I Carabinieri della Stazione di Bonefro (CB) hanno arrestato una 32enne italiano per resistenza a PU, danneggiamento aggravato e lesioni personali. È successo in tarda serata nei pressi di un esercizio pubblico del centro abitato, dove una pattuglia dei Carabinieri, inviata sul posto per un litigio tra due persone segnalato alla dipendente Centrale operativa, è stata oggetto di una aggressione da parte di un 32enne del luogo che in evidente stato di alterazione psico-fisica, ha scatenato la propria rabbia incontrollata sull’auto di servizio dei militari sopraggiunti. Il successivo arrivo della pattuglia dell’Aliquota Radiomobile di Larino e di altra pattuglia ha permesso di arrestare l’autore delle violenze, noto alle FF.PP. e di ripristinare l’ordine e la sicurezza pubblica. Il giovane arrestato per i reati sopra indicati, su disposizione del Pubblico Ministero, è stato associato in carcere. L’arresto è stato convalidato dal GIP del Tribunale di Larino che ne ha disposto la custodia cautelare degli arresti domiciliari presso l’abitazione di un suo familiare. L’attività di controllo del territorio da parte dell’Arma, nell’ambito delle più ampie direttive impartite dal Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso, prosegue senza soluzione di continuità, con l’obiettivo primario di fornire una costante e attenta vigilanza e risposta alle richieste dei cittadini, nonché una sempre maggiore percezione della sicurezza reale da parte dei
Giornata Mondiale dei Poveri, presentate le iniziative della Diocesi di Termoli-Larino
La Settimana in preparazione alla Giornata Mondiale dei Poveri rappresenta ormai per la Diocesi di Termoli – Larino un appuntamento fisso di incontro con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio diocesano e con quanti sono impegnati in un lavoro di cura e presa in carico delle fragilità sociali e relazionali. Obiettivo della Settimana è quello di sensibilizzare i giovani e la comunità tutta sul tema delle povertà mostrando uno spaccato di un contesto sociale in costante trasformazione e il lavoro delle realtà che cercano di rispondere ai bisogni del territorio.
Durante la Settimana del Povero gli studenti delle scuole superiori di secondo grado incontreranno queste realtà del territorio in un’ottica di conoscenza e scambio reciproco partendo anche dalla propria idea di povertà, di città, di relazioni ed avranno modo di visitare le opere segno della Caritas diocesana di Termoli – Larino (mensa, servizio docce, emporio, poliambulatorio). Gli incontri saranno realizzati dagli operatori e dai volontari della Caritas diocesana in collaborazione con:
Progetto Policoro, Un Paese per Giovani, Centro di Aiuto alla Famiglia Amoris Laetitia, Pastorale della Salute, Pronto Intervento Sociale, La Città Invisibile/Faced, il Centro diurno “Che senso ha” del Centro di Salute Mentale. Gli incontri con gli studenti si svolgeranno dal 10 al 14 novembre presso il Centro Ecclesia Mater in turni da due ore: dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 13.00.
Inoltre, la Caritas Diocesana di Termoli – Larino e la Città Invisibile/Faced, in occasione della Settimana del Povero 2025 presenteranno una mostra fotografica e documentaria dal titolo “Oltre lo Sguardo” realizzata dalla Fiopsd (Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora), interamente dedicata al tema della condizione dei senza dimora e delle persone in grave marginalità.
La mostra si propone di offrire uno spunto di riflessione profondo e costruttivo, andando al di là degli stereotipi e delle facili generalizzazioni per far emergere la dignità e le storie individuali che si nascondono dietro il fenomeno della povertà estrema. La mostra sarà visitabile presso il Centro Ecclesia Mater da lunedì 10 a sabato 15 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 con ingresso da piazza Sant’Antonio (lato mare, alle spalle della Galleria Civica).
Oggi Lunedì 10 novembre alle ore 18.00 presso il Centro Ecclesia Mater si terrà l’appuntamento mensile di Agorai, incontro democratico e aperto alla città per promuovere salute mentale di comunità, promosso dal Centro di Salute Mentale in collaborazione con la Caritas diocesana di Termoli – Larino, sul tema “Povertà e salute mentale”.
Dal 13 al 20 novembre con Fondazione Rava raccolta farmaci per l’infanzia presso farmacia Le Diomedee, Del Molinello, Del Mare, Trabocchi di Termoli.
Venerdì 14 novembre ore 18.30 presso il Centro Ecclesia Mater ci sarà un incontro con i ministri straordinari dell’Eucarestia sul tema “Signore, non ho nessuno che mi immerga. Ministri di speranza tra cura e prossimità”
Sabato 15 novembre alle ore 10.30 presso il Centro Ecclesia Mater ci sarà l’inaugurazione dell’Ambulatorio solidale Caritas, presidio medico dedicato alla cura di persone in difficoltà economica o in situazioni di vulnerabilità sociale. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle ore 15.00
la Pastorale Giovanile promuove la Giornata Mondiale della Gioventù che si concluderà con l’inaugurazione, sempre presso il Centro Ecclesia Mater, del Centro Giovanile Spes, spazio di incontro, condivisione e crescita per ragazzi e giovani che ha l’obiettivo di favorire la
socializzazione, la partecipazione attiva e la formazione ai valori della solidarietà e dell’impegno civile.
Domenica 16 novembre alle ore 10.30 presso la Parrocchia Sant’Antonio di Termoli, don Antonio Giannone, vicario dell’Area Sviluppo Umano Integrale, celebrerà l’Eucarestia. Seguirà il pranzo alla mensa Caritas con un momento di animazione per gli ospiti.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte don Antonio Giannone, vicario Episcopale dell’Ares Sviluppo Umano Integrale, Anna Bernardi, direttore Caritas diocesana, Giovanni Fabrizio, direttore della Pastorale della Salute diocesana, Angelo Spadanuda (Un Paese per Giovani), Elda Della Fazia e Antonio Spadanuda per l’Ambulatorio solidale Caritas di prossima apertura. Al termine della conferenza è stata inaugurata la mostra sui senza fissa dimora a cura della Caritas e Città Invisibile/Faced
Acea Molise – Termoli martedì 11 novembre sospensione idrica
Si comunica che, per lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica comunale, dalle ore 23:00 di martedì 11 novembre 2025 alle ore 06:00 di mercoledì 12 novembre, si potrebbero verificare abbassamenti di pressione con possibile mancanza d’acqua in tutto il territorio del Comune di Termoli.
Per informazioni e segnalazioni contattare il numero verde 800 098 599
Acea Molise si scusa per il disagio
La Molisana Magnolia/Trasferta lucana per le Junior rossoblù ospiti del Potenza
Ancora out Costato (per cui si definirà il percorso la prossima settimana) e Grande. Rientrano Fatica e Libardo. In forse Tateo
Ancora una domenica sull’agenda per il gruppo junior La Molisana Magnolia Campobasso. Con il primo
concentramento di Next Gen – quello di Chiusi e Chianciano – alle porte, tant’è che il confronto all’Arena
contro lo Stabia del prossimo 15 novembre è stato rinviato a mercoledì 19 alle ore 20, i #fiorellinidacciaio
andranno a dar vita ad una sorta di prova generale già al PalaPergola di Potenza in casa di una Basilia partita
con intenti di vertice e ritrovatasi ora a metà classifica.
AMARCORD PARTICOLARI Per quella che, nel corso delle ultime stagioni, sta divenendo una vera e propria
‘classica’ per il team rossoblù, le campobassane sfideranno un gruppo che ha una base ben nota in Molise. A guidare
le lucane, infatti, c’è quell’Antonio Paternoster, coach ben conosciuto nel capoluogo di regione per la sua esperienza
con l’Olimpia Campobasso con un curriculum, tra l’altro, di grande spessore al maschile con tanto di A2 a Reggio
Calabria ed Agropoli e numerose esperienze in B.
«Sono una squadra molto fisica – argomenta il tecnico delle campobassane Gabriele Diotallevi – che ha in Ferreiro
Garrido il proprio riferimento sotto le plance».
GRUPPO ROSSOBLÙ Sul versante campobassano, ancora out Grande alle prese con dei problemi alla schiena con
rientro nel gruppo, invece, sia per Libardo che per Fatica. Tateo è alle prese con qualche noia muscolare e sarà
valutata anche in prospettiva degli appuntamenti del prossimo weekend. Quanto a Costato, invece, il consulto
ortopedico specialistico della prossima settimana indicherà quali saranno le sue prospettive.
ASPETTO TATTICO Sul fronte del piano partita, per Diotallevi, quella in terra lucana dovrà essere «un’ulteriore
occasione di crescita per le rossoblù con la necessità di avere maggiore solidità sotto canestro, anche e soprattutto
sul fronte dei rimbalzi con le piccole partecipi sulle traiettorie lunghe oltre alle interne. Sarà determinante essere
sfacciate soprattutto sulle situazioni di transizione, migliorando pienamente i nostri ritmi».
FISCHIETTI IRPINI Con palla a due nel canonico orario domenicale delle 18 a dirigere la contesa sarà un tandem di
fischietti irpini composto dagli avellinesi Vincenzo Petruzziello e Gabriele Daniele, nella circostanza in veste di
secondo dopo essere stato guida, nello scorso turno, nel match delle rossoblù contro Ariano Irpino.
Open Day vaccinale “Sempre protetti”: il 15 novembre accesso libero
Nuovamente in campo per tutelare la salute pubblica con l’iniziativa “Sempre Protetti”, un Open Day Vaccinale straordinario e ad accesso libero. L’appuntamento è fissato per sabato 15 novembre, con orario continuato dalle 8:30 alle 17:00.
Appuntamento in tre centri strategici della regione, per raggiungere il più ampio numero di persone:
– Campobasso: Centro Vaccinale in Piazza della Repubblica, 14
– Isernia: Centro Vaccinale in Largo Cappuccini n. 1 (ex ospedale vecchio)
– Termoli: Centro Vaccinale in Via del Molinello, 1 (ex ospedale vecchio)
L’obiettivo dell’Open Day è proteggere la salute della popolazione molisana offrendo la possibilità di vaccinarsi gratuitamente e con accesso libero, senza necessità di prenotazione, contro:
– Influenza Stagionale
– COVID-19
– Pneumococco
I tre vaccini possono essere somministrati anche contemporaneamente in maniera sicura, ben tollerata e garantendo un’adeguata risposta anticorpale.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare tutti i cittadini molisani sull’importanza della prevenzione vaccinale. A tal proposito, la dottoressa Carmen Montanaro, Direttore del Dipartimento Unico di Prevenzione, ha voluto lanciare un chiaro messaggio alla comunità: “Vaccinarsi è una scelta di responsabilità verso se stessi, ma anche verso gli altri. Comprendere l’importanza delle vaccinazioni può salvare noi stessi e chi ci sta a cuore!”
L’Open Day “Sempre Protetti” si configura quindi come un’occasione fondamentale per rafforzare le difese immunitarie in vista della stagione invernale, unendo la praticità dell’accesso libero all’efficacia della prevenzione multipla. Tutta la cittadinanza molisana è invitata a partecipare.
Delegazione UNIMOL in visita alla Camera dei Deputati su invito dell’On. Elisabetta Lancellotta
Una delegazione di studenti dell’Università degli Studi del Molise, rappresentata dal Circolo Universitario Azione Universitaria UNIMOL, ha preso parte a una visita istituzionale presso la Camera dei Deputati, ospite dell’Onorevole Elisabetta Lancellotta.
L’iniziativa ha coinvolto studenti provenienti dai corsi di Lettere, Economia e Giurisprudenza, che hanno potuto vivere da vicino un momento di confronto e formazione nel cuore della democrazia italiana.
Durante la visita, i ragazzi hanno avuto modo di approfondire il funzionamento delle istituzioni parlamentari, il ruolo del legislatore e il valore della partecipazione civica dei giovani nella vita pubblica del Paese.
“È stata un’esperienza significativa per tutti noi dichiarano i rappresentanti di Azione Universitaria UNIMOL perché ci ha permesso di comprendere quanto la conoscenza delle istituzioni sia il primo passo per un impegno concreto e consapevole. Ringraziamo l’On. Lancellotta per l’accoglienza e per la disponibilità al dialogo con il mondo universitario molisano.”
Azione Universitaria UNIMOL, attraverso la propria attività quotidiana all’interno dell’Ateneo, continua a promuovere momenti di formazione, responsabilità e partecipazione, convinta che i giovani debbano essere protagonisti attivi del presente e non semplici spettatori del futuro.
L’incontro alla Camera dei Deputati rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita civica e culturale che il gruppo studentesco porta avanti da tempo all’interno dell’Università degli Studi del Molise, con l’obiettivo di creare ponti tra formazione accademica e impegno istituzionale.
Per la Cassazione i Rider vanno tutelati come dipendenti
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione depositata il 31 ottobre la n. 28772/2025 conferma la decisione assunta dalla Corte d’Appello di Torino e segue la sentenza già emessa dalla Suprema Corte che si era pronunciata sullo stesso tema nel 2020, stabilendo un orientamento per la giurisprudenza: ”il contratto da autonomi non esclude le protezioni del lavoro subordinato” una vittoria per i ciclofattorini, una sconfitta per le aziende
Anche nella seconda pronuncia la Cassazione che afferma il principio che i rider sono lavoratori autonomi ma il loro contratto formale non impedisce il riconoscimento della disciplina del rapporto dipendente quando sono presenti determinate condizioni: la continuità, la prevalenza personale della prestazione, l’organizzazione da parte del datore.
Che cosa sostengono esattamente i giudici della Cassazione? “La sentenza riconosce la natura etero-organizzata dell’attività di consegna a domicilio svolta dal ciclo fattorino, quindi al lavoratore, anche se è qualificato formalmente come autonomo, si devono applicare le discipline del lavoro subordinato, a partire dal compenso definito dai contratti collettivi e dai contributi, fino ad arrivare agli altri istituti a tutela del dipendente. In pratica, viene riconosciuto il portato della norma che abbiamo nel nostro ordinamento, che però ha un carattere molto ambiguo, perché si colloca in mezzo e non ha efficacia se non si arriva al contenzioso giuridico legale.
Il limite di quest’ultima sentenza come della precedente è proprio questo: solo se il lavoratore ricorre al giudice può farsi riconoscere le tutele e i diritti del rapporto dipendente.
Può accadere anche con un intervento dell’ispettorato del lavoro, come nel caso della maxi-indagine della procura di Milano nel 2020.
È una situazione rimediale: c’è bisogno di un intervento, cioè di un rimedio, per fornire una soluzione a un problema, quindi la sentenza non vale per tutti, è un precedente, fa orientamento, ma decide solo nella situazione specifica sottoposta all’attenzione della Corte.
la sentenza conferma che la natura di quell’attività presuppone un corredo di tutele e diritti che è caratteristico del lavoro subordinato, anche se i lavoratori sono qualificati come autonomi.
Affermare che si applica la disciplina del lavoro subordinato è un elemento che permette avanzamenti nell’azione di tipo sindacale.
Nel caso sottoposto all’esame della Cassazione, l’azienda di food delivery aveva sostenuto che l’uso della bicicletta di proprietà dei rider era un elemento distintivo del lavoro autonomo. La Suprema Corte ha respinto questa tesi: la disponibilità del mezzo non incide sulla qualificazione del rapporto, ha detto, che resta formalmente autonomo ma disciplinato come subordinato quando il potere organizzativo appartiene al committente.
Poiché è l’algoritmo ad assegnare le consegne, determinando tempi e modi di esecuzione delle prestazioni, questo meccanismo evidenzia come il controllo e il potere direttivo siano esercitati dall’azienda e non dal rider.
Alfredo Magnifico
Calcio/Campobasso- Sambenedettese: 1-1
Campobasso/Rizzo, Papini, Celesia, Martina, Parisio, Lancini, Brunet, Gargiulo, Magnaghi, Leonetti, Gala.All Zauri.
Sambenedettese/ Cultraro, Zoboletti, Dalmazzi, Pezzola, Tosi, Candellori, Toure’ M, Alfieri, Toure’ N, Eusepi, Sbaffo. All Palladini.
Arbitro: Striamo di Salerno.
Marcatori: 79 Gala, 91 Marranzino
Spettatori 4411 di cui 327 venuti dalle Marche.
Al 5, azione degli ospiti ,tiro di Alfieri ma Rizzo blocca la palla. Al 16, attaccano i locali, Leonetti solo col portiere si mangia un goal gia’ fatto.
Al, 25, Leonetti lancia Parisi che calcia abbondantemente fuori.
Al 35, ci prova Brunet ma la sfera finisce fuori.Al 42, Gala lancia Magnaghi che fa partire un gran tiro che termina di poco fuori. Finisce cosi, il primo tempo con le squadre ferme sullo 0-0.
Nel secondo tempo, al 46 , tiro di Gala ma Cultraro il migliore dei suoi devia in angolo. Al 49 si fa male Toure’ , e viene sostituito da Marranzino. Al 65, escono Magnaghi e Gargiulo ed entrano Padula e Cerretelli.al 70, azione degliospiti, Sbaffo serve Eusepi che segna ma e’ in fuorigioco e la rete viene annullata. Al 79, azione dei lupi, Martina serve Gala che segna 1-0 esplode lo stadio. La partita sembra finita ma al 91 l’arbitro non fischia un fallo su Padula mentre assegna una punizione ai marchigiani. La batte Marranzino che realizza 1-1. Al 94 , tiro di Martina che esce di poco fuori.
Finisce cosi, una partita dove i rossoblu avrebbero meritato la vittoria , insufficiente l’operato dell’ arbitro , un plauso ai tifosi stupendi che sono accorsi numerosi allo stadio siamo in serie C ma come tifosi siamo da serie A.
Arnaldo Angiolillo
Teatro Italo Argentino, abbonamenti omaggio per gli alunni dell’istituto scolastico di Agnone
La stagione teatrale dell’Italo Argentino di Agnone è ormai alle porte, e l’Associazione “Amici
del Teatro” punta ai giovani. Al locale Istituto Omnicomprensivo “G.N. D’Agnillo” sono stati donati tre
abbonamenti omaggio, che gireranno tra gli alunni delle classi quinte degli istituti superiori: un primo
passo, spiegano dall’Associazione, per avvicinare al teatro le nuove generazioni, tra gli obiettivi più
ambiziosi del nuovo progetto di rilancio dello storico cineteatro agnonese.
L’operazione rientra in uno scenario più ampio, che punta sul legame tra scuola e teatro: durante l’anno
scolastico l’Italo Argentino accoglierà gli studenti in più di un’occasione, sia per spettacoli dal vivo che per
proiezioni cinematografiche. Le tematiche da esplorare saranno concordate con i docenti del Dipartimento di
Educazione Civica e integrate nel percorso formativo scolastico, affinché il teatro non sia solo un luogo di
intrattenimento, ma soprattutto uno strumento efficace per la formazione dei cittadini del futuro.
E intanto cresce l’attesa per la prima di stagione, in cartellone venerdì 7 novembre alle ore 21:00. In scena,
il grande testo di Dario Fo e Franca Rame, premiato con il Premio Nobel per la Letteratura 1997: Mistero
Buffo, nella versione prodotta dal Teatro Stabile di Torino che vede in scena Matthias Martelli con la
regia di Eugenio Allegri. Un allestimento acclamato ovunque, che conta già oltre duecento repliche in tutto
il mondo e che giunge per la prima volta in Molise.
I biglietti sono in prevendita presso la Pro Loco di Agnone, in Corso Vittorio Emanuele n. 69, oppure online
sul sito Ciaotickets e nei punti vendita del circuito Ciaotickets (con aggiunta di diritti di prevendita). Le
tariffe sono fissate a € 22 (intero) o € 15 (ridotto under 25) per la Platea ed € 15 (intero) o € 10 (ridotto under
25) per la Galleria. Il botteghino del Teatro sarà aperto il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20:00.
Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10, la programmazione dell’Italo Argentino prosegue poi con la proiezione
del film La vita va così, del regista Riccardo Milani, con Virginia Raffaele e Diego Abatantuono.
Per informazioni contattare su Whatsapp il numero +39 3319638192, collegarsi ai canali social del
Cinema Teatro Italo Argentino o scrivere all’indirizzo teatroitaloargentinoagnone@gmail.com.
Concluso a Termoli il Comitato di Sorveglianza del Programma InterregIPA South Adriatic 2021–2027
Si è conclusa nella Sala Consiliare del Comune di
Termoli, la due giorni del Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg IPA South
Adriatic 2021–2027, che mira a rafforzare la cooperazione economica, tecnologica e turistico-
culturale tra Italia, Albania e Montenegro, attraverso risorse europee per oltre 81 milioni di
euro.
L’Italia partecipa al programma attraverso la Regione Puglia, Autorità di Gestione, e
la Regione Molise, partner istituzionale.
Dopo la prima giornata dedicata al confronto sulle priorità strategiche e all’analisi dello stato di
avanzamento del Programma, la seconda giornata ha offerto spazio alla presentazione
di progetti concreti di cooperazione transfrontaliera, con particolare attenzione
alla sicurezza marittima, alla resilienza costiera e alla valorizzazione sostenibile delle
infrastrutture portuali.
Tra questi, il progetto ALMONIT ha portato alla realizzazione di una nuova stazione
marittima nel porto di Termoli, dotata di impianto fotovoltaico e sviluppata secondo criteri
di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Come ricordato da Gaspare Tocci, Responsabile della Cooperazione Territoriale Europea
della Regione Molise, “fino al 2019 in quest’area esisteva soltanto un servizio di biglietteria,
non particolarmente organizzato né adeguatamente riparato. Oggi, grazie al progetto
ALMONIT, gli utenti che quotidianamente utilizzano il porto di Termoli, in particolare per la
rotta verso le Isole Tremiti, possono contare su una struttura moderna, funzionale e
pienamente rispondente alle esigenze del traffico marittimo locale.”
Il progetto TO BE READY, invece, ha sviluppato un modello operativo transfrontaliero per
la prevenzione e la gestione delle calamità naturali, come alluvioni, terremoti o incendi
boschivi. Grazie a una rete di operatori, droni e strumenti ad alta tecnologia, e ad una control
room mobile, il progetto mira a rafforzare la capacità di risposta e cooperazione tra i Paesi
partner in caso di emergenza.
“Il Programma Interreg IPA South Adriatic rappresenta un’opportunità concreta di
cooperazione e crescita condivisa tra Paesi che guardano insieme al futuro europeo,” ha
dichiarato Claudio Polignano, Autorità di Gestione del Programma. “Accompagnare Albania
e Montenegro nel loro percorso di adesione all’Unione Europea è motivo di orgoglio e
responsabilità: ci auguriamo di vedere il Montenegro entrare nell’UE entro la fine del
2026 e l’Albania entro la fine del 2027. Passo dopo passo, attraverso la cooperazione,
stiamo costruendo un’area adriatica sempre più integrata, sostenibile e competitiva.”
Hanno partecipato ai lavori del Comitato la delegazione albanese guidata da Eridana Çano,
Capo dell’Agenzia del Governo Albanese SASPAC, la delegazione montenegrina con a
capo Milos Marković del Ministero degli Affari Europei, Antonio Verrico del Dipartimento per
le Politiche di Coesione e per il Sud, i rappresentanti dell’Autorità di Gestione e
del Segretariato Congiunto del Programma, insieme ai referenti del Programma per
la Regione Molise e la Regione Puglia.











