonio Pio Iacovelli è stato sicuramente il grande protagonista della prima giornata di gare, l’atleta impegnato nella distanza dei 200 farfalla mette in acqua una prestazione fantastica che lo porta alla vittoria, ma cosa più importante è che migliora il suo personale di quasi 4 secondi e con 2’17”78 ottiene il limite di qualifica per i campionati italiani. lo stesso atleta vince la medaglia di bronzo sui 100 farfalla con 1’03”18. Marco Gallesi vince i 100 SL con 54”22 ed i 100 farfalla con 59”96, argento nei 100 dorso con 1’04 “89, bronzo nei 200 SL in 2’05”87; Patrick Comodo oro nei 400 SL e 1500 SL (4’18”67-17’06”62), argento nei 200 SL (2’01”13), bronzo nei 100 SL (55”33); Emanuele Perlino si aggiudica i 200 SL con 1’58”73 sfiorando di un solo decimo il limite per gli italiani, vince i 100 rana (1’11”62), è argento nei 100 e 400 SL (54”28-4’24”28); Ermanno Tedeschi vince i 200 SL (2’08”07) ed è argento nei 100 SL e 400 Mx (58”38-5’22”43); Marco Di Lena primo nei 400 Mx (5’19”63), argento nei 200 SL e dorso (2’08”67-2’30”56), bronzo nei 100 SL e 100 dorso (59”28-1’09”45); Giovanni Oriente argento nei 1500 SL (17’52”09) e bronzo nei 400 Mx (5’10”35); Mario Colalillo argento nei 200 farfalla (2’29”92) e 3 bronzi nei 100 farfalla, 200 dorso e 400 Mx (1’07”34-2’36”67-5’25”40); Giuseppe Mariano argento nei 100 e 200 rana (1’16”63-2’47”34); Emanuele Iannone 2 bronzi 400 SL e 200 farfalla (4’56”12-2’36”05); Antonio Mascilongo bronzo nei 400 SL (4’26”80); infine doppio oro nella 4×200 SL con un ottimo 8’11”59 che potrebbe aprire le porte alla qualificazione per gli italiani al quartetto composto da Comodo-Mascilongo-Gallesi-Perlino e la 4×100 Mx con Gallesi-Perlino-Iacovelli-Comodo.

Nella categoria Ragazze Benedetta Sangregorio vince 100 dorso, 200 misti e 800 SL (1’10”37-2’33”10-9’57”85), è argento nei 100 SL (1’04”24) e bronzo nei 400 SL (4’54”38); Alisia D’agnone oro nei 100 e 1500 SL (1’02”32-20’00”44) e argento nei 400 SL (4’53”99); Giorgia Picciano prima nei 400 SL (4’52”59), e argento nei 100 dorso e 200-800 SL (1’11”80-2’10”09-10’20”90); Annalaura Mariano oro nei 200 SL (2’18”82), argento nei 100 rana (1’21”05), bronzo nei 100 SL e 200 Mx (1’04”47-2’36”68); Giusy Pescolla oro nei 50 SL (29”19); Chiara Storto argento nei 50 SL (30”31); Sofia Pallante 2 bronzi 800 SL e 400 Mx (10’48”83-5’55”30); Maira Miranda bronzo nei 100 rana (1’26”18) e doppia vittoria nelle staffette 4×100 SL con Mariano-Picciano-Pescolla-Sangregorio e 4×200 SL con D’agnone-Picciano-Mariano-Sangregorio. Sovrastante la superiorità della Hidro Sport nel computo totale della categoria RAGAZZI.

Nella categoria Juniores femmine Fiorella Colanzi vince i 100 farfalla (1’07”66), argento nei 200 farfalla e Mx (2’23”89-2’35”35), bronzo nei 50 rana (38”44); Vincenza Mastrangelo vince 400 Mx e 1500 SL (5’32”98-18’55”95) ed è argento negli 800 SL (9’49”91); Alisia Ricciardella bronzo nei 100 rana (1’29”75); bronzi per le staffette 4×100 SL Colanzi-Storto-Miranda-Mastrangelo e 4×200 SL Mastrangelo-Colanzi-Storto-Pallante.

Tra i maschi Federico Di Vico oro nei 200 SL (2’15”11), argento nei 100 SL e 200 farfalla (59”38-2’45”66), bronzo nei 50 e 100 farfalla (28”85-1’05”31); Giuseppe Borrelli primo nei 200 farfalla (2’21”53) e argento nei 100 farfalla e 1500 SL (1’03”52-19’29”95); Nicola Del Papa argento nei 50 e 200 dorso (31”71-2’29”17), bronzo nei 100 dorso 50 e 100 rana (1’08”86-34”02-1’16”89); Mirko Castagna argento nei 200 SL (2’36”72) e bronzo nei 200 rana (3’25”54); Luca Giuliano argento nei 100 dorso (1’06”66); argento per la 4×100 SL con Borrelli-Tedeschi-Di Lena-Di Vico e per la 4×100 Mx con Giuliano-Del Papa-Borrelli-Di Vico.

Tra le cadette spicca il nuovo record regionale per Federica Caruso nei 100 rana, il suo 1’13”47 vale anche il limite di qualificazione per i campionati italiani; per lei anche altri 4 successi nei 50 rana (34”17) 200-400 Mx (2’28”55-5’28”07) 50 farfalla (30”02); Michela Storto vince i 400 SL (5’31”98), è argento nei 100 dorso e 800 SL (1’11”92-11’49”97) bronzo nei 50 dorso (33”66); Elena Galasso oro nei 50 dorso (32”84), argento nei 50 SL ( 30”02) e bronzo nei 100 dorso (1’13”96); Giulia Tomasi argento nei 400 SL (5’44”26); Siria Piedimonte bronzo nei 50 SL e rana (30”74-41”76).

Tra i maschi Andrei Iannantuono oro nei 100-200 farfalla (1’06”58-2’21”68), argento 200-400 SL (2’13”92-4’40”64); Emilio Orlando oro nei 50 rana (40”32) argento nei 100 dorso (1’23”49) bronzo nei 200-400 SL (2’38”52-5’53”89); oro per la 4×200 SL maschi con Oriente-Staniscia-Orlando-Iannantuono, argento per la 4×100 SL femmine con Caruso-Galasso-Storto-Del Papa) e la 4×200 con Caruso-Miranda-Minicucci-Storto. Anche in questa categoria la superiorità dei giallo-blu è stata piuttosto evidente.

Commenti Facebook

Il sindaco di Campobasso ha incontrato a Isernia i rappresentanti di Invitalia per i Cis

A Isernia, nel palazzo della Prefettura della città pentra, si è tenuto quest’oggi il tavolo per i Contratti istituzionali di sviluppo per il Molise al quale hanno partecipato le varie amministrazioni che sono state chiamate a illustrare, più nello specifico, il livello di attuazione dei progetti destinatari dei finanziamenti previsti.
Anche il comune di Campobasso, con il proprio sindaco Roberto Gravina, ha così potuto incontrare in modo diretto l’Ad di Invitalia, Domenico Arcuri, il Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gerardo Capozza, e Laura Patriarca della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il tema del giorno, per tutti i convocati al tavolo per una serie di colloqui individuali dedicati, era incentrato sull’approfondire la conoscenza dello stato degli elaborati fin qui presentati, per studiare insieme a Invitalia le procedure più rapide e immediate per portare i progetti, gradualmente nel tempo, ognuno secondo le sue caratteristiche tecniche, a gara per l’affidamento e la partenza dei lavori.
“Si è trattato di un confronto proficuo che ha stabilito le procedure tecniche pratiche che da questo momento in poi seguiremo insieme ad Invitalia per portare a realizzazione i nostri progetti che sono risultati finanziabili. – ha dichiarato il sindaco Gravina – Il supporto di Invitalia in questa fase ci ha permesso sin da oggi di approfondire le dinamiche che ci hanno così consentito, per quel che ci riguarda più da vicino, il corretto perfezionamento del Cis.”

Commenti Facebook

Divieto di dimora in regione a carico di due commercianti di autovetture del capoluogo

FOTO DI REPERTORIO

Personale della Polizia di Stato appartenente alla Squadra Mobile della Questura di Campobasso, in collaborazione con personale della Guardia di Finanza appartenente alla sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica, ha eseguito  due  ordinanze di divieto di dimora in regione a carico di due commercianti di autovetture del capoluogo. Ciò, a conclusione di una ampia attività di indagine di P.G. coordinata dalla Procura della Repubblica di Campobasso e finalizzata a contrastare il fenomeno dell’importazione parallela di autovetture di provenienza estera, immatricolate in Italia in frode all’IVA, che ha già portato al sequestro di beni per circa 5 milioni di euro.

Nei confronti di due degli indagati  il Tribunale del Riesame, in accoglimento della richiesta del Procuratore della Repubblica, ha emesso le  due misure cautelari personali del divieto dimora, una per la Regione Molise e l’altra per le Regioni Molise e Campania, al fine di prevenire  il reiterarsi dei reati.

Le indagini della Polizia di Stato, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sono iniziate nel 2016 proprio a seguito di una segnalazione della citata Agenzia che, in fase di analisi, aveva intercettato un abnorme aumento di immatricolazioni di autovetture cui non facevano seguito gli attesi versamenti di Imposta sul Valore Aggiunto.

L’attività posta in essere dagli indagati, tutti rivenditori di autoveicoli operanti in provincia di Campobasso, consisteva nell’immatricolare, frodando l’IVA, autovetture di provenienza comunitaria grazie alla creazione di falsa documentazione esibita anche in nome e per conto dei clienti in fase di immatricolazione. Le autovetture immatricolate in evasione sono centinaia, mentre è al vaglio degli inquirenti anche la posizione di diversi clienti.

Commenti Facebook

Testamento (M5S): doveroso valutare rientro docenti vittime algoritmo buona scuola

“Ho inviato al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti un’interrogazione sulle conseguenze del famigerato ‘algoritmo’ che ha negato i diritti di molti docenti italiani. Insieme alle colleghe e ai colleghi della commissione Cultura chiediamo al ministro di sapere quali iniziative intenda prevedere per consentire ai docenti vincitori e idonei del concorso 2012 assunti nelle fasi B e C del piano di reclutamento della cosiddetta Buona scuola renziana, di ritornare a svolgere attività di docenza nella regione per la quale avevano concorso”.

Lo afferma Rosa Alba Testamento, deputata del MoVimento Cinque Stelle in Commissione Cultura.

“I docenti vincitori e idonei del concorso 2012, assunti nelle fasi B e C – continua la deputata pentastellata – sono stati tra i più penalizzati dal piano di reclutamento previsto dalla legge 107 e dai successivi movimenti di mobilità territoriale e professionale.

Questi docenti, tra i quali anche molti colleghi molisani, sono le vere vittime delle distorsioni prodotte dal citato algoritmo, che basandosi sulla mera casualità ha ignorato il merito e negato i diritti. Molti di loro, infatti, a differenza dei docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento, sono stati costretti ad accettare proposte di assunzione nelle regioni del Centro-Nord, lontani centinaia e in alcuni casi addirittura migliaia di chilometri dalle proprie famiglie, pena l’automatica esclusione dalle fasi successive del piano di reclutamento previsto dalla stessa Buona scuola, nonché la cancellazione da tutte le graduatorie cui erano iscritti.

Per questo ritengo doveroso che si inizino a individuare le modalità più efficaci per favorire il rientro di tali docenti nelle regioni dove avevano inizialmente concorso” conclude Testamento.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli