Si è concluso la scorsa domenica, con il 3° Torneo Parabadminton Molise, il Raduno Paralimpico della Federazione Italiana Badminton organizzato dall’ASD Accademia Studi Attività Motorie.
L’evento, che ha preso il via venerdì 10 ottobre, è stato inaugurato ad Isernia con una conferenza stampa di presentazione a Palazzo San Francesco, alla presenza del Sindaco Piero Castrataro e dell’Assessore allo Sport Gemma Laurelli. Un incontro nel quale è stato sottolineato il valore sportivo, sociale e territoriale dell’iniziativa, che per il Molise rappresenta un significativo momento di visibilità e crescita del movimento paralimpico del badminton.
Nel contempo, a Campobasso, si è tenuto il seminario “L’Università come leva per lo sport paralimpico”. All’Unimol spazio alle riflessioni sulla collaborazione tra il mondo accademico e quello sportivo per favorire l’inclusione e lo sviluppo delle discipline Paralimpiche. Presenti il Professor Germano Guerra, delegato del Rettore per lo Sport, Carmine Iacovella docente di Teoria, Tecnica e Didattica del Badminton, la Prof.ssa Marta De Angelis ed il Coach della Nazionale Parabadminton Enrico Galeani.
Sabato 11 ottobre sono continuate le attività al Palafraraccio di Isernia. Nell’ambito dell’iniziativa “Lo Sport Paralimpico incontra la Scuola”, gli studenti dell’Istituto San Giovanni Bosco hanno assistito agli allenamenti della Nazionale ed hanno incontrato la campionessa Rosa De Marco del GSPD – Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, protagonista ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.
Infine, domenica 12 ottobre si è svolto il Torneo Parabadminton Molise, giunto alla sua terza edizione, che ha visto in campo sportivi provenienti da Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, Lombardia e Molise; oltre 20 atleti e 30 tra tecnici e accompagnatori.
“Siamo estremamente orgogliosi di aver ospitato il Raduno Paralimpico della Federazione Italiana Badminton e il 3° Torneo Parabadminton Molise – ha commentato il Presidente del CIP Molise, Donatella Perrella – Questo evento non è stato solo un successo sportivo, ma ha rappresentato un momento cruciale di crescita e visibilità per il movimento paralimpico regionale. Vedere l’entusiasmo e la partecipazione di atleti da tutta Italia, l’attenzione delle Istituzioni e, in particolare, l’incontro con gli studenti, rafforza il nostro impegno. Il Molise si conferma un territorio inclusivo che investe nello sport come veicolo di integrazione e salute, portando avanti il messaggio che lo sport paralimpico è una grande risorsa per il benessere fisico e mentale di tutti.”
“Il successo di questo raduno e del torneo – ha aggiunto il coordinatore del progetto, Carmine Iacovella – è il risultato di una sinergia efficace tra il mondo accademico, le istituzioni e le associazioni sportive. Resta fondamentale la collaborazione tra ricerca e pratica sportiva per lo sviluppo delle discipline paralimpiche. L’alto livello tecnico espresso dagli atleti e la loro dedizione sono di grande ispirazione. Si rafforza così l’intenzione di formare nuove generazioni di tecnici e operatori capaci di sostenere la crescita del Parabadminton e di tutto lo sport per persone con disabilità.”
Di rilievo i risultati:
Singolare Maschile WH1 1°) Maurizio Giuseppe ASD ASAM 2°) Maddalena Carmine ASD ASAM;
Singolare Maschile WH2 3°) Pasciullo Gabriele ASD ASAM
Singolare Maschile SL3 De Falco Riccardo ASD ASAM
Singolare Maschile SU5 Iaconelli Gianfranco ASD ASAM
Doppio Maschile WH1-WH2 1°) Maurizio Giuseppe ASD ASAM / Vasta Salvatore GSPD
A partecipare alle tre giorni anche l’On. Elisabetta Lancellotta Consigliere Nazionale CONI e Delegato Provinciale CIP Isernia, il Dottor Angelo Campofredano Coordinatore Regionale Sport e Salute Molise, e Benito Suliani Presidente CONI Molise.