venerdì, Luglio 18, 2025
Home Blog Pagina 5701

Smaltimento in Molise di rifiuti speciali provenienti da fuori regione, votata all’unanimità mozione di Tedeschi

Segnale importante quello dato dal Consiglio regionale che, – afferma il Consigliere regionale Tedeschi – all’unanimità, ha votato la mozione, di cui sono stato primo firmatario.

La mozione ha lo scopo di impegnare la Regione a resistere in giudizio avverso il ricorso promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 32 della Costituzione, che tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e il cosiddetto “Principio di Precauzione”, previsto dall’art. 191 del trattato sul funzionamento dell’UE.

Inoltre con la mozione – conclude Tedeschi – chiedo l’impegno a portare in approvazione del Consiglio regionale , la revisione dell’attuale Piano Regionale dei Rifiuti”.

Commenti Facebook

Sicurezza in prossimità dell’ orario di chiusura degli negozi, intensificati i controlli dei Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia del capoluogo hanno effettuato un servizio di controllo coordinato del territorio al fine di intensificare la cornice di sicurezza in prossimità dell’ orario di chiusura degli esercizi commerciali e nel proseguo della serata in questo periodo di metà estate.

I controlli si sono concentrati prevalentemente sui territori di Montagano (CB), Matrice (CB), Ripalimosani (CB), la frazione S. Stefano di Campobasso, con presenza sia nei centri abitati, sia lungo le principali arterie stradali che collegano Campobasso al Nord della regione. Sono stati sottoposti a controllo 36 mezzi, 61 persone, inoltre sono stati intensificati i controlli a persone di interesse operativo ed a taluni casolari dismessi, le verifiche sulle persone sottoposte a restrizioni della libertà personale e la vigilanza agli obiettivi sensibili.


Per quanto attiene poi alla sicurezza della circolazione stradale particolare attenzione è stata rivolta a quelle condotte e tenuta dei mezzi che maggiormente espongono al rischio di incidenti. Ieri sera sono state elevate alcune contravvenzioni a, al Codice della Strada, vario titolo, ad utenti che circolavano su una delle principali arterie locali .

Commenti Facebook

Ex Roxy/ Il Comune di Campobasso invia diffida alla regione Molise

Oggi, 25 luglio 2019, abbiamo inviato una diffida indirizzata alla Regione Molise, in relazione all’edificio dell’ex Hotel Roxy, – rende noto con una nota stampa il sindaco gravina – con la quale chiediamo all’ente Regione di effettuare un intervento di bonifica dei luoghi interessati, nonché di provvedere alla chiusura dei varchi e a predisporre la sistemazione della recinzione in essere sull’area identificata, ai fini del decoro urbano e per evitare e/o ridurre situazioni di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente, con possibili rischi di proliferazione d’insetti nocivi e di focolai d’infezione.

In mancanza di riscontro, che ci auguriamo immediato, si adotterà da parte del Comune di Campobasso apposita ordinanza.

Commenti Facebook

Interventi per sistemazione e miglioramento della viabilità regionale, soddisfatto Romagnuolo

Il consigliere regionale di Forza Italia, Nico Romagnuolo, ha espresso vivo apprezzamento per l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera del 23 luglio 2019 che stanzia oltre tredici milioni di euro per realizzare numerosi interventi relativi alla sistemazione e al miglioramento della viabilità regionale. In particolare – ha aggiunto l’esponente della maggioranza – un finanziamento di seicentomila euro è assegnato al Comune di Casacaenda per la riparazione e la messa in sicurezza della viabilità comunale. Colgo l’occasione – ha concluso Nico Romagnuolo – per ringraziare il Presidente, Donato Toma, e l’Assessore alle Infrastrutture, Vincenzo Niro, per un provvedimento che rappresenta un ottimo risultato e una risposta concreta per il risanamento della rete viaria della nostra regione, a partire dai piccoli centri fino alle direttrici di collegamento. Una misura necessaria che si inserisce in un quadro generale dedicato alle nostre strade e alla sicurezza dei trasporti”.

Commenti Facebook

Al via Borgo in Jazz Festival 2019: a Vinchiaturo il trombettista Giovanni Amato

Sarà il trombettista Giovanni Amato, colonna del jazz italiano, ad inaugurare Borgo in Jazz Festival 2019, affermata kermesse musicale che farà tappa in nove borghi della provincia di Campobasso.

Un ciclo di eventi itinerante caratterizzato da una offerta culturale di qualità che mira a valorizzare i centri storici, l’arte e l’enogastronomia locale.

Un format unico in Molise, nato cinque anni fa, in cui la musica jazz e i grandi interpreti nazionali e internazionali in cartellone, rappresentano il principale veicolo di promozione per le piccole realtà territoriali che aderiscono al circuito.

Partenza col botto venerdì 26 luglio con Giovanni Amato ad illuminare il bellissimo centro storico di Vinchiaturo (Via Libertà).
Il trombettista campano, come si legge nel suo sito internet, è considerato uno dei migliori jazzisti italiani ed europei. La sua tromba non si rifugia in eccessi virtuosistici col solo intento di stupire, al contrario, la sua è una musica che privilegia il gusto estetico puntando ad emozionare con un fraseggio maturo ed elegante. I suoi racconti musicali e le sue trame melodiche si presentano cariche di suggestioni grazie alla straordinaria capacità improvvisativa e comunicativa che rende qualsiasi brano appassionante. Le sue doti lo hanno portato ad affiancare tanti illustri musicisti come Danilo Perez, Lee Konitz, Vincent Herring, George Garzone, Gary Peacoc, Diane Schuur, Mike Goodrich, Jerry Bergonzi, Steve Grossman, Roberto Gatto, Dado Moroni, Danilo Rea e tanti altri.
Amato ha suonato a suo nome nei festival e jazz club più prestigiosi del mondo e, da diversi anni, si esibisce come sideman per artisti nei principali tour Italiani ed internazionali.

Il programma della serata prevede alle ore 19 Aperitivo jazz, a seguire Cena al Borgo con menù tipico molisano e birre artigianali del Molise. Alle 22 l’esibizione di Giovanni Amato Hammond quartet (con Andrea Santaniello al Sax, Antonio Caps all’organo Hammond, Pasquale Fiore alla batteria. Fine serata con Charles J. Papa dj set funky jazz.

Le date successive di Borgo in Jazz Festival 2019:

  • 30 luglio – Ripalimosani: Max Ionata Trio;
  • 7 agosto – Ferrazzano, bossa nova e swing con Guido Di Leone e la voce di Francesca Leone;
  • 8 agosto – Busso: Luca Tozzi & Blu Visions feat Tim Fritz.
  • 9 agosto – Gambatesa: Concettini2 Quartet;
  • 10 agosto – Spinete: Carlo Atti 4et;
  • 11 agosto – Trivento: Flavio Boltro BBB Trio.
  • 14 agosto – Pietracupa – Vittorio Cuculo 4et;
  • 24 agosto – Cercemaggiore – The new standard jazz orchestra.
Commenti Facebook

Emergenze occupazionali, Cgil-Cisl e Uil chiedono consiglio regionale monotematico

Le Segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL, a seguito dell’audizione in II Commissione consigliare dello scorso 19 luglio e successivamente all’incontro tenutosi ierialla presenza dei Consiglieri Capigruppo, hanno richiesto al Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, la convocazione di un consiglio regionale monotematico urgente che affronti il tema dell’emergenze occupazionale, dell’utilizzo delle risorse destinate alle politiche attive e passive, della programmazione e riprogrammazione di quelle indirizzate al lavoro e allo sviluppo.

Le Organizzazioni sindacali, infatti, considerata l’urgenza e la gravità che la crisi occupazionale sta rivestendo in Regione, ritengono sia indispensabile e urgente una programmazione complessiva delle azioni e la calendarizzazione dei singoli temi da trattare, rispetto le criticità aziendali che hanno coinvolto le società partecipate, le piccole e medie imprese e le intere filiere produttive regionali che, nonostante la presenza di strumenti straordinari, non ancora vedono una qualsiasi risoluzione.

Commenti Facebook

Bando lattiero caseario. Fanelli: Impegno ad estendere i contributi anche ai produttori di latte

Una decisione capace di cogliere con coerenza l’indirizzo di sviluppo che vogliamo per le imprese del Molise: qualità e filiera. Senza fare solo inutili proclami. Una decisione utile ad estendere i benefici previsti dal bando per il sostegno alle imprese lattiero casearie anche ai produttori/trasformatori molisani di latte, inizialmente esclusi dalla misura. Cosi come chiesto dalle associazioni di categoria e da me proposto insieme ai colleghi Facciolla e Di Lucente. 
Ringrazio tutti i consiglieri regionali che , dopo un’attenta e proficua discussione, hanno impegnato il Presidente Toma a rinviare l’apertura del termine iniziale per lo “sportello” dell’avviso pubblico relativo all’azione “Aiuti alle PMI per il rilancio produttivo dell’area di crisi complessa” – Sezione Quarta “Aiuti alle Imprese operanti nel Settore della produzione dei latticini al 16 settembre. Nel mentre si deve arrivare ad allargare la platea. Proprio per questo, il rinvio è necessario per valutare la possibilità di modifica del comma 2 dell’art. 2 sui soggetti beneficiari, affinché possano partecipare anche i produttori di latte molisano e non soltanto i trasformatori dello stesso. 
La previsione iniziale del bando, infatti, dà luogo a eccessive restrizioni, in quanto esclude tout court, senza giusta motivazione, i produttori\trasformatori dello stesso comparto, non tenendo conto che in Molise, molte delle aziende operanti nel settore caseario sono anche produttori oltre che trasformatori. Un’ottima scelta, dunque, quella operata oggi pomeriggio dal Consiglio Regionale, dettata dalla ragionevolezza, utile a centrare l’obiettivo di un rilancio complessivo di questo importante settore produttivo, nell’ottica della filiera e della qualità. 
I giorni di rinvio siano ora utilizzati proficuamente! Non è un problema tecnico, ma politico. Di volontà e di coerenza. Confido che ora si corregga il tiro. E confido che presto si discuterà anche dell’estensione territoriale, con nuovi fondi, degli aiuti. Affinché tutte le imprese del Molise ne possano fruire, con un notevole slancio allo sviluppo che fa bene al territorio. 

Micaela Fanelli

Commenti Facebook

La magia dell’arte di strada incanta Castel del Giudice : IV edizione del Buskers Festival

Il 17 e 18 agosto 2019, c’è la 4° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale dell’arte di strada del Molise. Giochi per bambini dalle 16.00, street food e poi spettacoli gratuiti dalle 20.00.

La magia dell’arte di strada incanta Castel del Giudice (IS) – borgo antico tra l’Alto Molise e l’Abruzzo, a 20 minuti da Isernia e a 10 minuti da Castel di Sangro – sabato 17 e domenica 18 agosto 2019, per la 4° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale dell’arte di strada del Molise. Un evento consolidato negli anni, che attira a Castel del Giudice spettatori da tutto il Centro Italia, e per la nuova edizione si presenta ricco di novità, per stupire il pubblico con spettacoli coinvolgenti e scenografici, musica, acrobazie al limite del possibile, portati in scena dai migliori talenti dell’arte di strada italiani e del mondo, e tante iniziative collaterali. Gli artisti, a partire dalle 20.00, daranno vita a show sorprendenti tra le stradine e le piazze del paese e del caratteristico albergo diffuso Borgotufi, con le sue casette di pietra che si affacciano sul paesaggio decorato di vette e boschi. Grandi e piccoli vivranno così una festa itinerante, godendo nelle due serate del festival di performance uniche. Tante le opportunità per i bambini, che dalle 16.00 si divertiranno nell’area bimbi, con animazione magica, caccia al tesoro, musica, i giochi di una volta. Non mancherà l’area street food con cibo di strada, piatti tradizionali, birra artigianale e gustose prelibatezze. La direzione artistica del festival è affidata ancora una volta a Gigi Russo, tra i pionieri delle manifestazioni legate all’arte di strada in Italia e direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, la rassegna internazionale del musicista di strada più grande del mondo. Il Casteldelgiudice Buskers Festival è stato scelto nel 2018 dal Corriere della Sera tra i migliori 11 festival italiani. Fa inoltre parte del progetto “Turismo è Cultura” dell’assessorato al turismo della Regione Molise, guidato da Vincenzo Cotugno. La manifestazione rientra, inoltre, tra le iniziative del Piano del Cibo, che prevede azioni relative al sistema agroalimentare locale all’insegna dell’ecologia, la riduzione degli sprechi alimentari e lo sviluppo sostenibile. Questo nuovo approccio all’enogastronomia è il fil rouge che lega il Casteldelgiudice Buskers Festival alla Festa della Mela, la cui 2° edizione si terrà il 13 ottobre 2019.

Il Casteldelgiudice Buskers Festival è organizzato dal Comune di Castel del Giudice in collaborazione con la Pro Loco di Castel del Giudice.

Commenti Facebook

Molise Pride/ Manzo (M5S):auguro risposta imponente alla manifestazione

L’intero assetto culturale, civile, politico e legislativo dei diritti individuali e dei diritti di relazione riguarda il complesso della nostra comunità nazionale, quindi  tutelare le differenze significa anche tutelare sè stessi contro qualsiasi forma di violenza e di odio sociale, perché il pregiudizio colpisce tutte le diversità.
Esprimo massima solidarietà, vicinanza e sostegno alla comunità LGBT e agli organizzatori del Molise Pride che si terrà a Campobasso sabato prossimo, per gli esecrabili e vili attacchi subiti sui social.
Siamo, purtroppo, ancora molto distanti da una società libera dal pregiudizio contro la comunità LGBT e questi indegni atti di intolleranza, che negli ultimi tempi hanno visto un’impennata drammatica su cui la politica ha evidenti responsabilità, rimarcano terribilmente il grado di inciviltà di cui soffre il nostro Paese. 
Mi auguro che la città di Campobasso e l’intero Molise rispondano in maniera imponente alla manifestazione di sabato prossimo per prendere le distanze e protestare unitamente contro tutte le forme di intolleranza.

Commenti Facebook

Tredici milioni di euro per la viabilità regionale. Toma: Non ci può essere sviluppo senza strade adeguate

La Giunta regionale ha approvato, tra gli altri argomenti, la Proposta di legge che concerne la variazione al bilancio di previsione pluriennale per il triennio 2019-2021, a seguito della quale si è provveduto alla copertura del disavanzo sanitario che ammonta a circa 15 milioni e 700 mila euro.

L’Esecutivo, inoltre, ha dichiarato l’esistenza del carattere di eccezionalità dei fenomeni meteorologici intensi del 10 luglio 2019 e del conseguente evento calamitoso abbattutosi sul territorio regionale. In conseguenza di ciò, è stato richiesto al presidente del Consiglio dei Ministri, per il tramite del Dipartimento della Protezione civile, ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs 2 gennaio 2018 n. 1, la dichiarazione dello stato di emergenza sulle aree del territorio molisano interessate dall’ondata di maltempo.

Importanti, poi, due provvedimenti che riguardano la viabilità.

In relazione agli interventi stradali di cui al  Piano operativo infrastrutture FSC 2014-2020 e 2° Addendum, la Giunta ha proceduto all’individuazione dei soggetti attuatori e all’approvazione dello schema di convenzione che sarà sottoscritto fra Regione e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questi gli interventi con i relativi importi in milioni di euro: completamento piattaforma logistica Parco intermodale in prossimità dello Scalo ferroviario nel Nucleo industriale di Pozzilli (1,650); Strada di collegamento del centro urbano di Castellino del Biferno alla Piana d’Ischia e “Svincolo su F.V. Biferno” nei Comuni di Castellino del Biferno e Lucito (2,000); Strada provinciale “Istonio Sangrina – diramazione” (2,000); realizzazione dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza della Strada provinciale n° 92 di collegamento fra la S.P. 15 e la S.P. 163 (0,300); manutenzione giunti su viadotti – Svincolo di collegamento Tangenziale Est di Campobasso – 1° e 2° stralcio (0,200); intervento per la messa in sicurezza e ripristino della Strada comunale Carminale di Sotto nel Comune di Gambatesa (0,300); riparazione e messa in sicurezza viabilità urbana nel Comune di Casacalenda (0,600); riqualificazione urbana Viale Marconi, Via C. Cerri, Piazza G. Rivera e completamento Viale Regina Margherita nel Comune di Guglionesi (0,750); realizzazione dei lavori di adeguamento e di messa in sicurezza della strada comunale Via dei Minatori – Via del Cimitero nel Comune di Roccavivara (0,220); intervento di sistemazione e messa in sicurezza della strada di collegamento località San Leonardo – Montagna – Pontoni nel Comune di Trivento ( 0,250); sistemazione e manutenzione delle strade comunali del centro abitato nel Comune di Poggio Sannita (0,300); completamento e messa in sicurezza di una arteria di collegamento tra via Indipendenza e via G. Pepe nel Comune di Acquaviva Collecroce (0,400); Strada Dolazzo  nel Comune di Montemitro (0,200); strade comunali e via per il cimitero nel Comune di San Felice del Molise (0,200); messa in sicurezza e manutenzione straordinaria della viabilità comunale – Via Fiume (di interesse anche dei Comuni di Ururi e San Martino in Pensilis) nel Comune di Portocannone (0,623); messa in sicurezza della viabilità comunale – località Patriccio nel Comune di Roccasicura (0,300); interventi prioritari di messa in sicurezza viabilità comunale (strade di collegamento del centro abitato e della località Selva, Macchia e Bracciolo con la statale 645) nel Comune di Toro (0,280); realizzazione dei lavori di adeguamento e di messa in sicurezza del Corso Aquilonia  nel Comune di Carpinone (0,209); messa in sicurezza e ripristino della strada comunale “Felicioni” e messa in sicurezza e ripristino della viabilità di accesso al centro urbano, Piazza Olmo, Piazza Marconi, Piazza Girasole nel Comune di Castelpetroso (0,209); messa in sicurezza della viabilità in via Vittorio Emanuele e via Croce nel Comune di Pettoranello del Molise (0,209); riqualificazione e messa in sicurezza delle strade comunali di accesso al centro urbano (Circonvallazione Nord) e periurbano nel Comune di Baranello (0,300); gravi eventi di dissesto idrogeologico insistenti sul territorio comunale –  percorso alternativo alla S.P. 163 (tratto centro abitato) nel Comune di Civitacampomarano (1,500).

L’importo complessivo è pari a 13 milioni di euro.

Sempre in tema di viabilità, è stato approvato l’Avviso pubblico finalizzato alla definizione di un Piano di interventi nel settore viabilità che sarà utilizzato dalla Regione per allocare le risorse utili alla concessione dei finanziamenti.

Sono considerate finanziabili le seguenti tipologie di intervento: messa in sicurezza della sede stradale e delle intersezioni o svincoli; ripristino e messa in sicurezza di manufatti stradali (quali, ad esempio, ponti, cavalcavia, ecc…), con particolare riferimento ai percorsi per la circolazione di veicoli e trasporti eccezionali;  realizzazione e messa in sicurezza dei percorsi e delle fermate del trasporto pubblico; favorire l’intermodalità e l’interscambio e l’accessibilità al trasporto pubblico per persone a mobilità ridotta; realizzazione di nuovi tratti viari.

«La viabilità del nostro territorio – spiega il presidente della Regione –  è a un livello di particolare criticità. Abbiamo il dovere di dare una risposta ai tanti molisani che quotidianamente sono costretti a percorrere strade ai limiti della praticabilità e a quanti vogliano recarsi sul nostro territorio per scopi turistici o per localizzarvi aziende».

«Per questo motivo – aggiunge – stiamo agendo su due fronti: il primo è quello della messa in sicurezza della viabilità minore, che è vitale per la sopravvivenza dei nostri paesi; il secondo è quello di arrivare alla realizzazione di nuove arterie».

«Il Molise – conclude Toma –  è una delle regioni più belle d’Italia, ma occorre arrivarci, altrimenti finisce con l’essere uno scrigno di bellezze fine a se stesso». 

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli