giovedì, Luglio 3, 2025
Home Blog Pagina 10091

Le Iene e il caso Cappussi, Frattura: la trasmissione rettifichi il servizio mandato in onda

frattura presidente

frattura presidente“Non possiamo rimanere in silenzio di fronte al racconto che la trasmissione Le Iene ha costruito sulla vicenda del Signor Antonio Cappussi. Non possiamo farlo nel rispetto che portiamo a un’informazione che aspiri alla ricostruzione della verità dei fatti. Inaccettabili per noi i tagli effettuati per diffondere in prima serata in televisione una storia attenta a una voce soltanto, utile, forse, a produrre uno scoop e l’indignazione generale di chi ha visto il servizio ieri sera. Le cose non stanno solo così come riportato in televisione.

Commenti Facebook

Fai/Camera di Commercio: il problema resta:dove sono finiti 485.000 euro?

Questo il comunicato del presidente uscente della Camera di Commercio, Amodio De Angelis sulla vicenda dell’azienda speciale Fai. Essendoci noi occupati per primi della questione, gli forniamo una breve replica.

Spett.li redazioni,gli articoli pubblicati in questi giorni sull’Azienda speciale F.A.I. mi inducono a far chiarezza sulla questione richiamata.I fatti riportati con dovizia di particolari non corrispondono alla realtà. Infatti nella vicenda FAI la Giunta presieduta da Paolo di Laura Frattura , sulla base della puntuale relazione del Presidente pro tempore dell’Azienda Speciale FAI Paolo Spina, nonché membro di Giunta, che evidenziava un deficit ormai strutturale della gestione della FAI dovuto al venire meno dei finanziamenti regionali per l’attività di formazione, decise all’unanimità la messa in liquidazione dell’Azienda al fine di evitare dispendio di risorse da destinare alle imprese ed al territorio, rispettando così i principi di una sana e corretta amministrazione del denaro pubblico.Ho ritenuto necessario questo chiarimento in quanto ritengo che in questo momento così delicato per il sistema economico e quindi per le nostre imprese queste vicende non possano essere strumentalizzate per motivazioni che non riguardano il mondo delle imprese e delle associazioni.Sarebbe auspicabile una maggiore diffusione di tali comportamenti virtuosi.

Di virtuoso nella vicenda Fai c’è poco o nulla, e lo sa pure De Angelis. Il punto non è infatti il fatto che l’azienda è stata chiusa perchè erano terminati i finanziamenti regionali (cosa peraltro neppure vera, perchè non si tratta solo di fondi regionali ma anche statali ed europei e visto che l’Unioncamere, altra emanazione del sistema camerale, continua a fare praticamente la stessa attività della Fai) ma il fatto che si è chiusa dopo che Spina disse che c’era un deficit patrimoniale di circa 300.000 euro (è agli atti) e dopo che la liquidatrice (la direttrice dell’ente Lorella Palladino) sostenne che il deficit patrimoniale era di 485.000 euro. Il punto è semplice: se i fondi non c’erano più, a cosa sono serviti e perchè si sono spesi 485.000 euro di danaro del contribuente e delle imprese molisane? E perchè il deficit patrimoniale balla dai 300.000 euro di Spina ai 485.000 della Palladino? Oltre centomila euro di soldi pubblici dispersi nello spazio di qualche giorno e nessuno dice niente? Apprezziamo de Angelis per la sua leale e corretta difesa d’ufficio ma le risposte vere sulla questione, tutt’altro che lineare, dovranno arrivare inevitabilmente da altre fonti e da altri soggetti.

Commenti Facebook

Vertenza Gam. Sindacati: basta temporeggiare, la politica si adoperi per la ripresa della filiera avicola

La situazione di stallo della vertenza GAM non poteva che sfociare in manifestazioni di protesta, lo avevamo preannunciato appena una settimana fa. Troppi i punti oscuri del piano Industriale, le criticità sono sempre le stesse: in primis le fonti di finanziamento e l’incertezza temporale della loro disponibilità collegate al PSR 2014 – 2020 che sembra ormai diventato la panacea di tutti i mali del Molise. Il percorso di uscita dalla crisi della filiera avicola, si sposta a un tempo infinito, il Piano di rilancio è vago e incerto. La costituzione di una cooperativa, carica di troppe responsabilità e rischi i lavoratori che sono già troppo provati e che vedono peggiorare di giorno in giorno la propria condizione e quella delle proprie famiglie.

Commenti Facebook

“Business Opportunity Forum 2014”, tavola rotonda a Campobasso

Venerdì 30 maggio 2014, alle ore 16, presso la Facoltà di Giurisprudenza a Campobasso si terrà la tavola rotonda dal titolo “Business Opportunity Forum 2014”. L’iniziativa rientra tra gli obiettivi della proposta didattica dei percorsi di Alta Formazione promossi da Sicurform Italia nell’ambito del Catalogo Interregionale 2013, progetto sostenuto anche quest’anno dal Fondo Sociale Europeo, Regione Molise e altre nove Regioni italiane.

Commenti Facebook

Ulisse Di Giacomo: “Pretendo la verità sul buco della Fai/Camera di Commercio di Campobasso”

di giacomo uliss

di giacomo ulissSulla vicenda del buco all’azienda Fai della Camera di Commercio, buco di 485.000 euro di cui non sono mai state chiarite le dinamiche, abbiamo ascoltato il senatore Ulisse Di Giacomo che già presentò un’interrogazione parlamentare sulla vicenda

Senatore, lei che a suo tempo sollevò con un’interrogazione parlamentare la vicenda dell’azienda speciale Fai della Camera di Commercio come valuta il fatto che a distanza di anni ancora non è chiaro cosa è successso?  “Si tratta di un’altra brutta vicenda che ha comportato un buco di ben 485.000 di soldi pubblici, e personaggi coinvolti allora nella vicenda sembra che siano protagonisti nel rinnovo, in corso in questi giorni, dell’ente Camera di Commercio di Campobasso”. 

Commenti Facebook

I lavoratori Gam disperati: Frattura, perchè non ci pagano la cassa integrazione?

lav gam

lav gamAlcuni lavoratori stanno già protestando. Ma la loro voce al solito non viene ascoltata da nessuno. il dramma è sempre quello della Gam di Bojano. La Giunta Regionale a suo dire sta alacremente portando avanti un piano industriale, ma al momento l’unica cosa certa del piano è che va piano, assolutamente piano. Probabilmente la Gam e il polo avicolo saranno tra qualche anno solo un triste ricordo di archeologia industriale.

Commenti Facebook

Democrazia Popolare: una sfida affascinante che ha avuto il merito di coinvolgere le giovani generazioni

fusco-perrella

fusco-perrella“Quella affrontata dal Polo Civico e nello specifico dalla lista Democrazia Popolare è stata una sfida affascinante che ha portato la coalizione a raggiungere un risultato che riteniamo comunque importante“. A parlare è la consigliera regionale del Nuovo Centrodestra, Angiolina Fusco Perrella, all’indomani della vittoria di Antonio Battista, appena eletto sindaco del capoluogo regionale. “La nostra si è dimostrata una lista compatta, composta per la maggior parte da giovani, impegnati nei campi più disparati. La mia esperienza è stata messa al servizio dei tanti ragazzi che hanno profuso il massimo impegno nelle ultime settimane.

Commenti Facebook

Amodio De Angelis: “Non mi ricandido alla Presidenza della Camera di Commercio”

amodio

amodioQuella che doveva essere la conferenza stampa in cui il Presidente di Unioncamere presentata il suo bilancio di fine mandato è diventata una sorta di palcoscenico per una dichiarazione che è parsa inaspettata immediatamente agli occhi di tutti.
De Angelis, dopo un mandato raccolto “a volo” conseguentemente all’elezione di Paolo Frattura alla guida della Regione, a ventiquattr’ore dall’insediamento del nuovo consiglio camerale e dall’elezione del nuovo Presidente, fa un passo indietro ritirando la sua candidatura, non nascondendo una certa commozione.

Commenti Facebook

Comunali di Campobasso: sbaglio di trascrizione di un nome, elezioni a rischio?

punto di domanda

punto di domandaContinuano i colpi di scena per le comunali di Campobasso, risolta, temporaneamente, la questione ballottaggio, almeno fino al riconteggio di tutti i voti e al risultato del ricorso che il Movimento 5 Stelle ha già annunciato, un nuovo “giallo”. Ci si è accorti di uno sbaglio di trascrizione, una O al posto di una A, nella lista dell’Italia dei Valori: una candidata, Enza, è stata trascritta nei manifesti elettorali ufficiali del Ministero dell’interno e della Prefettura come Enzo.

Commenti Facebook

Scasserra: bella avventura, rifarei tutto daccapo

scasserrasede

scasserrasedeMichele Scasserra, candidato sindaco alle comunali di Campobasso, analizzando l’esito delle elezioni, lascia questo post sul proprio profilo facebook. “Ho telefonato al neo sindaco Antonio Battista per formulargli i miei sinceri auguri di buon lavoro. La campagna elettorale è finita, la città ha evidentemente scelto con chiarezza, tra i cinque candidati, quello a cui affidare l’amministrazione comunale per il prossimo quinquennio e questa volontà, così netta, va rispettata. Non lo nascondo, provo una punta di rammarico per non essere riuscito a trasferire così come avrei voluto la mia – la nostra – idea di moderata rivoluzione amministrativa.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli