lunedì, Novembre 24, 2025
Home Blog Pagina 39

Responsible Hospital: Stipendi negati, Sindacati ricorrono alle vie legali e lanciano l’ultimatum al 10 ottobre

Le organizzazioni sindacali FP CGIL Molise, CISL FP Abruzzo Molise, UIL FPL Molise annunciano una nuova, più incisiva fase nella vertenza contro il Responsible Research Hospital a fronte del perdurare di una situazione che sta drammaticamente compromettendo la dignità e l’esistenza dei lavoratori. Nonostante lo stato di agitazione e un incontro tenutosi in Prefettura, ad oggi, i dipendenti non hanno ancora ricevuto il saldo della mensilità di agosto, l’intero stipendio di settembre e il rimborso fiscale spettante. Il mancato adempimento ha costretto le sigle sindacali a dare mandato ai propri legali, che il 2 ottobre 2025 hanno notificato al Responsible Research Hospital una formale diffida e messa in mora per conto dei rispettivi iscritti. Si tratta di un grave inadempimento contrattuale a cui l’azienda dovrà porre rimedio entro il termine perentorio di dieci giorni dalla ricezione della diffida, altrimenti si procederà senza ulteriore preavviso ad adire le competenti Autorità Giudiziarie per la tutela dei diritti di lavoratrici e lavoratori.

Parallelamente, le organizzazioni sindacali sono tornate a rivolgersi direttamente a Sua Eccellenza il Prefetto di Campobasso, Dott.ssa Michela Lattarulo, per segnalare che la perdurante situazione non è più sostenibile. In particolare, viene contestato il totale disattendimento degli impegni presi in sede istituzionale durante l’incontro in Prefettura del 17 settembre 2025, in cui il Presidente della Regione Molise aveva assunto l’impegno di fornire una risposta entro ventiquattro ore in merito all’anticipo di un credito di 3,8 milioni di euro vantato dalla struttura; a tutt’oggi, però, non si registra alcun riscontro né alcun accredito.

Questa situazione sta aggravando in modo drammatico la condizione economica di tutti i dipendenti, negando loro la possibilità di garantire a sé stessi e alle proprie famiglie un’esistenza libera e dignitosa, come sancito dalla Costituzione. Per questo motivo, le scriventi organizzazioni sindacali, pur confidando nella prosecuzione della preziosa opera di mediazione del Prefetto, avvertono che, in assenza di una risoluzione della problematica entro il 10 ottobre 2025, si vedranno costrette ad attivare le forme di mobilitazione più estreme previste dalla normativa vigente. I lavoratori e le loro famiglie non possono più attendere.

FP CGIL Molise                 FP CISL Abruzzo Molise               UIL FPL Molise

Commenti Facebook

Giornata del camminare: due iniziative tra natura, storia e sostenibilità

Nel prossimo fine settimana torna la Giornata del Camminare, il tradizionale appuntamento autunnale promosso su tutto il territorio nazionale da FederTrek Escursionismo e Ambiente.
L’iniziativa è dedicata alla riscoperta dei luoghi storici, artistici e naturalistici del nostro Paese, attraverso la pratica del camminare e la promozione di stili di vita più salutari e di una mobilità sostenibile.
Anche il Comune di Campobasso, come di consueto, partecipa attivamente proponendo due iniziative: una in programma sabato 11 ottobre e l’altra domenica 12.


Sabato 11 ottobre, dalle ore 15.00, si svolgerà un trekking ecologico in concomitanza con la storica manifestazione Puliamo il Mondo promossa da
Legambiente. Il percorso interesserà la zona di via De Sanctis e via G.B. Vico, con la partecipazione dell’associazione di quartiere G.B. Vico, del CAS Stesso Cielo, della scuola Minibasket Campobasso e con il supporto della SEA. Un’occasione per prendersi cura del territorio in modo attivo e condiviso.
Domenica 12 ottobre, l’Associazione Guardie Ambientali propone l’escursione naturalistica Il foliage alla casa del guardiano. Un trekking
archeologico lungo i sentieri di Montevairano fino agli scavi, accompagnati dall’archeologa Eliana Catelli, per scoprire le tracce del passato immerse nei colori autunnali del bosco. Ritrovo alle ore 9.30 presso l’ingresso del Parco Naturalistico Bosco Faiete, rientro previsto alle 13.00. Possibilità di pranzare in loco (facoltativo, con contributo).

Entrambe le iniziative sono gratuite e aperte a tutti. Si consiglia abbigliamento adeguato al clima, calzature comode e una borraccia d’acqua.
Camminare è un gesto semplice, alla portata di tutti, con effetti benefici e capace di riconnetterci con l’ambiente, la storia e la comunità. Anche quest’anno, Campobasso cammina insieme!

Commenti Facebook

Chiusura notturna del sovrappasso del Terminal, interviene Stefania Di Claudio (FdI)

Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Stefania Di Claudio, interviene nuovamente in merito alla decisione dell’Amministrazione Comunale di chiudere il sovrappasso pedonale Terminal–Via Mazzini dalle ore 22:00 alle 5:00 del mattino.

“L’ultimo episodio – dichiara Di Claudio – con uno studente proveniente da Roma rimasto intrappolato nel sovrappasso a causa della chiusura anticipata, conferma ancora una volta che questa non è la soluzione. Già il 22 ottobre 2024 avevo presentato un’interrogazione consiliare per denunciare lo stato di degrado e abbandono della struttura, ribadendo lo scorso 9 settembre la gravità della situazione. A oggi, nulla è cambiato.”

Il Consigliere sottolinea come i problemi segnalati rimangano irrisolti:
ascensori ancora non funzionanti, con grave disagio per anziani e persone con disabilità;
pavimentazione divelta e condizioni di sporcizia ed incuria;
assenza di illuminazione adeguata in diversi tratti;
contenitori dei rifiuti danneggiati e inutilizzabili;
videosorveglianza inesistente e mancanza di presidio di vigilanza.

“Chiudere i cancelli – aggiunge Di Claudio – significa soltanto nascondere il problema senza affrontarlo. La struttura, invece, dovrebbe essere strategica per la mobilità cittadina, utilizzata quotidianamente da studenti, pendolari e lavoratori. La mancanza di soluzioni reali non solo penalizza i cittadini, ma costringe gli studenti ad aggirare il sovrappasso nel tratto critico tra via Giambattista Vico e largo Leandro Carile, all’imbocco della SS 710 Campobasso Est, causando pericolosi rallentamenti del traffico e rischi per la sicurezza.”

Fratelli d’Italia ribadisce le proposte concrete già avanzate:
installazione e manutenzione dell’impianto di illuminazione;
attivazione e potenziamento della videosorveglianza;
pulizia costante e manutenzione ordinaria della struttura;
ripristino e messa in funzione degli ascensori;
collaborazione con le forze dell’ordine per garantire maggiore presidio.

“Campobasso – conclude Di Claudio – ha bisogno di decoro, vivibilità e interventi strutturali, non di provvedimenti tampone e decisioni di facciata. Continueremo a vigilare e a proporre soluzioni concrete, perché la sicurezza dei cittadini non può essere sacrificata sull’altare dell’inerzia amministrativa.”

Commenti Facebook

Molise protagonista al ventitreesimo Rally Legend

Si è svolto dal 2 al 5 ottobre 2025 il 23° Rally Legend che, ancora una volta, ha visto il Molise protagonista. Ottimo il piazzamento del molisano Riccardo Di Iuorio navigato da Gino Abatecola su Peugeot 106 Maxi Kit Car. Il pilota di Cercemmagiore si è classificato 15esimo assoluto e primo tra le kit car in una competizione con piloti provenienti da Polonia, Ungheria, Francia, Spagna, Finlandia, solo per citarne alcune.

Alla competizione è stata presente anche una delegazione di Ufficiali di Gara dell’ Aci Molise: Amalia Miozzi, Domenica Baccaro, Giuseppe Parziale, Gennaro Valente e Monia Paolucci che, con il loro lavoro meticoloso e puntuale come sempre, hanno portato in alto, per il sesto anno consecutivo, il nome del Molise in una competizione a caratura internazionale. “Gli Ufficiali di Gara svolgono un lavoro di grande responsabilità: senza Commissari di percorso non è possibile organizzare alcuna competizione; è un ruolo che, se fatto con passione, dà grande soddisfazione e ti fa sentire protagonista – ha spiegato il Fiduciario Regionale del Molise Amalia Miozzi.

Colgo l’occasione per invitare i giovani a diventare ufficiali di gara frequentando i corsi indetti periodicamente dagli AC provinciali. A tal proposito nei prossimi giorni saranno pubblicate le giornate in cui si terranno i corsi e le modalità di iscrizione. Speriamo – ha continuato – di riuscire, con l’aiuto e la volontà del Presidente Riccardo Tesone e del Consiglio Direttivo dell’Automobile Club Molise ad organizzare il Rally del Molise ormai attesissimo da piloti di tutta Italia e dai nostri licenziati.”

Commenti Facebook

Norme per la riduzione del rischio sismico e riordino delle funzioni in materia sismica, approvata pdl

Il Consiglio regionale presieduto dal Presidente Quintino Pallante, nella seduta di questa mattina, ha approvato con voto espresso a maggioranza, con sei astensioni, la proposta di legge n. 18, di iniziativa del Consigliere Di Baggio, concernente: “Norme per la riduzione del rischio sismico e riordino delle funzioni in materia sismica”.

Ha illustrato all’Aula la pdl lo stesso presentatore nella veste di Relatore e Presidente della Terza Commissione. La medesima Commissione -è stato sottolineato- ha licenziato con parere positivo il testo in valutazione oggi dall’Assise, dopo aver concluso la fase istruttoria nella quale si sono svolte una serie di audizioni dei diversi portatori di interesse istituzionali e privati. Analoga valutazione positiva è giunta anche dalla Prima Commissione per quanto concerne le proprie competenze finanziarie sulla materia trattata.

“Il testo proposto -ha spiegato Di Baggio- va a riordinare le funzioni Regionali sulle costruzioni in zona sismica. L’intento è superare la frammentazione, garantendo un’applicazione uniforme delle norme tecniche sul territorio regionale. Questa legge punta a snellire i tempi burocratici e a responsabilizzare il servizio regionale, fornendo certezza e velocità nelle risposte ai privati e professionisti”.

E’ seguito l’intervento per esprimere la propria posizione del Consigliere Gravina.

“Le norme sismiche in esame -ha concluso Di Baggio- rappresentano un significativo progresso da parte della Regione Molise che finalmente si dota di strumenti indispensabili per i tecnici comunali e per i professionisti, volti a migliorare la sicurezza dei cittadini e a centralizzare la gestione del rischio sismico in maniera coordinata e sinergica tra tutti gli attori coinvolti. Un processo di fondamentale importanza in un territorio ad elevata sismicità come la Regione Molise”.

In particolare, l’atto legislativo -si legge nell’art. 1- intende disciplinare le modalità ed i criteri per l’esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche perseguendo l’obiettivo di tutela della pubblica incolumità. L’obiettivo è quello che ogni costruzione sul territorio regionale, in base ai dettami del testo in valutazione da parte dell’Assise, debba essere progettata e realizzata per garantire l’incolumità delle persone, la disponibilità di beni e servizi nonchè la salvaguardia dell’ambiente.

Nello specifico le disposizioni dettate dalla nuova legge si applicano:

a) alle costruzioni di natura edilizia, infrastrutturale e impiantistica, caratterizzate dalla presenza di una struttura portante o comunque da dispositivi tecnici atti a garantire resistenza meccanica e stabilità, robustezza e durabilità, il cui cedimento costituisca un pericolo per l’incolumità delle persone;

b) ai lavori di nuova costruzione, di ampliamento, di sopraelevazione e di manutenzione straordinaria, di restauro, di risanamento e di ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente che interessino la sicurezza statica delle costruzioni o riguardino le strutture e le varianti sostanziali ai progetti e agli interventi che causino una modifica del comportamento meccanico delle costruzioni.

L’Assemblea, quindi, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno collegato, presentato dal Consigliere Gravina, che, in relazione all’art. 19, ai fini del riconoscimento della premialità del 20% derivante dal miglioramento sismico, in sede di approvazione del “Regolamento d’attuazione”, da redigere a cura della Giunta regionale, impegna il Presidente della Regione a prevedere parametri che permettano la valutazione oggettiva di un sostanziale miglioramento sismico.

Commenti Facebook

Sport e passione: successo per l’Open Day di Tiro con l’Arco a Campobasso

Nonostante il meteo incerto, l’Open Day “Ho Fatto Centro” dedicato al Tiro con l’Arco si è rivelato un autentico successo, riaffermando il potere dello sport come veicolo di coinvolgimento e dinamismo. L’evento, promosso dal CIP Molise (Comitato Italiano Paralimpico) e da INAIL Molise, si è tenuto ieri, 5 ottobre 2025, presso l’Impianto Federale FITArco di C.da Selva Piana a Campobasso.

L’iniziativa ha offerto un’opportunità unica per scoprire e provare una disciplina affascinante in un ambiente completamente inclusivo: gli assistiti INAIL che hanno partecipato hanno dimostrato una dedizione esemplare, restando presenti per l’intera durata dell’evento, dalle 9:30 alle 18:00.

L’interesse, poi, palpabile. Sotto la guida attenta dei tecnici sportivi, i partecipanti hanno potuto non solo cimentarsi con gli archi e le frecce, ma anche comprendere a fondo il gesto tecnico corretto e prendere confidenza con l’attrezzatura di alta qualità messa a disposizione dalla società ospitante.

Il momento clou della giornata è stata la simulazione di una vera e propria gara, che ha permesso a tutti di vivere l’emozione della competizione, consolidando l’apprendimento in modo pratico e stimolante. L’esperienza ha lasciato i presenti con un grande sorriso e la gioia di aver scoperto una nuova passione.

“L’Open Day “Ho Fatto Centro” – ha commentato il Presidente del CIP Molise, Donatella Perrella – non è stato solo una giornata di sport, ma la chiara dimostrazione di come la collaborazione tra istituzioni come il CIP e l’INAIL possa generare occasioni concrete di riscatto, benessere e socializzazione attraverso la pratica sportiva paralimpica.

“I 26 partecipanti – ha aggiunto la coordinatrice dell’Open Day; Mariella Procaccini – sono stati seguiti con estrema attenzione dai tecnici, preparati e disponibili a rispondere a ciascuna esigenza. Ancora una volta possiamo manifestare soddisfazione per l’ampia adesione, ma soprattutto per la manifesta volontà di apprendere una nuova disciplina sportiva”

Commenti Facebook

COT, Case ed Ospedali di Comunità: il modello Molise protagonista ad Amsterdam

Integrare sempre di più l’assistenza sul territorio con quella ospedaliera e sfruttare la trasformazione digitale per offrire servizi più efficienti ai cittadini. Il modello Molise è finito all’ERS Congress 2025, tenutosi ad Amsterdam dal 27 settembre al 1° ottobre e al quale ha partecipato il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo. Il vertice dell’Azienda Sanitaria Regionale molisana ha ribadito come “la strada che si sta percorrendo anche con l’utilizzo dei fondi stanziati nella missione 6 del PNRR dedicati alla salute, risponda sempre più ai dettami del DM 77/2022”. A testimoniarlo ci sono i fatti.

Al centro della nuova rete assistenziale Case e Ospedali di Comunità. Le prima fungono da punto di accesso principale ai servizi territoriali. Il piano ne prevede 13 da attivare completamente entro marzo 2026. Attualmente, 9 sono i cantieri aperti che hanno consentito di raggiungere il target richiesto, mentre sono operative le Case di Comunità di Larino e Venafro.

La struttura frentana, pure con il supporto di Medici di Medicina Generale, offre servizi essenziali come il Punto Unico d’Accesso (PUA), ambulatori, assistenza infermieristica e telemedicina attiva per 12 ore. La struttura dispone di 126 posti letto, tra cui 20 per l’Ospedale di Comunità, 16 per l’Hospice e 50 per la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA). La Casa di Comunità di Venafro offre servizi simili a quella Larino. La sua dotazione include 35 posti letto, suddivisi in 15 per l’Ospedale di Comunità e 20 per la RSA. Entrambe le realtà sono state valutate positivamente da Agenas a maggio 2025 e sono state inserire nelle best practices di un board scientifico dedicato.

Gli Ospedali di Comunità sono pensati per “cure intermedie” a bassa o media intensità. La loro funzione principale è il ricovero di pazienti in fase post-acuta o con cronicità stabilizzata. Le degenze hanno una durata media di 7-10 giorni e l’equipe è composta da medici, infermieri, operatori socio-sanitari e fisioterapisti.

Poi le Centrali Operative Territoriali (COT) che rappresentano la “spina dorsale” del sistema di integrazione, coordinando le transizioni dei pazienti tra le diverse strutture sanitarie. Sono già in ‘funzione’ a Termoli, Bojano e Venafro.

Per supportare questa integrazione, inoltre, l’ASReM sta implementando una serie di strumenti digitali, tra cui un Data Center Unico da integrare con il Polo Strategico Nazionale (PSN), per garantire l’interoperabilità tra diverse piattaforme, come il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, le COT e i sistemi di telemedicina.

L’azienda, poi, sta partecipando al progetto “Secure Digital Transformation of Public Administrations” per adottare strumenti di intelligenza artificiale (AI). L’obiettivo è analizzare i dati storici di accessi al Pronto Soccorso e di ricoveri ospedalieri per fare previsioni e ottimizzare i processi. Un approccio che mira a ridurre i tempi di attesa al Pronto Soccorso, migliorare la gestione dei posti letto e diminuire le riammissioni in ospedale a 30 giorni dalla dimissione.

Infine il potenziamento delle cure palliative. Attualmente, sono disponibili 16 posti letto per l’Hospice, ma l’obiettivo del PNRR è arrivare a 24 entro il 2026 per colmare il divario rispetto agli standard nazionali. Un’attenzione particolare è quindi rivolta alla pediatria, con una rete dedicata che include 2 posti letto specifici e un’equipe multispecialistica. L’obiettivo è anche potenziare le cure domiciliari per coprire il 90% della popolazione idonea entro il 2028.

“Tutti questi sforzi – ha aggiunto Di Santo – sono parte di un percorso che punta a trasformare la sanità del Molise, rendendola più accessibile, integrata e tecnologicamente avanzata, per amplificare il valore umano della cura”.

Commenti Facebook

La partita Campobasso- Juventus Next Gen rinviata al  22 ottobre

La partita Campobasso- Juventus Next Gen, e’ stata rinviata al  22 ottobre alle ore 14,30. La gara , e’ stata rinviata perche’  alcuni giocatori juventini sono stati convocati nelle nazionali giovanili.

La richiesta della societa’ bianconera di rinviare la partita e’ stata  accettata dalla lega e dal Campobasso.I rossoblu, torneranno in  campo il 19 ottobre contro la Ternana al “Molinari” si giochera’ alle 12,30.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Geopolitica nei Borghi Festival 2025: inizia il tour

Nella Sala della Giunta della Provincia di Campobasso, l’Associazione Il Cosmopolitico ETS, in presenza del consigliere provinciale delegato alla scuola, Antonio Tomassone, in rappresentanza del presidente della provincia Giuseppe Puchetti, la responsabile di Europe Contact Molise, Carmela Basile, il presidente dell’ODG Molise e del CO.RE.COM Molise, Vincenzo Cimino, il sindaco di Ripalimosani, Marco Giampaolo, l’assessore alla cultura di San Martino in Pensilis, Mara Montanaro, ha presentato il calendario di “GEOPOLITICA NEI BORGHI festival 2025” I edizione, un Festival di Geopolitica itinerante in Molise che prenderà il via il 20 ottobre fino al 16 dicembre 2025. Prima dell’intervento del presidente dell’Associazione, Antonio Petruccelli, che ha presentato il calendario degli eventi, sono intervenuti tutti i presenti, che hanno elogiato la valenza culturale dell’iniziativa, mettendo in evidenza il proficuo coinvolgimento degli studenti delle scuole, a cui sono dedicati tutti gli eventi che si svolgeranno la mattina e la partecipazione dei piccoli borghi, che diventano, per l’occasione, da periferia a centro della cultura in Molise.

I borghi interessati sono Larino, San Martino in Pensilis e Ripalimosani. Poiché tra i partner istituzionali figura la Provincia di Campobasso, un ultimo incontro a chiusura del Festival, sarà ospitato nel Capoluogo di regione nella Sala della Costituzione.

I partner istituzionali, al fianco della Provincia di Campobasso – Europe Contact Molise, sono gli stessi enti locali (Borghi) coinvolti, l’IRESMO (Istituto per gli studi storici del Molise “V. Cuoco”) e l’ODG del Molise, il CO.RE.COM Molise. Numerosi sono anche i partner privati, tra cui eccellenze dell’imprenditoria molisana, che hanno sposato a pieno il progetto.

La manifestazione nasce con l’intento di favorire la comprensione delle dinamiche geopolitiche (con chiavi di lettura multi-livello: politologico, geografico, storico, filosofico ed economico) dei principali temi e trend dell’attualità internazionale con particolare focus sulle guerre Ucraina-Russia e Israele-Palestina, i flussi migratori, l’Africa, gli Stati Uniti, la Cina… Nei molteplici teatri geopolitici presi in esame si intrecciano giochi di poteri, democrazie, autocrazie, regimi, rivoluzioni, religioni, guerre, terrorismo, flussi migratori, diritti umani violati, e tanto altro. È di questo limbo, nelle sue mille sfumature, che si parlerà, attraverso testimonianze dirette, opinioni e riflessioni, in 16 panel, distribuiti in 6 tappe/giorni in cui verranno coinvolti 21 illustri ospiti/relatori tra giornalisti, accademici, analisti, scrittori, inviati di guerra, attivisti, content creator, che arriveranno da ogni dove, da Lampedusa alle Isole Svalbard. Verranno presentati 5 libri e sarà
proiettato anche un cortometraggio.

Finalità? Generare nel pubblico, trasversale e transgenerazionale, con particolare attenzione ai giovani molisani (generazione Z), nuove coscienze, nuove sensibilità, nuovi pensieri critici in grado di dare risposte, magari innovative, alle sfide della contemporaneità; rafforzare la fiducia e la comprensione reciproca tra i popoli; educare i giovani ad un consumo culturale di qualità. Il Festival diventa così contaminazione, acceleratore di idee e di immaginazione, e, nel complesso, vera rigenerazione culturale.

E pur se verranno raccontate, con curiosità intellettuale, sguardo impietoso, attento, acuto e ribelle, le trame e frammenti degli orrori dell’uomo – come la guerra – celebreremo sempre e comunque i diritti umani, le libertà fondamentali e la democrazia.

I borghi, invece, con la loro storia e la loro cultura scolpita nelle sue pietre, diventeranno un’arena, una fucina creativa, una frontiera del racconto.

La cultura, così prodotta e distribuita dal Festival, crea in quei borghi “visionari” il ben-essere, la coesione sociale e l’innovazione del territorio e attrae al contempo l’attenzione sulle proprie potenzialità turistiche e culturali con innegabile impatto economico positivo.
La cultura vale, produce e ci salva.

In ogni tappa ci saranno due incontri al mattino destinati in particolare ai ragazzi delle scuole locali oltre ad un pubblico generico, e due al pomeriggio aperti alla cittadinanza.
L’ingresso a tutti gli eventi del Festival è gratuito.

Commenti Facebook

Acea Molise – Termoli : sospensione idrica nella notte tra 7 e 8 ottobre, le zone interessate

Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica da martedì 07 ottobre 2025 dalle ore 23:00, alle ore 06:00 di mercoledì 08 ottobre  2025 si potrebbero verificare abbassamenti di pressione con possibile mancanza d’acqua in alcune zone del Comune di Termoli.

In particolare, le zone interessate sono le seguenti:

  • Via dei Castagni
  • Via degli Abeti dal civ. 25 al 75 e dal civ. 38 al 54
  • Viale Padre Pio
  • 2° Traversa Padre Pio
  • 3° Traversa Padre Pio
  • Via dei Pruni,
  • Traversa dei Pruni
  • Via dei Pini
  • Via dei Ciliegi
  • Viale San Francesco
  • Via Ponza
  • Via Lissa
  • Via Elba
  • Via Ischia
  • Via Lipari
  • Via Sant’Elena
  • Via Procida
  • Via Lampedusa
  • Via Tremiti
  • Via del Molinello
  • Via Capri
  • Via delle Acacie
  • Via delle Tamerici
  • Via dei Gelsi
  • Via dei Roveri
  • Via dei Meli
  • Via del Pesco
  • Via del Melograno
  • Via del Pero
  • Via dei Lecci

Per informazioni e segnalazioni contattare il numero verde 800 098 599

Acea Molise si scusa per il disagio

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli