lunedì, Luglio 21, 2025
Home Blog Pagina 5617

Forche Caudine: “Un ulteriore schiaffo al Molise la chiusura del Museo Pistilli”

“La paventata chiusura dello splendido museo Pistilli nel cuore di Campobasso, inaugurato appena sette anni fa con un prezioso catalogo delle circa 150 opere contenute, che abbiamo nella nostra sede romana, rappresenta un’ulteriore ferita per il Molise. Forse non ci si rende conto della gravità di questa sciagurata evenienza: mentre si lanciano proclami sul turismo e sul ripopolamento, parallelamente si offrirebbe ai potenziali visitatori o addirittura ai nuovi residenti un territorio che somma ai tanti problemi infrastrutturali e d’immagine anche lo stato comatoso della cultura, una delle principali carte che ogni realtà lungimirante si giocherebbe per il futuro”.

C’è sconforto tra i membri del direttivo dell’associazione “Forche Caudine”. Tanto più che uno di loro è nipote di Giuseppe Ottavio Eliseo, l’artista e collezionista campobassano da cui deriva buona parte dell’esposizione generosamente donata da Michele Praitano.

“Con un atto del genere si disonora anche la memoria di questi grandi benefattori molisani che hanno compiuto un gesto straordinario di amore per la cultura e per la propria terra – continuano dall’associazione, dove evidenziano anche la figuraccia con i parenti dei due collezionisti molisani, venuti apposta dalla Lombardia e da Roma per l’inaugurazione. Appena sette anni fa.

“L’ennesima avvilente notizia che ci raggiunge dal territorio d’origine. Se questo patrimonio fosse in mano ad un’altra Regione, ad esempio alla Toscana o alle Marche, avrebbe ben altra valorizzazione grazie a diverse sensibilità. Purtroppo”.

Commenti Facebook

Lieve scossa di terremoto registrata in Molise

Una lieve scossa di terremoto si è registrata questo pomeriggio, domenica 15 settembre, alle ore 15.59, a Castelpizzuto in provincia di Isernia. I sismografi dell’INGV hanno registrato un sisma di magnitudo 2.4 ad una profondità di 8,8 chilometri. Nessun danno a cose persone anche se nella zona dell’epicentro la scossa, seppur lieve, è stata distintamente avvertita.

Commenti Facebook

La Pontificia Fonderia Marinelli dona a UniCredit una campana della felicità

Una campana benaugurale in bronzo del diametro di 14 centimetri. E’ il regalo che questa mattina Armando e Pasquale Marinelli, titolari della Pontificia Fonderia Marinelli, hanno consegnato all’amministratore delegato di UniCredit Jean Pierre Mustier presso i suoi uffici in Piazza Gae Aulenti. La campana riporta l’iscrizione “Felicità” e il nome dell’ad dell’istituto di credito.

“Si tratta di un omaggio – ha dichiarato Armando Marinelli – che testimonia concretamente un rapporto di fiducia e di stima. Vuole essere un buon auspicio per  UniCredit e per Jean Pierre Mustier”.

La Pontificia Fonderia Marinelli è il più antico opificio al mondo a conduzione familiare con sede Agnone, un pittoresco borgo del Molise. Il primo documento storico che attesta l’ esperienza dei fonditori Marinelli risale al 1339.

Tra le innumerevoli campane monumento, nate per immortalare eventi straordinari,  c’è la  colossale Campana del Giubileo del 2000, ispirata dal Santo Pontefice Giovanni Paolo II e forgiata in occasione della la Sua visita in Fonderia, oggi collocata nei Giardini Vaticani; la grande  Campana per Expo 2015, i cui rilievi ricordano il tema della manifestazione Nutrire il Pianeta in ambito meneghino, (oggi è posta al Monumentale di Milano); la Centennial bell (giugno 2017) che, ad Atlanta, davanti ad una platea internazionale di 40.000 persone, ha aperto le celebrazioni per festeggiare i 100 anni della Rotary Foundation, oggi è nella sede centrale del RC ad Evanston(Usa) accanto a quella del Centenario del prestigioso Club.

Commenti Facebook

Il Capitano Antimo Ventrone è il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Campobasso

Il Capitano Antimo Ventrone, di origine casertane, dopo aver lasciato il Comando della Compagnia CC dell’Isola d’Elba, da lunedì 9 settembre è il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Campobasso; l’Ufficiale prende il posto del Magg. Valeria Nestola che nel frattempo, al termine del suo triennio nel capoluogo molisano, ha assunto un importante incarico all’ufficio condizione militare del I Reparto presso lo Stato Maggiore Difesa.
Il Cap. Ventrone, laureato in Giurisprudenza ed in Scienze della Sicurezza interna ed esterna presso l’Università Tor Vergata di Roma, ha frequentato il 189esimo corso della nota Accademia Militare di Modena ed il corso di Applicazione presso la Scuola Ufficiali di Roma, prestando poi servizio al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitavecchia (Roma), sempre come Comandante, prima del Comando dell’isola d’Elba (Livorno). Sposato e con due bimbi il Cap. Ventrone si è mostrato particolarmente entusiasta e motivato per il nuovo Comando.
“Assumo questo Comando con grande orgoglio e soddisfazione, mi sono messo subito a lavoro in questo territorio incontrando, fin da subito, la Autorità Civili e Militari e tutti i miei collaboratori, a partire dai Comandanti di Stazione; è grazie a queste ultime se i cittadini che vivono nel territorio ci guardano da sempre come un punto di riferimento, anche nei comuni più piccoli e lontani dal capoluogo; il nostro ‘core business’ è da sempre, oggi più che mai, il controllo del territorio che porta naturalmente al raggiungimento di risultati investigativi ed è funzionale all’accrescimento della sicurezza e della sua percezione da parte della comunità”.

Commenti Facebook

Isernia/ Omessa custodia di armi e opere di elizia abusiva, denunciate tre persone

I Carabinieri Forestali di Isernia, durante i servizi di monitoraggio del territorio per la tutela  paesaggistica e il controllo venatorio, hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria due persone, originarie del napoletano, perché responsabili di omessa custodia di due fucili da caccia, lasciati incustoditi, in violazione a quanto disposto dalla vigente normativa in materia di armi da fuoco.

Un altro soggetto, invece, è stato deferito alla Magistratura locale perchè ritenuto responsabile  di aver realizzato opere edilizie abusive di sbancamento di un terreno, per una superficie di 1000 metri quadri circa, in assenza del permesso di costruire e in difformità dell’autorizzazione paesaggistica.  I Carabinieri Forestali costantemente operano sul territorio, per garantire la tutela della fauna, della flora e dell’intero ecosistema.

Commenti Facebook

Fiat Fca Termoli :solo proclami sterili, intere produzioni ferme

Fiat Fca Termoli solo proclami sterili, intere produzioni ferme ,il reparto cambi praticamente paralizzato con la cassaintegrazione aumentata anche a Settembre , da Lunedì 16 al 28 in espansione anche in altri reparti compreso il montaggio 16 valvole motori che al momento gli tocca fermarsi per tre giorni .

Nel silenzio totale dopo I grandi proclami di piani Industriali stellari ecco la triste realtà frutto di una volontà chiara aziendale di produrre maggiormente all’estero e scommettere sugli stabilimenti del Brasile , Polonia e altri dove è presente , in questi giorni a Termoli molti degli operai più anziani sono stati incentivati economicamente ad anticipare la scelta verso una futura pensione , insomma c’è fretta di tagliare il personale ,operai spostati come pedine tra un reparto o da uno stabilimento all’altro e cassa integrazione , dinamiche diverse che fanno intravedere tempesta ,ampiamente previsto da noi che abbiamo sempre rifiutato le politiche delle illusioni , del precariato , della flessibilità e della concertazione sindacale a senso unico infatti I risultati perdenti sono sotto gli occhi di chi li vive in primis gli operai .

I sindacati firmatari non indicono un’assemblea da mesi come per dire qui non c’è niente da spiegare! Ora  le lacrime da coccodrillo sono ulteriore presa in giro per l’intera collettività , è tempo delle responsabilità invece continuano ad alimentare la parte datoriale con il silenzio assenso oppure pubblicizzando il nulla.Solo l’unita’ degli operai puo’ chiedere il conto!

SOA Sindacato Operai Autorganizzati

Flmuniti Cub Federazione Lavoratori

Metalmeccanici Uniti

Fiat Fca Termoli 

Commenti Facebook

Il film della settimana/ White rabbit di D. Wein (Usa)

di Pietro Colagiovanni*

Daryl Wein è un giovane regista e sceneggiatore statunitense, esponente di quella potente corrente indie (indipendent, non legata alle grandi major cinematografiche) del cinema a stelle e strisce. White rabbit, la sua ultima opera, ha avuto ampi riconoscimenti ed è stato premiato al Sundance Film Festival, la più importante manifestazione riservata alle produzioni indipendenti. Ed il film, in effetti, ha tutte le caratteristiche necessarie per essere apprezzato, mescolando gli ingredienti tipici del politicamente corretto.

La protagonista è esponente di una minoranza (è di origini coreane), è omosessuale, svolge un’attività creativa (è un’artista, diciamo così ,di strada) e vive nella città tempio mondiale del politicamente corretto, Los Angeles. Il problema è uno solo ed è simile a quello che si presenta nel mondo della cucina e degli chef. Il fatto di avere a disposizione gli ingredienti giusti per realizzare un piatto non ci dà alcuna garanzia o previsione sul successo della preparazione. Tutto dipende dal cuoco, in questo caso il regista.

E purtroppo per Wein (ma anche, forse soprattutto, per gli spettatori) la riuscita non è delle migliori. Invece di America Oggi abbiamo un’opera sostanzialmente sconclusionata. La trama non regge ed è piena di buchi, i dialoghi sono verbosi e slegati, come dei singhiozzi, la descrizione delle passioni, incluse quelle sessuali, è scolastica, poco coinvolgente. Le attrici sono brave, ma il film non decolla, non coinvolge.

Anche la colonna sonora, molto presente, alla fine è di estrazione scolastica: new wave anni 80 rivisitata quaranta anni dopo. Tanto vale che faceva suonare il capolavoro assoluto della new wave americana (Marquee Moon dei Television), almeno sentivamo l’originale. Siccome però gli ingredienti scelti potevano essere quelli giusti (descrivere la società americana nel suo profondo, nella sua quotidianità complessa e difficile) non resta che tentare, in un nuovo film, di realizzare meglio la portata.

Voto 2,5/5

*imprenditore, comunicatore, fondatore del gruppo Terminus

per commenti, recensioni o sollecitazioni e suggestioni cinematografiche potete contattarmi a colagiov@virgilio.it

Commenti Facebook

Presentato a Foggia il progetto “Terre e Territorio”. Il Molise c’è e si è visto alla Grande

Il Molise che accomuna. Il Molise che percorre strade che della civiltà, delle tradizioni e dei Popoli ne fa bandiera.
Il Molise che non vuol spopolarsi e che non usa redditi di cittadinanza attiva per proporsi come leader partner verso l’esterno e genera economia che dall’esterno catapulti la voglia di restare e di essere protagonisti del proprio futuro. Il Molise…… “ Punto ! “
A Foggia, grazie alla costituzione di un partenariato internazionale che vede capofila la Fondazione “ Popoli e Territori “, parte attiva delle transumanze e della Candidatura Unesco di esse, Borghi d’Eccellenza, Federazione Italiana Cuochi, Associazione Oltre Nessuno Escluso, l’Accademia Rurale del Gusto, Centro Studi Tradizioni Popolari “ Terra di Capitanata “, ENAC, Rete Oltre , Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Svezia, Albania, vari Enti e tantissime Comunità di Comuni, si è presentato un progetto che vede al centro di tutto “ l’Essere Umano “.
L’essere come vero ed unico volano per il ricongiungimento alla terra natia , alle radici , alla fedeltà dell’essere Uomo nel contesto ambientale e culturale, unico ed irreale nell’immaginario collettivo.
Un ritorno ad essere cittadino del Mondo senza dimenticare l’innovazione che ricongiunge il “ nuovo “ all’essere vita vissuta dei territori e da essi renderci tutti partecipi della riscossa dei piccoli Borghi senza piangersi addosso e senza pensare alle briciole che la politica fa nevicare con l’unico obiettivo, quello del consenso, quello decisorio delle sorti di intere generazioni senza proporsi al futuro e pensando all’imminente, a ciò che accade “ ieri “.
Un progetto che determina aggregazione, scambio di esperienze e soprattutto aperture di nuovi scenari sotto la legita del Cibo buono, della musica, dei costumi, delle diversità .
Il Molise centro di un Mondo che ruota attorno ad un unico senso della Vita : la Vita !
La biodiversità che rende unica la regione più piccola d’Italia e che assieme a realtà decisamente più grandi, più reattive e più ricche, come esperienza e come veicolo, lo è stata la transumanza con i suoi tratturi, di un rinnovamento rigenerativo che indica la voglia di essere tutti concordemente attori di un percorso che non esente dalla politica si affaccia lungo le sponde del Mediterraneo portando non valigie di cartone ma esperienze e concretezza.Quanto il Molise c’è, si vede ed a Foggia lo si è notato alla grande.
Un’apertura con il botto con le note di “ All’improvviso la Felicità “ di un Lino Rufo ispiratissimo , hanno dato il la alla presentazione del progetto esposto da Maurizio Varriano dei Borghi d’Eccellenza che ha posto l’attenzione proprio sulla centralità dell’uomo, imprescindibile vero motore per un assestamento ed arretramento dello spopolamento dei Borghi e non solo, proseguendo, dopo i graditissimi ed esaustivi saluti/intervento dell’assessore provinciale con delega alla Cultura e Turismo, Angela Lambardi, con Salvatore Malerba già direttore della Provincia di Foggia e partner del progetto con l’associazione Oltre Nessuo Escluso, Costanzo Cascavilla già sindaco di San Giovanni Rotondo per l’Enac e l’accademia rurale del Gusto, Mario Folco per la Federazione Italiana Cuochi sezione provinciale di Foggia, Nicola Di Niro per la Fondazione Popoli e Territorio. Graditi gli altri interventi di delegati della Città di Foggia e del Parco dei Tratturi. Presente Antonio Placentino che ha anticipato l’incontro tra il premier Conte e Macron inteso allo sviluppo ed alla presa diretta di un provvedimento specifico sulla Transumanza. Partecipazione ma soprattutto esserci e, per meglio indicar la via, si è voluti coinvolgere l’attore e chef , Andy Luotto che, affascinato dalle esperienze vissute in Capitanata ed in Molise ha risposto con la sua solita e sempre verde ironia : Non dico No per non dire Si….. Perché ? Perche il progetto è anche mio…. Ci sono e ci sarò sempre !! Camminiamo insieme e preferibilmente da “Cafoni”…… Legati da una fune indissolubile con pari dignità per il capo e la fine della stessa…

Commenti Facebook

Termoli/ tentata rapina a una parruccheria, ferito il filgio della titolare

FOTO DI REPERTORIO

Pare che uomo abbia fatto irruzione, probabilmente armato di coltello, all’interno di un salone di parruccheria per tentare una rapina.

Al gesto dell’uomo si sono opposti la titolare e il figlio della donna che ha tentato di fermarlo.

Il giovane, Stefano Labarbera di 34 anni, è rimasto ferito a una mano nella colluttazione col malvivente ed è stato trasportato in ospedale dal 118 per essere medicato e ricucito a causa del brutto taglio riportato. Sul posto la polizia del commissariato di via Cina che ha raccolto le prime testimonianze avviando la ricerca del malvivente che è scappato

Commenti Facebook

Rottura sulla condotta Monte Verde / Colle Impiso. Alcune zone di Campobasso senza acqua. Molise Acque al lavoro

A causa di una improvvisa e importante rottura avvenuta sulla condotta Monte Verde / Colle Impiso dell’Acquedotto molisano destro, si comunica alla cittadinanza che le zone di Colle delle Api, San Giovanni in Golfo, Caserma Allievi Carabinieri, Contrada Coste d’Oratino, canile Santo Stefano e parte alta di Santo Stefano, resteranno senza acqua nelle prossime ore. Molise Acque è già al lavoro per riparare la perdita che però potrebbe richiedere, per il ripristino del flusso idrico nelle zone indicate, tempi non immediati.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli