UniMol – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione – Galleria GINO MAROTTA / ARATRO – archivio delle arti elettroniche laboratorio per l’arte contemporanea – inaugura la stagione espositiva del 2016. Si parte con “Altalena tra le stelle la nuova mostra di Giovanni Albanese (Bari, 1955, vive a Roma), artista e regista cinematografico di fama internazionale che presenta un’installazione ideata come un’immersione leggera contenuta in un misterioso universo parallelo composto da costellazioni luminose e da presenze ludiche ed enigmatiche. L’opera di Albanese, infatti, è sempre pensata come un gioco colto di trasformazione del senso e della natura delle cose, in una mutazione costante della presenza e del significato degli oggetti declinata mediante una raffinata rielaborazione in cui la visione stessa del gioco dialoga con la grande stagione delle avanguardie storiche all’interno di un’efficace e innovativa azione costruttiva.
In una visione sospesa tra de Chirico e Duchamp, Albanese inserisce dunque la presenza metaforica apparentemente assurda di un’altalena fiammeggiante collocata tra le geometrie cosmologiche dei suoi astri elettrici e delle sue eclissi di ombra e di fuoco. Come il demiurgo di un cosmo alternativo, quasi come il bambino dei frammenti di Eraclito, Albanese gioca così con le orbite e i campi magnetici, facendo ondeggiare la sua altalena tra le stelle, in un passaggio continuo tra presente e futuro dove il tempo stesso sembra annullarsi nel moto ondulatorio di un paradossale e metafisico eterno ritorno.
Alle ore 15, nell’aula sperimentale del corso di Scienze della Comunicazione del Dipartimento SUSeF, al primo piano del II Edificio Polifunzionale, si terrà un incontro con Giovanni Albanese con la proiezione del suo film Senza arte né parte (2011), a seguire l’inaugurazione della sua mostra alle 17.30.
Nato a Bari nel 1955, Giovanni Albanese vive e lavora a Roma. Artista e Regista è docente all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2002 riceve il prestigioso “Premio Pino Pascali per l’Arte Contemporanea”.
Con l’opera “Costellazione” è presente alla 54^ Biennale di Venezia e tra giugno e luglio del 2009 espone al Chelsea Art Museum di New York. Ù
Nel 2003 l’esperienza cinematografica, esce nelle sale il suo film “A.A.A.Achille” con cui ha vinto il Giffoni Film Festival. Tra le sue mostre principali ricordiamo le personali al MACRO di Roma nel 2001, ed alla “XII Quadriennale Nazionale d’Arte” (1996).
Nel 2011 prodotto da Rai Cinema e Lumiere è uscito nelle sale “Senza arte né parte”, suo secondo lungometraggio ambientato nel mondo dell’arte contemporanea (due nomination ai Nastri d’Argento) e nel 2012 – per il progetto “Re Place 2” – realizza un’istallazione luminosa per la zona rossa della città dell’Aquila
Inaugurazione e apertura mostra giovedì 17 marzo 2016 ore 17.30 Galleria GINO MAROTTA / ARATRO – archivio delle arti elettroniche laboratorio per l’arte contemporanea 2° piano – 2° edificio polifunzionale, via F. De Sanctis Campobasso