domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 38

Giornata del Contemporaneo – Termoli e Casacalenda insieme per l’arte e la comunità

Venerdì 10 ottobre 2025, in occasione della XXI edizione della Giornata del Contemporaneo, il Comune di
Termoli e la Fondazione MACTE, insieme al Comune di Casacalenda e al Museo MAACK, promuovono un
evento diffuso che unisce le comunità del territorio all’insegna della creatività e della partecipazione.


“Dove stai andando?” è il titolo provocatorio dato alla celebrazione molisana della Giornata del
Contemporaneo, che si aprirà a Casacalenda, venerdì 10 ottobre alle ore 9.00 presso il Teatro comunale
con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo della cittadina per poi proseguire
all’aperto, dalle ore 11.00, nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele III. Da lì muove una staffetta
virtuale con Termoli, dove l’appuntamento con l’arte collettiva è fissato in Piazza Duomo a partire dalle
ore 15.00. Entrambi gli appuntamenti prevedono performance collettive pubbliche aperte al contributo
di tutti, un’azione artistica corale che invita cittadini, associazioni e visitatori a vivere lo spazio urbano
come luogo condiviso di espressione e riflessione.
L’iniziativa si inserisce nel percorso che vede Termoli finalista per la Capitale Italiana dell’Arte
Contemporanea 2027, un riconoscimento che vuole valorizzare non solo la produzione artistica, ma
anche la capacità delle comunità locali di essere protagoniste del cambiamento culturale.
La Giornata del Contemporaneo, promossa a livello nazionale da AMACI con il sostegno della Direzione
Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura rappresenta ogni anno un’occasione
unica per avvicinare il pubblico alle pratiche artistiche attuali e per ribadire il ruolo fondamentale
dell’arte come motore di dialogo, crescita e inclusione sociale, con una programmazione speciale di
mostre, eventi, laboratori e iniziative che vede coinvolti i 26 musei associati ad AMACI, insieme a più di
900 realtà pubbliche e private in tutta Italia.
Il lavoro condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini – con la collaborazione di Alta Marea Festival,
del Gruppo folkloristico “A Shcaffétte”, degli Scout “Termoli 1” di AGESCI, dell’Istituto
Omnicomprensivo Statale “Silvio Di Lalla” di Casacalenda e di BeeComm comunicazione – testimonia
la forza della partecipazione dal basso e la centralità della comunità nel sostenere il valore dell’arte
come bene comune.
Con “Dove stai andando?” Termoli e il Molise rilanciano il proprio impegno a costruire un futuro in cui
l’arte contemporanea diventi chiave di identità, attrattività e sviluppo e il sostegno della comunità locale
alla sfida ambiziosa per il riconoscimento del titolo di Capitale Italiana dell’Arte contemporanea per il
2027 in vista dell’audizione delle 4 città finaliste che si terrà il 16 ottobre a Roma.

L’ingresso alle due performance collettive è libero nei limiti della capienza dei luoghi e della fattibilità delle stesse.

Commenti Facebook

Salvatore (Pd): Iniziano le audizioni in IV Commissione, finalmente parliamo di sanità con chi la sta riorganizzando

“In attesa di avere risposta dal Ministro Schillaci in merito a Programma Operativo, commissariamento e deroga al Balduzzi, e di conoscere l’esito della istanza di sospensione cautelare formulata dal Comune di Campobasso con il ricorso al Tar relativo alla Rete Ictus, è arrivata la convocazione della IV Commissione per l’inizio delle audizioni sulla sanità: finalmente proveremo ad avere risposte da chi la sta riorganizzando e ad elaborare un indirizzo che tenga conto delle priorità che inderogabilmente abbiamo posto e che sono quelle indicate da sindaci e cittadini in tutta la regione. Si parte lunedì 20 ottobre alle 10 e 30 con una prima convocazione che ha un unico e importantissimo punto all’ordine del giorno: il nuovo Programma Operativo 2025/2027, già portato al Tavolo tecnico interministeriale per l’approvazione e, aspetto non meno dirimente, la comprensione dell’effettiva consistenza del disavanzo sanitario per il quale siamo commissariati da sedici anni. Su questo il Partito Democratico pretende chiarezza da tempo”.        

Meno di un mese fa la consigliera Alessandra Salvatore – in qualità di componente della IV Commissione – anche a nome di Micaela Fanelli e di Vittorino Facciolla (quest’ultimo ha formalizzato nuovamente la richiesta nell’ultima riunione della Capigruppo), aveva chiesto al presidente Nicola Cavaliere di poter audire – nell’ambito di una indagine conoscitiva – non soltanto il Commissario e il Sub-commissario ad acta, ma anche i vertici della Direzione regionale Salute e quelli dell’Asrem (Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo), gli assessori alla Programmazione sanitaria (Michele Iorio) e Bilancio (Gianluca Cefaratti), i rispettivi dirigenti regionali e ogni altro soggetto che potesse fornire informazioni utili al tema trattato.

“Con l’inizio delle audizioni chiederò, anche a nome del gruppo PD, di coinvolgere anche i diversi comitati che, sui territori, si stanno mobilitando a difesa di servizi salvavita e degli ospedali: quello di Isernia (In seno al problema), il Pro Cardarelli, il San Timoteo, il neonato Comitato di Agnone. Tutti loro devono poter portare la propria voce in Consiglio regionale. Una voce che non è certo meno importante di quella di chi decide, rimodula, riorganizza. Specie quando tutto questo si traduce in una sola e pericolosa parola: tagli”.

Commenti Facebook

Termoli/Siglato accordo tra l’Ente Parco Nazionale del Gargano e la Guardia di Finanza

Venerdì 3 ottobre, presso la caserma della Guardia di finanza di Termoli, è stato siglato un accordo tra l’Ente Parco Nazionale del Gargano, ente gestore dell’Area Marina Protetta delle isole Tremiti, e il Reparto Operativo Aeronavale.

L’accordo mira a rafforzare la collaborazione e il supporto reciproco per la vigilanza e conservazione dell’area marina protetta delle isole Diomedee attraverso un la presenza di un presidio della Guardia di finanza volto alla prevenzione e repressione delle attività illecite, ma anche di informazione e divulgazione della cultura del rispetto e della conservazione del meraviglioso ambiente marino dell’arcipelago.

Il protocollo prevede una intensificazione dei servizi di sorveglianza e controllo del mare assicurati dalle unità navali del Corpo, durante i mesi estivi, a tutela dell’economia sana, dei fruitori del mare e della Zona di Tutela del Mare delle isole tremitesi.

In questa ottica di collaborazione, l’Ente Parco fornirà un supporto logistico e l’accordo prevede anche uno scambio didattico formativo allo scopo di “individuare e consolidare le procedure operative volte ad incrementare l’efficacia delle azioni poste in essere”, nonché un coordinamento sulle azioni da intraprendere per una corretta attuazione dei programmi.

L’intesa, oltre a confermare il ruolo della Guardia di finanza quale unica Forza di polizia in mare al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, ne sottolinea la sua funzione di concorso nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema marino.

Commenti Facebook

Rischia di naufragare con la barca a vela. Salvati dai piloti della GdF Termoli un uomo e il suo cane

I militari del Reparto Operativo Aeronavale di Termoli e i Piloti del porto hanno messo in sicurezza, nel pomeriggio del 6 ottobre, una barca a vela che stava avvicinandosi pericolosamente ai frangiflutti della spiaggia di Rio Vivo.

L’allarme è scattato intorno alle ore 18.00 quando un cittadino allertava i finanzieri presenti in porto riferendoche una barca a vela si stava avvicinando pericolosamente verso la costa termolese, sospinta dalla burrasca in corso, apparentemente senza nessuna persona a bordo.

Con immediatezza, veniva inviata sul posto un’unità navale, sempre disponibile in servizio di prontezza operativa H24, che si univa e supportava l’imbarcazione del Pilota del Porto, già presente in zona ed intento a prestare una prima assistenza al veliero.

Solo quando le imbarcazioni di soccorso si sono avvicinate al motoveliero, battente bandiera tedesca, un uomo si scorgeva dal suo interno, avviava il motore, che si spegneva ripetutamente, e cercava di guadagnare le acque sicure del porto.

Con il costante ausilio del mezzo navale del Pilota, l’imbarcazione è stata infine ormeggiata all’interno della marina di S. Pietro, dove i finanzieri hanno potuto approfondire i controlli di polizia di competenza.

L’uomo in buona salute fisica, ma palesemente scosso, ringraziava tutti i soccorritori, dichiarando di essersi addormentato dopo una lunga navigazione in solitaria con il suo amico a quattro zampe, senza accorgersi del peggioramento delle condizioni meteomarine.

Grazie al tempestivo intervento di servizi tecnici dei piloti e della Guardia di finanza che, nello svolgimento dei propri compiti di istituto, è spesso impegnata in operazioni di ricerca e soccorso in mare a salvaguardia della vita umana”, è stato scongiurato un epilogo ben più grave.

Commenti Facebook

Di Giacomo (Ass. Cultura e Solidarietà) – A Campobasso la sicurezza dei cittadini è una priorità

A Campobasso la sicurezza dei cittadini è una priorità che non si può ulteriormente sottovalutare. Così Aldo Di Giacomo, presidente dell’Associazione Cultura e Solidarietà facendo riferimento alla tentata rapina in un’abitazione in via Corso Bucci, in pieno centro a Campobasso, con un ragazzo accoltellato ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Cardarelli del capoluogo molisano. È evidente che a pochi giorni di distanza dalla rapina a mano armata compiuta in un supermercato cittadino – aggiunge – non si può più parlare di episodi sporadici. La situazione dell’ordine pubblico richiede maggiore attenzione ed azioni concrete. Una cosa è certa.

Non è più tempo di “studiare” strumenti e metodologie per valutare l’efficacia delle politiche di sicurezza urbana, come è accaduto con la partecipazione di un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Campobasso alla Summer School 2025 del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU), un’associazione attiva dal 1996 che riunisce oltre 50 Città, Unioni di Comuni e Regioni italiane, con l’obiettivo di promuovere, anche in Italia, politiche innovative e integrate in materia di sicurezza urbana. Tra l’altro con organici di Polizia Locale inadeguati se non alle contravvenzioni agli automobilisti come accade per tutte le forze dell’ordine presenti nel capoluogo.

È tempo di definire un piano di controllo della città e di prevenzione. Se qualcuno continua a considerare Campobasso immune dalla criminalità – afferma il presidente dell’Associazione che da sempre si batte per la legalità e la sicurezza nel capoluogo e in Molise – si ricreda in fretta. Persino Poste Italiane è stata costretta allo spegnimento notturno degli ATM Postamat di 18 uffici postali molisani dalle ore 19 alle
8.30 motivando il provvedimento, per contrastare i tentativi di furto dell’ultimo periodo registrati nelle zone interessate.

Commenti Facebook

Alla 282° Fiera d’Ottobre la presentazione ufficiale di HEVON, il progetto europeo per dare valore all’olio extravergine d’oliva

Il 10 ottobre 2025 alle 11:00 la presentazione ufficiale di HEVON, l’iniziativa finanziata dal Programma Interreg IPA South Adriatic
che vuole coinvolgere le imprese e i produttori in una dimensione internazionale.
Sarà la cornice della 282ª Fiera d’Ottobre di Larino ad ospitare, venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 11:00 alle 12:30, la presentazione ufficiale di HEVON, il progetto europeo che punta a rivoluzionare il settore dell’olio extravergine d’oliva di qualità nell’area dell’Adriatico meridionale.
L’Unione dei Comuni del Basso Biferno, capofila di questa ambiziosa iniziativa finanziata dal Programma Interreg IPA South Adriatic, lancia un invito aperto a tutti i produttori, frantoiani e operatori del settore Ho.Re.Ca. interessati a scoprire le opportunità concrete che HEVON – High quality Extra Virgin Olive Oil Network può offrire alle loro imprese.

Il progetto nasce da una visione chiara: creare una rete transfrontaliera solida e competitiva che unisca Italia, Albania e Montenegro nella valorizzazione dell’oro verde mediterraneo. Non si tratta solo di promuovere un prodotto, ma di costruire insieme nuove rotte per l’eccellenza olearia, aprendo mercati, condividendo know-how e innovando nel rispetto della tradizione.

A dare il benvenuto ai partecipanti ci saranno ospiti di rilievo: il Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Luigi D’Eramo, e il Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina. Con loro, una delegazione internazionale che testimonia la dimensione europea del progetto: dalla Coop. Kairos alla Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro per l’Italia, la
Camera di Commercio e Industria di Durazzo e il Comune di Berat per l’Albania, la Coop.

Valdanos per il Montenegro. Un sostegno prezioso arriva anche da Coldiretti Molise, Associazione Nazionale Città dell’Olio e Associazione Frantoiani di Puglia, che accompagnano le attività sul territorio.

Ma cosa significa concretamente entrare nella rete HEVON? Significa accedere a strumenti pensati per fare la differenza sul mercato: il kit HEVON con linee guida operative, il carrello degli oli per portare l’eccellenza nei ristoranti e nelle fiere, il menu HEVON che dà visibilità alle migliori produzioni, e una piattaforma B2B online che diventa vetrina digitale, spazio di formazione e punto d’incontro tra domanda e offerta. Significa partecipare a incontri B2B con buyer internazionali, beneficiare di campagne di valorizzazione, degustazioni guidate ed eventi dedicati. Significa, infine, crescere attraverso workshop, laboratori e masterclass che rafforzano competenze e relazioni professionali.

La scelta della Fiera d’Ottobre come palcoscenico non è casuale. Quest’anno circa cento espositori animeranno la manifestazione, portando il meglio dell’agricoltura, dell’artigianato tessile, del commercio e delle attività produttive molisane e di 5 regioni italiane. Tra stand enogastronomici, degustazioni, musica e animazioni per bambini, la Fiera d’Ottobre si propone come un laboratorio dove le radici profonde della tradizione pastorale e agricola del territorio si intrecciano con progetti innovativi di tutela ambientale e sviluppo locale. Il luogo ideale dove far germogliare il futuro dell’olio EVO di qualità.

HEVON rappresenta un’opportunità da cogliere per chi crede nella qualità, nella sostenibilità e nell’innovazione. È un ponte verso mercati europei e mediterranei, è una rete che valorizza il lavoro di chi produce eccellenza ogni giorno. Per i produttori e gli operatori del settore, è l’occasione di non rimanere soli, ma di crescere insieme in una dimensione internazionale.

Commenti Facebook

Parte la campagna antinfluenzale in Molise

Il Molise si prepara a fronteggiare i virus influenzali e il COVID-19, tipici della stagione più fredda, con l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale a partire dal 13 ottobre. 
L’iniziativa, come tutti gli anni, mira a garantire una protezione efficace contro l’influenza stagionale, malattia che contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è assolutamente banale, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come gli ultra 60enni, i bambini dai 6 mesi ai 6 anni e le persone affette da patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti, gli ospiti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.  

La vaccinazione permette di evitare che le persone debbano ricorrere alle cure urgenti in pronto soccorso quindi ridurre i ricoveri ospedalieri legati alle complicanze date da COVID-19 e influenza. 

La vaccinazione è inoltre raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente a chi lavora in settori strategici come la sanità, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, altre categorie socialmente utili e ai lavoratori a contatto con animali. Oltre alla vaccinazione, è opportuno mettere in atto misure di protezione personali: lavarsi spesso le mani, coprire naso e bocca quando si tossisce o starnutisce, evitare di
toccarsi il viso con mani sporche e rimanere a casa se malati. 

Il vaccino anti-influenzale è somministrato in una sola dose, due a distanza di un mese per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, con una iniezione intramuscolo sul braccio, ma per i più piccoli è disponibile anche lo spray nasale.   Anche la vaccinazione anti-Covid-19 ed antipneunococcica rappresentano una grande opportunità per prevenire infezioni che restano ancora presenti e possono presentare complicanze gravi; per il Covid 19 è prevista la somministrazione gratuita di vaccini aggiornati alle ultime varianti contemporaneamente alla vaccinazione antinfluenzale. 
Per facilitare l’accesso della popolazione alla vaccinazione saranno programmati “Open Day” regionali nei mesi di novembre e dicembre a cura dei Centri vaccinali dell’ASReM. 

Dove è possibile vaccinarsi?

• dal proprio Medico di Medicina Generale

• dal Pediatra di famiglia

presso le Farmacie aderenti alla campagna vaccinale

nelle strutture e residenze per disabili e anziani.

nei Centri vaccinali del Dipartimento di Prevenzione:

Negli altri ambulatori vaccinali territoriali è possibile vaccinarsi nei seguenti orari:

Tutti i cittadini molisani potranno vaccinarsi gratuitamente e con accesso libero (senza prenotazione) contro l’influenza, il COVID-19, lo Pneumococco.
Inoltre, per dare la possibilità ai soggetti disabili, allettati o fragili intrasportabili, residenti o domiciliati nella Regione Molise, di poter effettuare la vaccinazione a domicilio, i caregivers possono inviare una richiesta all’indirizzo mail “dipartimentounicoprevenzione@asrem.molise.it “, specificando il tipo di vaccinazione richiesta (antinfluenzale, antiCovid-19, antipneumococcica), i dati anagrafici, l’indirizzo ed il recapito telefonico, a cui saranno chiamati per pianificare
la vaccinoprofilassi.
Vaccinarsi è una scelta di responsabilità verso se stessi, ma anche verso gli altri;
comprendere l’importanza delle vaccinazioni può salvare noi e chi ci sta a cuore!

Commenti Facebook

Gen Z, addio al posto fisso: il futuro sarà lavoro fluido e intelligenza artificiale

Alfredo Magnifico

Dall’indagine Work monitor impulse 2025 vengono fuori novità sulle attese, prospettive priorità della generazione Z.

La Gen Z abbandona l’idea del posto fisso: il 37% dei giovani italiani prevede di restare nell’attuale impiego al massimo un anno, il 17% immagina un futuro a lungo termine nella stessa azienda, non si tratta di disinteresse o instabilità: a guidare la mobilità è soprattutto l’ambizione.

La ragione principale per cambiare lavoro, oltre lo stipendio, è la mancanza di prospettive di crescita, l’87% dei lavoratori nati tra il 1997 e il 2007 considera obiettivi di carriera a lungo termine quando valuta un nuovo ruolo; la generazione Z stà ridefinendo le priorità del lavoro dando la priorità a; flessibilità, sviluppo professionale, valori condivisi e uso dell’intelligenza artificiale per formarsi e migliorare.

“I risultati del Workmonitor Pulse evidenziano molto chiaramente le diverse esigenze e motivazioni della Gen Z rispetto alle altre generazioni”; “Comprenderle è fondamentale per migliorare le strategie di retention e attrazione dei talenti. 

I più giovani mostrano una maggiore propensione al cambiamento, ma anche una mentalità orientata al futuro: entrano nel mercato con ambizione, fiducia e voglia di crescere, esplorando forme di lavoro diverse dal tradizionale full-time. Oltre alla retribuzione, cercano flessibilità e un buon equilibrio tra lavoro e vita privata.”

La priorità principale per restare in azienda è una retribuzione adeguata, indicata dal 42% della Gen Z, leggermente meno dei Millennial (43%) e molto meno della Gen X (57%), seguono la flessibilità dell’orario (21%) e del luogo di lavoro (15%).

Tra i giovani, meno rilevanti sono avere più tempo per le passioni e sviluppare competenze per aumentare l’occupabilità, entrambi scelti solo dal 2%.

Il 37% della Gen Z prevede di restare nell’azienda attuale al massimo 12 mesi, più rispetto a Millennial (28%), Gen X (13%) e Baby Boomer (19%). Un altro 25% pensa di rimanere 1-2 anni. Tra chi intende lasciare entro un anno, la bassa retribuzione è il motivo principale (38%), seguita da scarse opportunità di carriera (18%) e mancanza di flessibilità negli orari (12%).

La Gen Z è orientata al futuro: l’85% considera spesso obiettivi di carriera a lungo termine prima di cambiare lavoro, più di tutte le generazioni più anziane, mentre, solo il 58% si sente motivato nel proprio ruolo, meno di Boomers (73%) e Gen X (65%), inoltre, il 60% è disposto a lavorare per un’azienda i cui valori non combaciano con i propri, se la retribuzione e i benefit sono buoni.

L’80%, degli intervistati, si sente sicuro di acquisire rapidamente nuove competenze, mentre tra la Gen Z la percentuale è leggermente più bassa (74%).

I giovani imparano con vari metodi: formazione sul lavoro, consigli di colleghi e mentor, e training specifici, con un approccio pratico e adattivo.

Fondamentale è l’uso dell’IA: il 79% della Gen Z usa strumenti di intelligenza artificiale per migliorare le proprie skill, più di ogni altra generazione. Inoltre, il 61% è entusiasta del potenziale dell’IA sul lavoro e il 57% la usa già per risolvere problemi, più dei Millennials (47%) e della Gen X (44%).

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Santilli porta «la felicità» a Venafro, Termoli e Isernia in tre giorni consecutivi

Comincia giovedì alle 17:30 la tre giorni di Maurizio Santilli dedicata alla felicità. L’attore sarà a Venafro, alla palazzina Liberty, con Rosanna Carnevale e Giuseppe Borrone, per parlare del suo libro, uscito da poco, ma soprattutto per condividere riflessioni ed esperienze, per porsi e porre domande, per provare a trovare risposte efficaci con l’aiiuto di pensatori contemporanei e della classicità… per fare, insomma, ciò che l’uomo consapevole fa da quando il mondo è mondo: provare a capire l’essenza delle cose.

Santilli presenterà successivamente il suo «Dialoghi tendenti alla felicità»(Cosmo Iannone Editore), venerdì 10 ottobre, all’auditorium comunale di Termoli, dialogando con Lucio Cassone. Infine, sarà allo Spazio Arte Petrecca di Isernia, sabato 11, per confrontarsi con Gennaro Petrecca.

«Dialoghi tendenti alla felicità» è un punto fermo del percorso artistico di Maurizio Santilli che, negli anni scorsi, aveva portato sui palcoscenici di tutta Italia uno spettacolo dallo stesso titolo. La ricerca di risposte solide, la necessità di dirsi la verità, la conquista continua e mai definitiva di spazi di consapevolezza importanti… un lavoro enorme che ora confluisce in un testo che alcuni hanno già definito “un manuale di sopravvivenza”.

I tre appuntamenti consecutivi saranno occasione per il pubblico di dialogare delle proprie esistenze con un osservatore attento dei comportamenti umani, con un ricercatore di bellezza e di serenità che da anni insegue equilibri e soluzioni per dare senso alla vita.

Commenti Facebook

Azione Universitaria Unimol: solidarietà allo studente rimasto chiuso nel sovrappasso del terminal

Azione Universitaria Unimol esprime piena solidarietà allo studente rimasto intrappolato nel sovrappasso Terminal. Quanto accaduto ieri sera al sovrappasso Terminal è gravissimo: uno studente è rimasto intrappolato, esponendosi a rischi seri per la propria incolumità. Un episodio che dimostra l’assoluta trascuratezza verso la sicurezza e la mobilità degli studenti molisani, che rappresentano il cuore pulsante della nostra università e, più in generale, del futuro della regione.

Se non puntiamo sull’università e sugli studenti, cosa ne resterà del Molise? La regione rischia di spopolarsi ulteriormente, perdendo energie, intelligenze e innovazione. Campobasso deve essere una città a misura di studente, non un territorio pieno di ostacoli e pericoli.

Per gli studenti UniMol, sia in sede sia fuori sede, i trasporti e i collegamenti con la città sono essenziali. Proprio la scorsa settimana, il Circolo Studentesco di Azione Universitaria ha evidenziato i problemi di mobilità serale che interessano decine di ragazzi e ragazze dello studentato di Medicina. L’episodio in questione non è un caso isolato: l’interruzione delle corse degli autobus intorno alle 20:30 lascia circa 60 universitari isolati in aree prive di servizi e con difficoltà di accesso alle strutture sanitarie, creando un rischio concreto per la loro sicurezza.

Chiudere un sovrappasso o nascondere il degrado non risolve nulla: servono interventi concreti, seri e duraturi. Azione Universitaria chiede all’amministrazione comunale di Campobasso di agire con responsabilità e pragmatismo, garantendo maggiore attenzione agli studenti locali e fuori sede, per il bene della città e dell’università.

Il Circolo propone due interventi immediati:

E stensione delle corse serali fino a mezzanotte nei giorni feriali e fino alle 2 del sabato notte.

Riesame complessivo delle linee urbane e degli orari, per renderli più efficienti e rispondenti alle esigenze di studenti, lavoratori e cittadini.

Evitare la chiusura del sovrappasso e garantire durante le ore serali più delicate, presenza di operatori di sicurezza o volontari formati per garantire il passaggio sicuro degli studenti che usufruiscono del sovrappasso non solo per arrivare al Terminal Bus ma anche per accorciare le distanze pedonali.

Investire sugli studenti significa investire sul futuro della regione: garantire trasporti sicuri e funzionali non è un lusso, ma un imperativo per costruire un Molise moderno, attrattivo e pronto a trattenere i giovani.

Ignorare questi segnali equivale a condannare la regione all’isolamento e allo spopolamento.

Azione Universitaria Unimol

taria Unimol

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli