domenica, Luglio 13, 2025
Home Blog Pagina 5628

Professioni sanitarie, ministro Grillo firma il decreto che istituisce 18 elenchi speciali

Il ministro Giulia Grillo ha firmato il decreto che istituisce 18 Elenchi speciali ad esaurimento presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, in attuazione di quanto previsto dai commi 537 e 538 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2019.

“Quasi 20.000 operatori sanitari rischiavano di non poter più lavorare a causa di una norma pasticciata. Con l’istituzione degli elenchi speciali consentiamo a queste persone di poter continuare a fare quello che hanno sempre fatto e per cui si sono formati, senza più correre il rischio di ritrovarsi ad essere accusati di esercizio abusivo della loro professione. È un importante intervento che elimina una zona grigia e dà speranza, un gesto di rispetto per tanti lavoratori, che noi continuiamo a tutelare anche in queste ore”. Così il ministro Grillo, dopo aver firmato il provvedimento.

Il decreto individua i requisiti e i titoli che si devono possedere per essere iscritti in tali Elenchi. In questo modo si realizza un sistema completamente regolamentato in cui soltanto chi è iscritto negli Albi professionali o negli Elenchi speciali ad esaurimento potrà operare.

Elenchi speciali ad esaurimento

  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico audiometrista
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico audioprotesista
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico ortopedico
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Dietista
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Igienista dentale
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Fisioterapista
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Logopedista
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Podologo
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Ortottista e assistente di oftalmologia
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Terapista occupazionale
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Educatore professionale
  • per lo svolgimento delle attività professionali previste dal profilo della professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • elenco speciale ad esaurimento dei massofisioterapisti.

L’iscrizione negli elenchi dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2019.

decreto ministeriale 9 agosto 2019.

Commenti Facebook

Mattarella conferisce a Giuseppe Conte l’incarico di governo

Parte il tentativo per il “Conte bis” o Conte2.0 . Mattarella ha convocato il premier uscente al Quirinale. Gli affiderà l’incarico di formare un governo in base all’intesa politica certificata nelle consultazioni da Cinque Stelle e Dem.

I nodi ora riguardano, più che il programma, i ruoli e il consenso interno, a cominciare dall’incarico di Di Maio e dal voto sulla piattaforma Rousseau.

Commenti Facebook

Manca sangue,appello Cri Molise a donare

“Ci uniamo all’appello delle altre Associazioni e chiamiamo a raccolta i tanti volontari della Cri, sempre sensibili quando si tratta di donare il sangue”.

È il messaggio lanciato da Giuseppe Alabastro, presidente del Comitato regionale Molise della Croce Rossa Italiana, riguardo alla carenza di sangue negli ospedali molisani “che potrebbe mettere a rischio gli interventi chirurgici già programmati nei presidi ospedalieri regionali”.

“Non c’è nessun allarmismo, in quanto le urgenze vengono garantite, ma, al contempo, è quasi fisiologico che al termine dell’estate cresca la richiesta di sangue”.

Un appello rivolto anche a tutti i cittadini che hanno questa possibilità. Ricordo a tutti – conclude Alabastro – che il sangue è un farmaco insostituibile per i pazienti cardiochirurgici, ematologici, oncologici, chirurgici e politraumatizzati. Un gesto che fa bene anche a chi lo fa, sia da un punto di vista fisico sia morale”.

Commenti Facebook

Piano Sociale Regionale 2020-2022 – Avvio del percorso concertativo, soddisfatto Mazzuto

A seguito dell’incontro svoltosi presso la sede della Giunta Regionale in data 27 agosto e avente ad oggetto l’avvio della fase di concertazione sui contenuti, gli obiettivi e le finalità del nuovo Piano Sociale Regionale Triennale 2020/2022, l’Assessore regionale alle Politiche sociali Luigi Mazzuto ha inteso esprimere un personale ringraziamento a quanti hanno partecipato all’incontro e, in particolare, ai componenti del gruppo tecnico costituito con provvedimenti della Giunta Regionale, che ha elaborato la bozza di Piano in discussione.

“Siamo di fronte ad un evidente salto di qualità nelle scelte di programmazione regionale che parte da una approfondita analisi della situazione territoriale e dei bisogni espressi dalla popolazione molisana” ha sostenuto l’Assessore. “ Sulla base delle innovazioni introdotte a livello nazionale  e condivise a livello di Conferenza dei Presidenti delle Regioni e di Commissione degli Assessori alle Politiche sociali – Piano Sociale, Piano di contrasto alla povertà, Piano per la non autosufficienza – viene garantito, a livello strutturale e con proiezione triennale, la disponibilità di risorse statali certe e sistemiche per dare continuità alle azioni programmate a livello regionale e locale in favore delle fasce della popolazione maggiormente esposte a situazioni di disagio e per attivare interventi di prevenzione del fenomeno dell’esclusione sociale” ha dichiarato Mazzuto. “La Regione” ha proseguito l’Assessore” sulla scorta dei positivi risultati conseguiti in questi ultimi anni dagli Ambiti territoriali sociali  ha inteso confermare gli ATS quale  interlocutore privilegiato della Regione nella progettazione e nella gestione degli interventi in materia di welfare locale, prevedendo il trasferimento agli stessi Ambiti della quasi totalità delle risorse destinate alla realizzazione delle azioni di inclusione. Gli importi messi a disposizione della programmazione zonale ammontano a circa 12.200.000 di euro e 1.600.000 annui di fondi regionali (13.800.000), complessivamente 41 milioni e 400.000 euro per il triennio”. “La nuova programmazione triennale, che punta a consolidare e rafforzare quanto già fatto nell’ultimo periodo” secondo l’Assessore” conferma i livelli essenziali delle prestazioni da garantire in modo omogeneo in tutte le realtà territoriali e si pone un obiettivo di fondamentale importanza, fin qui sempre enunciato ma mai realizzato: quello di avviare un processo concreto di integrazione socio-sanitaria, reso oggettivamente problematico dalla presenza della gestione commissariale,che parta almeno da alcuni settori problematici: anziani e  disabili. In quest’ottica mi preme richiamare l’attenzione su un problema che va assumendo sempre maggior peso in ambito molisano: quello delle persone affette da spettro autistico, per le quali, obiettivamente, si è fatto fin qui ben poco sia sul piano sanitario che su quello sociale”.

Per Mazzuto “ Lo schema di Piano Sociale rappresenta un testo aperto al contributo dei rappresentanti istituzionali, sindacali, del privato sociale e formerà oggetto, fin dalle prossime settimane, di incontri territoriali finalizzati a favorire la più ampia conoscenza della proposta e a raccogliere ogni utile contributo integrativo prima dell’approdo in Consiglio Regionale per gli ulteriori apporti e per la definitiva approvazione”.

Commenti Facebook

Calcio a cinque/ Chaminade, l’impegno per raggiungere risultati prestigiosi

Sono trascorsi pochi giorni dall’inizio della preparazione atletica della Chaminade Campobasso. Mentre la squadra è in campo per gli allenamenti la società è in ufficio per sbrigare le ultime pratiche prima dell’inizio della nuova stagione. Il vice presidente Domenico Scarnata sarà, anche nel prossimo campionato, main sponsor della squadra. Da quattro anni la Scarnata Costruzioni s.r.l. ha scelto di sponsorizzare il progetto rossoblù, il patron del club: “L’inizio di ogni stagione richiede lavoro, ma vedo tanto entusiasmo tra i membri della società e nell’ambiente che ci circonda. -spiega Scarnata – Ho creduto fin dall’inizio in questo progetto, che comprende non solo prima squadra ma anche settore giovanile. Quest’anno altri imprenditori, che definirei prima di tutto amici, hanno scelto di condividere con me questo progetto con l’obiettivo di far crescere ulteriormente questa società”.

È tanto il lavoro dietro le quinte:” Gestire un club sportivo non è semplice. Quattro anni fa la Chaminade ha rischiato di terminare l’attività. Coinvolto dal Presidente Bossi con la mia azienda ho scelto di sposare questo progetto e oggi siamo qui a parlare ancora di attività agonistica e di ventennale della società. -prosegue Scarnata- Sono stati anni intensi fatti di gioie e dispiaceri, ma questi ultimi non hanno mai spento l’entusiasmo della società infatti siamo andati avanti nel progetto contro tutto è tutti. La Chaminade ha sempre creduto nel ruolo sociale che lo sport deve avere per i nostri ragazzi e per la città che rappresentiamo a livello regionale e nazionale”. Il consiglio direttivo è impegnato a completare la fase burocratica e logistica. Il presidente Franco Bossi, il vice-presidente Domenico Scarnata e i dirigenti Maurizio Discenza, Ennio Ialenti, Mario Panichella, Gennaro Albanese e Leone Martino stanno ultimando i dettagli di una stagione che è ormai alle porte.

La Chaminade è stato il primo team in Italia a chiudere la rosa per la prossima stagione, a testimoniare la volontà di programmare nei minimi dettagli il futuro. La squadra è in palestra per la preparazione fisica ma anche per costruire un gruppo compatto in grado di competere sui campi nazionali. Al termine della stagione 2019/20 acquisiranno il diritto per l’ammissione al Campionato nazionale di Serie A2 per la stagione 2020/21 complessivamente nove squadre; le otto Società vincitrici i rispettivi gironi di Serie B e solo una tramite i play-off. Il patron Scarnata sa che il nuovo regolamento della Divisione Calcio a 5 è spietato: “Non saranno ammessi passi falsi com’è accaduto la scorsa stagione. Il regolamento parla chiaro, solo nove squadre saliranno nella seconda serie nazionale e noi speriamo di essere tra queste”. Scarnata è anche il Responsabile delle squadre agonistiche avviata l’attività della prima squadra nei prossimi giorni si radunerà anche la formazione Under 19. Il 9 settembre alla palestra Sturzo i baby rossoblù di mister Alessandro Cavaliere si ritroveranno per la preparazione.

Da venti anni la Chaminade investe nella formazione di giovani molisani: “La Scuola Calcio e il Settore Giovanile sono le attività cardine del nostro club. Nella rosa della prima squadra abbiamo diversi elementi cresciuti proprio nel nostro vivaio, Di Nunzio e De Nisco sono gli ultimi in ordine di tempo ad aver scalato le varie categorie. Vedere questi ragazzi impegnarsi negli allenamenti per conquistare un posto nella squadra della propria città ci ripaga di tutto il lavoro che stiamo svolgendo”. Il Vice-presidente è pronto quest’anno a raccogliere i frutti del lavoro svolto in questi anni: ” A livello nazionale la Chaminade rappresenta il Molise nel campionato di Serie B e nel torneo Under 19 e la nostra Scuola Calcio ha raggiunto numeri importanti. Nelle ultime stagioni abbiamo voluto alzare l’asticella delle nostre ambizioni, questo è stato possibile solo migliorando la qualità del nostro progetto”. Per il sodalizio del capoluogo molisano è tempo di far parlare il campo. Società, tecnici e tesserati sono consapevoli dell’importanza di questa stagione, l’impegno anche quest’anno è tanto per portare in alto il nome di Campobasso e del Molise.

PRESS OFFICE Daniela Ziccardi

Commenti Facebook

Attività della Polizia stradale in estate, diminuiti del 50% incidenti e feriti

foto di repertorio

Nei mesi di luglio ed agosto, la Sezione di Polizia Stradale di Campobasso unitamente al Distaccamento Polizia Stradale di Termoli, ha intensificato i controlli sulle principali strade della provincia ed in particolare sulla Strada Statale “Bifernina” interessata maggiormente dal traffico vacanziero.
Tale attività di prevenzione ha dato i suoi frutti in quanto rispetto al medesimo periodo del 2018, gli incidenti stradali sono diminuiti del 50% così come il numero delle persone rimaste coinvolte. Infatti, da luglio ad oggi, sono stati 16 gli incidenti rilevati, di cui uno mortale, e 13 quelli che hanno provocato in totale 15 feriti; nei corrispondenti mesi di luglio e agosto del 2018, invece, gli incidenti sono stati 33 di cui uno mortale, mentre in 23 casi vi sono stati feriti, per un totale di 55 persone.
Questi dati incoraggianti sono il risultato anche dell’impegno degli uomini e delle donne della Polizia Stradale che durante il periodo estivo ancora in corso, sono stati impegnati tutti i giorni sulle principali arterie della nostra provincia, in una capillare ed intensa attività di prevenzione.
La Sezione di Campobasso ha, infatti, aumentato, negli ultimi due mesi ed in particolare durante i fine settimana, il numero delle pattuglie in servizio sulle arterie stradali più importanti, anche con l’ausilio di personale in borghese.
Molti i servizi effettuati con il “Telelaser” (rilevatore di velocità istantanea utilizzato dalla Polizia di Stato per controllare la velocità dei veicoli in strada), nonché con l’impiego di “Centri Mobili di Revisione”, grazie alla collaborazione di personale della Direzione Generale Territoriale di Bari del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con lo “Street Control”, dispositivo in grado di elaborare ed indicare in tempo reale se un veicolo, in transito o in sosta, sia provvisto di copertura assicurativa e/o di revisione o sia oggetto di furto.
Tale attività continuerà anche nei prossimi giorni su tutto il territorio della provincia di Campobasso.

Commenti Facebook

Provincia di Isernia/ Elezione di Ricci, le precisazioni di FI

provinciais

In merito all’elezione di Alfredo Ricci alla presidenza della Provincia di Isernia e ad alcuni interventi riportati dagli organi di stampa, è giusto e doveroso fare delle precisazioni.

Come affermato dallo stesso governatore Donato Toma, il centrodestra – ovvero Fratelli d’Italia, Lega (basti vedere i risultati di Isernia) e Forza Italia – ha sostenuto Ricci, mentre un’altra parte del medesimo centrodestra Ianiro. E chi ha tentato maldestramente di far passare il primo come un candidato non organico alla coalizione ha quindi chiaramente fallito nell’intento.

Stessa sorte per chi ha addirittura gridato all’inciucio o comunque a fantomatici accordi con la sinistra: Pd e Cinque stelle non hanno presentato nomi e risulta tra l’altro che il rappresentante grillino di Isernia non abbia espresso alcuna preferenza. Al di là della casacca e del colore politico, è stata comunque premiata la persona e in generale il progetto, ritenuto pertanto credibile. I cittadini, in questo caso gli amministratori, sanno riconoscere le buone proposte, non imposte dall’alto senza rispetto per le diverse formazioni e per le esigenze del territorio. 

Chi conosce tale vicenda, che di fatto tocca più anime del movimento, sa che la coordinatrice regionale, l’onorevole Annaelsa Tartaglione, ha lasciato piena autonomia e libertà di coscienza alla base. E al contempo chi conosce Forza Italia – e in generale i meccanismi e i tempi della politica – sa bene che tali posizioni di partito non sono certo frutto di improvvisazioni ma vengono condivise in pieno con i vertici nazionali e regionali.

Qualcuno stavolta ha preferito le fughe in avanti al gioco di squadra, ponendosi di fatto in quest’occasione fuori dal gruppo che poi ha vinto le consultazioni domenica scorsa.

 Al fianco del presidente Toma, che meglio di tutti ha saputo in queste ore fare chiarezza sull’accaduto (basti guardare l’intervista rilasciata al Quotidiano del Molise), abbiamo il dovere e la responsabilità di guidare questa terra con serietà e trasparenza.

Il centrodestra è chiamato a nuove e importanti sfide, dobbiamo mettere da parte polemiche inutili che di sicuro non appassionano i molisani e lavorare compatti per portare a casa risultati concreti nell’interesse della nostra Regione, della Provincia e di tutti i nostri concittadini. 

Commenti Facebook

Campobasso/ torna Birrae, il festival delle birre artigianali, quest’anno totalmente Plastic Free

Birrae è il festival di Campobasso delle birre artigianali, organizzato dall’associazione Mash Out, con il patrocinio della Città di Campobasso e degli Assessorati al Commercio, alla Cultura e all’Ambiente del Comune del capoluogo molisano, inserito nel cartellone di “Eventi in città. Contaminazioni Culturali tra luoghi e generi” e in programma da Venerdì 30 Agosto a Domenica 1 settembre a Villa de Capoa, a partire dalle ore 17.00. 

Birrae 2019 è ormai la quinta edizione del festival di Campobasso dedicato alle birre artgianali che si articolerà in tre giornate nelle quali ad essere protagonisti saranno alcuni tra i migliori birrifici italiani, anche quest’anno tutti del Sud Italia: Bonavena e Okorei dalla Campania, SBAM! e Lieviteriadalla Puglia, e, ovviamente, non mancherà una rappresentanza molisana con Cantaloop, La Fucina, Hops Up!, Birra Fardone e 4 Queens Brewery. Come sempre, alle spine saranno presenti i birrai con i quali sarà possibile scambiare opinioni, chiedere informazioni e curiosità sull’ampio e affascinante mondo della birra artigianale.

La scelta di Villa de Capoa, come suggestiva location della manifestazione, è volta alla rivitalizzazione della stessa anche grazie alla sua naturale predisposizione ad accogliere eventi aggregativi per la comunità locale. Inoltre, da questa edizione il festival sarà PLASTIC FREE, stoviglie posate e bicchieri utilizzati saranno completamente compostabili.

Birrae, il Festival delle birre artigianali di Campobasso, sin dalla sua prima edizione, vuole diffondere la cultura birraria e delle birre artigianali di qualità, dando spazio unicamente a piccoli produttori indipendenti e offrendo al pubblico la possibilità di cogliere diversità e peculiarità dei diversi stili birrari a contatto diretto con gli artigiani che li producono, aprendo uno sguardo ampio e più consapevole sul variegato mondo di una delle bevande più antiche della storia dell’umanità.

Tre giorni di Festival dedicati alla birra artigianale di qualità selezionata da HOPS UP! e al buon cibo a cura dello Zeppelin Pub e del ristorante Villa dei Conti, in cui non mancherà la musica live con artisti di livello nazionale e internazionale: Venerdì 30 Agosto da Chieti MR OAK Country Trio, trio Country capitanato da Piero La Quercia, countryman tra i più apprezzati in Italia; Sabato 31 Agosto TONY BORLOTTI e i suoi Flauers, coinvolgente e divertente band da Salerno che si rifà alle sonorità Beat degli anni ‘60; Domenica 1 Settembre, da Roma, Clem&Time, rock’n’roll trio in cui il pianoforte è elemento centrale.

Eventi dedicati alla birra rappresentano ormai una realtà consolidata nel nostro Paese, quelli dedicati alla birra artigianale sono sicuramente in grande crescita negli ultimi anni; basti pensare alle manifestazioni organizzate a Roma che attirano migliaia di persone grazie alla varietà di birre prodotte dai microbirrifici ed alla possibilità di poter interagire con i loro birrai.

L’intento degli organizzatori di Birrae è di far sì che con gli anni la manifestazione possa divenire un importante appuntamento nazionale con il coinvolgimento di realtà produttive sempre diverse e qualitativamente importanti.

L’ingresso, come sempre, sarà gratuito.

Di seguito il programma completo:

Venerdì 30 Agosto

Ore 17.00 Apertura stand birra

Ore 21.30 Concerto: MR OAK Country Trio, trio Country capitanato da Piero La Quercia countryman tra i più apprezzati in Italia

Sabato 31 Agosto

Ore 17.00 Apertura stand birra

Ore 21.30 Concerto: TONY BORLOTTI e i suoi Flauers, coinvolgente e divertente band da Salerno che si rifà alle sonorità Beat degli anni ‘60

Domenica 1 Settembre

Ore 17.00 Apertura stand birra

Ore 21.30 Concerto: Clem&Time, rock’n’roll trio da Roma in cui il pianoforte è elemento centrale.

Commenti Facebook

A Bonefro lo spettacolo “Bukowski – l’amore (S)corretto”

Suoni d’inchiostro e I viaggi dell’origano presentano lo spettacolo “Bukowski – l’amore (S)corretto” a Bonefro (CB) il 30 agosto ore 22.00 nella splendida cornice del chiostro dell’ex convento di Santa Maria delle Grazie.

Lo spettacolo si terrà nell’ambito del contest fotografico “Tony Vaccaro” organizzato da “I viaggi dell’origano” e intitolato al 96enne reporter molisano che partecipò allo sbarco in Normandia e fotografò le star di Hollywood. Il contest che lo scorso anno ha sorprendentemente coinvolto tutto lo stivale, quest’anno vuole raccontare “Il Molise sostenibile.


Onorati di essere presenti in una manifestazione così bella e interessante.
Quando c’è musica e poesia non può mancare il vino.
Il 30 agosto la cantina Cianfagna (https://www.facebook.com/pg/cantinacianfagna/about/?ref=page_internal) si unirà a noi per fornici il nettare dell’ebbrezza.

Commenti Facebook

Sindrome da rientro: una corretta idratazione può aiutarci per sopravvivere al back to work

Stress, irritabilità, stanchezza, mal di testa e incapacità di concentrarsi sono alcuni dei “sintomi” del cosiddetto “post-vacation blues”, anche noto come “sindrome da rientro”. Un disturbo che sopraggiunge quando il corpo e la mente faticano a ritornare ai ritmi della “vita di tutti i giorni”. Dopo le vacanze, infatti, ritrovare le proprie abitudini potrebbe non essere facile: c’è bisogno di un po’ di tempo e di qualche piccolo accorgimento per ripartire con il piede giusto.

Lo sappiamo, ma quando poi ci troviamo nel pieno della ripresa della nostra quotidianità non sempre è facile tenere a mente cosa fare per non renderla più difficile del necessario.

E così, passeggiate all’aria aperta, non strafare pianificando subito tutto ma concedersi di ricominciare il più gradualmente possibile i vari impegni, ritagliarsi una porzione di giornata per sé e sfruttare il weekend per prolungare l’effetto vacanza… sono alcuni degli stratagemmi che dovrebbero fare parte del nostro “pacchetto rientro”.

Ma, fondamentali alleati sono presenti anche nelle abitudini di tutti i giorni, ad iniziare – ebbene sì – da una corretta idratazione.

L’acqua infatti rappresenta il 75% della massa cerebrale ed esistono delle chiare associazioni tra idratazione e performance cognitive. Anche una lieve disidratazione – con una perdita pari al 1,5% del nostro peso corporeo – può influire sull’umore, andando incontro ad una riduzione della concentrazione e mal di testa. “I risultati di un recente studio[1] indicano che anche una moderata disidratazione ha effetti negativi sul vigore, sulla memoria a breve termine e sull’attenzione. – spiega la dottoressa Elisabetta Bernardi, Biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino – La reidratazione nei soggetti della ricerca ha dimostrato infatti un miglioramento nella sensazione di fatica, dei disturbi dell’umore, della memoria, dell’attenzione e della reazione agli stimoli”.

L’acqua, oltre ad essere essa stessa un nutriente, apporta al corpo anche altri elementi preziosi, come per esempio il magnesio. “Scegliere acque ricche di questo micronutriente può aiutare l’organismo a ritrovare il proprio equilibrio psichico ed emotivo, specialmente quando i disturbi dell’umore diventano più frequenti – continua la dottoressa Elisabetta Bernardi – Il magnesio ricopre infatti un ruolo importante per la regolazione dell’umore e dei livelli di stress. Una buona abitudine è, dunque, quella di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno e concedersi spesso delle pause-idratazione”.

Oltre ad una corretta idratazione, seguire una sana alimentazione è l’altro aspetto da tenere in considerazione per ritrovare il proprio benessere psico-fisico. Durante le vacanze estive non viene spesso prestata la giusta attenzione a cosa si mangia e a risentirne è proprio il nostro organismo. Riabituarsi ad una dieta varia ed equilibrata contribuisce a ristabilire il proprio benessere oltre che aiutare a combattere la spossatezza e il malumore che caratterizzano il post vacanza. “Sono molteplici gli elementi che possono aiutarci in questo senso: ad esempio l’acido folico, presente principalmente nelle verdure verdi, nella frutta, nei legumi e nei prodotti integrami, aiuta a ridurre il rischio di depressione; la vitamina B e l’omega 3, contenuti soprattutto nel pesce, possono invece prevenire l’insorgere di disturbi dell’umore” – conclude la dottoressa Bernardi.

SANPELLEGRINO

Sanpellegrino è l’azienda leader nel campo del beverage in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in 150 Paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti.

Sanpellegrino, come principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. Un impegno che passa anche attraverso la promozione dell’importanza di una corretta idratazione: Sanpellegrino infatti sostiene e diffonde i principi di benessere psico-fisico legati al corretto consumo di acqua, facendosi portavoce dell’“educazione all’idratazione” attraverso un programma che promuove il consumo quotidiano della corretta quantità di acqua, a seconda delle diverse esigenze e stili di vita.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli