venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 48

Borghi della Lettura festeggia 10 anni. Colella ha creato una forma di turismo culturale presente in 18 regioni Italiane

Borghi della Lettura nello scorso fine settimana ha festeggiato i primi 10 anni di attività con il raduno di Scontrone. Un sogno semplice e potente: fare del libro non solo un bene condiviso, un collante sociale, una radice profonda che tiene insieme comunità, tradizioni e futuro ma soprattutto uno strumento per fare del turismo culturale.

“I Borghi della Lettura” nacque come una scommessa. Una scommessa sui piccoli paesi e grandi storie, su vicoli antichi e nuove generazioni, su quella convinzione che la cultura non è privilegio di pochi ma diritto e ricchezza di tutti. Dieci anni significano centinaia di eventi, incontri, scambi, sorrisi, strette di mano. Significano giovani che hanno riscoperto i libri, anziani che hanno visto rivivere i luoghi della memoria, turisti che hanno scoperto piazzette e terrazze della lettura. Questo anniversario non celebra solo un progetto, ma una comunità diffusa, una rete di cuori e di menti che hanno scelto di intrecciarsi.

“I Borghi della Lettura” hanno dato voce a territori spesso dimenticati, trasformandoli in presidi di creatività, inclusione e dialogo. Dieci anni sono un traguardo, ma soprattutto un nuovo inizio perché ogni borgo che legge è un borgo che vive, cresce, resiste. In occasione del X Raduno nazionale dei Borghi della Lettura è stato presentato il progetto 2026 denominato “La strada dei borghi narranti”. Una guida di 20 tappe che coinvolge i borghi della lettura con eventi previsti lungo tutto il percorso a partire da giugno per terminare ad inizio settembre.

La guida sarà editata da Edizioni IlViandante è sarà presentata a maggio 2026 al Salone del Libro di Torino, prima di iniziare con le 20 tappe a cui potrannno aggiungersi stazioni narranti intermedie.

Agli eventi parteciperà anche la libreria viaggiante ove possibile. 1 tappa Macchiagodena – Monte San Biagio 2 tappa Monte San Biagio – Bomarzo 3 tappa Bomarzo – Mucciafora 4 tappa Mucciafora – Portico di Romagna 5 tappa Santa Sofia – Granze 6 tappa Granze – Sommacampagna 7 tappa Sommacampagna – Barcis 8 tappa Menaggio – Soldano 9 tappa Soldano – Montechiaro d’Acqui 10 tappa Montechiaro d’Acqui – Castelnuovo Val di Cecina 11 tappa Roccatederighi – Serra San Quirico 12 tappa Serra San Quirico – Pineto 13 tappa Pineto – Tufillo 14 tappa Scontrone – Sante Marie 15 tappa Ortucchio – Montagano 16 tappa Montagano – San Giuliano di Puglia 17 tappa Peschici – Ceglie Messapica 18 tappa Ceglie Messapica – Santa Severina 19 tappa Santa Severina – Montesano sulla Marcellana 20 tappa Montesano sulla Marcellana – Telese Terme.

All’ evento di Scontrone sono intervenuti anche diversi autori come Angela Iantosca, Alfredo Macchi e Simonetta Tassinari. Appuntamento al prossimo raduno previsto a Telese Terme per il 5/6 settembre 2026.

Commenti Facebook

Bill de Blasio: “Dazi Usa finiranno tra 1-2 anni al massimo, a New York innamorati del made in Naples”

(Adnkronos) – I dazi Usa "finiranno presto, tra 1-2 anni al massimo". E il made in Italy "è troppo forte, non verrà fermato dall'aumento delle tasse". Ma a New York "verrà superato dal made in Naples, c'è attenzione verso l'autenticità di questa terra". Non ha dubbi Bill de Blasio, già sindaco di New York dal 2014 al 2021 ed esponente di punta del Partito Democratico americano, nel sottolineare, in un'intervista ad Adnkronos/Labitalia a margine del 'Bufala Fest' a Napoli, la forza del prodotto italiano e 'made in Naples'.  "I dazi Usa sui prodotti europei? Vanno eliminati -sottolinea de Blasio- non li condivido per nulla. Ma vediamo che Trump cambia spesso idea e credo che entro massimo un anno o due finiranno".  de Blasio, i cui nonni emigrarono da Sant'Agata dei Goti, in provincia di Benevento, verso New York oltre cento anni fa, è stato ospite d'onore della manifestazione e ha partecipato al talk conclusivo su 'Napoli & New York: due metropoli unite dall'arte di attrarre il mondo' con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il vice presidente di Msc Crociere, Leonardo Massa. "I dazi 'congeleranno' l'economia americana -conclude de Blasio- anche le imprese saranno in difficoltà, ci sarà poco lavoro e i cittadini americani si ribelleranno". Ma de Blasio ribadisce che comunque "il made in Italy è un concetto troppo forte e bello e ci sarà sempre nonostante l'aumento delle tasse e quant'altro". E de Blasio sottolinea che nella Grande Mela "c'è molto interesse per Napoli e per il cibo di Napoli, per la sua autenticità. Ci sono tanti che hanno origini italiane, che vogliono riscoprire quello che quello che sono le loro radici, e molti arrivano proprio da Napoli e dalla regione Campania. Il 'made in Naples' è quindi un concetto che a New York oggi stanno iniziando a comprendere, è un work in progress. Tra un paio d'anni però secondo me, vista la crescita dell'attenzione su Napoli, crescerà sempre di più fino a diventare più importante del made in Italy", sottolinea.  Ma non solo perchè de Blasio è andato oltre sottolineando che "il Bufala Fest è considerata una sorta di 'rivelazione', che potrebbe essere molto buona anche a New York, e io lo penso fortemente". (di Fabio Paluccio) —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

IA e lavoro: l’Italia tra entusiasmo e timori. La bussola resta il fattore umano

(Adnkronos) – L'intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico, ma una componente integrante della vita professionale anche in Italia. Tuttavia, sebbene una nuova ricerca di LinkedIn indichi un crescente ottimismo tra i lavoratori, con più della metà (54%) convinta che l'IA migliorerà la gestione delle attività quotidiane, rimane forte un senso di incertezza e la "paura di essere tagliati fuori" (FOMO), avvertita da oltre un terzo dei professionisti italiani (34%). Lo studio, condotto dal più grande network professionale al mondo, delinea uno scenario in chiaroscuro. Quasi la metà dei lavoratori (47%) percepisce di non sfruttare appieno il potenziale dell'IA, un dato che si fa più evidente tra le fasce più giovani. Questo sentiment riflette un'incertezza diffusa sul modo in cui l'IA potrebbe ridefinire i ruoli professionali nel prossimo futuro, con il 35% degli intervistati che si dichiara impreparato a gestire una tale transizione. "Nel 2024 abbiamo raccontato un mondo del lavoro in trasformazione; oggi, nel 2025, siamo nel pieno di quel cambiamento. L’IA non è più una novità da esplorare, ma una realtà da integrare", spiega Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia. "Solo un terzo dei professionisti (35%) si sente sicuro sulle competenze da sviluppare, eppure molti investono personalmente nella propria crescita. Questo dato rivela una grande opportunità per le aziende: promuovere una cultura di formazione continua, supportando i dipendenti nella trasformazione digitale e offrendo strumenti per creare percorsi personalizzati e strutturati. È proprio facendo leva su questo approccio positivo al cambiamento che i leader devono fare la differenza: fornendo formazione, strumenti chiari e, soprattutto, creando un clima di fiducia e collaborazione intergenerazionale." L'analisi generazionale rivela un paradosso nella "Generation AI". I giovani tra i 18 e i 28 anni si mostrano i più ottimisti, con il 61% che vede un impatto positivo dell'IA sul lavoro quotidiano. Tuttavia, il 40% di loro ammette di non sapere quali competenze IA siano necessarie per rimanere competitivi. L'apprendimento di queste nuove abilità è percepito come "un secondo lavoro" dal 44% dei professionisti, un dato che sale drasticamente al 58% tra i giovanissimi (18-24 anni), evidenziando un notevole carico di stress e la necessità di una guida più chiara. Nonostante l'accelerazione tecnologica, i professionisti italiani riaffermano il valore centrale delle connessioni umane. Per il 74% degli intervistati, nessuna tecnologia potrà mai sostituire l'intuito e il giudizio delle persone. Questo sentimento si riflette nel 57% dei lavoratori che si sente più sicuro nel prendere decisioni quando può contare sul supporto della propria rete professionale. Inoltre, l'utilizzo dell'IA a supporto dei processi decisionali solleva preoccupazioni etiche per il 40% degli intervistati, con un picco del 44% tra gli under 25. La ricerca suggerisce che, mentre l'IA è vista come uno strumento utile per la redazione di contenuti, non è ancora percepita come un supporto affidabile per le scelte strategiche. In conclusione, l'introduzione accelerata dell'IA sta generando una forte pressione e la sensazione di non riuscire a staccare dal lavoro, soprattutto tra i giovani. In questo scenario, il ruolo della leadership è cruciale: il 53% dei professionisti si affida ai propri dirigenti per navigare il cambiamento. La sfida per le aziende, dunque, non è solo fornire gli strumenti tecnici, ma anche creare una cultura basata sulla visione, il dialogo e la trasparenza, accompagnando i dipendenti in un futuro in cui le competenze supereranno sempre più le qualifiche tradizionali.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Cercemaggiore festeggia il Patrono San Vincenzo con tre grandi concerti: Ivana Spagna, Collage e Apres la Classe

Tre grandi live a Cercemaggiore per l’attesa festa del Santo Patrono del paese, San Vincenzo Martire. Protagonisti nomi amatissimi della musica italiana.

Si inizia con Ivana Spagna e i suoi successi che hanno venduto milioni di copie nel mondo , il concerto previsto per il 10 settembre, causa pioggia è stato rinviato a sabato 13 settembre; giovedì 11, con gli intramontabili Collage; venerdì 12 con l’energia dei salentini Apres La Classe. Tutti i concerti, con ingresso gratuito, si terranno in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa e saranno seguiti dai dj set di Mountain, Garden e Lorenzo Farina. Nelle tre serate saranno allestiti stand gastronomici mentre giovedì 11 ci sarà anche uno spettacolo pirotecnico.

Il programma religioso prevede invece per martedì 9, alle 19, nella chiesa di San Rocco, la conferenza “Il Martirio ieri e oggi”.

Mercoledì 10, sempre nella chiesa di San Rocco, alle 8, Santa Messa e fine della Novena a San Vincenzo. Seguirà alle 10 la processione da piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa al Parco della Rimembranza e la Santa Messa in onore della Madonna della Pace. Alle 19 Vespri,
serata penitenziale, preghiera per la pace e confessioni nella chiesa di Santa Maria della Croce. Giovedì 11, giorno della Solennità di San
Vincenzo Martire, alle 8 Santa Messa nella chiesa di San Rocco. Alle 10 Santa Messa Solenne e processione, nella chiesa di Santa Maria
della Croce benedizione dei bambini e del Corpo scolastico. Alle 19 infine Santa Messa di ringraziamento nella chiesa di Santa Maria della
Croce. I festeggiamenti sono organizzati dal Comitato San Vincenzo con il Comune di Cercemaggiore e la Parrocchia di Santa Maria della
Croce.

Commenti Facebook

Termoli/Avvio della mensa scolastica

L’assessore alle Politiche Sociali Mariella Vaino comunica le date di apertura della mensa scolastica.
Il 15 settembre avvio per gli asili nido, il 29 settembre, invece, la mensa scolastica aprirà i battenti per la scuola dell’Infanzia e per la Primaria.
Intanto si ricorda che sono già aperte le iscrizioni online per la mensa scolastica, anno scolastico 2025/2026.
L’iscrizione può essere perfezionata tramite il seguente link: https://termoli.ristonova.it/portale oppure tramite il motore di ricerca Google: Novaportal Termoli.
I bambini che non dovessero risultare iscritti oppure riconfermati online, non potranno usufruire del servizio.
Il costo del pasto è di 4 euro per il primo figlio, per il secondo e oltre, 3,60 euro.

Per le famiglie il cui ISEE non supera 9000 euro è prevista la compartecipazione del Comune di Termoli al costo del pasto.
Alla domanda, in allegato, deve essere allegata la copia di un documento in corso di validità.


Per ulteriori informazioni è possibile contttare la Dott.ssa Gina D’Ascenzo al numero telefonico 0875/712503 oppure Dott.ssa Gabriella Sabato al numero telefonico 0875/712514 o inviare una mail al seguente indirizzo: ginadascenzo@comune.termoli.cb.it

Per tutte le altre informazioni è possible consultare il sito dell’ente all’indirizzo
www.comune.termoli.cb.it

Commenti Facebook

Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

(Adnkronos) – Mercoledì 17 settembre, alle ore 11.00, al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà la cerimonia di svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, emesso nell’ambito della serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. L’iniziativa vedrà la partecipazione del ministro del Mimit Adolfo Urso e del sottosegretario Fausta Bergamotto, insieme ai vertici di FederlegnoArredo. Il francobollo è a cura del grafico progettista Mauro Bubbico. A seguire, verrà inaugurata nell’Atrio d’onore del Ministero, alla presenza del ministro Urso, la mostra '80 anni di FederlegnoArredo': la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Scriabin tra musica, innovazione e misticismo: prestigioso seminario al Perosi 

Tenutosi il 5 e 6 settembre dal maestro di pianoforte Aldo Ragone, uno dei maggiori conoscitori del celebre compositore russo. La presidente D’Addona: “Valorizziamo le eccellenze attraverso strumenti di formazione sempre più ampi”. Sarà un autunno ricco di appuntamenti e iniziative per il Conservatorio di Campobasso 

Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025, presso la sede provvisoria del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso, si è tenuto il seminario dal titolo “Alexander Scriabin: le dieci Sonate per pianoforte. Altre opere. Filosofia. Dal tardo Romanticismo al Misticismo”. Relatore il maestro di pianoforte Aldo Ragone, docente del Perosi. 

Alexander Scriabin (1872 – 1915) è una figura centrale nella storia della musica. Considerato da molti il più grande compositore simbolista russo, la sua opera ha segnato una transizione fondamentale verso le avanguardie del XX secolo e la sua ricerca di nuove forme espressive, unita a una visione artistica unica, continuano ad ispirare musicisti e compositori di tutto il mondo. 

“Gli allievi-  ha sottolineato la presidente del Conservatorio Rita D’Addona – hanno avuto l’opportunità e il privilegio di conoscere da vicino e in maniera approfondita il pensiero e il talento smisurato del grande Alexander Scriabin, grazie a uno dei maggiori esperti in materia. Il maestro Ragone, infatti, ha conseguito nel 2007 il Doctor of Musical Arts degree (D.M.A.) all’Università del Maryland con una tesi su Scriabin e l’esecuzione integrale delle sue Sonate per pianoforte e tiene da anni seminari e concerti dedicati al celebre compositore russo”. 

“Un’eccellenza che il Perosi – ha aggiunto D’Addona – è lieta di valorizzare attraverso strumenti di formazione e apprendimento sempre più ampi e ponendo la musica sempre più al centro del percorso di crescita dell’intero territorio”. 

Inizia un periodo ricco di appuntamenti, con numerose master class in programma (tra le quali quella di fisarmonica e di musica elettronica) ed altre importanti iniziative che vedono protagonista il Conservatorio, come ad esempio la partecipazione all’Annual Meeting International for Relation Coordinators 2025 AEC Budapest (17-20 settembre), a cura della professoressa Tiziana Columbro, docente di pianoforte e referente Erasmus per il Perosi. 

Commenti Facebook

Aeg a Ifa 2025: innovazione silenziosa, cucine intelligenti e cura dei tessuti

(Adnkronos) – Aeg torna protagonista all'Ifa 2025 di Berlino con un ventaglio di novità che coprono i tre pilastri del brand – lavaggio, cucina e cura dei tessuti – confermando la volontà di ridefinire le aspettative dei consumatori attraverso elettrodomestici che uniscono estetica premium, tecnologie avanzate e un’attenzione costante alla sostenibilità. Nel settore del lavaggio, Aeg ha presentato la nuova gamma di lavastoviglie Serie 7000, 8000 e 9000, sviluppate su una piattaforma completamente rinnovata. Silenziosissime (fino a 35 dB), capaci di consumare solo 8,4 litri per ciclo grazie al sistema AquaSave, superano gli standard UE con un’efficienza energetica del 10% superiore alla classe A. Tra le innovazioni spiccano il braccio irroratore SatelliteClean Pro, in grado di rimuovere il 100% dei residui in 90 minuti, e l’interfaccia SmartSelect Connect, che consente un controllo intuitivo e personalizzato dei cicli. Sul fronte cucina, il marchio rilancia con una serie di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. PizzaExpert, approvata dalla Scuola Italiana Pizzaioli, permette di ottenere una pizza perfetta in 2 minuti e 30 secondi a 340°C, mentre il forno 9000 ProAssist con SteamPro integra la funzione CamCook con riconoscimento visivo dei piatti e supporto AI TasteAssist per replicare ricette online. A completare la proposta ci sono i piani a induzione SaphirMatt, resistenti ai graffi e alle impronte, e i frigoriferi con AI CoolAssist, capaci di adattare le impostazioni alle abitudini quotidiane riducendo i consumi fino al 10%. Infine, nella cura dei tessuti, Aeg celebra i sette riconoscimenti ottenuti da Stiftung Warentest dal 2023 a oggi. L’asciugatrice 9000X AbsoluteCare Pro si distingue come una delle prime sul mercato in classe AAA per efficienza energetica, rumorosità e condensazione, mentre i programmi AbsoluteWash 49 min e PowerClean 59 min offrono i migliori risultati di rimozione delle macchie a 30°C in meno di un’ora con consumi ridotti. Tutta la gamma si conferma all’avanguardia anche per silenziosità, certificazioni come Woolmark Green e funzioni smart come SmartDry, in grado di ottimizzare energia e tempi. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana insieme per promuovere i prodotti in 4 Paesi europei

(Adnkronos) – Il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop, il Consorzio di tutela della ricotta di bufala campana Dop e il Consorzio del prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa, alla conquista di nuovi consumatori nel vecchio Continente. L’obiettivo è di promuovere e diffondere lo stile di vita italiano, anzi la 'Dolce vita', come recita il claim scelto, che evoca atmosfere di un’Italia dal sapore felliniano. Il progetto congiunto dei Consorzi, co-finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, prevede per tutto il mese di settembre una campagna di digital advertising, che toccherà Francia, Germania, Belgio e Olanda, accanto a una campagna outdoor con affissioni e totem installati nei malls e nelle stazioni delle metropolitane, che si concentrerà su Parigi e Lione in Francia e su Berlino e Colonia in Germania. A rafforzare la presenza dei Consorzi nei Paesi saranno, inoltre, una serie di eventi che si snoderanno da settembre a novembre tra sedi istituzionali, come ambasciate e istituti di cultura, e ristoranti e locali di tendenza, per intercettare tutte le tipologie di consumatori. Saranno proposte masterclass destinate anche agli stakeholders esteri, seguite da degustazioni guidate di Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana e San Daniele Dop. Si terranno oltre 15 eventi tra settembre e novembre 2025 nelle principali città dei quattro Paesi del progetto, tra cui Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, Bruxelles e Gand tra Olanda e Belgio. Tappe nelle città di Colonia, Berlino, Düsseldorf e Stoccarda per la Germania. Altri appuntamenti in Francia a Parigi e Lione.  “Abbiamo lanciato un piano di promozione ambizioso, scegliendo di andare dove è in aumento la voglia di mozzarella di bufala Dop. Così guardiamo al futuro, alle nuove generazioni di consumatori, raccontando come nascono prodotti unici al mondo e anche come saperli esaltare al meglio. Con gli amici del San Daniele, portiamo all’estero il saper fare italiano, che fa tendenza nel mondo”, commenta Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop. “Questo progetto segna il debutto del nostro Consorzio nei contesti internazionali. Siamo un prodotto fresco e giovane, con enormi potenzialità di crescita sui mercati e siamo impegnati a diffondere innanzitutto la conoscenza della nostra eccellenza, adatta a ogni scenario, dalla pasticceria all’alta cucina”, sottolinea Sara Consalvo, presidente del Consorzio di tutela ricotta di bufala campana Dop.  “Il Consorzio prosegue il suo impegno nei mercati esteri per rafforzare la conoscenza del San Daniele attraverso varie attività promozionali” dichiara Nicola Martelli, presidente del Consorzio del prosciutto di San Daniele Dop. “In questo progetto siamo accanto ad altri prodotti del Made in Italy per rappresentare un paniere di eccellenze proprio nei contesti di convivialità che rappresentano lo stile del cibo italiano. L’obiettivo è raggiungere i consumatori presentando i prodotti con maggior forza promozionale, grazie a una campagna strutturata, diffusa e congiunta”.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Uber e Momenta, test di robotaxi senza conducente in Germania dal 2026

(Adnkronos) – Uber porterà i robotaxi di Momenta in Europa: a partire dal 2026, le due aziende inizieranno i test di veicoli completamente autonomi a Monaco di Baviera. L’annuncio arriva in un momento in cui il Vecchio Continente è ancora in ritardo rispetto a Stati Uniti e Cina, dove i servizi di ride-hailing senza conducente sono già operativi su scala commerciale. I test riguarderanno veicoli di livello 4, in grado di muoversi senza conducente all’interno di aree geografiche definite. Nella fase iniziale, i robotaxi Momenta saranno affiancati da monitor di sicurezza al volante, ma l’obiettivo è la transizione verso un servizio totalmente driverless. Se la sperimentazione bavarese avrà successo, Uber punta a portare i robotaxi Momenta in altre città europee nei prossimi anni. Momenta, con sede a Shanghai, gestisce già una propria rete di robotaxi in Cina ed è considerata uno dei player più avanzati nel settore della guida autonoma. L’azienda ha alle spalle un solido sostegno finanziario: tra i suoi investitori figurano SAIC Motor, GM, Toyota, Mercedes-Benz e Bosch. Oltre ai robotaxi, Momenta fornisce software di assistenza alla guida a diversi costruttori, tra cui Mercedes e BMW. Il 2026 potrebbe rivelarsi un anno chiave per l’Europa: oltre alla partnership tra Uber e Momenta, anche Baidu e Lyft hanno annunciato l’intenzione di introdurre i propri robotaxi nel Regno Unito e in Germania. Volkswagen, dal canto suo, sta già testando veicoli autonomi in patria e ha confermato il lancio di un servizio di taxi a guida autonoma — sempre in collaborazione con Uber — a Los Angeles nello stesso anno. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli