Il tempo si sa è galantuomo. E lo è soprattutto con i galantuomini. Purtroppo non lo è con le migliaia di famiglie di Bojano ridotte sul lastrico dall’incredibile vicenda della Gam/Solagrital, da noi denunciata, senza alcun esito apprezzabile, in decine di articoli ed approfondimenti negli ultimi anni. Oggi, con il triste primato di società pubblica più sfasciata d’Italia, la Gam approda sulle prime pagine di un giornale nazionale, autorevole e apprezzato: La Stampa di Torino. Che è andato dritto al punto. E il punto è tutto sul concordato preventivo del gruppo Arena, debitrice nei confronti della Gam/Solagrital di qualcosa come 30 milioni di euro, la cui proposta di sfalcio di debiti per ben 18 milioni di euro è stata approvata, senza remora alcuna proprio dalla regione Molise per il tramite degli organi sociali di Gam e Solagrital. Una cosa mai discussa in Consiglio regionale, dai lavoratori, dai sindacati, da nessuno.
Asa Quartet chiude la XV edizione del Festival Internazionale del Sassofono Sax in the World
Si è conclusa Ieri sera, 26 agosto, a Riccia con il concerto di chiusura la XV edizione del Festival Internazionale del Sassofono SAX IN THE WORLD. Per circa due settimane la città di Riccia è stata il centro della cultura sassofonistica e non solo della nostra Regione. Concerti, stage, master-class, proiezioni, mostre fotografiche, il tutto arricchito dalla grande musica da camera, come quella che il pubblico ha avuto la fortuna di ascoltare ieri nella splendida cornice dell’Ex Convento.
Consiglio regionale: voto unanime per la difesa della Corte d’Appello
In apertura la commemorazione dell’ex assessore Di Domenico da parte del presidente Niro, poi si è passati ad esaminare l’ordine del giorno: la soppressione della Corte d’Appello di Campobasso. “Il Consiglio Regionale del Molise, premesso che: – il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Ministro della Giustizia hanno presentato lo scorso 30 giugno al Consiglio dei Ministri le linee guida per la riforma della Giustizia, attualmente oggetto di consultazioni che si concluderanno il prossimo 31 agosto 2014; – tale progetto di riforma prevede, tra l’altro, la definitiva razionalizzazione della geografia giudiziaria da realizzare anche mediante la revisione dei distretti delle Corti di Appello e relative Procure, oltre a nuove modifiche dell’assetto dei Tribunale;
Ipotesi di smantellamento del sistema della giustizia in Molise: si passi ai fatti
La paventata ipotesi di accorpamento della Corte d’Appello di Campobasso e della conseguente chiusura dei tribunali di Isernia e Larino, rappresenta l’ennesima prova del tentativo in atto di far ricadere il peso maggiore delle politiche di austerity sulle aree più deboli e marginali del Paese. Sul Molise, già dilaniato da una grave crisi sociale, economica e produttiva, dal progressivo smantellamento dei servizi essenziali e da una disoccupazione – in particolare giovanile – tra le più alte del Paese, incombe oggi questa ulteriore minaccia contro la quale è fondamentale organizzare un fronte comune.
Campobasso: conferimento gratuito di rifiuti ingombranti presso l’Isola Ecologica
Nell’ambito di un più ampio progetto dell’Amministrazione comunale relativo ad una campagna volta a sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente e alla cura della propria città, il Comune di Campobasso informa che presso il Centro Raccolta Comunale dei rifiuti urbani (cosiddetta “Isola Ecologica”) sito in C.da Santa Maria de Foras gestito dalla S.E.A. S.p.a., è possibile conferire, in maniera gratuita, rifiuti ingombranti, elettrodomestici e molte altre tipologie di rifiuti raccolti in maniera differenziata.
La Fusco Perrella presenta proposta di legge per “l’istituzione di un servizio di psicologia territoriale del Molise”
“Crisi lavorativa e conseguente aumento della povertà, violenza sulle donne, disagio giovanile, mobbing ma anche disabilità in genere sono fenomeni sociali estremamente complessi e necessitano di una serie di interventi sistematici per garantire una corretta armonizzazione del vivere in società”. A parlare la consigliera regionale del Nuovo Centrodestra, Angiolina Fusco Perrella, che nella mattinata di ieri ha presentato una proposta di legge al Presidente del Consiglio Regionale del Molise riguardante le ‘Norme per la istituzione del servizio di psicologia territoriale della regione Molise’.
Riccia: per le feste di Sant’Agostino:giochi popolari, danza, musica, sport e il famoso palio
Una serie ravvicinata di appuntamenti. Musica, sport, colori, tradizione, giochi… Dal 28 al 31 agosto. Arrivano le feste di Sant’Agostino, arriva il Palio. Il cartellone estivo dei tanti eventi di Riccia mette in vetrina un fine-agosto ricco e intenso, tutto da gustare e vivere, dopo quelli già numerosi dei giorni scorsi realizzati dai vari comitati festa, dalle tante associazioni riccesi, dal Comune e dalla Pro-Loco. Si comincia domani giovedì 28 agosto, giorno di Sant’Agostino patrono di Riccia: alle ore 17, in via Zaburri, via agli affascinanti e divertenti giochi popolari. Domenica 31 agosto invece, dalle ore 16, al campo sportivo di Colle della Macchia, ci sarà il famoso Palio, dalla tradizione antichissima e molto sentito a Riccia e nelle contrade. Si chiuderà in serata, domenica, con il Festival della danza.
“What’s Molise? La Regione che non c’è” , la provocazione culturale di Antonio Pastorini
Per via delle concomitanti esequie del più geniale doroteo di scuola Sedatiana, mi sarà impossibile seguire la brillante provocazione culturale dello scrittore larinese Antonio Pastorini sul tema: “What’s Molise? La Regione che non c’è”. Le argomentazioni trattate di stretta attualità aiuteranno il nostro territorio a promuovere un approfondito confronto di merito sui risultati raggiunti con il riconoscimento dell’autonomia regionale nei 50 anni che ci separano dalla legge costituzionale istitutiva del 1963 senza arroccamenti preconcetti né in un senso, né nell’altro.
Comune di Montecilfone: l’opposizione saluta il nuovo Maresciallo dei Carabinieri Fabiano Verlengia
I consiglieri comunali Matteo Gissi, Giorgio Manes e Di Lisio Antonio danno il benvenuto al nuovo Maresciallo dei Carabinieri della Stazione di Montecilfone, Fabiano Verlengia. “Al Maresciallo Fabiano Verlengia inviamo un augurio di benvenuto e di buon lavoro a Montecilfone. Conoscendo il suo valore e le sue capacità , siamo certi che saprà lavorare al fianco dei cittadini e concertare un piano di sicurezza locale, in modo da preservare la nostra piccola comunità dagli attacchi della microcriminalità che da qualche tempo, purtroppo, sta dilagando nel nostro Molise”.
Sold out per Cinema in cantina, venerdì ultima serata. Soddisfatto Facciolla
“Un’iniziativa lodevole che coniuga nel migliore dei modi l’enogastronomia all’ars cinematografica, ragion per la quale si sta già pensando alla prossima edizione, da arricchire di eventi, in modo tale da coinvolgere sempre più appassionati, anche da fuori regione”. Così l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Vittorino Facciolla, a proposito del successo della II edizione di ‘Cinema in Cantina’, una sorta di percorso enogastronomico nelle cantine del Molise, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Molise e dall’Associazione Cinema Teatro K, con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Molise. Un evento che quest’anno ha coinvolto ben otto aziende vitivinicole e che si concluderà il 29 agosto, presso l’Azienda Agricola Cianfagna Vincenzo di Acquaviva Collecroce.