Ricordando il ‘Calciobalilla al Barone con il CIP Molise’: a scuola di sport e inclusione

Quattordici studenti, dai 6 ai 13 anni, dell’Istituto Comprensivo “Barone” di Baranello hanno avuto un’esperienza unica e formativa, immergendosi nel mondo dello sport paralimpico grazie a un progetto innovativo del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Molise. L’iniziativa, che ha caratterizzato la conclusione dello scorso anno scolastico, incentrata sul calcio balilla paralimpico, ha rappresentato un’occasione straordinaria per promuovere i valori dell’inclusione, del rispetto e della solidarietà, pilastri fondamentali della cultura paralimpica.

L’evento, curato e supervisionato dal tecnico federale della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), Roberto Simiele, ha offerto agli studenti la possibilità di cimentarsi in una disciplina che va oltre il semplice gioco. Simiele ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, spiegando come il calcio balilla paralimpico sia uno sport che abbatte le barriere, permettendo a persone con disabilità e normodotati di competere sullo stesso piano.

“Il nostro obiettivo – ha detto il tecnico – è dimostrare che lo sport è un diritto per tutti e che, attraverso il gioco e il divertimento, si possono apprendere lezioni di vita preziose”

L’entusiasmo per il progetto è stato condiviso anche dalla professoressa Nada Chirico, docente referente e promotrice dell’iniziativa all’interno dell’istituto. La professoressa Chirico ha evidenziato l’importanza di integrare percorsi didattici non convenzionali per sensibilizzare i ragazzi su tematiche sociali di grande rilevanza, percorso già abbracciato in passato sperimentando altre discipline paralimpiche.

“Iniziative come questa – ha sottolineato la docente – ci permettono di andare oltre la teoria e di far toccare con mano ai nostri studenti che l’inclusione è un valore da vivere quotidianamente. I ragazzi hanno risposto con grande curiosità e partecipazione, dimostrando una maturità e una sensibilità che ci riempiono di orgoglio,” ha commentato la docente.

A chiudere il cerchio, la presidente del CIP Molise, Donatella Perrella, che ha ribadito l’impegno del Comitato nel diffondere la cultura paralimpica su tutto il territorio regionale. Perrella ha ringraziato l’Istituto per aver accolto il progetto non solo nella sede di Baranello ma anche in quella di Torella, definendolo un modello da replicare.

“Il CIP Molise lavora instancabilmente per promuovere lo sport come strumento di integrazione e crescita personale – ha concluso il vertice del Comitato – Vedere la gioia e l’impegno di questi ragazzi è la conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Speriamo che questa esperienza possa essere il primo passo per un percorso di maggiore consapevolezza e partecipazione nel mondo dello sport paralimpico”

Commenti Facebook