mercoledì, Settembre 24, 2025
Home Blog Pagina 106

A Oratino “La Fabbrica dei Mostri – Spostiamo la Luce- IX Edizione”

Torna anche quest’anno La Fabbrica dei Mostri, il festival musicale organizzato dall’associazione culturale Zooratino, che da nove edizioni porta ad Oratino – uno dei Borghi più belli d’Italia – tre giorni di creatività, musica e condivisione. Sul palco si alterneranno artisti hip hop, musica elettronica e dj set, in un gioco di contaminazioni e sonorità tutto da scoprire. Tra questi, i “Frammenti”, mix innovativo tra elettronica e cantautorato, protagonisti nella scorsa edizione di X Factor.

In maniera parallela il festival porta con sé un gesto forte ed impattante: la realizzazione di un murale dedicato alla Pace, accanto al luogo dove ogni estate prendono vita concerti, incontri e scambi di idee. Un’opera che vuole “spostare la luce”, togliendola dove non serve e portandola ad illuminare un’anonima parete grigia. A firmarla un artista locale noto per il suo impegno nelle opere a sfondo sociale: Davide “Smake” Nuzzi.

Accanto ai live e alla nuova parete spazio all’associazione Gaza Freestyle con il suo banchetto espositivo ed informativo che in data 29 agosto presenterà il loro libro “Rompere il muro: Dieci anni di carovane solidali a Gaza”.

L’opera racconta, tramite l’esperienza di diversi narratori, come la creatività e la solidarietà possano ispirare cambiamenti sociali ed invertire la rotta di individualismo costante e affermazione prepotente che assalgono la nostra società contemporanea.

Per vivere appieno l’atmosfera del festival, sarà allestita un’area ristoro con cibo, bibite e cocktail, occasione utile per sfruttare gli ultimi giorni d’estate.

Lungo il perimetro della festa ci saranno numerose esperienze di live painting ad opera di diversi addetti ai lavori.

La Fabbrica dei Mostri, per l’ennesima volta, invita a celebrare insieme la musica, l’arte e la cultura, con la convinzione che esista sempre un modo diverso di raccontare la stessa storia.

Spostiamo la luce dell’attenzione sulla condivisione.

La condivisione è Pace.

Commenti Facebook

Microsoft licenzia dipendenti dopo le proteste del presidente

(Adnkronos) – Due dipendenti di Microsoft sono stati licenziati a seguito di una clamorosa protesta che si è svolta all’interno dell’ufficio del presidente Brad Smith. Riki Fameli e Anna Hattle, entrambi ingegneri del colosso di Redmond, sono stati allontanati dall’azienda dopo aver partecipato a un sit-in che, nelle scorse ore, aveva portato un gruppo di sette manifestanti a occupare l’edificio 34, sede degli uffici esecutivi. L’azione ha costretto Microsoft a disporre un temporaneo lockdown della struttura, mentre le immagini della protesta venivano trasmesse in diretta su Twitch. Gli attivisti, tra cui Hattle e Fameli, hanno chiesto pubblicamente alla compagnia di interrompere ogni collaborazione con il governo israeliano. Oltre ai due dipendenti, arrestati dalle forze dell’ordine, sono finite in manette anche tre ex lavoratori Microsoft – Vaniya Agrawal, Hossam Nasr e Joe Lopez – insieme a un ex dipendente Google e a un altro lavoratore del settore tecnologico. Un portavoce anonimo dell’azienda ha dichiarato che il provvedimento di licenziamento è stato adottato “a seguito di gravi violazioni delle policy aziendali e del codice di condotta”. Microsoft ha invece scelto di non rilasciare alcuna dichiarazione ufficiale. Poche ore dopo l’arresto, lo stesso Brad Smith ha convocato una conferenza stampa straordinaria, trasmessa in diretta su YouTube. Seduto sulla scrivania del suo ufficio, il presidente ha ribadito l’impegno della società “nel garantire il rispetto dei principi sui diritti umani e dei termini contrattuali in Medio Oriente”, confermando che un’indagine interna era stata avviata già all’inizio del mese dopo un’inchiesta del Guardian sull’utilizzo della piattaforma cloud Azure per attività di sorveglianza dei palestinesi. Non era la prima volta che Hattle prendeva parte a manifestazioni contro Microsoft: la scorsa settimana era già stata arrestata insieme ad altri venti attivisti durante un presidio nel campus di Redmond, quando un gruppo di manifestanti aveva occupato una piazza interna, allestito una “Liberated Zone” e imbrattato con vernice rossa un’insegna della società. Le iniziative sono state organizzate da “No Azure for Apartheid”, collettivo formato da attuali ed ex dipendenti Microsoft che da mesi chiede alla compagnia di interrompere ogni rapporto con Israele. Le azioni del gruppo si sono progressivamente intensificate, arrivando a toccare direttamente le abitazioni e gli uffici dei vertici aziendali. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

DR Automobiles conferma l’investimento: 70 milioni di euro e 300 nuovi posti di lavoro per una produzione tutta molisana

Andrea Di Lucente

L’assessore Di Lucente esprime soddisfazione: “Come già annunciato ad Osaka, il progetto prende corpo. Smentiti i professionisti della polemica.”

“La conferma ufficiale da parte del Gruppo DR Automobiles del progetto di investimento nel nostro territorio, con un upgrade che porta da 50 a 70 milioni di euro le risorse previste e l’impiego di 300 addetti negli impianti di produzione, è la risposta più concreta e autorevole alle sterili polemiche delle ultime settimane.”

Così l’assessore regionale alle Attività Produttive, Andrea Di Lucente, commenta con soddisfazione l’annuncio del gruppo industriale molisano, che consolida ulteriormente quanto anticipato a luglio scorso in occasione dell’Expo di Osaka.

“Quella presentata in Giappone – sottolinea Di Lucente – non era una semplice suggestione o un’operazione di facciata, ma un progetto concreto. Oggi i fatti parlano da soli: non solo l’investimento è stato confermato, ma è stato potenziato con ulteriori 20 milioni di euro, segno tangibile della fiducia dell’azienda nel nostro territorio e nelle sue potenzialità.”

“A beneficio di quei ‘leoni da tastiera’ che nelle scorse settimane si sono esercitati nell’arte della disinformazione e del sospetto sistematico, arrivano ora numeri e prospettive concrete. I loro attacchi, privi di basi e utili solo a creare confusione, si infrangono contro la realtà di un investimento industriale decisamente importante, che mette al centro il Molise e i molisani. Nella convinzione che occorra continuare lavorare seriamente affinché le imprese possano scegliere il nostro territorio per crescere e innovare, è grande l’orgoglio per DR Automobiles che non solo ha scelto di farlo, ma rilancia in crescendo con nuove risorse. 

Trecento nuovi posti di lavoro sono una risposta potente a chi semina dubbi e polemiche, ma soprattutto sono una grande opportunità per il futuro economico della nostra regione.

Oggi più che mai- ha concluso l’assessore Di Lucente –  servono visione, serietà e spirito costruttivo.  Le polemiche fini a sé stesse non portano occupazione, né sviluppo. 

Continuiamo a lavorare, con i fatti,  ad  un Molise che guarda avanti”

Commenti Facebook

Guarracino: Ma in Molise il turismo esiste?

Pasquale Gurarracino, Segretario Generale della UILTuCS Molise, rende nota una disavventura, piuttosto significativa e che deve far riflettere, della quale è stato protagonista, suo malgrado, insieme ad un amico.

“Lo scorso 20 agosto, con la mia famiglia ed insieme ad alcuni amici, mi recavo a Campitello Matese per trascorrere lì il pomeriggio.” – esordisce Guarracino. ” Premetto che il mio amico guida un’auto elettrica, che, giunta sul posto, necessitava di essere ricaricata. Cerchiamo, quindi, una colonnina per la ricarica della vettura: ebbene, dopo aver chiesto un po’ in giro, apprendiamo con sgomento che a Campitello Matese, nota località turistica di montagna, posto splendido seppur mai adeguatamente valorizzato, non esiste una colonnina pubblica per la ricarica delle auto elettriche, in un momento storico in cui, in Molise, ci riempiamo la bocca sia delle esigenze di riduzione dell’impatto ambientale, sia di efficientamento energetico, sia di promozione turistica.

A Campitello Matese, patrimonio naturale immenso della nostra regione, non è possibile ridurre l’impatto ambientale delle autovetture dei visitatori, perché le auto elettriche non posso essere ricaricate: è assurdo che, infatti, in una località che dovrebbe essere turistica, esista solo una colonnina ad uso privato e nessuna ad uso pubblico.

Increduli, vediamo, accanto alla piramide in vetro, un gazebo con la scritta “Ufficio del Turismo” e ci rechiamo lì per domandare se fossimo noi a non aver trovato la colonnina, ma purtroppo sul gazebo era presente solo la scritta e non vi era assolutamente nessuno a presidiarlo: così vogliamo parlare d turismo? Con una scritta su un gazebo? Non pretendiamo di avere, come ad Osaka, le strade che ricaricano in autonomia le autovetture elettriche, ma nemmeno i disagi che abbiamo dovuto sopportare per trascorrere un pomeriggio a Campitello Matese. Per la cronaca, l’auto del mio amico è stata caricata da un carro-attrezzi, 36 ore dopo, per essere trasportata a Campobasso ed è stato difficilissimo trovare un operatore che volesse salire sino a Campitello Matese.

Vogliamo finalmente occuparci di imbastire un discorso serio su strutture ed infrastrutture, per provare a lanciare concretamente il turismo in Molise, o vogliamo restare solo sagre e campagne elettorali a panino e birra, tanto troveremo sempre il politico di turno che verrà a mangiare nella nostra regione?”- conclude Pasquale Guarracino della UILTuCS Molise.

Commenti Facebook

Al via la terza edizione di “A passo di nordic verso la prevenzione”

L’evento si terrà sabato 29 agosto, a partire dalle ore 17.30 presso il Vallone della Terra, “Parco delle tre Fonti”. L’iniziativa promossa ed organizzata da Aido gruppo comunale di Larino, Lilt provinciale di Campobasso, con la partecipazione delle Misericordie di Larino e del
comune della città di Larino, ha l’intento di promuovere la prevenzione e buoni stili di vita.

L’evento rientra nel cartellone dell’Estate Larinese 2025 e propone un pomeriggio dedicato al benessere e alla salute attraverso la pratica della camminata nordica (Nordic Walking). Una disciplina accessibile a tutti, che unisce attività fisica, socializzazione e prevenzione, con l’obiettivo di promuovere corretti stili di vita come strumento fondamentale per la tutela della salute.

Il percorso di venerdì 29 agosto, vede il ritrovo e l’ingresso presso la Fonte di san Pardo, in via San Rocco, per poi proseguire nel polmone verde del Vallone della Terra ossia “Parco delle tre Fonti”, raggiungendo la Fonte di Basso, risalendo per il Centro storico di Larino e soffermandosi in Piazza Vittorio Emanuele per una breve sosta, per poi raggiungere il punto di partenza presso la Fonte di San Pardo. 

La partecipazione è gratuita e i bastoncini per il nordic saranno forniti alla partenza. 
L’evento è aperto a tutti.

Commenti Facebook

Il lavoro straordinario va retribuito anche se non autorizzato

Alfredo Magnifico

La corte di Cassazione con l’ ordinanza numero 21015 del 24 luglio 2025 ha stabilito l’ obbligo di pagamento del lavoro straordinario anche in assenza di autorizzazione scritta.

Il consenso del datore di lavoro non deve essere esplicito scritto, ma implicito o desunto da comportamenti e circostanze oggettive che dimostrano la necessità o la tolleranza di tale attività.

Nel caso il datore di lavoro era a conoscenza dello straordinario svolto dal dipendente e non si è opposto o se la mole di lavoro assegnata è tale da rendere impossibile il completamento entro l’ orario ordinario si deduce il suo consenso 

Lo stesso principio si applica anche al Pubblico Impiego, contrattualizzato, come previsto dall’ articolo 20108 del codice civile, e come interpretato dal d.l.165 del 2001 e art. 97 della costituzione.

Il caso è nato dal ricorso di un’ infermiera di Bari, che si era visto respingere il ricorso dalla Corte di appello che aveva  da parte del datore di lavoro negato il pagamento del lavoro straordinario svolto per un lungo periodo, causa carenza di personale, per cui si deduce che senza un’ opposizione esplicita del dirigente c’erano elementi sufficienti per presumere il consenso esplicita di autorizzazione allo straordinario 

La sentenza rivoluziona l’autorizzazione dello straordinario:

– non più la preventiva autorizzazione formale 

-basta il consenso implicito,il datore di lavoro era a conoscenza che il lavoratore svolgeva lavoro extra senza impedirlo 

E la mole di lavoro assegnata era tale da noi consentire il suo completamento entro l’ orario stabilito.

La Cassazione riconosce la non necessaria autorizzazione scritta,ma è sufficiente che i datore di lavoro sia a conoscenza dell’ avvenuta prestazione.

Alfredo Magnifico 

Commenti Facebook

I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

(Adnkronos) – Si chiama 'Ars Sine Finibus' ed è un progetto artistico transfrontaliero voluto e proposto dall’azienda Gradis’ciutta di Robert Princic e dall’azienda Ferdinand di Matjaž Četrtič che si propone di trasformare i vigneti del Collio e del Brda in un parco d’arte permanente, grazie a installazioni realizzate da giovani artisti italiani e sloveni, che hanno lavorato insieme, chiamati a immaginare un futuro sostenibile attraverso materiali naturali e linguaggi creativi. Un progetto che si inserisce all'interno del contenitore culturale di GO!2025, che vede quest'anno Gorizia e Nova Gorica insieme Capitale europea della Cultura, per la prima volta transfrontaliera: un programma nato per valorizzare il patrimonio comune, le culture intrecciate e le storie condivise di due città che, pur appartenendo a due Stati, rappresentano da sempre un’unica anima. 'Ars Sine Finibus' è un’iniziativa che fonde arte, territorio, sostenibilità e memoria storica, superando simbolicamente, ma anche concretamente, la frontiera italo-slovena attraverso la forza espressiva dell’arte e della cooperazione. Ma non solo. L’arte di Marco Nereo Rotelli, artista la cui fama internazionale è nota per la sua capacità di fondere poesia, luce, musica e materia, sarà protagonista con le installazioni 'So(g)no', due grandi sfere multisensoriali, da lui firmate. Le opere sono visitabili all’interno, hanno diametro di 4 metri e sono realizzate in acciaio Cor-Ten, materiale ecosostenibile. Il progetto, curato dal gallerista Salvatore Marsiglione, coinvolge le aziende vinicole Gradis‘ciutta di San Floriano del Collio e Ferdinand nel Brda, zone 'gemelle', e si compone di due installazioni immersive che rendono omaggio alla terra e alla poesia, partendo da un simbolo semplice: l’acino d’uva, concepito come 'casa del linguaggio'. Rotelli intarsia di poesia gli acini illuminati, coinvolgendo i poeti Aleš Šteger (Slovenia) e Valerio Magrelli (Italia). All’interno Giorgio Celiberti, celebre artista friulano con un percorso espositivo internazionale, che interviene all’interno delle opere presentando una serie di 25 ceramiche che vanno a creare un panorama, una 'Via Lucis', che dall’informale diventa forma naturale. Si celebra così l’unione e la fusione fra l’arte internazionale e la cultura del territorio, tramite il suo artista più illustre. Di grande rilievo è il contributo all’opera di Riccardo Valentini, scienziato Premio Nobel per la Pace con l’Ipcc, uno dei pionieri delle misurazioni del flusso di carbonio terrestre, che ha coordinato una rete globale di oltre 600 torri di flusso (Fluxnet) collocate in diversi ecosistemi del mondo ed è autore principale del Rapporto speciale di Ipcc sui cambiamenti climatici. Interviene in 'So(g)no' con il sistema 'Tree talking' da lui brevettato, qui installato sulle viti piantumate in prossimità delle sfere, generando una sinergia tra l’uomo e la terra, generatrice della vite e della vita. La musica che si diffonde nelle sfere è firmata da Alessio Bertallot, noto conduttore radiofonico, musicista e dj. Le poesie di Valerio Magrelli e Aleš Šteger sono disperse, immerse e frammentate in 'Remota', l’opera sonora da lui composta. Sono lampi di voci da profondità poetiche, percettibili appena come comunicazioni umane fra luoghi lontani. 'Remota' è un’allusione all’Era dell’Intossicazione Ermetica, che ci allontana dal centro, dalla concentrazione sul senso della vita, ma ci obbliga in un labirinto di confini. Un lavoro di registrazione e composizione presentato in anteprima mondiale. 'So(g)no' vuole evocare il messaggio onirico-artistico di unità tra linguaggi tra nazioni e tra uomini. I partner progettuali di 'Ars Sine Finibus' sono Sinefinis e le aziende Gradis’ciutta e Ferdinand. Queste tre realtà sono legate a stretto filo da un rapporto di collaborazione incessante. Gradis’ciutta, storica cantina di San Floriano del Collio, la cui anima è Robert Princic, da anni rappresenta un punto di riferimento, non solo per l’eccellenza enologica del territorio, e incarna pienamente la visione di un territorio senza confini. Le sue vigne crescono su colline che parlano due lingue ma condividono la stessa terra. La cantina applica pratiche sostenibili, rispetta i cicli naturali e promuove un’idea di vino come espressione autentica del paesaggio culturale. Ferdinand, creatura di Matjaž Četrtič, rappresenta un’eccellenza della produzione enologica del Brda e una delle cantine più premiate della Slovenia. L’amicizia e l’unione di visioni fra Robert Princic e Matjaž Četrtič, nati entrambi nel 1975 e cresciuti a pochi chilometri di distanza ma separati dal confine, ha dato vita nel 2008 a Sinefinis – spumante metodo classico 'Made in European Union' – prodotto con uve italiane e slovene, un vino e una azienda che si fanno da sempre portabandiera dell’idea di superamento dei confini politici con lo scopo di ricostruire, attraverso la natura e le sue eccellenze dal panorama unico ed indivisibile. Nell’intreccio tra arte e viticoltura, le tre realtà si confermano non solo custodi della terra, ma anche promotrici di una cultura senza frontiere e di un’identità condivisa tra Italia e Slovenia, capace di generare bellezza, cultura e futuro attraverso il dialogo. Sostenere 'Ars Sine Finibus', per Robert Princic e Matjaž Četrtič, significa portare avanti un'idea di mecenatismo contemporaneo, in cui il vino non è solo prodotto ma anche medium di dialogo tra comunità, generazioni e culture. “Abbattere un confine che in fondo non è mai esistito davvero, se non sulle cartine: è questo che facciamo ogni giorno, nella nostra viticoltura, nei rapporti con le famiglie italiane e slovene con cui condividiamo i filari, e ora anche con l’arte. Siamo orgogliosi di essere partner, ancora una volta, per 'Ars Sine Finibus'. Sostenere i giovani e contribuire alla cultura transfrontaliera è per noi una responsabilità, ma anche un’opportunità. Nel corso del 2025 continueremo ad aprire le nostre porte a progetti culturali grazie a GO!2025, perché crediamo che il vino possa essere strumento di dialogo, proprio come l’arte”, affermano Robert Princic e Matjaž Četrtič. Dalle ore 17.00 di venerdì 5 settembre, la cantina Gradis’ciutta (in via Giasbana 32/a a San Floriano del Collio) ospiterà l’evento di inaugurazione delle opere e la premiazione del concorso per i giovani artisti under 35, presentato da Andro Merkù, conduttore per Radio Monte Carlo e profondo conoscitore del vino e della cultura del territorio. I giovani artisti, valutati da una giuria di esperti del settore, saranno i protagonisti della prima parte dell’evento, con il saluto di Giorgio Celiberti. Il pomeriggio sarà poi animato dalla tavola rotonda dal titolo 'I giovani e la natura ridefiniscano il futuro', a cui parteciperanno Riccardo Valentini, Marco Nereo Rotelli, Alessio Bertallot, Ales Steger, Robert Princic e Matjaž Četrtič. L’evento avrà quindi il suo culmine con la scoperta delle installazioni So(g)no di Marco Nereo Rotelli. Il progetto è realizzato con il sostegno del Fondo per piccoli progetti GO!2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

In 130 piazze italiane, tra le quali Termoli, lo “Sport City Day”

Si terrà domenica 21 settembre 2025 in 130 piazze italiane, tra le quali Termoli, lo “Sport City Day”, una sorta di laboratorio di idee e progetti voluto per studiare l’impatto dello sport e dell’attività fisica sul benessere delle aree urbane e sulla qualità della vita dei cittadini.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ed attraverso il patrocinio del Coni, Cip, Sport e Salute, l’Istituto per il Credito Sportivo, Rai per il Sociale e con la media partnership di Rai Sport e Corriere dello Sport.

Con l’adesione a tale iniziativa, il Comune di Termoli chiede l’adesione a tutte le associazioni sportive interessate a partecipare all’iniziativa che si terrà domenica 21 settembre.

Tutti coloro che sono interessati possono comunicare la propria adesione entro il 08 Settembre prossimo al seguente indirizzo mail: pierluigipannacchione@comune.termoli.cb.it

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al seguente numero telefonico: 0875.712380.

Ideata nel 2018, la “Giornata Nazionale per la Salute ed il Benessere nelle Città” (Sport City Day) nasce dalla consapevolezza dell’aumento delle malattie croniche non trasmissibili e a quelle infettive e diffusive e diventa così sempre più indispensabile promuovere il modello di Healt City promuovendo l’attività sportiva.

Il 21 settembre sarà così organizzata una giornata di sport che toccherà idealmente tutta la Penisola italiana e durante la quale i partecipanti potranno praticare innumerevoli discipline sportive.

“Per il terzo anno consecutivo – ha detto il vice sindaco Michele Barile – il Comune di Termoli partecipa allo Sport City Day, un evento attraverso il quale la nostra Amministrazione punta fortemente a valorizzare ogni tipo di disciplina sportiva come strumento efficace per la crescita e lo sviluppo psicofisico dei nostri giovani. Ringrazio fin da subito tutte le associazioni e le società sportive del territorio che aderiranno a questo progetto. Avranno un ruolo essenziale nel promuovere e organizzare tanti eventi segnati dai fondamentali valori di inclusione, aggregazione e benessere.”

Commenti Facebook

Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

(Adnkronos) – "Le tendenze che cambiano sono sempre legate al fenomeno inflattivo. Alcuni dicono: 'è il cambiamento culturale, la gente non ha più voglia di stare al mare'. Non è vero: la gente non ha più i soldi per poter fare quello che era possibile fare prima, perché potendo lo farebbe ben volentieri. Non abbiamo un cambiamento culturale, abbiamo un adeguamento al proprio budget di spesa degli stili di vita e anche delle vacanze". E' l'analisi su estate e vacanze degli italiani che traccia con Adnkronos/Labitalia Domenico Pellegrino, presidente di Aidit, l’Associazione delle imprese che operano nel settore delle agenzie di viaggi, e che aderisce a Federturismo Confindustria.  E Pellegrino ha una propria posizione sulle polemiche relative ai numeri sulle presenze nelle strutture turistiche in Italia quest'estate. "Dal nostro osservatorio -spiega- emerge un calo del 3,2% di italiani in vacanza quest'anno rispetto al 2024, tra Italia ed estero, con le agenzie di viaggi. I motivi? Da consumatori ci rendiamo tutti quanti conto che esiste effettivamente un effetto inflattivo sul potere d'acquisto degli italiani, in particolar modo sul famoso ceto medio, che quasi non esiste più, è molto schiacciato e che ovviamente ha un potere d'acquisto ridotto a fronte di una serie di servizi che obiettivamente sono aumentati".  E il presidente di Aidit ricorda che "i dati sui voli nazionali, i voli europei, i traghetti, gli autonoleggi sono tutti con aumenti, in alcuni casi a due cifre. I pacchetti turistici italiani per esempio ci risultano avere un costo medio più alto del 10%. Quelli internazionali un po' più contenuti perché diciamo all'estero anche per la questione valutaria c'è un beneficio e quindi diciamo solo intorno al 5%".  Quindi secondo Pellegrino "i dati del Viminale sull'aumento dei turisti ad agosto rispetto all'anno scorso sono sì incontrovertibili. Però è anche vero che c'è una grossa novità che riguarda due aspetti, uno di carattere tecnico e uno cronologico. Quella di carattere tecnico è che di fatto dal primo gennaio '25 noi abbiamo l'imposizione del codice Cin, il codice identificativo nazionale, per tutte le strutture, alberghiere ed extra alberghiere. Un'introduzione molto opportuna che ha portato a una emersione, nella parte extra alberghiera in particolare, che ancora non è valutata e che noi stimiamo intorno al 10%".  "L'aspetto cronologico è che i dati sul turismo -spiega- oggi arrivano in tempo reale e a differenza del passato si riesce ad avere il polso della situazione, visto che la registrazione dell'ospite deve essere fatta su web praticamente in tempo reale. Questo porta alla lettura dei dati durante la parte 'calda' della stagione, mentre una volta questi dati si analizzavano molto più in avanti, quando anche mediaticamente l'interesse era meno importante".  "Con il Cin a noi risulta un 10% in più di strutture che sono emerse e che non si conoscevano, e per strutture intendo case vacanze principalmente. E questo è un dato di fatto", ribadisce Pellegrino. E per il presidente di Aidit a influire positivamente sui dati delle presenze "è stato il turismo straniero che ha capacità di spesa che noi italiani non esprimiamo più", continua a sottolineare il presidente dell'associazione di categoria delle agenzie di viaggio.  Per quanto riguarda le esperienze degli italiani all'estero Pellegrino spiega che "in alcuni casi si trovano delle soluzioni di vacanza che sono più economiche, però non tutte le destinazioni estere sono più economiche del nostro Paese, assolutamente. Anche questo è un mito da sfatare. E' vero però che il movimento verso l'estero garantisce a volte una qualità superiore allo stesso prezzo, quindi non si va fuori Italia necessariamente per risparmiare".  Pellegrino sottolinea che gli italiani vanno all'estero in vacanza "non per risparmiare, ma perché sono una popolazione matura, evoluta, che vive da decenni con una struttura sociale complessa e articolata e hanno imparato ad essere cittadini del mondo". "Il fatto di andare all'estero è un fatto positivo, e quindi non è un fatto negativo, è un arricchimento culturale", aggiunge. In conclusione tracciando un bilancio della stagione delle agenzie di viaggio Pellegrino spiega che "sarà una stagione che porterà un segno più nel travel value. Ovviamente ci saranno luce e ombre, con una distribuzione geografica un po' diversa nel Paese. Mediamente crediamo che lavoreranno meglio le agenzie del Nord, un po' peggio le agenzie del Sud, ma sarà una stagione tutto sommato che chiuderà con un segno più, molto più modesto però di quello che si era immaginato a inizio stagione".  Pellegrino infatti ricorda che "quest'anno abbiamo avuto una combinazione fortunata di festività collegate che hanno regalato un mese in più alla stagione tradizionale, e quindi si immaginava una crescita a doppia cifra e quindi un po' di respiro dopo gli anni bui della pandemia". "In realtà questo fenomeno è stato ampiamente mitigato perché poi la difficoltà economica, soprattutto nel reggere l'alta stagione, ha fatto sì che alcuni consumatori hanno poi modificato i propri stili di vacanza e, o rinunciandovi completamente o puntando su una più breve ed economica, prenotando da soli e cercando soluzioni economiche che sfuggono al turismo organizzato e abbassano paurosamente sia la qualità del viaggio e gli effetti positivi e benefici del viaggio stesso", spiega. Secondo Pellegrino, queste tendenze hanno "mitigato le grandi aspettative che ancora si avevano fino a marzo-aprile e avremo una stagione che si concluderà con un incremento molto meno sostenuto di quello atteso", conclude.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Università Unicamillus, aperte iscrizioni a bando Scienze nutrizione umana, open day 5 settembre

(Adnkronos) – Per chi sogna un futuro come professionista della nutrizione, è imperdibile l’appuntamento del prossimo 5 settembre: alle ore 12, infatti, in diretta streaming dall’aula magna di UniCongress, avrà luogo l’open day del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana dell’università UniCamillus. L’evento è stato pensato per far conoscere a tutti un percorso di studi che coniuga passione, innovazione scientifica e impatto sociale, e le cui iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 10 settembre 2025. A guidare la presentazione saranno alcuni dei protagonisti della didattica UniCamillus: Costanza Montagna (manager didattico del corso di laurea), Marco Marchetti, Giacomo Lazzarino, Rosa Maria Paragliola e Maria Sorrentino. Docenti appassionati e coinvolti, ormai volti storici di UniCamillus e di questo percorso accademico, che offriranno una panoramica chiara e approfondita sul piano di studi, sulle opportunità professionali e sulle tante esperienze pratiche che caratterizzano il percorso formativo. Oltre al team docente, l’Open Day darà spazio a chi ha già vissuto e sta vivendo l’esperienza in UniCamillus: saranno infatti in collegamento alcuni laureati e/o studenti, per condividere in prima persona il valore del corso di laurea. I laureati racconteranno il loro percorso, soffermandosi non solo sul successo professionale raggiunto grazie al titolo conseguito e alle nozioni apprese, ma anche su attività di grande importanza sociale svolte durante il biennio formativo. Tra questi i 'progetti scuola', iniziative concrete che li hanno visti protagonisti nel portare la cultura dell’alimentazione e della salute nelle scuole. Esperienze che mostrano come lo studio della nutrizione possa avere un impatto reale e immediato sulla vita delle persone. Gli studenti, invece, offriranno uno sguardo autentico e 'in diretta' sul quotidiano della vita universitaria, tra lezioni, laboratori e progetti. Un’occasione irrinunciabile per capire da vicino cosa significa studiare Scienze della nutrizione umana in UniCamillus.  L'open day è l’opportunità perfetta per conoscere in anteprima l’approccio multidisciplinare del corso di laurea, per scoprire le opportunità di carriera nel mondo della nutrizione, e per fare domande in diretta e interagire con docenti e studenti, soddisfacendo ogni dubbio o curiosità. Per partecipare all’open day, è necessario compilare il form raggiungibile a questo link: https://unicamillus.org/landing-open-day-scienze-nutrizione-umana/. Le iscrizioni al bando per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana sono aperte fino al 10 settembre 2025, ore 13:00. L’iscrizione avviene tramite il portale GOMP: https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f. Il corso di laurea ha una durata biennale e si svolge principalmente in modalità mista, con una prevalenza di lezioni online, senza obbligo di frequenza. L’accesso è a numero limitato e selezionato sulla base dei titoli posseduti. Possono partecipare alla selezione i laureati in Farmacia, Scienze Motorie, Dietistica, Scienze Biologiche, Medicina, Scienze e Tecnologie Alimentari, oltre ad altri laureati in possesso di specifici crediti formativi universitarI (Cfu). È inoltre possibile iscriversi al secondo anno del corso, previo riconoscimento degli esami sostenuti presso altri atenei. Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul bando, è possibile visitare la pagina: https://unicamillus.org/wp-content/uploads/bandi_ammissione/2025-2026/dr_305-2025_bando-snu-2025-2026-cm.pdf. Per avere informazioni sull’Open Day, scrivere a nutrizione.umana@unicamillus.org.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli