La tradizione che si sposa con l’innovazione: da questo principio ha preso forma il moderno impianto oleario inaugurato oggi 7 ottobre, a Colletorto. Un gioiello tecnologico nel quale si fondono la tradizione millenaria del nostro Molise e la tecnologia innovativa dell’azienda Pieralisi, leader nel settore in Italia, che investe il 3% del proprio fatturato annuo proprio nella ricerca.
L’azienda Timperio ha deciso di investire sul proprio territorio ancora una volta, guardando al futuro con concretezza ed esperienza: già dotata di un impianto a ciclo continuo installato nel 2004, grazie ai nuovi dispositivi e al loro elevato standard tecnologico si alzerà sensibilmente la qualità del prodotto finale.
Le olive locali, autoctone e quindi non presenti in alcuna altra parte d’Italia e del mondo, sono già inserite nel disciplinare DOP (denominazione di origine protetta).
Per il nuovo processo produttivo, l’Oleificio Timperio sarà dotato di una nuova macchina deramifogliatrice in grado di pulire nella fase pre-lavaggio le olive nella sua quasi totalità. Le olive verranno separate dalle foglie e dai rami che a loro volta seguiranno due successive fasi di smaltimento.
Lo stabilimento sarà dotato di due sistemi di frangitura: il primo consente di lavorare le olive attraverso l’antica macina di ruote di granito purissimo; il secondo – attraverso un frangitore ultima serie dotato di inverter – consentirà di stabilire la modularità di lavorazione delle olive al fine di garantire il massimo risultato possibile in termini di qualitativi.
Il processo di coalescenza delle particelle olearie sarà successivamente ottenuto all’interno di “Molinova serie oro”, il top della gamma dell’azienda Pieralisi, concepito per la lavorazione partitaria e completamente automatizzato anche per operare in continuo utilizzando l’estrattore centrifugo Scorpion 5.9.
Il nuovo decanter (questo il termine specifico) sarà montato per la prima volta in Molise ed è uno dei pochissimi utilizzato in Italia. Testato a pieno regime, con risultati strabilianti soprattutto nella precedente campagna olearia, riesce a lavorare sia a 2 fasi che a 3 fasi con un volume di acqua irrisorio rispetto alla sua mole e al suo spessore e questo permette di trattenere i polifenoli (gli antiossidanti naturali) nell’olio e dunque darne un pregio maggiore rispetto agli standard.
Il ciclo produttivo si concluderà con una macchina riempitrice in grado di coprire diversi formati a seconda delle esigenze del cliente.
Le radici della nostra terra si sposano quindi con l’innovazione, con l’ambizione di guardare al futuro con modernità e nel rispetto dell’ambiente.
L’inaugurazione del nuovo impianto si terrà domani, 7 ottobre, in via della Libertà a Colletorto, alle ore 18.30.
Qualche informazione tecnica sulle peculiarità del nuovo impianto
GESTIONE COMPUTERIZZATA DEI TEMPI DI GRAMOLAZIONE
Ogni singola gramola dispone di un motore proprio, è quindi possibile avviarne anche una sola. Al termine del tempo programmato di gramolazione la velocità di rotazione delle pale si riduce automaticamente.
MIGLIOR EFFICIENZA TERMICA DELLE SINGOLE GRAMOLE
La coibentazione delle gramole e il riscaldamento autonomo delle stesse, controllato direttamente dalle sonde di temperatura a contatto con la pasta, favorisce il risparmio d’energia e una maggiore resa e qualità dell’olio.
LAVAGGIO DELLE VASCHE
L’autonomia delle gramole consente il lavaggio della singola vasca e delle pale ogni qualvolta si reputi necessario migliorando la qualità dell’olio.
LAVAGGIO DEL SEPARATORE
L’impianto è dotato di separatori di nuova generazione predisposti per il lavaggio automatico dei piattelli (MISTER CIP) a seconda delle esigenze dell’operatore.
SEPARATORE CENTRIFUGO
Il separatore centrifugo MARTE (anch’esso il top della gamma) non richiede onerosi fermi macchina. Il nuovo sistema brevettato Mister Cip fa sì che i separatori non debbano più essere smontati per la pulizia durante tutta la campagna olearia.
Infatti, consente di lavare l’interno del tamburo e i relativi piattelli a macchina in movimento e senza dover smontare il tamburo stesso.
OLIO SEMPRE PULITO
Grazie alla facilità di pulizia del tamburo in qualsiasi momento, permettendo quindi che la separazione avvenga con la macchina al meglio delle performance, si
garantisce un olio sempre pulito e senza fondami per tutto il periodo della campagna,
La separazione avviene senza aggiunta di acqua e quindi senza produzione di acqua inquinante.
Colletorto: inaugurato nuovo moderno impianto oleario
Commenti Facebook