domenica, Luglio 27, 2025
Home Blog Pagina 5603

“I molteplici paesaggi della Montagnola Molisana”, seminario all’UniMol

I molteplici paesaggi della Montagnola Molisana è il titolo del secondo seminario che si terrà nell’ambito della terza edizione del Master di II Livello in Progettazione e promozione del paesaggio culturale, in programma il 25 settembre 2019 presso l’Aula Fermi della Biblioteca di Ateneo.


Organizzato in collaborazione con la Sezione di Italia Nostra di Campobasso, tra i partner di questa terza edizione del Master, il seminario si occuperà di un territorio poco conosciuto ma di grande interesse sia storico-archeologico sia naturalistico, che costituisce la zona più elevata dei rilievi carbonatici di un esteso territorio montano collocato tra la Valle del Trigno e la Valle del Biferno, al centro dei percorsi tratturali Lucera/Castel di Sangro (quasi adiacente), Celano/Foggia e Pescasseroli/Candela, caratterizzato da un suggestivo paesaggio carsico, da pascoli e da estese faggete.


La Montagnola, sito di interesse comunitario, si estende per 6.586 ha ed abbraccia il territorio di diversi comuni: Frosolone, Civitanova del Sannio, Macchiagodena, Carpinone, Sessano del Molise e Santa Maria del Molise.

Parteciperanno al seminario: Luciano De Bonis, coordinatore Master di II livello in Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale, Vincenzo Di Carlo, geologo, Gianluigi Ciamarra, presidente della Sezione Italia Nostra di Campobasso, Paolo Di Martino, professore di Assestamento forestale e selvicoltura all’Università del Molise, Davide Delfino, Archeologo del Polo museale del Molise e del Centro de Geociencias da Universidade de Coimbra, Francesca Di Palma, archeologa di Italia Nostra, Antonella Minelli, professoressa di Antropologia e Territorio all’Università del Molise.

I molteplici paesaggi della Montagnola Molisana
mercoledì 25 settembre 2019
ore 16:00 Aula Fermi – Biblioteca di Ateneo
Viale Manzoni -Campobasso

Commenti Facebook

Il sindaco di Isernia D’Apollonio omaggia l’artista Capotorti e la mostra Limen

E’ ancora visitabile, fino a sabato 28 settembre, presso la Galleria d’Arte Petrecca di Isernia, LIMEN – Coscienza di Confine di Concetta Capotorti. La mostra, a cura di Francesco Mutti, con il Patrocinio del Comune di Isernia, è inserita nell’ambito delle manifestazioni del Settembre Isernino, il calendario di eventi culturali organizzato nella provincia molisana che ha avuto avvio il 1° settembre.

Con LIMEN, Concetta Capotorti sceglie di porre l’attenzione sulla riflessione che il concetto di contemporaneo genera nella società e attraverso la società. La mostra presenterà al pubblico una selezione dell’intero percorso della poliedrica artista romana, evidenziando il rigore e la tenacia di quella classicità che pure Concetta Capotorti da sempre respira a pieni polmoni. Al centro dell’analisi risiede l’intenzione di indagare l’idea attuale di bellezza: dai busti spezzati o frammentati dal tempo emerge un senso di diffusa inconsistenza estetica, basata su una tradizione che vive la classicità solo in funzione dello scorrere del tempo, dunque mutilata e così tramandata. Si introduce inoltre una dialettica sul senso dell’arte e sulle sue forme espressive che dal passato al presente hanno subito grandi cambiamenti ma che rivelano, pur nella contraddizione, il significato e l’importanza dell’opera d’arte in quanto tale.

«Tornare nella città d’origine della mia famiglia con LIMEN segna un momento importante per la mia carriera artistica», commenta Concetta. «Dopo le esperienze in varie città italiane e a New York, partecipare al Settembre Isernino è un’occasione unica di riscoperta della costante dialettica tra il mondo classico e quello contemporaneo che vede, proprio nell’arte, la sua miglior espressione. Con le mie opere cerco di dare voce al sentire di oggi senza dimenticare da dove proveniamo.»

Un’opportunità per entrare in contatto con la sfera artistica di Concetta Capotorti. «Siamo soddisfatti di proporre, nell’ambito delle attività culturali che ogni settembre proponiamo, un focus sull’arte e sulle sue espressioni» ha dichiarato Giacomo D’Apollonio, Sindaco di Isernia. «Siamo rimasti colpiti dalla mostra di Concetta e siamo certi che anche il pubblico apprezzerà le sue opere, visitabili sino al 28 settembre presso la Galleria d’Arte Petrecca».

«Ho intravisto nelle opere di Concetta Capotorti una buona dose di impavida follia», ha dichiarato Francesco Mutti, curatore della mostra. «LIMEN asseconda la sua profonda passione per l’arte, rivelandone un’acutezza artistica matura dal punto di vista intellettuale e culturale ma per fortuna abbastanza acerba da quello delle esperienze sul campo da poter essere definita, a ragione, una “giovane” scoperta».

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 17:00-20:00, domenica su prenotazione, lunedì chiuso.

Per info e prenotazioni: +39 331 9463240

Commenti Facebook

Il Classic Car Club Molise aderisce alla Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca

Domenica 29 Settembre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca istituita nel 2018 dall’ASI (Registro Auto-Moto storico italiano) e il Classic Car Club Molise con sede in Campobasso, unico club della nostra regione federato Asi, aderirà a questa iniziativa insieme ad ad altre associazioni sparse sul territorio nazionale.


Per l’occasione un nutrito gruppo di auto d’epoca del Classic Car Club Provenienti anche da fuori regione si radunerà e, partendo da Campobasso, si recherà in Alto Molise, in particolare a Capracotta e San Pietro Avellana dove la popolazione e i rispettivi Sindaci accoglieranno gli appassionati di auto e moto d’epoca. Guidati dall’Associazione Borghi della Lettura e Eremiamo, i membri del club saranno accompagnati nella visita dei centri storici alla scoperta delle bellezze del luogo.


Come sempre per il Classic Car Club Molise sarà occasione per coniugare la passione per le auto d’epoca con la cultura dei luoghi della nostra regione e con la promozione turistica del territorio molisano che tanto offre e tanto merita.


Appuntamento quindi per il 29 settembre sulle nostre strade molisane per celebrare la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, con partenza da Campobasso in direzione Capracotta e San Pietro Avellana.

Commenti Facebook

Casa del Popolo aderisce allo sciopero genarale per il clima

Casa del Popolo di Campobasso aderisce e partecipa alle mobilitazioni in programma venerdì 27 settembre per lo Sciopero generale per il clima

Dal 15 marzo milioni di giovani e giovanissimi sono scesi nelle piazze per far sentire la loro richiesta di cambiamento, la loro volontà di trattare con rispetto il pianeta e salvarlo dal caos climatico a cui stiamo andando incontro a tutta velocità.

Lo stato di emergenza nel quale il Pianeta Terra è entrato da diversi anni, a causa del surriscaldamento dovuto al crescente inquinamento atmosferico, non ha spinto finora ad invertire la rotta né su scala globale né a livello nazionale. I frequenti richiami di tanta parte della comunità scientifica rimangono inascoltati e vengono spesso accusati di allarmismo e catastrofismo. Ma l’intensificarsi di sempre maggiori catastrofi, solo apparentemente naturali, sta lì a dimostrarci che stiamo correndo verso il baratro e che le ripercussioni del crescente riscaldamento del pianeta sono destinate ad essere devastanti.

Purtroppo la Terra è stata colonizzata dal capitalismo ed il sistema economico resta rigorosamente ancorato ad una logica di sfruttamento della natura e di progressiva concentrazione delle ricchezze nelle mani di sempre meno persone. La corsa forsennata al profitto, che ha portato alla creazione di una smisurata massa di capitale finanziario che agisce ormai al di fuori di qualsiasi logica di crescita equilibrata, è la causa fondamentale di una produzione inquinante ed incurante della salvaguardia degli equilibri del nostro ecosistema.

Il terzo sciopero globale è un grido d’allarme ma anche una chiamata ad agire. Aspettarsi che i governi, le grandi istituzioni finanziarie o le aziende multinazionali mettano in campo un cambiamento radicale del modello di sviluppo non ha senso. La giornata di mobilitazione del 27 settembre deve essere l’inizio di una grande stagione di mobilitazione. C’è un complesso di politiche ambientali e, contemporaneamente, di lotta alle disuguaglianze sociali, che vanno agite tutti i giorni e sulle quali sarà molto importante concentrarsi già da quest’autunno. Nelle prossime settimane presso Casa del Popolo si terranno seminari e iniziative tematiche al fine di fornire informazioni e maggiori conoscenze sui cambiamenti climatici

La nostra casa è in fiamme, è tempo di agire. 

Commenti Facebook

Agricoltura/ Carburante, l’assessore Cavaliere: “Assegnazione aggiuntiva delle agevolazioni”

Dalla segreteria dell’assessore regionale Nicola Cavaliere riceviamo e pubblichiamo
Le aziende agricole molisane potranno beneficiare di un’assegnazione integrativa di carburante agricolo ad accisa agevolata. Ciò è possibile grazie all’applicazione di quanto contenuto nel Manuale delle procedure e dei controlli predisposto dalla struttura assessorile ed approvato lo scorso anno dalla Giunta regionale. Un documento che di fatto disciplina le attività dell’ufficio UMA.
“Un aiuto concreto, – commenta l’assessore Nicola Cavaliere – che asseconda in maniera efficace le reali esigenze di tanti addetti a lavori costretti a fare i conti con mille difficoltà e che giunge in un momento particolarmente delicato. Erano infatti pervenute in tal senso diverse richiese da parte di associazioni e operatori”.
“Dopo quasi quattro mesi di caldo anomalo, con le evidente conseguenze per i terreni, è assolutamente necessaria una migliore preparazione del letto di semina ed un maggiore utilizzo di mezzi e carburanti. Tale agevolazione aggiuntiva – conclude Cavaliere – consente quindi ai nostri agricoltori di guardare con più fiducia al futuro. Sappiamo che le criticità da affrontare sono ancora tante, ma la Regione Molise non farà mai mancare il suo apporto e la sua vicinanza a chi non senza sacrifici produce e lavora duro per il bene dell’intero settore”.
Coloro che sono interessati alla concessione dell’agevolazione possono rivolgersi, dal 30 settembre al 15 novembre, presso gli uffici e gli sportelli Uma regionali.
L’Ufficio stampa

Commenti Facebook

Romagnuolo/ solidarietà ai dirigenti regionali, basta con l’invasione della politica sulle loro professionalità

“Personalmente, mi trovo in piena sintonia con quasi tutti i dirigenti della Regione Molise e sulle loro professionalità che quotidianamente assumono nel portare avanti la macchina organizzativa delle loro strutture, dei loro servizi. Mi troveranno quindi, sempre al loro fianco e sempre li difenderò, almeno fin quando la legge me lo garantisce e me lo permetterà. Sono loro, la stragrande maggioranza dei dirigenti, con i funzionari e con tutti i dipendenti, la vera ossatura, il motore e il volano della macchina organizzativa della Regione Molise”.

E’ quanto dichiarato da Aida Romagnuolo leader di “Prima il Molise” in consiglio regionale.

Sono altrettanto d’accordo con quanto detto da Toma dal palco di Viterbo, ha continuato Romagnuolo, quando si è soffermato sul ruolo dei burocrati e sulle loro attribuzioni ma anche, quando ha sottolineato che sta togliendo dalle mani dei burocrati le scelte politiche e che non permetterà alla stessa burocrazia, a scelte fatte, che si nasconda poi dietro la politica per l’attribuzione delle responsabilità. Ecco, ha proseguito Romagnuolo, sono d’accordo con Toma, ma a una condizione e cioè, che anche la burocrazia della politica non invada più quella dei dirigenti e cioè che ognuno rispetti il proprio ruolo e il proprio compito, cosa questa che, a dire la verità oggi non accade, considerato che la stragrande maggioranza dei consiglieri regionali e degli assessori, si rivolge quotidianamente ai dirigenti regionali andando con le loro pretese ben oltre il loro ruolo istituzionale.

L’atteggiamento di molti politici nei confronti delle strutture regionali, ha concluso Romagnuolo, oltre a sfiorare il ridicolo, manifesta un ingiustificato comportamento che travalica nell’autoritarismo e a volte è anche minaccioso.

Commenti Facebook

“ParlaEuropa Molise, Il Rally delle lingue”, manifestazione presso l’Istituto Comprensivo Brigida

Si svolgerà a Termoli il 27 settembre dalle 9,00 alle 13,00 ,la manifestazione ” ParlaEuropa Molise, Il Rally delle lingue” per celebrare la Giornata Europea delle lingue.


Si tratta di un contributo importante per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza  del plurilinguismo, della multiculturalità e dell’ inclusione.

L’evento è organizzato da Europe Direct Molise e con scuola polo l’Istituto Comprensivo Brigida, con la collaborazione del CPIA di Campobasso, lo SPRAR di Termoli, gli sportelli delle minoranze linguistiche del Molise, l’Associazione Araba Salem APS. 

I ragazzi delle otto classi terze medie della  Brigida ,divisi in squadre, dopo aver ascoltato i messaggi dei partners su elencati, si sfideranno in giochi e gare linguistiche. Poichè  la giornata coincide con il   “Friday For Future”, gli alunni della Brigida manifesteranno un proprio contributo di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali all’insegna del plurilinguismo.
Probabile la presenza del Console Tunisino.  La manifestazione si concluderà con la premiazione delle prime tre squadre classificate.

Commenti Facebook

Legambiente Molise su studio epidemiologico Piana di Venafro

“Apprendiamo con piacere che le istituzione abbiamo deciso di affrontare in maniera seria la problematica relativa all’inquinamento presente nella piana di Venafro.” Con queste parole Manuela Cardarelli, Presidente di Legambiente Molise, commenta la sottoscrizione della convenzione tra ASReM e Comune di Venafro relativa alla realizzazione di studio epidemiologico ambientale nell’area del Venafrano in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia clinica del CNR di Pisa.

“In questi anni – continua Cardarelli – a Venafro, come in altre aree della nostra regione, si è assistito ad un aumento delle preoccupazioni da parte della popolazione, che però non ha visto fare da contraltare ad un analisi del territorio basata su dati scientifici. La convenzione di oggi è un passo per porre fine all’incertezza, avviato grazie all’incessante lavoro sul territorio delle associazioni che non si sono stancate di cercare la verità.
Legambiente Molise auspica che questo non sia un punto di arrivo, ma la partenza di un nuovo percorso che vada ad incidere anche sul sistema di mobilità regionale, fortemente impattante sulla qualità dell’aria che si respira nella piana di Venafro. Territorio che vede la presenza di importanti industrie, ma su cui sono presenti importanti valori ambientali come dimostra l’inserimento di parte del suo territorio all’interno della bozza di perimetrazione del Parco Nazionale del Matese.

Commenti Facebook

Nasce la nuova ProLoco di Ripalimosani

Costituita a Ripalimosani la nuova Proloco; dopo aver riscontrato l’esigenza di avere in paese un’associazione pienamente operativa che fungesse anche da raccordo tra le varie realtà associative già presenti, diversi cittadini hanno chiesto al sindaco Marco Giampaolo e all’amministrazione comunale di indire un’assemblea pubblica per discutere dell’argomento.

Il primo cittadino subito dopo il suo insediamento ha così avviato l’iter presiedendo l’adunanza, alla quale era presente anche il presidente dell’Unpli Molise (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) Simone Di Paolo, che ha portato alla costituzione di un comitato promotore. Quest’ultimo, composto da 13 persone, ha pubblicizzato l’intenzione di costituire una nuova Proloco in paese e di elaborare una bozza di Statuto e di atto costitutivo. Avviato il tesseramento la nuova Proloco ha infine preso vita. Nominati per il consiglio direttivo Michele Moffa, Antonio Cornacchione, Antonio Cannavina, Stefania Di Nunzio ed Angelo Striano; per il consiglio dei probiviri Giuseppe Iafelice, Alessandra Longano e Antonio Iammarino; per il collegio dei revisori dei conti Francesca Tavaniello, Marco Sollazzo e Lorenzo Di Tota.

Successivamente presidente dell’Associazione Turistica e Culturale Nuova Proloco Ripalimosani è stato scelto Michele Moffa, che nel prossimo quadriennio sarà supportato da Antonio Cornacchione in qualità di vice presidente, Stefania Di Nunzio come segretario, Antonio Cannavina nel ruolo di tesoriere e da Angelo Striano come consigliere.

“Siamo consapevoli del lavoro da fare – ha commentato Michele Moffa a nome del direttivo – e delle aspettative che ci sono verso questo nuova realtà e noi ce la metteremo tutta per essere all’altezza del compito. Certo, da soli non possiamo fare molto: occorrerà l’apporto di tutti se si vorrà realizzare qualcosa di concreto. Siamo nati a luglio inoltrato quando il cartellone estivo era già pronto e ovviamente non abbiamo potuto collaborare in tal senso ma abbiamo avuto modo di patrocinare la tappa ripese di “Borgo in Jazz”. Abbiamo avuto da subito ottimi riscontri sia in termini di tesseramenti e sia di proposte– conclude Moffa – il che ci fa ben sperare per il prosieguo e ci fa capire che probabilmente siamo sulla strada giusta”.

Commenti Facebook

A Petrella Tifernina l’ installazione di una stazione di rilevamento della qualità dell’aria

Il Comune di Petrella Tifernina in accordo con l’ARPAM e la Regione Molise – Assessorato all’ambiente – installerà una stazione di rilevamento della qualità dell’aria.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Alessandro Amoroso il quale ritiene che “non solo i centri di grandi dimensioni, o le aree più densamente popolate, necessitano di tali strumentazioni per garantire la salute delle persone.

Sicuramente non è il caso di Petrella Tifernina ma, spesso, anche centri di piccole dimensioni, distanti da insediamenti industriali, potrebbero essere interessati dalla presenza di sostanze inquinanti presenti nell’aria

La stazione di Petrella Tifernina, a servizio di un area oltre i confini comunali, rileverà i valori di eventuali sostanze inquinanti i cui parametri di tolleranza sono definiti dal D.Lgs 155/2010. Saranno pertanto rilevate sostanze come Biossido di zolfo, biossido di azoto, biossido di ozono, benzene, monossido di carbonio, piombo, PM10, arsenico, cadmio, nichel , benzo(a)pirene, idrocarburi policiclici aromatici.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli