martedì, Luglio 29, 2025
Home Blog Pagina 5597

Termoli/ Occhionero: La sentenza del Consiglio di Stato rispetta un principio sacrosanto

La deputata di Liberi e Uguali, l’onorevole Giuseppina Occhionero, ha espresso soddisfazione per la decisione con la quale i giudici della Suprema Corte hanno confermato la sospensiva cautelare del Tar Molise sulla chiusura del Punto Nascita dell’ospedale di Termoli.


“Sono particolarmente contenta – ha dichiarato la parlamentare molisana – innanzitutto per tutte quelle mamme con le quali abbiamo condiviso questa importantissima battaglia. E poi – ha aggiunto – per una questione di diritto sulla quale, peraltro, i dubbi erano pochi.

Il diritto alla salute – ha sottolineato l’onorevole Occhionero – non può essere ridotto ad un semplice fattore numerico e il fatto che la sentenza del Consiglio di Stato lo abbia evidenziato ci fa guardare alla sentenza di merito fissata dal Tar Molise al prossimo aprile con rinnovato ottimismo.

Nel frattempo – ha concluso Giuseppina Occhionero – continueremo la nostra interlocuzione con il ministro della Salute, Roberto Speranza, affinché anche per i molisani il diritto alla salute e alla sanità pubblica di qualità venga riconosciuto alla pari degli altri cittadini italiani”.

Commenti Facebook

Automobilismo/ XXIV° Rally del Molise: uno spettacolo garantito

Scorrono trepidamente questi giorni di febbrile vigilia che conducono all’attesissimo Rally del Molise.
La ventiquattresima edizione sarà valida per la settima zona della Coppa Aci Sport con Coefficiente 1 e vedrà accendersi il fatidico semaforo verde Sabato 5 ottobre a partire dalle ore 20 con la suggestiva prova spettacolo “AciMolise Show” – Trofeo Giuseppe Matteo. La competizione proseguirà per tutta la giornata di Domenica 6 ottobre, con gli equipaggi che giungeranno sotto alla bandiera a scacchi alle 19.30 in Corso Vittorio Emanuele del Capoluogo regionale, ove si terranno le premiazioni in presenza delle Autorità.
L’Automobile Club Molise – Campobasso e Isernia – macchina organizzatrice supportata dalla Regione Molise, ha divulgato il programma ufficiale della gara, il quale prevede i seguenti punti salienti:
Venerdì 4
9.00 – 15.00: ritiro Road Book presso Automobile Club Molise a Campobasso, in Via Cavour 14
9.30 – 12.30/15.00 – 19: ricognizioni autorizzate per un massimo di tre passaggi a prova speciale (ad esclusione della prova spettacolo “AciMolise Show”)
Sabato 5
8.30: prima riunione commissari sportivi
9.00 – 10.00: verifiche sportive in Corso Vittorio Emanuele di Campobasso (sessione riservata a coloro che effettueranno lo Shakedown, per tutti gli altri concorrenti l’appuntamento sarà dalle 10.00 alle 12.30)
9.30 – 10.30: verifiche tecniche in Corso Vittorio Emanuele di Campobasso (sessione riservata a coloro che effettueranno lo Shakedown, per tutti gli altri concorrenti l’appuntamento sarà dalle 10.00 alle 13.00)
11.00 – 14: svolgimento dello Shakedown per una lunghezza di 2,00 Km lungo la prova speciale “Busso”
13:30: pubblicazione elenco verificati e ammessi alla partenza
15:10: briefing Direzione Gara/Equipaggi presso tribunaarena spettacolo/provaspeciale1
15:30–16:30: ricognizioni prova speciale1
17:30–18:00: ingresso vetture in parco partenza – Corso Vittorio Emanuele, Campobasso
18:30: cerimonia di partenza
20:00: inizio prova speciale1
20:10: ingresso prima vettura in parco chiuso notturno – fine prima giornata di gara
22:30: orario limite per richiedere l’ingresso in gara nella seconda giornata di gara in caso di ritiro
Domenica 6
7.30: uscita dal parco chiuso notturno della prima vettura e prove speciali in tutto il territorio regionale
19.30: cerimonia ufficiale d’arrivo in Corso Vittorio Emanuele – Campobasso
20.00: pubblicazione classifica finale 24° Rally del Molise
L’Automobile Club Molise – Campobasso e Isernia – dà un caloroso benvenuto a tutti coloro che hanno già inviato la domanda di iscrizione e li ringrazia per aver deciso di calcare le strade del 24° Rally del Molise, rendendo possibile lo svolgimento di un evento socio-culturale, oltre che sportivo, che ricalca i sani principi di un’intera Regione.
Gli organizzatori ricordano inoltre che vi sarà tempo per iscriversi fino a Lunedì 30 settembre, giorno in cui chiuderanno le iscrizioni.

Commenti Facebook

Stili di vita e prevenzione, medici in piazza a Campobasso

Domenica 29 settembre l’Ordine dei Medici di Campobasso sarà in Piazza Municipio a Campobasso per parlare di stili di vita e prevenzione. A partire dalle ore 9, saranno tanti i Medici a disposizione della popolazione per spiegare quali sono le buone pratiche da applicare alla nostra vita di tutti i giorni per prevenire e vivere meglio.

Oltre ai consigli, verranno ascoltate tutte le vostre domande su quali comportamenti adottare nel quotidiano. L’evento è patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso con la partecipazione attiva delle Associazioni locali interessate alla Salute dei cittadini. 

Commenti Facebook

Isernia/sicurezza sul posto di lavoro, denunciato titolare di una ditta ed emessa sanzione di 2500euro

FOTO DI REPERTORIO

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, nel corso di un servizio, teso a verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno eseguito una verifica su un cantiere edile della provincia. Dall’attività ispettiva, i militari hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria, il titolare della ditta perchè resosi responsabile della violazione inerente il montaggio del ponteggio realizzato senza la prevista redazione del progetto. Elevata ammenda per le violazioni riscontrate pari a circa euro 2.500. Nella circostanza del controllo sono state eseguite anche verifiche sulla regolare posizione lavorativa degli occupati.

Commenti Facebook

Il Gemello di Einstein, centro per l’apprendimento inaugura una nuova sede a Termoli

Il Gemello di Einstein, centro per l’apprendimento aperto a tutti gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali inaugura una nuova sede a Termoli.


Domenica 29 settembre dalle ore 17.00 il personale del centro per l’apprendimento vi aspetta in Via Tevere, 17, per presentare tutti i servizi de Il Gemello di Einstein e le attività relative all’anno scolastico 2019/2020.” La decisione di aprire una nuova sede de il Gemello di Einstein – spiega la Dott.ssa Francesca Lembo, tutor DSA/ADHD e responsabile del centro, – nasce dalla volontà di creare connessione e comunicazione all’interno del territorio molisano, offrendo a Termoli gli stessi servizi già forniti a Campobasso e che hanno avuto ottimo riscontro“.   


Nel corso della giornata verrà mostrato un video-testimonianza che unisce le parole alle immagini: i racconti delle esperienze scolastiche vissute dagli studenti de Il Gemello di Einstein si fonderannocon i disegni realizzati da Camilla Lucrezi, studentessa del Liceo Artistico Statale G. Manzù di Campobasso e giovane artista.
La giornata si concluderà con l’intervento della Dott.ssa Lembo, che spiegherà cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, quali sono i metodi e gli strumenti da adottare e descriverà il lavoro del suo centro.


Il Gemello di Einstein fornisce momenti formativi e servizi alle famiglie e alle scuole garantendo un costante monitoraggio delle attività, dei bisogni e dei progressi dei singoli ragazzi.Scopo è accompagnarli al raggiungimento dell’autonomia scolastica.


Il centro collabora con specialisti di diversi settori e utilizza alcuni tra i migliori software Anastasis, l’unica software house italiana che si occupa esclusivamente di Difficoltà di Apprendimento, Disabilità e Svantaggio Sociale realizzando prodotti dedicati.
La Dott.ssa Lembo, insieme ai suoi collaboratori, si serve di questi programmi allo scopo di rendere più efficace il supporto agli studenti.
Tra i servizi che il centro offre un dopo scuola pomeridiano per studenti di tutte le fasce di età e lezioni individuali in tutte la materie. Ognuno di noi ha un storia e il Gemello di Einstein vi aspetta domenica 29 settembre per raccontarvi la sua.

Commenti Facebook

Venafro/ denuncia per guida in stato di ebbrezza alcolica e porto in luogo pubblico di arma bianca

FOTO DI REPERTORIO

Prosegue l’azione dei Carabinieri della Compagnia di Venafro, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio, finalizzati, oltre alla prevenzione dei reati in genere, anche alla sicurezza stradale, sia sulle principali arterie che nei centri abitati. Nell’ambito di tali servizi, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno proceduto al controllo di un persona, fermata alla guida di un’autovettura.

La stessa, in evidente stato di alterazione psicofisica, è stata sottoposto al test con l’etilometro, che ha fatto emergere un tasso alcolemico superiore al limite massimo consentito dalla legge. Nello stesso accertamento, l’uomo è stato trovato in possesso anche di un coltello di genere proibito. Nei confronti dell’automobilista è scattata così una denuncia alla Procura della Repubblica di Isernia per guida in stato di ebbrezza alcolica con ritiro della patente di guida e porto in luogo pubblico di arma bianca.

Commenti Facebook

Calcio a cinque/ La Chaminade si presenta

Questa sera cerimonia di presentazione per la Chaminade Campobasso. Alle 18.30 nella sala conferenze della FIGC Molise passerella per Scuola Calcio, Settore femminile, Settore giovanile, e Prima squadra. Una stagione importante per il club rossoblù, venti anni di attività che verranno festeggiati con una nuova veste grafica del logo e una divisa celebrativa che verrà indossata come prima maglia della stagione. Pochi festeggiamenti per la formazione di Serie B che domani pomeriggio alle ore 16.00 sarà impegnata al Pala Selvapiana contro il Torremaggiore per la seconda gara del primo turno della Coppa Italia di categoria. Doppio debutto per mister Gianluigi Tavone, prima con la Chaminade e battesimo nel campionato cadetto. Questione squadra: Cancio uscito malconcio dalla trasferta di Venafro resterà fermo ai box per un fastidio al ginocchio. Lo staff medico conta di recuperare lo spagnolo per la tarsferta di Ostuni il prossimo 5 ottobre. Il portiere tedesco Pavlos Wiegels è stato impegnato tutta la settimana in Svezia con la Nazionale Tedesca per una doppia amichevole di avvicinamento ai Mondiali, oggi si è riaggregato al gruppo. Attenzione agli avversari, matricola del campionato cadetto che proprio al Pala Selvapiana hanno conquistato l’accesso alla serie cadetta vincendo la finale play-off del torneo di serie C molisano contro il Venafro di mister Tavone. Dunque una gara dalle mille motivazioni personali e di squadra. Per la Chaminade sarà un test probante di avvicinamento al campionato e di riscatto dopo il Ko in casa dello Sporting Venafro.

Commenti Facebook

Fridays for Future: l’emergenza del riscaldamento globale ha ricadute dirette anche sulla sicurezza territoriale

 L’intervento del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Molise, Dott. Giancarlo De Lisio relativo alle ricadute del cambiamento climatico sulla sicurezza geologica e territoriale:

<< Nella storia geologica del nostro Pianeta si sono susseguite continue variazioni climatiche (periodi glaciali e interglaciali) per cause naturali; quella che stiamo vivendo è senz’altro una crisi climatica senza precedenti in quanto causata (o concausata, accelerata e aggravata) dalle azioni antropiche, come ormai acclarato dalla quasi totalità della comunità scientifica. I ”Cambiamenti Climatici”, alla ribalta dell’attualità e al centro dell’opinione pubblica mondiale, non comportano solamente, ad esempio, un incremento della temperatura media del Pianeta Terra, un incremento del livello medio del mare o l’arretramento dei glaciali alpini.

Il “global warming” ha delle ricadute dirette anche sull’assetto idrogeologico del territorio, sconvolgendo e complicando equilibri già spesso precari. Nella nostra Regione Molise, in cui il dissesto idrogeologico (o per meglio dire geo-idrologico, essendo di genesi primariamente geologica) è endemico e congenito, va ad aggravarsi ulteriormente per lo sconvolgimento climatico prospettato dai ricercatori.

Un rivoluzionato regime idrico nelle precipitazioni, che spesso assumono un carattere “tropicale” con piogge eccezionali nella quantità e concentrate nel tempo e nello spazio, mette a dura prova l’assetto territoriale già notoriamente fragile e vulnerabile nella nostra Regione. Piene fluviali, sempre più frequenti e gravi, alternate a lunghi periodi di siccità, non solo estive, saranno scenari a cui – se non sarà invertita questa tendenza globale – dovremo abituarci.

Alcune criticità legate al clima modificato negli ultimi anni sono già rilevabili: ad esempio le opere idrauliche di regimazione dei corsi d’acqua, oggi appaiono in alcuni casi sotto-dimensionate in quanto non sono più in grado di sopperire allo smaltimento del volume idrico attualmente maggiorato rispetto al passato.

Al contrario, si registrano sempre più casi di cedimenti strutturali delle fondazioni di immobili, legati a prolungati tempi di siccità che provocano una “ritrazione” del sottosuolo più superficiale su cui poggia la stessa fondazione. In questi scenari, assume un ruolo cardine la professionalità del geologo, capace – in collaborazione con le altre professionalità tecniche – di porre in essere opere e pianificazioni territoriali per la migliore mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. >>

Commenti Facebook

La Notte dei Ricercatori Neuromed Per un’Europa sotto il segno della scienza

Oggi venerdì 27 settembre, è la Notte Europea dei Ricercatori, il momento che vede scienziati di tutta l’Unione Europea incontrare i cittadini per spiegare la scienza, mostrare i propri strumenti, ascoltare e discutere. Ma anche fare festa assieme, celebrare la curiosità, lo spirito di avventura, il desiderio di scoprire.

La Fondazione Neuromed e i suoi partner del Progetto B-Future ancora una volta saranno protagonisti di questo grande sforzo collettivo. Ecco perché domani l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli aprirà i suoi laboratori al pubblico.

I ricercatori Neuromed vengono da una settimana di intensa attività. Hanno incontrato migliaia di studenti delle regioni Molise e Campania, entrando nelle scuole, dialogando, spiegando a che punto siamo con ricerche fondamentali come quelle contro le malattie neurologiche. Ora è il momento di accogliere i cittadini, con un programma denso di curiosità e di momenti adatti a tutte le età.

Le porte dell’Istituto saranno aperte dalle 17,30, e da quel momento tutti potranno visitare liberamente ciascuno dei numerosi laboratori che compongono il Parco Tecnologico. Qui troveranno ricercatori pronti a spiegare cosa si sta facendo, quali sono le speranze che ci aspettano nei prossimi anni, com’è il mestiere della scienza. Saranno 18 gli open lab, con esperimenti interattivi e attività specifiche.

Ma la Notte Europea dei Ricercatori Neuromed vedrà altri spazi dedicati alla cultura e allo sviluppo sociale. Come lo sguardo verso il passato della mostra “B-Past… B-Future”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise e l’Associazione Gens Iulia di Venafro. O come la presentazione del video musicale “Neanche una (in più)”, realizzato dalla band Molotov Cocktail e dedicato alla violenza sulle donne.

Da non trascurare, poi, uno dei momenti scientifici più importanti della storia: lo sbarco sulla Luna di 50 anni fa, che sarà ricordato con una installazione e con telescopi a disposizione del pubblico.

Mentre le visite saranno in corso, alle 18,00 l’Auditorium Marc Verstraete ospiterà il “Question time della scienza”, che rappresenterà un vero e proprio capovolgimento di ruoli. Saranno infatti gli studenti delle scuole superiori a interrogare ospiti di alto livello: esponenti scientifici, rappresentanti delle Istituzioni Europee e Italiane, esponenti del mondo produttivo. Un evento che riafferma con forza l’idea di una ricerca scientifica che deve costantemente rispondere ai cittadini, aperta alle domande, alla discussione e anche alle critiche che possano provenire dalla società.

Ma la Notte Europea dei Ricercatori non è fatta solo di laboratori: è una serata di festa, un modo di stare assieme, anche a tavola, anche con l’arte. Tre i momenti dedicati a questo aspetto: il “Science dinner”, la musica dei Musicisti Basso Lazio (MBL) e lo spettacolo di luci dei Lux Arcana.

B-FUTURE è promosso dalla Fondazione Neuromed, dall’I.R.C.C.S. Neuromed e dal Neuromed Clinical Research Network in collaborazione con:
Rete degli I.R.C.C.S. delle neuroscienze
Università degli Studi del Molise
Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong (Cina)
Consorzio Campania Bioscience
Ufficio Scolastico Regionale del Molise
Scuole superiori di Caserta e provincia
Polo Museale del Molise.
Con il patrocinio del Ministero della Salute

Il Progetto B-Future è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska – Curie (GA N° 818973)

Commenti Facebook

Gravina ha risposto in aula consiliare all’interrogazione in merito al Concorso pubblico indetto dal Comune di Campobasso

All’interrogazione presentata in Consiglio comunale dai consiglieri di minoranza del centro destra Domenico Esposito, Salvatore Colagiovanni, Carla Fasolino e Mario Annuario e dal consigliere di minoranza di centro sinistra Antonio Battista, sulla presunta carenza di comunicazione della ripresa della procedura del Concorso pubblico per 3 impiegati comunali istruttori amministrativi – Categoria C, rapporto di lavoro part-time al 50%, indetto dal Comune di Campobasso, nella seduta consiliare di questa mattina ha voluto rispondere direttamente e dettagliatamente il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina.

“Il concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 3 posti di “Istruttore Amministrativo” (cat. C) con rapporto di lavoro part time al 50% è stato indetto con determina dirigenziale n. 794 del 9.4.2014. Nei termini utili previsti dal bando sono pervenute n. 948 domande di partecipazione al concorso stesso; pertanto, essendo stato superato il numero di 200 domande di partecipazione, ai sensi di quanto previsto dall’art. 9 del bando, per l’accesso alle prove concorsuali si è reso necessario esperire la prova preselettiva per determinare l’ammissione alle prove concorsuali dei primi candidati risultati idonei alla preselezione in ordine crescente di merito, pari ad un numero corrispondente a 20 volte il numero dei posti messi a concorso. La procedura del concorso in questione è rimasta, quindi, ferma all’acquisizione delle domande di partecipazione, nella consapevolezza di dover dar seguito alla preselezione.

La programmazione triennale del fabbisogno del personale negli anni successivi a quello dell’indizione del concorso ha visto, infatti, il reclutamento di altre figure professionali, per esigenze organizzative ed amministrative legate all’obbligo di contenimento delle spese di personale, alle capacità assunzionali dell’Ente, oltre che al rispetto delle percentuali del turn over ed alla normativa in materia, con particolare riferimento alla necessità di tener conto delle disposizioni sopraggiunte in relazione all’esigenza di ricollocare il personale eccedente degli enti di area vasta. Per dette ragioni, pertanto, il concorso per il reclutamento delle figure professionali in oggetto non è stato espletato negli anni immediatamente successivi a quello dell’indizione, ma al contempo non è stato mai revocato o sospeso con alcun atto, risultando solo prorogato negli anni, secondo quanto riportato nelle programmazioni del fabbisogno del personale succedutesi.

Nel piano triennale del fabbisogno del personale per gli anni 2019-2021, approvato dalla precedente Amministrazione con la delibera di G.C. n. 55 dell’8.3.2019, è stato previsto nel piano delle assunzioni relativo all’anno 2019 il reclutamento di n. 3 Istruttori Amministrativi (cat. C) part time al 50%, mediante espletamento del concorso in itinere indetto con la determina dirigenziale n. 794 del 9.4.2014. La delibera in questione è stata, quindi, pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente, oltre che all’albo pretorio on line.

In ossequio a detta previsione, con determina dirigenziale n. 1820 del 18.6.2019, si è provveduto a nominare la Commissione Giudicatrice del concorso stesso. Anche tale determina è stata pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente, nell’apposita sezione ed all’albo pretorio informatico.

Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 27, comma 3, del regolamento dei concorsi vigente, il quale stabilisce che: “in caso di prova preselettiva è possibile ammettere – sia pure con riserva – tutte le domande pervenute, verificando gli estremi per la loro ammissibilità al concorso unicamente nei confronti delle domande presentate dai candidati che superano la prova preselettiva, in considerazione del numero da ammettere al concorso”, con determina dirigenziale n. 1846 del 19.6.2019 è stato approvato l’elenco dei candidati ammessi con riserva alla preselezione. È stata, quindi, disposta la verifica del possesso dei requisiti previsti dal bando per l’ammissibilità al concorso in questione unicamente nei confronti delle domande dei candidati che superano la prova preselettiva, in considerazione del numero da ammettere alla prova scritta, come previsto dal citato art. 27, comma 3, del regolamento dei concorsi approvato con delibera di G.C. n. 43/2018. Come per i precedenti atti citati, anche la determina appena richiamata è stata pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente, nell’apposita sezione ed all’albo pretorio informatico.

Nella necessità di avvalersi di personale professionalmente competente a coadiuvare la Commissione Giudicatrice nelle fasi di svolgimento della preselezione del concorso medesimo, con delibera di G.C. n. 183 del 23.7.2019, si è provveduto a conferire detto incarico all’Università degli Studi del Molise, mediante affidamento a proprio dipendente. Anche la delibera di G.C. n. 183/2019 è stata pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.
La Commissione Giudicatrice ha individuato la data della preselezione del concorso in oggetto, fissandola al 5 settembre 2019, organizzata in ben quattro turni (tenuto conto del notevole numero di candidati ammessi a parteciparvi) secondo l’ordine alfabetico dei candidati. E’ necessario evidenziare che il bando di concorso, approvato con la citata determina dirigenziale n. 794/2014 ha stabilito all’art. 9 (Preselezione eventuale), al comma 3: “Il calendario della preselezione sarà reso pubblico esclusivamente mediante pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Campobasso e sul sito Internet www.comune.campobasso.it. Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge”. 
Conseguentemente, si è provveduto a pubblicare la convocazione della prova preselettiva sul sito istituzionale dell’Ente, dal 5.8.2019 per 30 gg. dalla data di pubblicazione, mediante apposito avviso ben visibile riportato tra gli “Eventi e News” (Home Page), all’albo pretorio informatico e nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” nella voce “Concorsi”, in corrispondenza degli atti pubblicati in relazione al concorso di cui trattasi. Tali pubblicazioni sarebbero bastate a garantire il rispetto della forma di notifica secondo quanto previsto dal bando di concorso ma, seppur non previsto, nella considerazione del lungo lasso di tempo intercorso tra l’indizione e lo svolgimento del concorso, si è ritenuto anche di dover inviare la convocazione della prova preselettiva alla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami e l’avviso è stato pubblicato sul n. 62 del 6 agosto 2019 della Gazzetta stessa.
L’eventualità di prevedere una possibile prova preselettiva inserita nella maggior parte dei bandi di concorso pubblici, nasce come esigenza di restringere i candidati da ammettere alle prove concorsuali, tenuto conto del notevole numero di concorrenti che presentano la propria domanda di partecipazione e dell’impossibilità di ammettere la totalità degli stessi alle prove in questione.

Nella quasi totalità dei concorsi pubblici la comunicazione relativa allo svolgimento della prova preselettiva viene effettuata nel modo in cui è stata prevista nel bando di concorso in oggetto, non di certo mediante comunicazione diretta a ciascun candidato con raccomandata a/r o pec.
Nella fattispecie, come si può con evidenza dimostrare dalla ricostruzione innanzi riportata della procedura seguita dall’indizione del concorso all’espletamento della prova preselettiva, non si ritiene si configuri quanto lamentato circa una presunta carenza di comunicazione. 
Come già rilevato, si sono susseguite ben n. 2 delibere di Giunta (Approvazione piano triennale del fabbisogno del personale triennio 2019/2021, con la previsione dell’assunzione mediante concorso in itinere di n. 3 Istruttori Amministrativi part time al 50%; Affidamento all’Unimol mediante proprio personale dell’incarico di coadiuvare la Commissione nella fase preselettiva del concorso citato) e n. 2 determine dirigenziali (Nomina Commissione Giudicatrice del Concorso; Approvazione elenco candidati ammessi con riserva alla preselezione), atti regolarmente pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente ed all’albo pretorio informatico. 
Oltre a tali atti, si ribadisce, è stato pubblicato in maniera ben visibile l’avviso riguardante la convocazione della preselezione all’albo pretorio, sul sito informatico “Eventi e News”, nella sezione “Concorsi” ed anche sulla Gazzetta Ufficiale Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 62 del 6 agosto 2019. 
La forma riguardante la notifica da rendere ai candidati circa la prova preselettiva, come prevista dal bando, è stata ampiamente rispettata. E’ cura del candidato, infatti, prendere visione dei termini del bando di concorso in ogni sua previsione e non è addebitabile all’Amministrazione alcuna ipotesi di mancata informazione nel caso di specie.”

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli