venerdì, Luglio 18, 2025
Home Blog Pagina 5700

“INTRECCI: un filo lungo oltre 3000 metri”, evento che collega Lupara e Castelbottaccio

Oggi, Venerdì 26 e domani sabato 27 luglio 2019 le Pro Loco di Castelbottaccio e di Lupara organizzano l’evento “INTRECCI: un filo lungo oltre 3000 metri” al quale, durante i mesi invernali, hanno collaborato gruppi di donne di ogni età dei due paesi a cui se ne sono aggiunte tante altre residenti in molte regioni italiane e all’estero.


La sera del 26 luglio, alle ore 21:00 nella piazza di Castelbottaccio, a cura di Ornel Menaj e Giovanni Ruggieri, avrà luogo un convegno sul senso e la strategia messa in opera con un omaggio alla poetica della grande artista sarda Maria Lai.
La mattina del 27 luglio verrà installata la striscia di lana lavorata ai ferri e all’uncinetto che collegherà le piazze di Lupara e Castelbottaccio.
Le due comunità si incontreranno nel pomeriggio, dalle ore 18:30, a metà strada, presso l’agriturismo “le Morge”, dove sarà organizzata una festa che si concluderà con il concerto, “Canzoni di provincia”, di Giuseppe “Spedino“ Moffa & Co.mpari.

Commenti Facebook

Tony Vaccaro a Campobasso per inaugurare la sua mostra

Dopo lo straordinario successo di Steve McCurry, le sale espositive della Fondazione Molise Cultura di Campobasso si aprono ad una mostra fotografica di un altro grande fotografo contemporaneo: Tony Vaccaro.
Sarà un evento unico, non solo per il valore delle opere esposte ma anche per il tributo dovuto e ad un grande artista di origini molisane e ancora di più nel fatto che Tony Vaccaro torna nella sua terra proprio per inaugurare questa sua mostra.
“Tony Vaccaro. Scatti di una vita – Shots of a life” sarà esposta dal 27 agosto al 6 ottobre 2019 nelle sale del Palazzo GIL a Campobasso col seguente programma.
Alle 17 del 27 agosto 2019, presso l’Auditorium della Fondazione, in via Milano, si terrà un incontro ad ingresso libero col grande fotografo e, successivamente, alle 18,30, nelle sale espositive di via Gorizia, si inaugurerà la mostra alla presenza dell’autore.
La mostra espone 100 fotografie che abbracciano la vita e l’attività professionale di Tony Vaccaro, con particolare riferimento alla sua collaborazione come fotoreporter con i grandi magazine americani come Time, Life, Look, Flair, Sport Illustrated ed una breve introduzione con gli scatti eseguiti nel corso della sua partecipazione al secondo conflitto mondiale con l’esercito americano, alla ricostruzione in Europa e in Italia, fino alla tragedia dell’11 settembre 2001 a New York.
Le immagini dei personaggi famosi, che sono al centro dell’attenzione nella mostra, vanno da quelle del mondo del cinema a quelle della politica, agli artisti, pittori, musicisti della seconda metà del secolo scorso. Personaggi che sono tra i protagonisti di un’epoca, quale la seconda metà del secolo scorso, ricca di grandi trasformazioni in tutte le attività umane. Le immagini, mai solo “posate”, immortalano con ricchezza espressiva e intensità emotiva i più famosi contemporanei di Tony Vaccaro dei quali, in molti casi, è diventato anche amico.
Un settore particolare dell’esposizione è riservato al mondo del Fashion al quale Tony Vaccaro si è dedicato imponendo il suo stile fotografico sobrio e nel quale è riuscito ad esprimere tutta la sua creatività, sia nella composizione fotografica che nel coinvolgimento emotivo dei soggetti dell’immagine: uno stile del tutto personale in cui lo scatto fotografico è l’ultimo atto di un reciproco rapporto emotivo tra soggetto e fotografo.
Non poteva mancare in una mostra esposta nella capitale molisana un settore, seppure limitato, dedicato al Molise: un omaggio di Tony al “suo” Molise, quello in cui si formò bambino e poi adolescente e il cui intenso e continuo richiamo, ancora una volta nella vita, come in questa occasione, lo ha portato a riattraversare l’oceano.
La mostra è curata da Andrea Morelli che ha anche redatto per l’occasione un catalogo di 120 pagine in doppia lingua, italiano/inglese, disponibile presso i locali dell’esposizione e che, oltre a comprendere le immagini della mostra, è arricchito dai testi di Antonella Presutti, presidente della Fondazione Molise Cultura, di Italo Zannier, autorevole storico e critico della fotografia, di Tommaso Evangelista, storico dell’arte, Enzo Pace, docente di sociologia all’università di Padova e molti testi di Tony che Andrea Morelli ha trascritto da conversazioni con Tony.

Le foto esposte sono state stampate sotto la supervisione di Tony Vaccaro, direttamente dal Tony Vaccaro Studio di New York che da molti anni si dedica alla cura e alla riproduzione dell’immenso archivio di Tony.
La mostra, voluta dalla Fondazione Molise Cultura si avvale del patrocinio dell’Assessorato al Turismo e Cultura della Regione Molise, del progetto Patto per il Sud e del Museo Tony Vaccaro di Bonefro. L’organizzazione della mostra è stata curata dall’Associazione Balbino Del Nunzio di Padova che dal 2005 anni ha organizzato 12 mostre di Vaccaro in Italia.

Commenti Facebook

NO all’invio di comunicazioni commerciali ai possessori di tessere fedeltà

Non è lecito l’invio di comunicazioni commerciali ai possessori di tessere fedeltà che non abbiano espresso uno specifico e libero consenso all’uso dei propri dati a fini di marketing.
E’ quanto ribadito dal Garante Privacy in un provvedimento con cui ha imposto a un’importante catena di negozi una serie di misure per garantire il rispetto delle misure poste a tutela della privacy dei consumatori.
Il provvedimento è stato adottato in seguito alle violazioni segnalate da alcuni clienti prima dell’applicazione del nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati personali (Gdpr).


I clienti si erano lamentati per la continua e indesiderata ricezione in posta elettronica di offerte commerciali da parte dell’azienda di cui possedevano una carta fedeltà. Gli interessati avevano, peraltro, chiesto più volte alla società, sia telefonicamente, sia tramite procedure automatizzate, di cancellare il proprio indirizzo dalla mailing list pubblicitaria, ma senza ottenere alcun risultato.


Nel corso dell’istruttoria avviata dal Garante, l’impresa si è giustificata affermando di non essere stata in grado di bloccare l’invio di e-mail pubblicitarie per problemi connessi alle sue banche dati – contenenti dati di oltre dieci milioni di clienti – che, in quel periodo, erano in fase di migrazione verso un’unica piattaforma.


E’ stato accertato che il consenso al trattamento dei dati per l’invio di comunicazioni commerciali – acquisito attraverso i vecchi moduli di adesione al programma fedeltà – non poteva essere ritenuto valido, poiché i clienti erano costretti a rilasciarlo per poter ottenere i servizi proposti con la carta fedeltà.


Inoltre, il sistema informativo della società non era in grado di tracciare e gestire adeguatamente le richieste di esercizio dei diritti degli interessati, in particolare quello di opposizione al trattamento per finalità di marketing, e di interrompere di conseguenza l’invio di spam.


Nel suo provvedimento, il Garante ha quindi prescritto misure per mettersi in regola con le nuove disposizioni in materia di protezione dei dati personali ed, esercitando per la prima volta i nuovi poteri correttivi offerti dal Gdpr, ha “ammonito” la società a non utilizzare più, per finalità di marketing, i dati personali degli interessati, raccolti mediante i moduli relativi alla fidelity card contestata.


Ha inoltre vietato l’utilizzo, per gli stessi fini, dei dati di qualunque interessato, in assenza di un comprovato consenso, libero e specifico.
Alla società è stato ingiunto, infine, di implementare misure organizzative e tecniche adeguate per garantire la corretta gestione dei diritti degli interessati, assicurando anche il tracciamento puntuale delle richieste ricevute dalla clientela, e poter così comprovare il rispetto (accountability) degli adempimenti privacy.
Ferdinando Onorato Rpd OdG Molise

Commenti Facebook

Carenza dei Segretari Comunali, Castelli: Pronta norma per risolvere il problema

“Siamo consapevoli della grave carenza di Segretari Comunali, soprattutto nei piccoli comuni, su questo abbiamo lavorato per predisporre una norma utile a risolvere la problematica, che verrà inserita nel primo provvedimento utile.
Sono certa che questo problema, che ovviamente ha ricadute anche sui servizi resi ai cittadini, verrà risolto a breve.
Sono già sul tavolo alcune ipotesi che trovano anche il consenso degli interessati, e su cui in ogni modo si può lavorare per condividerle fra tutti gli attori istituzionali. Come una procedura di immissione accelerata per il COA 7, l’ampliamento e la rimodulazione delle fasce demografiche inerenti le fasce C e B dei Segretari Comunali ed una rivisitazione delle modalità di convenzione tra i Comuni per le sedi di segreteria convenzionata.
È un provvedimento di cui sono convinta, e per il quale continuerò a battermi, anche se per raggiungere l’obiettivo dovremo superare le resistenze di qualche funzionario del Ministero dell’Interno”.
Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, sulla carenza dei Segretari Comunali.

Commenti Facebook

Parcheggi a pagamento del comune di Isernia, interviene la Occhionero (LeU)

La deputata di LeU, Giuseppina Occhionero, è intervenuta in
merito alla vicenda dell’appalto per la concessione del servizio
della gestione dei parcheggi a pagamento del comune di Isernia.
Una gara bandita in difformità rispetto a ciò che era stato deciso e
dal Consiglio Comunale ma, sopratutto, un affidamento avvenuto
senza alcun provvedimento da parte del sindaco e della giunta,
come evidenziato dagli stessi tecnici responsabili. Buon senso
avrebbe voluto di annullare la gara in autotutela invece di
procedere ad un’anomala e frettolosa transazione, e di fare
chiarezza su eventuali responsabilità per poi eliminare le gravi
difformità. Le stesse affermazioni del sindaco, nelle quali viene
escluso un errore nella difformità tra quanto deciso dal Consiglio e
quanto stabilito nel capitolato, avrebbero dovuto imporre al
responsabile del Piano anticorruzione di avviare le procedure per
la segnalazione del caso all’anac. Per questo preoccupa ancora di
più la decisione della maggioranza in consiglio comunale che ha
mortificato il dibattito e ostacolato un percorso di chiarezza e
trasparenza, impedendo di valutare la transazione decisa dalla
Giunta. Come parlamentare della Repubblica si rivolge alle
autorità competenti perché facciano piena luce sulla vicenda e al
tempo stesso annuncia la sua costante attenzione sui progetti di
finanza per l’ampliamento del cimitero, sui ritardi dell’apertura
della piscina e sulla costruzione del polo scolastico di San Leucio,
oggetto di importanti varianti in corso d’opera tutti i campanelli
d’allarme che impongono di tenere desta l’attenzione.

Commenti Facebook

Meteo nel weekend, caldo ma rinfresca domenica

da www.meteoinmolise.com

METEO ITALIA, analisi – Per il weekend imminente ci sarò un cambiamento. Il campo di alta pressione verrà letteralmente allontanato dal suolo italiano a causa di una saccatura nord Atlantica sull’Europa centro-occidentale. Gran parte dell’Europa centrale e dell’Italia si ritroveranno così “sferzate” per almeno due giorni dalle correnti più fresche e instabili nord atlantiche. Rinfrescata generale per tutta l’Italia e per L’Europa occidentale alle prese in queste ore con un caldo davvero eccezionale.

TEMPORALI ANCHE VIOLENTI, RISCHIO NUBIFRAGI E GRANDINE – La perturbazione provocherà un netto cambiamento: lo scontro tra l’aria fresca atlantica con quella molto calda e umida accumulata in questi giorni innescherà inevitabilmente temporali violenti con associate raffiche di vento e grandinate anche pesanti su tutte le regioni del Nord.

Meteo nel weekend in Molise. Focus sulla festa del grano di Jelsi

VENERDI’, festa del grano Jelsi: giornata completamente stabile e di bel tempo sull’ intero territorio regionale. Qualche sparuta nube al pomeriggio sui rilievi interni. Temperature stazionarie e oltre le medie del periodo, fino a punte di 35-36 gradi in Basso Molise. Venti deboli, mari calmi.

SABATO: giornata stabile e calda. Solo a fine serata addensamenti nuvolosi sui Frentani e sui lievi del Sannio. Temperature sempre elevate e fino a 35 gradi in Basso Molise. Venti che si dispongono deboli da sud-ovest dalla tarda serata.

DOMENICA: la giornata estiva esordirà con annuvolamenti anche consistenti sui contrafforti occidentali, Mainarde, Alto Volturno, e Matese ove saranno possibili anche deboli piovaschi. Anche il venafrano potrebbe risentire dell’incipiente peggioramento da ovest.  Soleggiato sulla provincia di Campobasso. Anche nelle suddette zone comunque nubi che si diradano nel corso della giornata, per poi ricomparire in serata. Sempre soleggiato su Basso Molise e costa. Il quadro termico vedrà una rinfrescata generale dal tardo pomeriggio con una diminuzione anche di 6-7 gradi. Venti tesi da libeccio sulla costa al primo mattino.

Commenti Facebook

Riforma della governance dei Consorzi industriali del Molise, mozione di Nola (M5S)

“I tre Consorzi industriali della nostra regione, Isernia – Venafro, Campobasso-Bojano e Valle del Biferno, per cause diverse e relative in particolare ai farraginosi modelli di governance e di gestione, alla scarsa competenza tecnica degli amministratori e più in generale a una carenza di coordinamento e di vision strategica, rilevano una gestione del tutto inefficace rispetto agli obiettivi prefissati. – Spiega Vittorio Nola – Crediamo quindi che una riforma dei Consorzi industriali non sia più derogabile. Ecco perché ho presentato una mozione che impegna il presidente Donato Toma e l’assessore alle Attività produttive, Roberto Di Baggio, ad avviare una interlocuzione che vada verso una riforma del settore partendo dalle effettive esigenze dei soggetti consorziati.

 Il tutto – specifica il portavoce M5S – tenendo conto della possibilità, per esempio, di creare un organismo di coordinamento, della riformulazione della governance affinché vi sia un netto distacco tra la gestione effettiva dei consorzi e la politica, dell’importanza che la governance sia affidata a soggetti di comprovata esperienza e professionalità e della necessità di interconnessione tra i distretti industriali di aree diverse.

 I Consorzi di Sviluppo Industriale – dice Nola – svolgono importanti funzioni di interesse pubblico dirette a favorire le nuove iniziative industriali e artigianali, a promuovere e potenziare i plessi industriali esistenti anche tramite l’erogazione di servizi alle aziende consorziate, di programmare lo sviluppo economico-produttivo nei territori di loro competenza. È chiara, quindi, la loro importanza strategica per lo sviluppo e l’economia della regione. Ma negli ultimi anni – denuncia il portavoce pentastellato – la politica ha oscurato le istanze di indipendenza delle aziende, monopolizzando il potere attraverso leggi e modifiche statutarie.

 In assenza di una visione strategica -aggiunge Nola – i tre consorzi appaiono attualmente del tutto incapaci di fare sistema, ovvero di favorire interconnessioni tra gli operatori economici presenti sul territorio. E tale mancanza di sinergia pregiudica lo sviluppo del basso Molise, anche in vista dell’istituzione delle ZES (Zone Economiche Speciali) all’interno delle quali l’interconnessione tra gli operatori economici risulta fondamentale, al di là dei benefici fiscali riconosciuti ai potenziali investitori, anche dall’estero. 

Appare perciò chiara l’urgenza di una riforma corposa e sostanziale dei Consorzi industriali – conclude il Consigliere M5S – per la quale mi sto battendo dall’inizio di questa legislatura.”

Commenti Facebook

Termoli/ incidente tra un autobus cittadino e un’auto, due persone in ospedale

Poco dopo le 18 di oggi, Giovedì 25 Luglio 2019, la squadra di Vigili del Fuoco del Distaccamento di Termoli è intervenuta in città per un incidente stradale all’incrocio Via Volturno e Via Torino.
L’incidente ha coinvolto un autobus cittadino ed una autovettura con l’autista che prestati i primi soccorsi, veniva trasportato all’ospedale San Timoteo di Termoli dal 118.
Poco dopo anche l’autista dell’autobus veniva trasportato in ospedale per accertamenti.
Sul posto la Polizia Municipale per i rilievi incidentali di prassi.

Commenti Facebook

Petacciato / Pregiudicato in giro con una mazza da baseball, denunciato

I Carabinieri della Stazione di Petacciato, coordinati dal Comandante, nel corso di un mirato servizio di controllo del territorio volto alla prevenzione di furti e reati contro il patrimonio in genere, predisposto lungo il litorale per il periodo estivo e l’intenso traffico, nel corso di uno dei tanti posti di controllo, hanno intimato l’ALT ad una utilitaria di grossa cilindrata, alla cui guida vi era un giovane di origine albanese e residente da tempo nel basso Molise.

Al momento del controllo, il 21enne senza alcuna esitazione ha fornito i documenti di circolazione richiesti, ma il suo atteggiamento ed i precedenti specifici, ha insospettito gli operanti che gli hanno chiesto di visionare il bagagliaio della sua autovettura.

Durante il controllo, dietro al sedile, non è passata inosservata agli operanti una mazza da baseball in legno, della lunghezza di circa 80 cm, nonché uno strumento multiuso di modeste dimensioni con martello – ascia – coltello a serramanico e una sega.

Dal momento che il giovane non era intento a recarsi al campo per una partita tra amici e non è riuscito a fornire una valida giustificazione per il porto in auto ma soprattutto per l’immediata disponibilità della mazza da baseball, è scattato il sequestro dell’attrezzo da gioco e del multiuso, con il conseguente deferimento all’Autorità Giudiziaria di Larino cui risponderà di porto abusivo di strumenti atti ad offendere.

I controlli della Stazione di Petacciato, come già evidenziato, si innestano nel piano coordinato del Comando Compagnia che si protraggono in maniera diuturna e proseguiranno per l’intera stagione estiva ormai in atto, al fine di garantire ai numerosi turisti di poter fruire serenamente del periodo di riposo che hanno scelto di trascorrere sulle coste molisane, tutti sotto la giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Termoli.

Commenti Facebook

Isernia: 2 cittadini denunciati per inosservanza di un provvedimento del Questore

Questura di Isernia

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Isernia hanno denunciato all’A.G. due fratelli di 44 e 42 anni, per inosservanza di un provvedimento dell’Autorità.

I due fratelli, di Isernia, avevano comunicato in Questura l’intenzione di far svolgere la cerimonia funebre del loro padre in forma solenne, con il feretro trasportato da una carrozza trainata da 8 cavalli.

La Questura ha autorizzato la cerimonia ma ha imposto alcune prescrizioni sulle modalità di svolgimento: per motivi di ordine pubblico e sanità pubblica, è stato notificato ai due fratelli un provvedimento che vietava la forma solenne, in particolare l’utilizzo della carrozza, e imponeva un itinerario obbligato, anche per evitare eccessive ripercussioni sul flusso veicolare.

I familiari del defunto, però, hanno comunque deciso di utilizzare una carrozza trainata da 6 cavalli per il corteo, nel tratto dall’abitazione alla Chiesa “Santa Maria Assunta”, dove si è svolta la cerimonia.

Il servizio di osservazione e contenimento disposto dal Questore con l’impiego di agenti della Squadra Mobile, ha consentito che, al termine della cerimonia liturgica, il corteo proseguisse fino al locale cimitero, lungo l’itinerario indicato e con la salma trasportata da un’autofunebre.

I due fratelli, con numerosi precedenti a carico, dovranno rispondere per non aver ottemperato alle prescrizioni del Questore.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli