sabato, Luglio 12, 2025
Home Blog Pagina 5632

MolisExist -Prima edizione del Festival delle arti transumanti

MolisExist – Festival delle arti transumanti arriva per la prima volta a Montaquila (IS) sabato 24 e domenica 25 agosto 2019. “Un evento che si anima con l’energia del Molise che esiste” attraverso una serie di iniziative itineranti volte a valorizzare le eccellenze della regione. Incontri, esposizioni, percorsi enogastronomici, spettacoli, tradizioni popolari, artigianato, passeggiate nella natura: sarà tutto concentrato in due giorni di attività con ospiti illustri, molisani e nazionali.
Tra gli eventi principali della manifestazione, i concerti di Cisco e degli Almamegretta Dub Box; ma anche gli spettacoli delle maschere Gl’ Cierv e il Diavolo di Tufara, la compagnia teatrale CAST, i ragazzi di CalcioCavallo F.C., il dj Pippo Venditti, il musicista Giuseppe ‘Spedino’ Moffa, il giornalista Enzo Luongo e l’Orchestra multietnica delle TerreInAzione ‘Piazza Mediterraneo’.
Tra i vicoli del paese andranno in scena vari artisti di strada e saranno allestite esposizioni con le più importanti eccellenze molisane, tra cui le coltellerie di Frosolone e il tombolo di Isernia: un museo all’aperto da ammirare degustando svariati prodotti tipici tra cui la famosa frittata di Montaquila, la quale ha ricevuto di recente il riconoscimento del marchio De.Co. Ci si potrà anche inoltrare in un suggestivo percorso storico naturalistico lungo il fiume Volturno accompagnati dall’associazione di Filignano Iapca Iapca.
In poche parole, un’esperienza ricercata per scoprire, conoscere e vivere il Molise.

MolisExist nasce da un’idea di Montis Aquilis Aps: l’associazione di Montaquila organizza il festival con la direzione artistica di Giuliano Gabriele della Coming Music Art. L’evento è uno dei sessantuno progetti scelti e cofinanziati dalla Regione Molise nel piano ‘Turismo è Cultura’ e si avvale del partenariato di enti e istituzioni locali quali: il Comune di Montaquila, la Provincia di Isernia e il Comune di Filignano.
LINE UP E CONTRIBUTI ARTISTICI
Sabato 24 agosto 2019
Sonorità Transumanti Itineranti, CAST, Tamburi Urbani con Daniele Campagiorni, Cisco, Almamegretta Dub Box
Domenica 25 agosto 2019 Danza Tradizionale a cura di Francesca Spallone e Debora Malerba, Gl’ Cierv, Il Diavolo di Tufara, artisti di strada, Orchestra multietnica delle TerreInAzione di Anagni – ‘Piazza Mediterraneo’ con il maestro Giuliano Gabriele e Giuseppe ‘Spedino’ Moffa

Commenti Facebook

Solennità di San Bartolomeo Apostolo, Patrono della diocesi e della città di Boiano

La parrocchia di San Bartolomeo Apostolo e la comunità parrocchiale dell’Antica Cattedrale di Boiano, in provincia di Campobasso, guidata da don Rocco Di Filippo, invitano il popolo di Dio e la comunità dei fedeli  della diocesi a partecipare al Solenne Pontificale presieduto dall’arcivescovo Metropolita S.E. mons. GianCarlo Bregantini con i presbiteri della diocesi. Domenica 25 agosto alle ore 18.30 presso l’antica Cattedrale di Boiano(CB) avrà luogo il Pontificale  che sarà preceduto dalla processione del santo patrono, san Bartolomeo,  lungo le vie della città di Bojano con partenza dalla chiesa di Sant’Erasmo e sosta al monumento dei caduti. Al mattino di Domenica 25 Santa Messa alle ore 11:00 presieduta dal vescovo di Trivento S.E. mons. Claudio Palumbo. Sabato  24 agosto, solennità dell’apostolo Bartolomeo, alle ore 18:00 Santo Rosario e alle 18:30 e  Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. mons. Angelo Spina, arcivescovo di Ancona – Osimo.

Chi è san Bartolomeo. Bartolomeo di Cana in Galilea, menzionato dai Vangeli nel gruppo dei Dodici, viene identificato con Natanaele, amico dell’apostolo Filippo, del quale il Signore disse: «Ecco un vero israelita nel quale non c’è inganno». Alle parole del Maestro rispose con la professione messianica: «Rabbi, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re di Israele» (Gv 1, 43-51); 21, 2). Tre giorni dopo la chiamata di Natanaele si celebrarono le nozze di Cana. Nell’838  le reliquie del santo giunsero a Benevento dove furono sempre conservate con devota e gelosa vigilanza anche in situazioni di grande pericolo. Nel 2001,  prima dell’inizio dei restauri della Basilica, l’Arcivescovo di Benevento Serafino Sprovieri indisse la quarta ricognizione canonica delle reliquie: dall’ampolla vitrea n. 4 furono prelevati alcuni frammenti ossei destinati alla chiesa cattedrale di Lipari e alle sei parrocchie dell’Arcidiocesi di Benevento intitolate all’apostolo. Anche l’Antica Cattedrale di Bojano possiede una reliquia donata ufficialmente dall’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca, quasi a ripristinare la comunione di un tempo, quando Bojano era suffraganea del Ducato di Benevento.  San Bartolomeo è il patrono di altri paesi dell’arcidiocesi, tra cui Bojano e Gambatesa. Secondo un’antichissima tradizione, la città di Bojano celebra la solennità dell’apostolo il 25 agosto (Dal Proprio dei Santi dell’Arcidiocesi).

 L’Arcivescovo, invita  l’intero Presbiterio,  i religiosi e le religiose della Diocesi, e tuti i fedeli a partecipare alla Festa della Comunità diocesana che ha come Patrono l’Apostolo San Bartolomeo.

Commenti Facebook

Avviso Pubblico per l’assegnazione di un alloggio comunale

Il settore Politiche Sociali del Comune di Campobasso ha pubblicato che in data  odierna l’Avviso Pubblico per l’assegnazione in locazione di n. 1 alloggio di proprietà del Comune sito in c.da Macchie 2/B.

Le domande di partecipazione devono essere redatte su appositi moduli predisposti dal Comune, in distribuzione presso lo sportello del Settore Politiche Sociali sito in via Cavour n° 5 – piano terra nei giorni di Lunedì – Mercoledì e Venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30 – Martedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17,30 oppure scaricabile dal sito del Comune di Campobasso www.comune.campobasso.it

Le stesse possono essere presentate direttamente presso il predetto sportello, a mezzo raccomandata A/R, indirizzata al  Comune di Campobasso, sulla busta deve essere apposta la seguente dicitura“contiene domanda assegnazione alloggio di c.da Macchie, 2/B” o amezzo PEC all’indirizzo: comune.campobasso.protocollo@pec.it, inderogabilmente entro 15 (15) giorni dalla data di pubblicazione del bando. 

Le domande presentate dopo la scadenza sono escluse dal concorso. Per le domande inviate con raccomandata A.R. fa fede la data di spedizione risultante dal timbro postale.

Le informazioni relative al presente bando possono essere richieste presso l’Ufficio alloggi in via Cavour n. 5 – piano 2° – Tel. 0874. 405552.

Commenti Facebook

“Negozi Camomilla assumono Diplomati e Laureati”

Camomilla, nota società italiana leader nella produzione di abbigliamento ed accessori moda (borse, zaini, portafogli ed altri), è alla ricerca di diverse figure per i settori retail e corporate, da assumere presso i propri punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale.

 L’azienda ricerca soprattutto addetti vendita, i quali dovranno avere un’innata passione per la moda, capacità organizzative e relazionali, predisposizione a lavorare in team, flessibilità e disponibilità a lavorare su turni in modo da poter gestire al meglio tutte le attività operative all’interno dei negozi, accogliere, assistere e consigliare i clienti contribuendo a rendere più piacevole l’esperienza di acquisto.


Gli altri profili riguardano addetti logistica, addetti controllo qualità, addetti area manager etc., ai quali l’azienda offre l’opportunità di condividere ogni giorno nuove sfide, mettendo alla prova il proprio talento…continua a leggere

Commenti Facebook

Campobasso : rintracciata e arrestata una 40enne su ordine di carcerazione, per reati sessuali su minori

I Carabinieri della Stazione capoluogo hanno rintracciato e tratto in arresto un donna 40enne del luogo. La stessa, destinataria di un ordine di carcerazione emesso dall’ufficio esecuzioni penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d ’Appello di Campobasso, alcuni anni fa si era resa responsabile di atti sessuali continuati con minorenne, fatti avvenuti in questa provincia nell’ anno 2009. La stessa dovrà espiare una pena di anni 4 e mesi 6 di reclusione.
I militari, dopo averla rintracciata presso la sua abitazione e tratta in arresto, l’ hanno accompagnata alla più vicina casa di reclusione è lì lasciata dandone informazione all’ Autorità Giudiziaria che ha emesso il provvedimento.

Commenti Facebook

Agnone/ arrestato pregiudicato per resistenza, violenza e minaccia nei confronti di militari

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Agnone hanno tratto in arresto un pregiudicato, già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova al servizio sociale, perché resosi responsabile di resistenza, violenza e minaccia nei confronti dei militari operanti.

Nello specifico, nel corso di esecuzione dell’ordinanza emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Campobasso a carico del soggetto che stabiliva la sospensione della predetta misura di affidamento  con accompagnamento presso il carcere, l’uomo opponeva resistenza con atti violenti nei confronti dei Carabinieri. Subito i militari contenevano le escandescenze del prevenuto, spalleggiato nella circostanza anche dalla convivente,  la quale, nell’illusorio tentativo di scongiurare l’esecuzione della misura coercitiva a carico del compagno, attuava condotte minacciose nei confronti dei militari operanti. I Carabinieri, nell’immediato, riuscivano a ricondurre alla calma entrambi i soggetti esagitati e, dopo le formalità di rito, il pregiudicato veniva associato presso la casa circondariale di Isernia e dovrà rispondere alla Magistratura anche delle condotte violente, mentre la giovane donna veniva denunciata all’Autorità Giudiziaria per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale

Commenti Facebook

CGIL/ Crisi di Governo, problemi irrisolti anche per il Molise

La scelta della Lega di chiudere l’esperienza di Governo cosiddetto “giallo verde”, cade in una fase molto preoccupante per l’Italia e alla vigilia della manovra finanziaria che si preannuncia dolorosa e complessa. Tante le vertenze aperte a livello nazionale : oltre 180 solo presso il Ministero dello Sviluppo Economico che attendono da mesi proposte e soluzioni. Molte le situazioni in sospeso anche in ambito regionale : situazioni che richiedono comunque provvedimenti urgenti da parte del Governo Centrale a partire dalla discussione sul nuovo modello di politiche attive.

Senza un Governo non si possono affrontare le emergenze occupazionali e cresce la preoccupazione per quella che sarebbe una vera iattura per tutti i settori : l’aumento dell’IVA che dal primo gennaio, in assenza di manovre governative correttive, scatterebbe in automatico. Mentre in Europa si stà completando la discussione sui nuovi assetti dopo il voto,l’Italia resta a guardare non avendo un Governo e una strategia, diventando di fatto residuale nelle scelte strategiche anche sui temi di drammatica attualità come il welfare, il rilancio delle politiche del lavoro e i provvedimenti per il sociale. Le accuse del Presidente Conte rivolte all’indirizzo del Ministro Salvini sono state molto esplicite: la crisi nasce non per la difesa di interessi generali, ma dalla necessità di capitalizzare il consenso per interessi personali e di partito.

Quando un Governo ( qualunque esso sia) antepone i propri interessi a quelli del mondo del lavoro e della società in generale, rischia di fare danni enormi. Anche in Molise si corre il rischio di subire contraccolpi molto pesanti : la crisi da anni ha affondato le proprie radici e troppo spesso si naviga a vista o quando va bene a singhiozzo e in maniera scollegata, per l’elaborazione di un nuovo piano di sviluppo. La risoluzione delle vertenze storiche a partire da quelle ex partecipate dalla Regione appare sempre più lontana ed è difficile comprendere se e come siamo in grado di spendere le risorse per creare opportunità di prospettiva per giovani, meno giovani e espulsi dal mercato del lavoro. Non avere un Governo, pregiudica anche la possibilità di ottenere attenzione sulla già traballante programmazione e sulle vertenze molisane. La mancanza di interlocutori determina tempi di risoluzione sempre più incerti.

Con questo scenario appare paradossale che in Regione si sviluppi un dibattito del tutto surreale, dove taluni chiedono a parole unità di intendi a tutte le forze politiche e sociali per difendere il Molise e i suoi problemi nei tavoli nazionali, ma contemporaneamente prendono posizione di parte dentro la crisi. Forse anche in Molise il prevalere dei personalismi fa perdere di vista le criticità che questa crisi porta.

Da oggi, con una Regione quasi commissariata in settori strategici e esautorata di poteri dagli Organi Centrali e da un Governo che non esiste più, con chi dovremmo interloquire per riattivare i tavoli al MISE e al ministero dell’Agricoltura per parlare di Filiera avicola e dell’ex indotto bieticolo saccarifero? Come otteniamo le risorse programmate sulla mobilità in deroga ex Ittierre? Con chi dovremmo discutere delle risorse destinate all’accordo di programma? Con chi si svilupperà la discussione sull’area di crisi e sulla possibile proroga degli ammortizzatori per le aziende in essa ancora esistenti? Quale sarà il percorso del Contratto istituzionale di sviluppo che, per quanto ci riguarda, per essere credibile deve contenere risorse per il lavoro e la messa in sicurezza del territorio? Quale percorso è definibile per le Zone Economiche Speciali???.. e l’elenco sarebbe ancora lungo. A noi servono risposte e non perenni campagne elettorali, abbiamo bisogno di interlocutori sia a livello nazionale che regionale. All’Italia e al Molise tutto serve tranne che improvvisatori e opportunisti.

Franco Spina Segreteria Regionale Abruzzo – Molise

Paolo De Socio Segretario Generale CdLT – CGIL Molise

Commenti Facebook

Recuperata dalla polizia auto rubata, denunciati due giovani campobassani

Personale della Squadra Volante ha denunciato in stato di libertà due giovani campobassani resisi responsabili del reato di ricettazione in concorso. Nella serata di mercoledì scorso, infatti, gli operatori della Questura hanno rintracciato un’autovettura Citroen C3, di cui circa una settimana fa era stato denunciato il furto da parte del proprietario. L’auto è stata individuata in Via XXIV Maggio ed il conducente alla vista della Polizia si è dato a precipitosa fuga, accelerando la marcia con lo scopo di far disperdere le proprie tracce. Gli Agenti sono riusciti a raggiungere l’auto all’altezza di Via Piave, dove, a causa dell’elevata velocità, il guidatore ha perso il controllo del veicolo ed è uscito fuori strada, finendo nei rovi presenti su uno dei lati della carreggiata. A bordo della vettura erano presenti due uomini che, dopo essere usciti dall’abitacolo, hanno cercato di dileguarsi nella boscaglia circostante. Le ricerche, hanno consentito agli  operatori di raggiungere nell’immediato uno dei due uomini, T.C., di anni 19, mentre l’altro, il conducente, feritosi nell’urto dell’auto e riuscitosi a sottrarre in un primo momento al controllo della Polizia, è stato rintracciato nel giro di poche ore dalla Volante e identificato per  per D.A. di anni 20. I due giovani, già noti alle forze di polizia per i numerosi precedenti, sono stati denunciati in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione in concorso mentre l’autovettura è stata sottoposta a sequestro.

Commenti Facebook

Agricoltura/ Toro, grazie alla sua Tintilia, chiederà di essere ‘città del vino’

Il sindaco Roberto Quercio, ieri sera, nel corso dell’incontro” Vino e Vita” ha dichiarato che la sua amministrazione farà domanda per entrare nell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, che ha sede a Siena e tutto grazie al rilancio della viticoltura sul territorio del suo Comune, da sempre vocato a questa coltivazione. E di questa vocazione alla vite ne ha parlato con dovizia di particolari, Giovanni Mascia, che ha aperto gli interventi e coordinato con maestria l’incontro che ha coperto l’intera serata.  Una vocazione fatta propria da Concetta Fornaro e Michele Lauriola con l’impianto di un vigneto tutto a Tintilia e la costituzione, nel 2013 dell’azienda Herero, che già con le due prime vinificazione di questa deliziosa uva, un San Mercurio 2014 e un Herero 16, annata 2015, entrambi “Tintilia del Molise” Doc, hanno iniziato a mietere successi con medaglie in concorsi importanti.

Per me, fondatore e promotore nel 1987, grazie all’Ente Mostra Vini – Enoteca Italiana di Siena, allora presieduto dal Sen. Riccardo Margheriti, oggi uno degli ambasciatori di questa prestigiosa Associazione, delle Città del Vino, ha fatto particolarmente piacere quest’annuncio. E’ così che Toro, il piccolo Comune che guarda la Val Tappino che, da Campobasso scende verso il Fortore e vede da vicino le dolci colline della Daunia che aprono alla Provincia di Foggia, una volta accolta la domanda di adesione, diventerà, dopo Campomarino, la Città del Vino del Molise.

A parlare della storia della Tintilia e del suo rilancio nel Molise, chi questa storia l’ha scritta e pubblicata e chi, più di altri si è adoperato per la sua riscoperta e il suo rilancio, l’agronomo Michele Tanno.  Una sequenza di slide a far vedere e spiegare le origini e la storia di questo vitigno che dalla metà del ‘700 è andato ad arricchire le vigne di uve bianche della provincia più vitata del Regno di Napoli, in quel tempo nelle mani dei francesi.  Un’esposizione, chiara , precisa, puntuale propria diun bravo e capace divulgare qual è Michele Tanno.

Nel mio intervento , a proposito della riscoperta di questo vitigno, e, soprattutto, del suo rilancio, dopo l’inserimento (1988) nel disciplinare di produzione della Terza Doc “Molise o del Molise”, ho ricordato l’intervento decisivo, in occasione della pubblica audizione (1986) indetta dal Comitato Nazionale Vini, Gasperino Di Lisa, di dare un limite, l’altitudine, se si voleva rilanciare la Tintilia nelle sue aree vocate, le colline interne del Molise, e non confonderla con la vitivinicoltura della fascia litorale, anche se importante per i suoi  vini di grande qualità. Se si voleva dare alla Tintilia il non facile compito di trascinare l’intero comparto e, con esso, l’agricoltura molisana, ancora oggi la principale attività produttiva. L’indicazione dei 200m.s.l.m. decisa dal Comitato Nazionale Vini al momento dell’approvazione del disciplinare i produzione è risultata decisiva per gli spazi conquistati dal vino, che, nel 2011, diventerà la quarta doc riconosciuta con il nome”Tintilia del Molise”.

Dopo la storia così ben raccontata da Mascia e Tanno, due interventi intervallati dai saluti del sindaco Roberto Quercio e del vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Cefaratti, a me è toccato parlare del futuro di questo  vino e delle sue enormi potenzialità se le aziende che lo producono, il consorzio di tutela  che lo rappresenta  e le istituzioni preposte, ai vari livelli, riescono a lavorare in rete e sono capaci di creare le strategie di marketing adatte a dare immagine ai territori che il vino Tintilia rappresenta come primo testimone. E’ dentro questa strategia il futuro di un vino vincente che gli esperti hanno imparato a conoscere per le sue spiccate caratteristiche Si tratta di fare rete iniziando da quello che a Toro è già successo – un vero miracolo per il Molise – l’incontro e il dialogo tra l’istituzione, il Comune, e l’azienda che produce le Tintilie vincenti, la Herero.

Un incontro che deve diventare dialogo e, poi, unità d’azione permanente con il coinvolgimento di altre aziende del territorio, del Consorzio di tutela della Tintilia, altri sindaci, e, con essi, la Regione, per adeguare programmi e strategie, e la stessa Unimol, per introdurre le necessarie innovazioni, in modo da rendente il vino Tintilia non solo il testimone principe, ma, anche, il promotore di un rilancio di quel bene comune, sempre più sacro, che è il territorio. Il solo tesoro che abbiamo, pieno di valori e di risorse, non ultima l’ospitalità. E’ l’ospitalità territoriale un’arma vincente per un turismo del vino e del cibo che,  con l’agricoltura  legata alla tradizione, può rappresentare il valore aggiunto e la grande opportunità per un nuovo tipo di sviluppo di cui ha bisogno fortemente il Molise. Soprattutto per frenare l’emorragia di giovani e lo spopolamento di molti piccoli centri, che sono tanta parte dell’identità molisana.

Il dialogo, la rete, il coinvolgimento, la comunicazione, l’unità d’intenti, il sogno del domani, gli elementi che hanno caratterizzata la serata, illuminata da un cielo stellato, nella Piazza Trotta, davanti alla scalinata della Chiesa madre, piena di gente molto attenta ad ascoltare. E’ bello sognare il domani e sapere che ogni sogno, basta volerlo, si può realizzare.

Pasquale Di Lena

Commenti Facebook

Meteo/ pioggia a Campobasso ( video)

Come da previsioni meteo oltre all’abbassamento dell temperature è arrivata anche la pioggia sia sul capoluogo che nei paesi dell’Hinterland. Nel video la pioggia nel pomeriggio di oggi.

Resta informato ed aggiornato con il nostro canale you tube Terminus Visione

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli