Si è svolto il 17 ottobre, presso il Responsible Research Hospital di Campobasso, il convegno “Focus sull’Insufficienza Mitralica”, evento formativo promosso dal Prof. Rodolfo Citro, Professore di Cardiologia all’Università degli Studi del Molise e Direttore dell’UOC di Cardiologia del Responsible Research Hospital.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento clinico e di confronto multidisciplinare sulla gestione delle patologie valvolari cardiache. Insufficienza mitralica: patologia complessa, approccio integrato.
L’insufficienza mitralica, patologia diffusa ma spesso sottovalutata, richiede un approccio diagnostico-terapeutico complesso e condiviso. Il programma ha previsto sessioni dedicate alla valutazione ecocardiografica, alla gestione dello scompenso cardiaco, alla pianificazione degli interventi percutanei (TEER) e cardiochirurgici, fino alle novità tecnologiche come la bioprotesi MITRIS.
Ampia partecipazione di esperti da tutta Italia
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi professionisti provenienti da diverse regioni italiane, oltre ai cardiologi Mario Cristiano e Martina Pucci del Responsible Research Hospital.
Sono intervenuti, tra gli altri, la prof.ssa Sabina Gallina dell’Università di Chieti, il prof. Silvio Romano dell’Università dell’Aquila e il prof. Germano Guerra, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi del Molise.
Nel corso della tavola rotonda, moderata dal prof. Severino Iesu, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, è stata discussa la gestione dei casi clinici complessi, con particolare attenzione alla centralizzazione dei pazienti e alla collaborazione tra ospedale e territorio.
Formazione pratica e casi clinici reali
Ampio spazio è stato dedicato a presentazioni teoriche e alla discussione di casi clinici reali, con un confronto diretto tra cardiologi e cardiochirurghi. L’obiettivo è stato quello di offrire strumenti pratici per migliorare l’identificazione precoce, la stratificazione del rischio e la pianificazione dei trattamenti.
Il prof. Rodolfo Citro, in chiusura, ha sottolineato:
“L’insufficienza mitralica non può essere affrontata in modo isolato. La collaborazione tra specialisti e la formazione continua rappresentano strumenti fondamentali per garantire cure appropriate e personalizzate ai pazienti.”
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di aggiornamento scientifico promosso sul territorio, finalizzato a rafforzare la rete tra ospedale e medicina territoriale nella gestione delle malattie cardiovascolari. Responsible collabora e sostiene attivamente queste iniziative, contribuendo alla promozione della prevenzione e alla diffusione di buone pratiche cliniche sul territorio.