sabato, Agosto 2, 2025
Home Blog Pagina 5591

Automobilismo/ Grandi numeri per il XXIV° Rally del Molise

E’ stato presentato presso la sede dell’Aci il 24° Rally del Molise – Coppa Aci Sport settima zona – e valido per il Trofeo Giuseppe Matteo. Numerose le autorità e gli organi di stampa presenti.
Ad introdurre i lavori, il direttore Aci Molise Giovanni Caturano il quale ha ringraziato tutte le istituzioni e i numerosi sponsor: la Regione Molise, che cofinanzia la manifestazione attraverso il Patto per lo sviluppo, le Province di Campobasso e Isernia, i Comuni attraversati dal Rally e dalle prove speciali, con particolare riguardo al Comune di Campobasso che, con nuovo entusiasmo, ha aderito alle proposte dell’ACI.

Un forte ringraziamento è andato anche agli sponsor che sono cresciuti di numero, a dimostrazione del’interesse sempre maggiore che il Rally sta suscitando a livello locale e nazionale, anche per l’accordo con il Gruppo SKY – Pianeta Rally. Numeri che crescono anche sotto il profilo degli iscritti, della qualità delle auto e degli equipaggi presenti, degli ufficiali di gara locali.


Il dr. Caturano ha anche evidenziato l’attenzione che l’Automobile Club Molise, con il Presidente Di Marzo, i Consiglieri e il Fiduciario Sportivo Regionale, ha voluto porre al sociale. Il Rally quest’anno vede infatti la presenza dell’Unimol, dei Ricercatori della Neuromed, e della AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Per quest’ultima l’ACI Molise si è reso disponibile e protagonista di una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca, con un apposito gazebo in Piazza Vittorio Emanuele, per contribuire a far sparire la sclerosi multipla. Continua, anche in questa circostanza, la sensibilizzazione dell’ACI per la sicurezza stradale ed in particolare per una guida senza alcool e droghe.

L’Avv. Demetrio Rivellino, Consigliere dell’Aci Molise, ha portato il saluto del Presidente Luigi Di Marzo, impegnato all’estero. Nel ringraziare la stampa e le istituzioni, ha sottolineato l’importanza della stampa, per la divulgazione delle informazioni, e delle istituzioni, per il fondamentale sostegno alla Manifestazione. I numeri crescenti del Rally – ha continuato il Consigliere Rivellino – rappresentano l’occasione per una vetrina importante per la città e per l’intera regione Molise. L’Aci sta facendo uno sforzo notevole per portare il Rally del Molise sempre più in alto e la collaborazione delle Istituzioni è determinante.

Nel suo intervento, il Sindaco di Campobasso Roberto Gravina ha evidenziato come la nuova Giunta da lui guidata ha da subito creduto nella grande valenza del Rally del Molise per la crescita del territorio e per far conoscere la città a chi non ci è mai stato. Nel garantire l’impegno personale per affrontare e risolvere le diverse problematiche, ha anche assicurato che si rende disponibile fin da ora a fare ancora di più già dal prossimo anno.


Per la Provincia di Campobasso, ha portato il saluto il Consigliere Alessandro Amoroso, il quale ha ringraziato l’Aci per il contributo che dà, attraverso queste Manifestazioni, a far conoscere le bellezze nascoste del Molise. Pur non avendo la Provincia una delega specifica allo sport, ha assicurato comunque ogni possibile impegno per la ulteriore crescita del Rally.


Il Presidente Regionale del CONI Molise, prof. Guido Cavaliere, anche a nome del Presidente Provinciale di Campobasso Antonio Rosari, ha sottolineato l’importanza della Manifestazione per la promozione del territorio e per la divulgazione dei valori dello sport. Il Rally del Molise -ha affermato il Presidente Cavaliere- è tra le più importanti gare in Italia ed ha anche la grande capacità di far conoscere la capacità organizzativa del Molise. Si è compiaciuto per l’attenzione dell’ACI al sociale sia attraverso le campagne di sensibilizzazione contro l’uso di alcool e sostanze stupefacenti e sia per il sostegno alla ricerca contro le malattie. Ha infine voluto evidenziare la capacità dell’Aci Molise di riuscire a mettere intorno allo stesso tavolo tutte le Istituzioni e una imponente squadra di lavoro. Solo con il concorso di tutti infatti – ha dichiarato Cavaliere -si possono raggiungere grandi traguardi.


Per la Regione Molise, particolarmente ricco di spunti è stato l’intervento dell’Assessore allo Sport Vincenzo Niro il quale, portando anche il saluto del Presidente Donato Toma, ha ringraziato tutti per la meravigliosa manifestazione ed ha evidenziato il ruolo strategico e fondamentale che la nuova Giunta ha inteso attribuire allo sport per lo sviluppo della Regione, anche mettendo in campo numerose iniziative legate allo sport, al turismo e alla cultura. Anche grazie ad una rinnovata attenzione allo Sport, il Molise è risultato primo in classifica per la Formazione sportiva e ciò non si ottiene per caso ma grazie ad una attenta e scrupolosa programmazione. L’Assessore Niro ha assicurato il suo personale impegno e quello del Presidente Toma per proseguire e rafforzare le azioni di sostegno della Regione Molise per le manifestazioni sportive organizzate dall’Aci.


Il Fiduciario Sportivo Regionale Aci Molise – Mario Testa – ha esposto i dettagli tecnici della manifestazione, evidenziando la crescita numerica e qualitativa degli equipaggi. Circa il 30 % di iscritti in più alla gara rispetto allo scorso anno; tre Campioni Italiani Rally presenti in gara al 24° Rally del Molise, tra i quali il molisano Giuseppe Testa, una Campionessa Italiana Slalom Femminile, la molisana Martina Iacampo ed un Campione del Mondo -Max Rendina: per lui il debutto in Molise, per la prima volta in Italia, della nuova Skoda Evo 2019; e inoltre la presenza di ulteriori cinque Skoda gruppo R5, fanno del 24° Rally del Molise una manifestazione con grandi ambizioni di ulteriore crescita per il futuro. Ma soprattutto Mario Testa ha voluto evidenziare l’imponente crescita della squadra di lavoro, con il coordinamento del Presidente Luigi Di Marzo, del Vice Presidente Luciano Matteo, dei Consiglieri Gianni Reale, Demetrio Rivellino e Raffaele Sassi, del Direttore Giovanni Caturano e del Commissario Sportivo nazionale AciSport Amalia Miozzi, che ha consentito di far aumentare il numero e la qualità degli Ufficiali di Gara molisani, valorizzando enormemente le risorse locali, arrivando ad avere oggi in Molise oltre 90 Commissari di Percorso e 10 Verificatori provenienti dalle diverse aree del Molise, in entrambe le province di Campobasso e Isernia, i quali stanno facendo anche numerose e qualificate esperienze in ulteriori importanti gare in diverse regioni d’Italia.


Al termine della presentazione, tutti gli intervenuti hanno voluto ricordare l’indimenticata figura di Giuseppe Matteo, scomparso troppo presto, a soli 37 anni, ma che già tanto stava facendo per lo sviluppo del Molise. La partecipazione del folto pubblico alla Prova Spettacolo – Trofeo Giuseppe Matteo – sarà la più bella testimonianza dell’affetto di tutti nei suoi confronti.

Commenti Facebook

Isernia/ chiede denaro al 75enne che lo ospita e aggredisce gli agenti intervenuti, arrestato 18enne

Domenica sera, gli agenti della Squadra Volanti della Questura di Isernia hanno tratto in arresto un 18enne, resosi responsabile dei reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale.

Un cittadino, che ospitava il giovane nella propria abitazione di Via Saragat, ha chiamato il 113, chiedendo l’intervento della polizia.

Gli agenti, giunti sul posto dopo qualche minuto, hanno ascoltato il racconto dell’uomo il quale ha riferito di non riuscire a far rientro nella propria abitazione a causa dell’atteggiamento violento e minaccioso del ragazzo che gli aveva chiesto del denaro ed, al suo rifiuto, lo aveva minacciato.

Così gli operatori si sono avvicinati al giovane il quale, in prima battuta, si è mostrato calmo e collaborativo, ma, all’atto dell’identificazione, ha dato in escandescenza scagliandosi contro i poliziotti con frasi minatorie e colpendo uno di questi, procurandogli lesioni giudicate guaribili in gg.4.

A quel punto, il giovane è stato immobilizzato e, condotto in Questura per gli accertamenti di rito, è stato tratto in arresto per i reati di resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale

Commenti Facebook

Campobasso / L’assessore Cretella ha presentato il nuovo servizio di raccolta degli oli esausti alimentari del Comune

Questa mattina, presso il Mercato Coperto nel quartiere Cep di Campobasso, l’assessore all’Ambiente del comune capoluogo di regione, Simone Cretella, ha presentato in un’apposita conferenza stampa, il servizio di raccolta degli oli esausti alimentari realizzato dall’Amministrazione comunale,

“Si tratta di un servizio che abbiamo potenziato e ottimizzato, in quanto in precedenza era attivato soltanto nell’isola ecologica di Santa Maria de Foras – ha così  esordito l’assessore all’Ambiente, Simone Cretella, presentando il nuovo servizio – dove il materiale poteva essere conferito soltanto la mattina. Adesso, invece, Oltre a questo punto al quartiere Cep, ne saranno attivati ben presto altri in via Toscana e via Gianbattista Vico e sempre a costo zero, grazie all’accordo raggiunto con la ditta che si occupa della raccolta e che poi riutilizza a sua volta il materiale. Sono diversi e non sottovalutabili i danni causati dallo smaltimento errato dell’olio usato che spesso viene sversato nei lavandini e nei sanitari creando danni notevoli agli impianti depurativi, senza dimenticare che quando è disperso nei corsi d’acqua e nel mare, inquina ampie superfici. Con il sistema di raccolta che mettiamo in campo da oggi con questi contenitori adeguati, si potranno conferire gli oli alimentari negli appositi raccoglitori e, in questo modo, tutto sarà avviato allo smaltimento di filiera. Bisogna evitare nel modo più assoluto – ha concluso Cretella – di conferirvi l’olio minerale e dei motori».

Commenti Facebook

Frosolone/ deferito cacciatore per utilizzo di “richiamo acustico” vietato per l’uso venatorio

I Carabinieri della Stazione Forestale di Frosolone (IS), nel corso dei servizi antibracconaggio, hanno rinvenuto, in un bosco, un “richiamo acustico” vietato per l’uso venatorio. Il dispositivo era costituito da una chiavetta usb contenente un file audio con la riproduzione del verso della quaglia. Inoltre hanno rinvenuto una batteria per l’alimentazione, un amplificatore e una cassa acustica per la diffusione del file audio.

Specifici servizi di appostamento nei pressi del luogo del rinvenimento del dispositivo vietato, hanno permesso ai Carabinieri di fermare ed identificare un uomo, un cacciatore, proprio nel mentre questi si accingeva a rimuoverlo per tornarne in possesso.
Il richiamo elettronico è stato, quindi, sottoposto a sequestro così pure il fucile del cacciatore.

Ora, l’uomo, deferito alla competente Autorità Giudiziaria, dovrà rispondere dei fatti commessi penalmente rilevanti. Si ricorda che i Carabinieri della specialità Forestale, monitorano costantemente il territorio attraverso specifiche attività istituzionali volte alla tutela paesaggistica e dell’ecosistema.

Commenti Facebook

Venafro/segnalato giovane per detenzione di stupefacente per uso personale.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Venafro, nel corso di servizio perlustrativo del territorio, hanno proceduto al controllo di una autovettura condotta da un giovane campano. Contesto operativo, l’uomo è stato trovato in possesso di 3 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish. La dose rinvenuta è stata sottoposta a sequestro mentre il giovane è stato segnalato alla Prefettura di Isernia per detenzione di stupefacente per uso personale.

Commenti Facebook

Campobasso/ Mancata nomina del comandante dei Vigili urbani, interrogazione di Colagiovanni e Fasolino

FOTO DI REPERTORIO

I consiglieri comunali del gruppo Popolari per l’Italia, Salvatore Colagiovanni e Carla Fasolino hanno presentato un’interrogazione per conoscere quali siano le reali intenzioni dell’amministrazione comunale in carica concernente la nomina del nuovo comandante della polizia municipale del capoluogo di regione.

Com’è noto, il suddetto corpo, è privo di una guida stabile da diversi anni.

L’attuale amministrazione, durante la propria campagna elettorale, ha più volte annunciato che in caso di vittoria avrebbe emanato un avviso pubblico per selezionare la suddetta figura.

Ad oggi, però, nonostante le reiterate promesse, non si è ancora provveduto ad effettuare un’apposita selezione in merito. 

                                                                                                  Salvatore Colagiovanni

                                                                                                              Carla Fasolino

Commenti Facebook

Neuromed riceve il Premio Imprese di Eccellenza 2019. Unica azienda molisana a ricevere il prestigioso riconoscimento

Con una cerimonia che si è tenuta nel Palazzo Mezzanotte, alla Borsa di Milano, l’I.R.C.C.S. Neuromed ha ricevuto il “Premio Imprese di Eccellenza 2019”, promosso da Osservatorio PMI di Milano. Improntato al tema “Sostenibilità e creazione di valore”, il riconoscimento è andato a 722 aziende italiane scelte tra le 60.000 esaminate. Neuromed è l’unica nella regione Molise.

Il Premio Imprese di Eccellenza 2019 è rivolto alle cosiddette aziende “Mid Cap” (20-250 milioni di Euro di fatturato) appartenenti ai settori manifatturiero, dei servizi e del commercio che hanno avuto tassi di crescita, redditività e solidità superiori alla media di settore. Sono imprese che rappresentano la spina dorsale dell’eccellenza imprenditoriale italiana: quelle capaci, ben più della media del proprio settore, di generare valore, investire in innovazione, essere competitive sui mercati internazionali e creare posti di lavoro. Proprio per monitorare questo universo nasce l’Osservatorio PMI di Milano. Il metodo di selezione usato per la scelta delle aziende di eccellenza si basa sull’analisi di un database contenente informazioni anagrafiche e bilanci degli ultimi cinque anni.

Neuromed è una realtà imprenditoriale di successo – spiega l’ingegner Fabio Sebastiano, Consigliere delegato di Neuromed – con una posizione ormai consolidata fra le prime aziende sanitarie in Italia. La conferma della qualifica di “Eccellenza Italiana” da parte dell’Osservatorio Pmi ci rende orgogliosi e certifica ancora una volta la qualità del nostro lavoro e delle nostre strategie, sostanzialmente ispirate ad un binomio di pensiero e orientamento strategico: esperienza imprenditoriale, ricerca, sviluppo ed innovazione nel settore sanitario.

Il primo elemento declina il modello tutto italiano dell’azienda come impresa moderna, flessibile ed innovativa, con una forte vocazione all’internazionalizzazione. Le altre caratteristiche ci consentono invece di applicare le scoperte e i progressi della ricerca biomedica all’attività clinica, sviluppando protocolli diagnostico-terapeutici sempre più efficaci e in grado di garantire cure migliori ai pazienti”.

Commenti Facebook

Proteste in Consiglio Regionale, Durante (PD): “Sfiducia a Toma atto dovuto”.

Michele Durante

Questa mattina presso la sede del Consiglio Regionale, tra consiglieri incatenati e urla in aula, si è tenuta la manifestazione di protesta contro la soppressione dei servizi di senologia dell’ospedale “Veneziale” di Isernia.
Alla manifestazione ha partecipato anche Michele Durante, rappresentante del Partito Democratico, il quale ha invitato pubblicamente i capigruppo di PD e M5S, Facciolla e Greco, a presentare la mozione di sfiducia nei confronti del Governatore della Regione Molise Toma.
“Ho ascoltato le durissime dichiarazioni di due consiglieri della maggioranza in Consiglio Regionale (Romagnuolo e Calenda), quotidianamente verifichiamo distinguo e precisazioni politiche e, prima di tutto, la programmazione politica del governo regionale è assolutamente inadeguata al momento storico, di grandissima pressione, al quale sono soggetti i cittadini molisani. Per questi motivi -prosegue Durante- ho invitato i capigruppo di opposizione in Consiglio a presentare la mozione di sfiducia, non più procrastinabile, al presidente Toma. Questo porterà in prima battuta -conclude Durante- a trasformare in atti politici concreti le dichiarazioni di intenti che potrebbero restare nel limbo delle chiacchiere, e, come risultato finale, sfiduciare un governo regionale che non si mostra all’altezza del suo compito”.

Commenti Facebook

Campobasso premiata per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi metallici

In occasione di Aludays e Capitan Acciaio a Campobasso, in Piazza Vittorio Emanuele II, iniziative per aiutare i cittadini a scoprire i vantaggi della raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio e alluminio.

Giovedì 3 ottobre alle ore 11.00, in Piazza Vittorio Emanuele II, la città di Campobasso sarà premiata per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi metallici.

Saranno presenti: Simone Cretella, Assessore all’Ambiente, Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione e relazione esterne del Consorzio Ricrea e Gianfranco Spensieri, Presidente di Sea, la società che gestisce il ciclo dei rifiuti urbani.

Commenti Facebook

L’Assessore Praitano è intervenuto a Torino in occasione dell’assemblea nazionale della Rete Iter

Lo scorso fine settimana l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso,  Luca Praitano, è intervenuto a Torino in occasione all’assemblea nazionale della Rete Iter e poi al successivo dibattito dal titolo: “Ridurre le differenze. Giovani, cittadinanza, partecipazione”.

Si è trattato di un momento di confronto nazionale su temi sociali legati soprattutto al mondo giovanile, durante il quale amministratori provenienti da tutta Italia hanno portato il proprio contributo in termini di esperienza e di riflessione.

“Nemmeno un mese fa, ho avuto il piacere e la fortuna di assistere ad una lezione di Alessandro Martelli, professore di Politiche sociali all’Università di Bologna, il quale evidenziava quanto poco si spende in Italia sul sociale, ma, soprattutto, che per i giovani non si spende nulla. – ha dichiarato a Torino Praitano – In quella occasione sono state mostrate alcune evidenze statistiche in cui si ribadiva il drammatico aumento dei giovani in stato di povertà assoluta. Non mi avventuro nel tentare di spiegarne le ragioni, ma mi accodo alla schiera di persone che costatano quotidianamente, frequentando gli sportelli dei servizi, l’orizzonte sfumato tra gli adulti e i giovani.”

L’assessore Praitano, per spiegare meglio questo concetto, ha preso ad esempio cosa è accaduto proprio a Campobasso in occasione di un bando.

“Lo scorso aprile abbiamo indetto un bando per la locazione di case comunali destinate a giovani coppie.  18 piccole villette che, per caratteristiche, abbiamo pensato di offrire a nuclei familiari con parametro ISEE pari a € 15.000 che, unito ad altri aspetti del bando stesso, avrebbero concesso un’opportunità ai giovani della città. Hanno risposto solo 4 persone e 3 senza avere i requisiti. Dovremo rivedere il tutto, con la consapevolezza crescente che porre quale soglia massima 39 anni, volendo rivolgersi ai giovani, risulta sempre più un limite, per gli enormi problemi occupazionali che non consentono il passaggio all’indipendenza familiare, economica, abitativa, all’età adulta insomma, ammesso si possa dire che questi indicatori sono la linea di demarcazione tra giovani ed adulti.”

Giovani sempre meno giovani che non riescono a trovare occupazione e stentano a trovare autonomia, questo uno dei problemi più sentiti e sviscerati anche nell’incontro di Torino.

“In questi giorni stiamo lavorando con gli uffici comunali per ultimare le schede per l’attivazione di tirocini formativi e borse lavoro, – ha dichiarato Praitano – ma è difficile per me riuscire a pensare a questi interventi slegati dall’idea che, alla fine, si tradurranno in semplici sussidi temporanei. Alle difficoltà del resto d’Italia, il nostro territorio deve sommare il costante spopolamento di tanti piccolissimi comuni che non lascia ben sperare per la ripresa dell’economia per il prossimo futuro, con tutto ciò che ne consegue. Uno dei fenomeni che vale la pena accennare a proposito della correlazione tra disagio economico e problemi sociali – di riflesso giovanili – è la crescita dei casi di istituzionalizzazione dei minori, la maggior parte delle volte dovuto, appunto, a situazioni di indigenza.”

Ma Praitano a Torino ha voluto focalizzare l’attenzione anche su un altro fenomeno legato alle problematiche giovanili in forte aumento:

“Su tutti, c’è un aspetto su cui desidero soffermarmi: sono in aumento tra i giovani i problemi psichiatrici. Questo dato mi ha fatto molto riflettere perché, al di là delle ripercussioni sul sistema sanitario che, sembra, non sia del tutto pronto a rispondere adeguatamente a questa nuova esigenza, esiste un malessere sempre più diffuso cui si dovrebbe in particolar modo volgere lo sguardo.

Non ho la presunzione di dire quali possano essere le risposte ai nuovi bisogni dei giovani e leggo con molto interesse gli studi sociologici che ci disegnano sempre meglio il quadro di riferimento, però mi domando ogni giorno con maggiore insistenza quale sia il vero obiettivo per un amministratore pubblico. Se fosse il benessere della comunità, come penso che debba essere, nell’attesa di riforme importanti sui grandi temi nazionali che influenzano gli indici del divario generazionale, lavoro e pensioni su tutti, forse, nel frattempo, si dovrebbe puntare a generalizzare sempre meno pensando ai giovani, focalizzandoci addirittura sul livello individuale, sui bisogni reali di ogni singolo appartenente a questa parte della società.”

Per Praitano  le amministrazioni locali faranno bene a creare momenti di contatto e di collaborazione intergenerazionale perché queste risorse non vengano sprecate. Mentre non si dovranno dimenticare e abbandonare tutti quei ragazzi che rischiano di arenarsi verso l’isolamento in un’area grigia, lontana dalla comunità a cui appartengono, inutili a sé stessi prima che agli altri, perché la partecipazione alla vita sociale è forse il primo importante obiettivo cui puntare. 

“Facciamo cose con i giovani e non per i giovani, questo è il sentiero su cui ci siamo incamminati a Campobasso, – ha detto in conclusione l’assessore – consapevoli del grande ritardo nei confronti di città come Torino, ad esempio, ma anche fiduciosi di superare le tappe più velocemente scansando gli errori commessi e, quindi, già evidenziati da chi ci ha preceduto. E chissà, magari, un giorno in Italia viaggeremo insieme verso percorsi riconosciuti, condivisi e uguali per tutti.”

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli