mercoledì, Settembre 24, 2025
Home Blog Pagina 101

Google, card di chiamata in stile iOS su Android: come usarle

(Adnkronos) – Google ha iniziato a distribuire una novità attesa dagli utenti Android: le Calling Cards all’interno dell’app Telefono. La funzione consente di trasformare la schermata delle chiamate in arrivo sostituendo le piccole foto dei contatti con immagini a tutto schermo e nomi personalizzati con font e colori a scelta, seguendo l’impronta espressiva del linguaggio grafico Material 3 introdotto negli ultimi mesi con Android 16. La novità, già intravista nelle versioni beta di Telefono e Contatti, arriva ora nella release pubblica v188 e sarà resa disponibile a livello globale con un rollout graduale. Quando l’opzione comparirà, gli utenti vedranno un banner nella Home dell’app che invita a creare la propria Calling Card. Da lì sarà possibile scegliere immagini dalla galleria, dalla fotocamera o da Google Foto, e abbinare stili tipografici e palette cromatiche. Rispetto ai Contact Poster degli iPhone, però, le Calling Cards di Google hanno una limitazione: restano visibili solo sul proprio dispositivo e non vengono condivise con chi riceve la chiamata. In altre parole, ogni scheda va creata manualmente per ciascun contatto, e solo l’utente può modificarla. Una caratteristica che apre la strada a un tocco di creatività, dato che nessun altro può intervenire sull’aspetto dei propri contatti. In parallelo Google introduce anche Take a message, una funzione che intercetta le chiamate perse permettendo di registrare un messaggio personalizzato o di scegliere un saluto preimpostato. Il sistema risponde al posto dell’utente e trascrive automaticamente i messaggi vocali, che vengono archiviati in locale nella scheda “Recenti” dell’app Telefono. L’opzione è disponibile a partire da Pixel 4 in poi e sui Pixel Watch 2 se abbinati a uno smartphone Pixel 6 o successivo. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Consulenti del lavoro: è allarme, mancano decine migliaia laureati richiesti dalle imprese

(Adnkronos) – Il mondo del lavoro cambia rapidamente, ma il sistema formativo italiano fatica ancora a tenere il passo. Pur in presenza di investimenti in orientamento e nel potenziamento dell’offerta didattica, permane un divario rispetto ai reali fabbisogni espressi dal mercato, con effetti sulla capacità del Paese di valorizzare le competenze disponibili. Le immatricolazioni universitarie per l’anno accademico 2024/2025 confermano una tendenza consolidata: crescono le iscrizioni nei corsi con minori sbocchi occupazionali – come psicologia (+94% negli ultimi dieci anni), lettere e filosofia (+46%), scienze della formazione (+46%) e arte e design (+40%) – mentre restano insufficienti quelle in settori chiave come ingegneria, informatica ed economia. Ogni anno mancano oltre 22 mila laureati in ingegneria, 14 mila in ambito economico e 7 mila in quello medico-sanitario. Un divario che rischia di ampliarsi, mettendo in difficoltà le imprese nella ricerca di competenze adeguate. È quanto emerge dalla nota della Fondazione studi consulenti del lavoro, 'Formazione e lavoro: un gap destinato a crescere', che analizza i dati occupazionali e scolastici tra il 2019 e il 2024 e ne proietta le criticità fino al 2029.  A un anno dalla laurea (dati AlmaLaurea), il tasso di occupazione varia sensibilmente a seconda del percorso scelto: si passa dal 93,4% per ingegneria industriale e 92,6% per informatica, al 79,8% per giurisprudenza, 71,6% per lingue, 68,7% per arte e design, 61,5% per l’area umanistica e 60% per psicologia. Un dato che sorprende, soprattutto considerando che nello stesso periodo l’occupazione giovanile è aumentata. Tra il 2019 e il 2024 il tasso per i 18-29enni è salito dal 39,1% al 42,7%, con un incremento ancora più marcato tra i laureati (dal 48,7% al 55,3%). Un progresso ancora insufficiente a colmare il divario tra competenze disponibili e richieste.  Ma non solo. Permane uno squilibrio di genere: nei corsi di educazione e formazione le donne sono il 93,8% degli immatricolati, mentre restano poco presenti nei percorsi tecnico-scientifici, quelli con le maggiori opportunità di impiego. Lo stesso disallineamento si osserva nella scuola secondaria: nell’anno scolastico 2024/2025 oltre il 51% degli studenti ha scelto un liceo, mentre gli istituti professionali – più aderenti ai fabbisogni occupazionali – si fermano al 15,4%, in calo del 19,3% rispetto al 2018/2019.  Nel quinquennio 2025-2029, secondo Unioncamere, le imprese avranno bisogno ogni anno di oltre 135 mila diplomati da percorsi professionali, ma il sistema ne fornirà solo 70 mila. Si prevede così una carenza strutturale di circa 65 mila unità l’anno, soprattutto nei settori dell’edilizia, meccanica, elettrico, agroalimentare e amministrazione. Gli interventi su orientamento e offerta formativa, seppur significativi, non si sono ancora tradotti in un impatto concreto sull’allineamento tra formazione e occupazione.  “Va costruito un ponte solido tra scuola e lavoro, affinché ogni giovane possa accedere a percorsi di studi realmente in linea con le esigenze del mercato del lavoro", ha dichiarato Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro.  “In molte aree del Paese, infatti, l’offerta formativa resta carente, soprattutto nei settori tecnicoscientifici, e non tutte le famiglie hanno la possibilità di sostenere costi importanti legati agli studi universitari fuori sede. È importante investire in un sistema formativo di prossimità e coerente con i fabbisogni occupazionali, in grado di valorizzare i talenti e accompagnarli verso opportunità concrete”, ha concluso. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Comune di Campobasso/Aperte le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica per l’anno 2025/2026

Il Comune di Campobasso informa che, a partire dal 27 agosto 2025, è possibile effettuare l’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica per il nuovo anno scolastico 2025/2026.

Le famiglie interessate dovranno accedere al portale dedicato (https://www1.itcloudweb.com/campobassoportalegen) utilizzando la propria
identità digitale (SPID e/o CIE) e compilare il modulo di iscrizione online.

Per chi deve rinnovare l’iscrizione, è necessario accedere allo stesso link, selezionare la sezione “ANAGRAFICA” e cliccare sul tasto “RINNOVA
ISCRIZIONI”, seguendo le istruzioni riportate.

Il servizio mensa sarà attivo indicativamente a partire dal 29 settembre 2025. Da alcuni anni, il Comune ha introdotto un sistema innovativo di gestione dei buoni pasto, che non sono più cartacei ma virtuali, acquistabili tramite ricariche online. A partire da oggi, sarà possibile acquistare i buoni virtuali per ciascun alunno con un credito minimo pari al costo di 10 pasti. Il credito verrà scalato automaticamente ad ogni pasto consumato.

Le ricariche dovranno essere effettuate attraverso il circuito PagoPA, direttamente dal portale, selezionando le modalità “Pagamento Online”
oppure “Genera avviso di pagamento”.

L’avviso è pubblicato sul sito del Comune al link:
https://www.comune.campobasso.it/campobasso2/hh/index.php

Commenti Facebook

Microsoft presenta i primi modelli di IA proprietari, rottura con OpenAI?

(Adnkronos) – La divisione IA di Microsoft ha annunciato i primi modelli sviluppati internamente, segnando un passo importante nella strategia del colosso di Redmond. Si tratta di MAI-Voice-1 AI e MAI-1-preview, due soluzioni pensate per portare l’esperienza Copilot, finora strettamente legata al partner OpenAI con ChatGPT, a un livello successivo, e offrire agli utenti un assaggio delle capacità future della piattaforma. Il modello MAI-Voice-1 è dedicato alla sintesi vocale e, secondo Microsoft, è in grado di generare un minuto di audio in meno di un secondo utilizzando una sola GPU. Una velocità che rende possibile nuove applicazioni su larga scala, già sperimentate in alcune funzioni di Copilot come Copilot Daily, il servizio che propone un conduttore virtuale capace di recitare le principali notizie della giornata, o la generazione di conversazioni in stile podcast per spiegare argomenti complessi. Gli utenti possono anche provare il modello in Copilot Labs, scegliendo non solo cosa far dire all’IA, ma anche modulandone il tono e lo stile di voce. Debutta anche MAI-1-preview, un modello testuale addestrato con l’enorme potenza di circa 15.000 GPU Nvidia H100. Microsoft lo descrive come una tecnologia pensata per chi cerca un assistente capace di seguire istruzioni e rispondere con utilità alle domande quotidiane. In questa fase, MAI-1-preview rappresenta una sorta di vetrina sulle capacità future che verranno progressivamente integrate all’interno di Copilot, oggi basato soprattutto sui modelli sviluppati da OpenAI. La società ha iniziato a sperimentarlo pubblicamente anche su piattaforme di benchmarking come LMArena, con l’obiettivo di misurarne le prestazioni rispetto ad altre soluzioni disponibili sul mercato. L’approccio di Microsoft ai modelli interni, ha spiegato il responsabile della divisione IA Mustafa Suleyman, non punta prioritariamente al mondo enterprise ma all’esperienza del consumatore finale. Il lancio dei primi modelli proprietari segna dunque l’inizio di una nuova fase: Microsoft non intende limitarsi a dipendere da partner esterni come OpenAI, ma vuole costruire un ecosistema di intelligenze artificiali differenziate e specializzate. “Abbiamo grandi ambizioni per il futuro,” si legge nel blog ufficiale. “Crediamo che orchestrare una gamma di modelli specifici per diversi intenti e casi d’uso possa sprigionare un valore immenso.” —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Riorganizzazione rete ospedaliera : il Comune di Campobasso ricorre al Tar

Il Tar Molise

Il Comune di Campobasso ha dato mandato alla propria Avvocatura per promuovere un ricorso al TAR del Molise contro il Decreto Commissariale n. 100/2025, approvato dal Tavolo tecnico della struttura commissariale per la sanità molisana, che riorganizza
la rete ospedaliera tempo-dipendente dedicata all’ictus.

Ad annunciare il ricorso è la sindaca Marialuisa Forte, che ha espresso forte preoccupazione per i potenziali rischi che tale riorganizzazione
comporterebbe per la salute pubblica, sottolineando la necessità di tutelare il ruolo strategico dell’Ospedale “Cardarelli” di Campobasso.

“La nostra città non può permettersi di perdere un presidio fondamentale per la gestione delle emergenze tempo-dipendenti – dichiara la sindaca Forte –. Il Cardarelli deve restare un punto di riferimento per tutto il territorio, e non possiamo accettare decisioni che ne indeboliscano la funzione, a vantaggio di strutture private lontane dal capoluogo”.

L’Amministrazione comunale in questo modo ribadisce il proprio impegno a difesa della sanità pubblica e del diritto alla salute dei cittadini, e invita tutte le istituzioni regionali e nazionali a un confronto serio e responsabile sulle scelte che riguardano il futuro del sistema sanitario molisano.

Commenti Facebook

Clinic Città di Campobasso, coach Capobianco: Felice di essere tra i relatori, le emozioni sono il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo

Esperienza, competenza qualità e passione al servizio dello sport. Andrea Capobianco, fresco vincitore della medaglia di bronzo agli europei che si sono svolti in Grecia alla guida della nazionale italiana femminile, manifestazione nella quale è stato eletto miglior allenatore, docente di pallacanestro e di psicologia dello sport presso l’Università degli Studi del Molise, sarà uno dei relatori del Quarto Clinic Città di Campobasso dal titolo “Competizione e stato emotivo: gestire le Proprie Emozioni” in programma il 6 settembre a Campobasso con inizio alle ore 11. Un evento organizzato dal Cus Molise con il patrocinio della Regione Molise e la collaborazione dell’Unimol. “E’ un grande orgoglio poter partecipare a questo evento – argomenta il coach – ringrazio il Cus Molise, il professor Germano Guerra, Marco Sanginario il presidente Rivellino per aver pensato a me. Poter relazionare in un convegno di grandissima qualità, insieme a persone di spiccata esperienza mi rende felice. Dico sempre che un allenatore ha il compito di far rendere al massimo i propri giocatori e le proprie giocatrici ma per farlo deve essere una persona colta. E tavole rotonde come quella organizzata dal Cus Molise non può far altro che accrescere il livello di preparazione di chi vi prende parte, sia come relatore che come partecipante. Chi promuove lo sport sia dal punto di vista pratico che formativo, merita grande riconoscenza e tanti complimenti. Si pensa che per fare sport bastano due porte e un pallone oppure due canestri e una palla ma dietro ad un gesto tecnico c’è tanto lavoro e tanta formazione. Mi auguro – prosegue il coach dell’Italbasket – che siano tanti gli studenti che interverranno perché per loro è un momento importante di confronto anche in prospettiva futura”.

Il pensiero di Capobianco si sposta poi sul tema della tavola rotonda, quelle emozioni che ha vissuto e allo stesso tempo regalato a più riprese nella sua carriera e in particolare ai recenti europei in Grecia. “Le emozioni sono il cuore pulsante di tutto ciò che facciamo – spiega – sia nello sport che nella vita di tutti i giorni. Sta a noi incanalarle nella maniera giusta e renderle compagne di viaggio positive in modo tale che ci permettano di superare anche i nostri limiti. Se questo non avviene le emozioni possono anche crearci dei problemi”

Riavvolgendo il nastro, nella recente competizione continentale è arrivata una medaglia di bronzo dal sapore speciale ma il metallo poteva anche essere più pregiato. “E’ assolutamente tutto vero ma bisogna essere orgogliosi di queste ragazze e di quello che hanno fatto – spiega il cittì – ce la siamo giocata alla pari con le campionesse in carica. A loro va soltanto detto grazie per ciò che sono riuscite a mettere in campo”.

Commenti Facebook

Traversata del Bosforo: argento internazionale per Michele Giampietro, orgoglio H2O Sport

È stato un risultato straordinario quello ottenuto da Michele Giampietro, atleta dell’H2O Sport, alla 37ª Traversata del Bosforo (Bosphorus Cross Continental Race), una delle gare di nuoto in acque libere più prestigiose al mondo. La competizione, organizzata dal Comitato Olimpico Turco, si disputa sull’unico percorso intercontinentale esistente: partenza da Kanlica (Asia) e arrivo a Kuruçesme (Europa), per un totale di 6,5 chilometri.

Giampietro ha chiuso la prova in 59’04”, conquistando il 7° posto assoluto su circa 3.000 partecipanti e soprattutto il titolo di primo italiano al traguardo. Nella sua categoria (M25-29) è arrivata anche la medaglia d’argento, un traguardo di grande prestigio in una manifestazione che quest’anno ha richiamato atleti da 80 nazioni e che, nel corso della sua storia, ha visto al via campioni leggendari come Mark Spitz e Ian Thorpe.

Un traguardo che conferma la crescita e la solidità dell’H2O Sport, capace di formare atleti che sanno competere e vincere anche su palcoscenici internazionali.

Il successo di Giampietro al Bosforo è destinato a restare una pagina memorabile nella storia del club. Il nuotatore molisano, forte di una preparazione accurata, ha messo in acqua tutte le sue qualità con una condotta di gara impeccabile, dimostrando carattere e determinazione in una prova resa ancor più difficile dalle correnti del Bosforo. “Sono felice – argomenta di ritorno dalla competizione il portacolori biancorosso – speravo in un grande risultato ma onestamente non me lo aspettavo così. Sono andato oltre le più rosee aspettative della vigilia. E’ un risultato che mi ripaga degli sforzi fatti durante tutto l’anno, ma anche e soprattutto nell’arco dell’ultimo mese quando ho svolto un lavoro specifico per questo tipo di competizione”. L’analisi di Giampietro si sposta a quella che è stata la gara dal punto di vista tecnico. “Siamo partiti con il temporale e siamo arrivati con il sole – argomenta – la fase della partenza è particolarmente complicata e pericolosa perché ci si tuffa tutti insieme da un’altezza di 3 metri. Consapevole delle difficoltà ho cercato di mettermi subito davanti ed ho cercato di seguire il più possibile un gruppetto di atleti turchi che ha guadagnato terreno. Qualcuno poi è andato via perché più forte, io ho mantenuto il contatto con il gruppetto e nella parte finale ho fatto anche un piccolo sprint che mi ha condotto a questo grande risultato. Non è stato facile ma lo sapevo e sono particolarmente felice. Voglio ringraziare il mio allenatore Giorgio Petrella che ha curato nel dettaglio la mia preparazione e mi ha seguito con grande professionalità e il presidente dell’H2O Sport Massimo Tucci”. Adesso per il nuotatore molisano ci sono le meritate vacanze: “Qualche giorno di stop e poi programmeremo insieme a Giorgio (Petrella ndr) la nuova stagione che partirà da settembre”.

Commenti Facebook

Rete Ictus, Notarangelo: “In Molise la salute non è più un diritto, ma un business in mano a pochi” 

Sinistra Italiana contro lo smantellamento della sanità pubblica: “Bene i ricorsi ma non basta, questa è una lotta di sopravvivenza”

“Sulla riorganizzazione della rete ictus emergono, in maniera piuttosto evidente, tutti i limiti di una politica locale completamente incapace di affrontare con determinazione i veri problemi che riguardano la popolazione molisana. Da una parte una destra vincolata da storici e pesanti conflitti d’interessi e dall’altra un centrosinistra timido, distratto, – in taluni casi complice –  di sicuro non in grado di opporsi allo smantellamento della sanità pubblica nella nostra Regione”. 

Lo afferma in una nota Vincenzo Notarangelo, segretario di Sinistra Italia per il Molise. 

“Inutile girarci intorno, bisogna arrivare dritti al punto: il nostro sistema sanitario è ormai in mano ai privati. Un regime che ha mostrato tutte le crepe e le sue gravissime lacune durante i terribili giorni dell’emergenza Covid, mettendo a serio repentaglio la sicurezza di un territorio incapace di garantire cure e assistenze adeguate ai malati. Colpa dei governi nazionali, di vario colore, che negli ultimi decenni hanno affrontato il tema con un approccio meramente ragionieristico e colpa soprattutto di una classe dirigente regionale mediocre, sottomessa ai potentati e preoccupata esclusivamente di difendere i propri miseri orticelli elettorali”. 

“Il risultato- tuona Notarangelo – è sotto gli occhi di tutti, in Molise si rischia sul serio di morire perché da noi la salute non è più un diritto ma un business e gli interessi dei pochi, soliti noti, vengono prima della vita dei molisani. Bene i ricorsi annunciati dal Cantiere civico e dal Comune di Campobasso, ma è ancora troppo poco. Questa non è mai stata una battaglia ideologica, ma è molto di più: è una lotta per la sopravvivenza che va combattuta con coraggio e fino in fondo”.

Commenti Facebook

Us Open, sorride anche Cobolli. Brooksby ko, ora il derby con Musetti al terzo turno

(Adnkronos) –
Flavio Cobolli si qualifica per il terzo turno dello Us Open, quarta e ultima prova stagionale del Grande Slam, in corso di svolgimento sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York. L'azzurro, numero 26 del mondo e 24 del seeding, supera al 5° set lo statunitense Jenson Brooksby, numero 92 del ranking Atp, con il punteggio di 5-7, 6-3, 6-4, 2-6, 7-6 (10-3) dopo 4 ore e 31 minuti di gioco. Cobolli affronterà al terzo turno un altro azzurro Lorenzo Musetti, numero 10 del mondo e decima testa di serie. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Eurobasket, Italia ko 75-66 con la Grecia all’esordio

(Adnkronos) – Inizia con una sconfitta il campionato europeo dell'Italbasket. A Limassol (Cipro) gli azzurri perdono 75-66 con la Grecia dopo essere stati in svantaggio per tutto l'incontro. I ragazzi del ct Gianmarco Pozzecco pagano la cattiva serata al tiro (solo 36% dal campo, contro il 52% degli avversari) e la prestazione strepitosa della stella Giannis Antetokounmpo, a referto con 31 punti e 7 rimbalzi. Per l'Italia il top scorer è Nicolò Melli, autore di 15 punti, a cui aggiunge 7 rimbalzi e 5 assist. In doppia cifra anche Saliou Niang e Matteo Spagnolo, rispettivamente a quota 11 e 10. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli