sabato, Agosto 2, 2025
Home Blog Pagina 5590

Edilizia/ Partono i corsi a catalogo della Scuola Edile del Molise

edilizia

La Scuola Edile del Molise ha avuto finanziato due percorsi formativi dei cinque presentati alla regione Molise, per partecipare alla costituzione del catalogo regionale di offerta formativa:

Carpentiere per costruzioni multipiano in legno

Installatore sistemi di isolamento termico a cappotto

Maestro muratore “operatore nel recupero e restauro edile

Operatore in ingegneria naturalistica

Collaboratore edile negli scavi archeologici

Il Presidente Geom. Salvatore Venditti e il Vice Presidente Roberto D’Aloia, informano che l’idea dei cinque progetti, oltre che alle altre attività della Scuola Edile del Molise, si pone l’obiettivo di sollecitare l’interesse sulla sperimentazione di un percorso integrato di formazione in edilizia collegato a un’idea di recupero e rivalutazione, economica e culturale, dei piccoli insediamenti urbani molisani, lontani dalle vie di comunicazione principali, dimenticati da qualsiasi strategia di crescita e caratterizzati da significativi indici di decremento e di invecchiamento della popolazione residente.

Un modello di azione formativa inserita in una più ampia visione strategica del cambiamento del territorio, capace di fondere la crescita professionale con un nuovo modello di sviluppo che pone al centro i desiderata del suo tessuto umano ed economico. L’idea, in ragione delle sue caratteristiche strutturali (indefinita nello spazio e nel tempo) si propone di attivare e di raccogliere sollecitazioni culturali e di sensibilizzare interessi economici e strategie politiche che vadano nella direzione in cui lo sviluppo delle infrastrutture e il recupero del costruito si fondino con le aspirazioni degli abitanti e la qualità dell’ambiente naturale. Scopo del progetto è quello, anche, di verificare la sua capacità di adeguarsi alle esigenze delle singole comunità coinvolte e delle prospettive che il mercato (nella sua accezione più ampia) fornisce, mantenendo fermo il principio della “sostenibilità” dello sviluppo e della “compatibilità” con la natura e la comunità.

Il progetto individua, nel suo sviluppo, una serie di possibilità strategiche, tra loro compatibili, che riguardano la sperimentazione di sistemi innovativi destinati alla valorizzazione delle risorse materiali e immateriali di un territorio e alla generazione di un “cantiere intelligente” che, avvalendosi anche delle moderne tecnologie, riesca a far superare le difficoltà legate all’isolamento che da sempre hanno impedito la crescita e la valorizzazione dei borghi molisani. In sintesi, lo spunto per aprire, attorno a una attività di rigenerazione delle imprese e dei lavoratori, una discussione sulla possibilità di concretizzare nuove forme di sviluppo territoriale che, mantenendo fermi i principi della “sostenibilità” della crescita e della “compatibilità” con l’ambiente, riconfigurino i meccanismi di socializzazione economica e produttiva.

Il prossimo quattro ottobre, in occasione di un convegno nazionale “Le idee per il Sud , sono idee per l’Italia” (l’edilizia tra crisi ed opportunità), organizzato da Formedil e cncpt, che si terrà a Napoli il 4 ottobre p.v., sarà presentata una ricerca del Cresme su Cconomia, società e costruzioni nel Mezzogiorno negli anni 2000: squilibri, ritardi e opportunita’. Nello stesso convegno proprio la Scuola Edile del Molise presenterà un progetto sperimentale “trasformazione” per una idea nuova di formazione e qualificazione degli operatori delle costruzioni.

I progetti di formazione finanziati riguardano quello di Maestro muratore “Operatore nel recupero e restauro edile e quello di Installatore sistemi di isolamento termico a cappotto. Per questi, tutti gli interessati, potranno iscriversi, dal 5 di ottobre al 25 di ottobre 2019, utilizzando il sito:www.scuolaedilemolise.it da dove sarà possibile scaricare il modulo e inviarcelo tramite mail all’indirizzo iscrizioni@scuolaedilemolise.it, oppure procedere direttamente con l’iscrizione on-line.

Commenti Facebook

Consiglio regionale/ notizie ufficiali su Vertenza Gam e Senologia al Veneziale di Isernia

Si è riunito il primo ottobre sotto la presidenza del Presidente Salvatore Micone, il Consiglio regionale del Molise.
In apertura di seduta il Presidente della Giunta regionale, Donato Toma, ha fatto delle comunicazioni ufficiali all’Aula sui lavoratori della GAM e sulla Breast Unit di Isernia.

Per quanto riguarda i lavoratori della GAM il Presidente ha dato notizia dell’incontro tenutosi al Ministero dello Sviluppo Economico nella giornata di ieri. Dall’incontro, cui ha partecipato in rappresentanza della Regione, è emersa la possibilità di assicurare ai lavoratori una altro anno di cassa integrazione. Mentre, per quanto riguarda l’Accordo di sviluppo che interessava le strutture produttive di Boiano, lo stesso va rimodulato in quanto la Società Agricola Vicentina ha rappresentato la definitività del proprio ritiro dal progetto.

La stessa Azienda però, si è detta interessata ad una ipotesi di collaborazione per l’attivazione di iniziative che riguardino la cosiddetta “filiera bassa”, l’allevamento. “In questo anno di cassa integrazione –ha detto ancora il Presidente della Regione- dovremo mettere a frutto il tempo per gestire le azioni di politiche attive, proprio per preparare questi lavoratori e accompagnarli a rientrare nel contesto occupazionale regionale”.

Per quanto riguarda, invece, la questione della Breast Unit dell’ospedale Veneziale di Isernia, che il Consiglio gli aveva dato mandato, con l’approvazione di una specifica mozione, di approfondire, il Presidente Toma ha riferito di aver interessato il dottor Lucchetti, nella sua qualità di Direttore generale, facente funzioni, dell’ASREM. Lo stesso, in una missiva di risposta e chiarimenti, che il Presidente ha letto all’Aula, ha evidenziato come “l’individuazione dell’Ospedale Cardarelli quale sede del centro senologico di II livello, risponde ai principi cardine di uguaglianza e uniformità delle cure, uniformità di accesso, qualità e sicurezza delle prestazioni erogate, anche in considerazione della posizione geografica del capoluogo, nell’intento di definire un percorso virtuoso che consenta di recuperare la ingente mobilità passiva”.

Permane, invece, “nell’Ospedale di Isernia l’attività di I livello, caratterizzata da visite specialistiche, ecografiche e chirurgia ambulatoriale”.
L’Assemblea è passata quindi ad esaminare i vari punti iscritti all’ordine del giorno, concernenti, esclusivamente, gli atti rogatori, interpellanze e interrogazioni.

In particolare:
· Si è svolta l’interpellanza, a firma dei Consiglieri Primiani, Greco, Manzo, De Chirico, Fontana e Nola, concernente “Finanziamento dell’importo di euro 133.000 per la “Partecipazione del Molise come Regione d’Onore NIAF”. Ha presentato l’interpellanza il Consiglieri Angelo Primiani, ha fornito risposta per la Giunta, il vice Presidente e Assessore al Turismo, Vincenzo Cotugno. L’interpellante si è detto in parte soddisfatto.
· Si è svolta l’interpellanza, a firma dei Consiglieri Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Cis Molise: Iniziative da assumere per la verifica della graduatoria”. Ha presentato l’interpellanza il Consigliere Micaela Fanelli, ha fornito risposta il Presidente della Giunta, Donato Toma. L’interpellante si è detto non soddisfatto.
· Si è svolta l’interrogazione con risposta orale, a firma del Consigliere Nola, ad oggetto “Sicurezza ambientale e salute dei cittadini: bonifica aree contaminate, piano discariche e piano gestione rifiuti”. Ha illustrato l’interrogazione il Consigliere Vittorio Nola, ha dato risposta per la Giunta l’Assessore all’Agricoltura e Ambiente Nicola Cavaliere. L’interrogante si è detto non soddisfatto.
· Si è svolta l’interrogazione con risposta scritta e orale, a firma del consigliere Di Lucente, ad oggetto “Borse lavoro – Interventi pubblica utilità”. Ha dato risposta per la Giunta Regionale l’Assessore al Lavoro Luigi Mazzuto. L’interrogante, Consigliere Andrea Di Lucente, si è detto non soddisfatto.
· Si è svolta l’interrogazione con risposta scritta e orale, a firma del Consigliere Di Lucente, ad oggetto “Fondi FNA 2016”. Ha dato risposta per la Giunta l’Assessore alla Politiche sociali Luigi Mazzuto. L’interrogante, Andrea Di Lucente si è detto parzialmente soddisfatto.
· Si è svolta l’interrogazione con risposta scritta e orale, a firma dei consiglieri Fontana, Greco e Primiani, ad oggetto – Avviso pubblico “Progetti volti alla realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità”. Ha presentato l’interrogazione il Consigliere Fontana, ha risposto per la Giunta l’Assessore Mazzuto. L’interrogante si è detto non soddisfatto.

Commenti Facebook

SS 158 Volturno: incidente stradale, un morto e due feriti

FOTO DI REPERTORIO

Un drammatico incidente si è verificato in tarda mattinata , sulla SS 158 del Volturno, al chilometro 24tra Rocchetta al Volturno e Colli.
A perdere la vita Guido Notardonato di 90 anni alla guida di una Fiat Uno. L’auto guidata dall’anziano ha urtato violentemente contro una Fiat Panda con a bordo due persone che sono rimaste ferite ed entrambe trasferite presso l’ospedale di Isernia.
Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale per svolgere tutti i rilievi del caso. Intervenuti anche i Vigili del Fuoco e l’Anas.

Commenti Facebook

Polisportiva Molise / Joshua Camino si aggiudica la finale nazionale sul Tetrathlon al Trofeo CONI 2019

Spettacolare prestazione per l’atleta della Polisportiva Molise al Trofeo CONI 2019! Con una splendida performance Joshua Camino, giovane atleta petrellese, si aggiudica la finale nazionale sul Tetrathlon e porta in alto la nostra regione.

Ancora un risultato di prestigio per il ragazzo e per la Polisportiva Molise. Il giovane Joshua ha rappresentato l’atletica regionale al Trofeo dove erano presenti 3000 giovani di età compresa tra 10 e 14 anni, i quali si sono cimentati in oltre 40 discipline sportive.


Per l’Atletica Leggera, la Polisportiva Molise non poteva mancare, Joshua, dopo aver brillantemente superato la fase regionale, ha disputato il Tetrathlon (60hs – Salto In Lungo – Getto del Peso – 600m) con altri ragazzi della sua età provenienti da tutta Italia.

Commenti Facebook

Giovinezza della Costituzione italiana del 1948, la lectio magistralis del prof. Paolo Grossi all’UniMol

giovedì 3 ottobre, un ospite d’eccezione all’UniMol: il Prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, Emerito dell’Università degli Studi di Firenze e Accademico dei Lincei.


Accompagnato dal Segretario generale della Corte costituzionale, Cons. Carlo Visconti, alle ore 11.00, nell’Aula Magna di Ateneo, terrà, infatti, la lectio magistralis dal titolo “Giovinezza della Costituzione italiana del 1948”, rivolta agli oltre cinquecento studenti – sia universitari sia dell’ultimo anno delle Scuole medie superiori di Campobasso.


Ad accogliere il professore Grossi sarà il Rettore, Luca Brunese, in una giornata che rappresenterà, certamente, un’occasione di sprone per i presenti – in particolare per i giovani studenti universitari e per i rispettivi colleghi delle ultime classi delle scuole superiori – che coinvolgerà appieno tutti, in un unanime contesto di condivisione, sui valori di legalità e di democrazia.

Commenti Facebook

Fornelli/ Venerdì 4 ottobre il 76°anniversario dell’eccidio 

La storia di Fornelli verrà ricordata e celebrata ancora una volta a dovere venerdì 4 ottobre 2019  in paese. Infatti, in questa data, verrà ricordato l’eccidio da parte di un reparto di soldati tedeschi nella frazione di Castelcervaro, del podestà Giuseppe Laurelli e dei cittadini Giuseppe Castaldi, Vincenzo Castaldi, Celestino Lancellotta, Domenico Lancellotta e Michele Petrarca. Il 4 ottobre del 1943 i “Martiri di Fornelli” vennero giustiziati con impiccagione a nodo fisso per avere tentato di difendere un giovane del rione Castello, che con una bomba a mano aveva ucciso un soldato tedesco e ne aveva ferito altri due, mentre facevano razzia fra i casolari. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Tedeschi ha predisposto per il 76° anniversario dell’uccisione dei “Martiri di Fornelli”, solenni celebrazioni. Si partirà giovedì 3 ottobre 2019 con l’ormai consueta fiaccolata per le vie del paese (partenza Piazza Umberto I) fino alla frazione di Castelcervaro con inizio alle ore 19:30. 

Venerdì 4 ottobre 2019, l’appuntamento maggiormente atteso. Alle ore 9.30 ritrovo delle autorità civili e militari presso la piazza antistante la casa comunale di Fornelli. Alle ore 10 la deposizione di due corone d’alloro ai monumenti presenti al centro del paese. 

Subito dopo, per le ore 10:30, i cittadini e le autorità si sposteranno verso la frazione di Castelcervaro, dove nei pressi del monumento dedicato all’eccidio dei “Martiri” verrà celebrata una santa messa dal parroco di Fornelli Don Francesco Rinaldi e dal Vescovo della Diocesi di Isernia Monsignor Camillo Cibotti. 

Dopo il momento religioso spazio agli interventi delle autorità presenti per l’occasione. 

Amministrazione Comunale Fornelli (Is)

Commenti Facebook

Trofeo Coni Kinder + Sport, la Hidro Sport sale sul podio

Sensazionale risultato per la Regione Molise e per la Hidro Sport nel Coni Kinder + Sport, trofeo organizzato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e che, da anni, è uno dei più importanti del nostro paese, visto che vi partecipano circa quattromila tra atleti, di età compresa tra i 10 e i 14 anni, provenienti da ogni angolo della penisola ma anche dal Canada e dalla Svizzera.
Nelle finali, svoltesi in Calabria, i quattro tesserati Hidro Sport – che gareggiavano in rappresentanza della regione Molise – hanno conquistato la medaglia di bronzo nella prova Nuota/Corri, formata dalla staffetta 4×50 di nuoto stile libero e dai 400 metri di corsa.
Ludovica Ziccardi, Simone Silvestri, Ermanno Tedeschi, Chiara Storto sono stati protagonisti di una gara travolgente, intensa, emozionante, che ha consentito alla Hidro Sport di migliorare i pur già lusinghieri risultati ottenuti durante le finali del Trofeo Kinder Coni 2018 a Rimini. Conquistato addirittura il primo posto nella staffetta 4 x 50 stile libero di nuoto, la paura che gli intrepidi ragazzi potessero cedere nella prova di corsa, apparentemente più favorevole agli avversari, è stata subito spazzata via da una condotta di gara gagliarda e tenace: i quattro alfieri della Hidro Sport hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo e, nonostante un percorso accidentato e un caldo che nulla aveva a che spartire con la mitezza di fine settembre, hanno resistito agli attacchi degli atleti delle altre regioni e, con le unghie e con i denti, hanno difeso un podio che non si può non definire stupefacente e che dà lustro a un’intera regione.
Grande gioia, e non poteva essere altrimenti, ha espresso il direttore tecnico della Hidro Sport Toni Oriente al termine della gara: “È un risultato che ci lascia quasi senza parole. Siamo orgogliosi di aver regalato alla nostra piccola regione un risultato di così alto livello in un trofeo che è riconosciuto come uno dei più importanti a livello giovanile. Non dimentichiamo che al Coni Kinder + Sport gareggiano quattromila atleti, scelti attraverso una dura selezione prima su base provinciale poi regionale. Il podio raggiunto conferma il ruolo fondamentale che l’Hidro Sport svolge, ormai da anni, per la valorizzazione del nuoto e, più in generale, della pratica sportiva in Molise ed è frutto del nostro lavoro e della nostra passione che ci consente, su tutto il territorio, di far nascere giovani atleti capaci di gareggiare ai massimi livelli nazionali e internazionali. Un ringraziamento speciale va ai tecnici Gianfranco Belfiore e Antonio Cucoro. Essi, con il lavoro svolto sugli impianti di Termoli e San Giuliano, sono riusciti a formare un quartetto che ha sorpreso tutti per affiatamento e qualità.
Da segnalare, infine, al di là del risultato sportivo, la magnifica esperienza che Ludovica Ziccardi, Simone Silvestri, Ermanno Tedeschi, Chiara Storto e tutti gli altri ragazzi, molisani e non, hanno vissuto in Calabria. Per tre giorni, i giovani atleti hanno infatti partecipato a una vera e propria mini olimpiade, fatta di più di quaranta discipline sportive, alcune note come il calcio e il nuoto, altre meno note come la pallatamburello e la mountain bike.
La manifestazione è cominciata il giorno 26 settembre, allo stadio Ezio Scita di Crotone, con la cerimonia di inaugurazione, culminata nell’accensione del tripode delfico, simbolo della città, da parte del mezzofondista Idam Ayoub.
Le gare si sono disputate, oltre che nel capoluogo, a Isola Capo Rizzuto, Cutro e Palmi, dal 26 al 28 settembre e ad esse ha assistito anche il presidente del Coni Malagò. I ragazzi hanno alloggiato nei villaggi turistici della costa crotonese e hanno così avuto modo di incontrarsi, dentro e fuori le gare, conoscersi, condividere esperienze, sportive e non, fondamentali per la crescita, così contribuendo fattivamente al raggiungimento degli obiettivi che il Trofeo da sempre si pone, cioè avvicinare i ragazzi all’attività fisica e agli sport per avviarli a percorsi agonistici con un approccio multidisciplinare.
L’Hidro Sport, da sempre in prima linea per la promozione della cultura dello sport, non può non fare di condividere tali obiettivi e lavorerà, per tutto l’anno, per raggiungere altri risultati di prestigio con i propri atleti.

Commenti Facebook

Sindacati-Miur firmano intesa, concorso per assumere 24 mila precari

Qualcosa si sblocca per i tanti precari del mondo della scuola: i sindacati del comparto di Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e ministero dell’Istruzione hanno firmato un’intesa che prevede un decreto legge per un concorso straordinario che porti all’assunzione di circa 24 mila precari da almeno 36 mesi di servizio (in totale sono 70 mila quelli che hanno queste caratteristiche), a cui si aggiungerà poi un concorso ordinario. Si prevede, inoltre, un disegno di legge sulle abilitazioni e sul reclutamento.


l concorso ordinario, invece, sarà per oltre 25 mila posti.


E’ previsto inoltre un bando di concorso per i “DSGA facenti funzioni”, con almeno tre anni di servizio nei precedenti otto. Tale graduatoria sarà utilizzata in subordine a quella del concorso ordinario.


Rimandato invece al disegno di legge il percorso di formazione e abilitazione.

Commenti Facebook

Massimiliano Scarabeo aderisce al movimento politico Fratelli d’Italia

Con una nota stampa il consigliere regionale Massimiliano Scarabeo annuncia l’entrata in Fratelli d’Italia. ” Il processo di crescita di fratelli d’Italia , avviato da Giorgia Meloni ad Atreju, poco meno di un anno fa, sta confermando il trend nazionale con adesioni in tutta Italia tra cui il Molise. E’ da tempo che seguo questo percorso, deciso fortemente a sposare il progetto di rinnovamento di questo partito e convinto di poter dare il mio contributo perchè diventi sempre più forte, soprattutto in Molise”, questa la dichiarazione.

Commenti Facebook

Lavoro/ Vertenza Gam, la posizione dei sindacati

La giornata del 30settembre presso il MISE, in merito alla vertenza GAM, ha segnato una tappa importante per il rilancio della Filiera Avicola Molisana. Il percorso di rafforzamento della Filiera bassa comunicata da parte del Gruppo Amadori, così come la possibilità di rafforzare l’attività dell’incubatoio, che accompagnati e sostenuti dall’avvio delle politiche attive da parte della Regione Molise creano i giusti presupposti per garantire il percorso di continuità e di rilancio del sistema avicolo Molisano. E’ certamente importantissimo che nei prossimi giorni si dia immediatamente seguito a quanto definito in sede Ministeriale, aprendo da subito il tavolo Regionale per trovare le giuste soluzioni al fine di sostenere il programma di rilancio che dovrà tener conto di politiche di accompagnamento alla pensione, politiche attive di riqualificazione del personale, politiche di ricollocazione nella filiera avicola ed in altri settori produttivi così come definite in sede Ministeriale.
Ma al fine di sostenere i percorsi sopra descritti si necessita di dover sostenere economicamente i lavoratori attraverso ulteriore cassa integrazione che dalla cessazione dell’attività aziendale ha garantito reddituali alle maestranze ma soprattutto ha preservato la continuità del rapporto di lavoro degli stessi con GAM che oggi ci consente di poter mantenere in vita e rilanciare l’accordo e il contratto di sviluppo.

Per queste ragioni è importante che si avviano da subito tutte le procedure per il rinnovo della CIGS nell’ambito dell’area di crisi complessa, al fine di utilizzare anche la misura dell’ammortizzatore sociale complementare a tutte le altre, per cui chiediamo al Presidente Toma di essere garante, velocizzare e concretizzare tale percorso.

La vertenza GAM e la ripresa della filiera avicola assumono una valenza importante perché rappresentano una delle possibilità più concrete nell’ambito dell’Area di crisi complessa sia per il rilancio dell’occupazione sia dell’economia dell’area matesina e di tutta Regione. La FAI CISL e la CISL a ogni livello non faranno mancare come sempre il
proprio contributo.

FAI-CISL Abruzzo Molise
Franco Pescara e Raffaele De Simone
USI-CISL Abruzzo Molise
Giovanni Notaro e Maria Pallotta

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli