Venerdì 21 aprile, presso il cinema Sant’Antonio a Termoli (CB), avrà luogo un incontro di informazione e sensibilizzazione per discutere di bullismo e cyberbullismo e delle conseguenze del fenomeno, che vedrà coinvolti circa 400 allievi. Professionisti ed esperti riguardo al tema, si alterneranno in un confronto volto a mettere in evidenza non solo le cause e le conseguenze, ma anche tutti i fattori ad esso connessi, dell’uso responsabile della rete, degli aspetti legali e delle diverse declinazioni assunte dal bullismo anche nel mondo del lavoro (mobbing, bossing e straining).
L’incontro è organizzato e finanziato dalla Fondazione Assosafe, in collaborazione con il SIAP Polizia di Stato (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) e ADLI (Associazione Datori di Lavoro Italiani), patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione del Veneto e dal comune di Padova, nell’ambito di un ciclo di seminari dal titolo FRENA IL BULLO, CHE hanno già coinvolto diversi istituti superiori della Regione Veneto. Il progetto FRENA IL BULLO, visto il riscontro positivo avuto dai ragazzi che hanno già partecipato agli eventi, è stato esteso su tutto il territorio nazionale, e andrà avanti fino a dicembre 2017. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi a un uso corretto degli strumenti del web, una grande risorsa che nasconde tuttavia numerose insidie, ma anche fornire degli strumenti operativi su come riconoscere e difendersi dal fenomeno.
Diffondere una buona conoscenza, al fine di accompagnare le future identità a valutare, con coscienza, che gli effetti del proprio agire possono essere causa di gravi danni psicologici, fino a conseguenze dall’esito funesto, rientra nella vision della Fondazione Assosafe che, avvalendosi della collaborazione delle Forze dell’Ordine, si propone di fornire un valido sostegno a tutti gli attori coinvolti in questo processo, in particolare i genitori, la scuola e i professionisti.
Al seminario interverranno il segretario regionale del Veneto Cristiano Cafini, il segretario regionale del Molise Luigi Marco Pace del SIAP Polizia di Stato, il prof. Maurizio Canfora, Vicepreside dell’Istituto Istruzione Superiore IIS Giovanni Boccardi di Termoli, la dott.ssa Giuseppina Filieri, psicologa – psicoterapeuta e vicepresidente della Fondazione Assosafe, il dott. Carlo Corrà, criminologo della Polizia di Stato e il perito elettronico Alberto Faggionato, Responsabile informatico della Fondazione Assosafe.
“Nell’ottica di cercare e di attivare strategie condivise e mirate, – spiega il presidente della Fondazione Assosafe Mattia Mingardo – l’evento e il ciclo di seminari all’interno delle scuole sono volte a creare una solida base perché si sfruttino al meglio le potenzialità offerte dalla rete, non demonizzando il mezzo, ma tutelando la navigazione dei minori in internet attraverso la prevenzione di comportamenti devianti, nella difesa del principio di libertà altrui”.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
09.00
Saluti del Segretario Regionale S.I.A.P. Veneto Cristiano Cafini e del Segretario Regionale S.I.A.P. Molise Luigi Marco Pace
Ringraziamenti del Vicepreside dell’I.I.S. G. Boccardi Prof. Maurizio Canfora
09.20
Fattori Scatenanti del Bullismo e del Cyberbullismo, Analisi del Fenomeno – Dott.ssa Giuseppina Filieri Vicepresidente della Fondazione Asso.Safe
10.20
Bullismo e Cyberbullismo, Aspetti Criminologici e Note Legali – Dott. Carlo Corrà Criminologo della Polizia di Stato
11.20 Pausa
11.40 Utilizzo Responsabile della Rete – Per. Comm. Alberto Faggionato Responsabile Informatico della Fondazione Asso.Safe
12.40 Question Time
13.00 Chiusura dei lavori
La moderatrice dell’incontro sarà la Dott.ssa Laura Faggiotto Giornalista televisiva Sky Life Channel e Direttrice di Punto di Vista