Con la avvenuta presentazione alla stampa, la strepitosa “Nuvola” di Roma, progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas, è finalmente una realtà. Il nuovo Centro Congressi della capitale, già ultimato nel giugno scorso, sarà inaugurato il prossimo 29 ottobre. Giorno in cui verrà anche battezzato con un nuovo nome. Intanto, dopo una lunga storia di ” lavori in corso” durata otto anni, la struttura, mega galattica, proiettata verso il futuro, risulterà realmente operativa dal 2017. E il primo appuntamento di rilievo, che richiamerà gli avvocati di tutto il mondo, è programmato per il 2018. Si stima che saranno 300 mila all’anno i congressisti ospitati nella “Nuvola” peraltro affiancata da un albergo, altrettanto ricettivo, con circa 400 stanze, anche questo realizzato secondo gli standard più elevati. Il complesso, situato nel quartiere EUR, è stato suggellato dalla prestigiosa impresa “Condotte” ( ex Ferrocemento) fondata dall’ingegnere Paolo Bruno, scomparso qualche anno fa, e che vede attualmente nella carica di amministratore delegato, l’ingegnere Giuseppe Di Giovine, classe 1957, già direttore generale della stessa azienda. Entrambi di Campobasso.
Dunque nella “Nuvola” c’è un pezzo di capitale umano partito dal Molise, e ciò non può che riempirci di orgoglio.
Rossella Salvatorelli