Facebook
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Cerca
sabato, Agosto 30, 2025
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Informamolise Informamolise
Home prima pagina Tre gli oli molisani nel Catalogo degli Oli Monovarietali
  • prima pagina
  • Salute e benessere

Tre gli oli molisani nel Catalogo degli Oli Monovarietali

Giu 21, 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    In occasione della 11a Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, organizzata dall’Assam delle Marche, che si è svolta la settimana scorsa nella incantevole Abbadia di Fiastra non lontana da Macerata, è stato pubblicato il Catalogo degli Oli Monovarietali, curato da Barbara Alfei. Sono tre gli oli molisani riportati nella bella pubblicazione e inseriti nelle rispettive tipologie con un esempio di ricetta per ognuna delle sei tipologie. Sono due oli della varietà “Gentile di Larino”, L’olio di Flora dell’Azienda La Casa del Vento, in Contrada Monte, e quello dell’Oleificio di Bruno Mottillo, in Contrada Cappuccini, entrambi in Larino e l’olio della varietà “Peranzana” di Marina Colonna, in Contrada Bosco Pontoni, in San Martino in Pensilis.
    In pratica 3 dei 303 campioni, provenienti da 18 regioni italiane in rappresentanza di 153 differenti cultivars, che hanno partecipato alla importante Rassegna, con 219 oli selezionati per aver superato il punteggio minimo di 7 ed ottenere così il diritto di entrare nel Catalogo del Oli Monovarietali.Tre oli di cui due della varietà autoctona più diffusa “Gentile di Larino” fra le 18 riconosciute nel Molise e una varietà, la “Peranzana” autoctona della Puglia, ma molto diffusa nei territori lungo il Saccione e il Fortore, i due corsi d’acqua che dividono il Molise dalla Puglia.Una rassegna importante quella degli oli monovarietali, in considerazione dell’evoluzione della domanda di questi oli sul mercato interno e, soprattutto, internazionale o globale, con il consumatore che considererà sempre più la presenza di oli differenti per diversità di cultivar, territori, tempi di raccolta. Questo per dire che non esiste l’olio, come non esiste il vino, ma tanti oli e tanti vini con caratteri differenti che si prestano a differenti usi e abbinamenti.
    Una riflessione che vale tanto più per i ristoratori che si ritroveranno nella necessità di presentare ai clienti una carta degli oli oltre quella dei vini e a preparare i propri piatti con più oli per esaltare i sapori di ognuno.In questo senso l’Italia olivicola ha un patrimonio  enorme di varietà da mettere in gioco sul mercato globale per vincere la concorrenza proprio con gli oli monovarietali che altri paesi produttori non hanno. Si parla di oltre cinquecento varietà di ulivi autoctone in Italia che sono il doppio del restante patrimonio a livello mondiale. Una partita che, come hanno dimostrato i tre oli inseriti nel Catalogo degli Oli Monovarietali, i due della varietà “Gentile di Larino”, L’olio di Flora dell’Azienda La Casa del Vento, in Contrada Monte, e quello dell’Oleificio di Bruno Mottillo, in Contrada Cappuccini, entrambi in Larino e l’olio della varietà “Peranzana” di Marina Colonna, in Contrada Bosco Pontoni, in San Martino in Pensilis, il Molise può giocare insieme con le altre 18 regioni olivetate italiane.
    Ancor più se prende in considerazione il progetto “Olivoteca d’Italia”, un parco da vivere che raccoglie tutt’e cinquecento varietà autoctone italiane, inserito dentro una fattoria speciale per la comunicazione dei territori olivetati italiani e dei suo oli monocultivar. Un progetto che, insieme con le Città dell’Olio, metto volentieri a disposizione di quanti vogliono realizzarlo e ottenere, con la comunicazione dei territori olivetati, un’opportunità per dare spazio e forza al turismo dell’olio.

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • catalogo
    • molisani
    • oli
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteInquinamento ambientale in località Capoiaccio di Cercemaggiore: intervenire immediatamente
      Prossimo articoloMontenero: IdV pronta ad eleggere il nuovo segretario cittadino
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Archeologia, arte e storia al chiaro di luna: Aperture straordinarie il 31 agosto

      FNOPI/Conto annuale, gli infermieri crescono meno nel settore pubblico, attratti da privato e libera professione

      Scuola, al via l’anno scolastico 2025/2026: oltre 41mila nuovi docenti assunti, confermati quasi 58mila insegnanti precari di sostegno

      Pubblicità

      Pubblicità

      Campobasso

      Rotello/inaugurata la Casa di Accoglienza “Anna e Arnaldo Pangia”, promossa dall’associazione Il Muro Invisibile...

      Ago 30, 2025

      Il Responsible Research Hospital chiude la mensa. I Sindacati insorgono: 17 famiglie senza lavoro,...

      Ago 30, 2025

      A Campobasso i festeggiamenti in onore di “San Giovannello”

      Ago 29, 2025

      10eLotto, a Campobasso colpo da 50mila euro

      Ago 29, 2025

      Campobasso/Vazzieri 1: SEA prepara l’area al nuovo Punto di Raccolta Assistito

      Ago 29, 2025

      pubblicita

      Isernia

      GdF Isernia : lavoro nero, sospensione dell’attività e maxi sanzione per una azienda

      Ago 26, 2025

      West Nile: muore anziano ricoverato al Veneziale

      Ago 21, 2025

      Tutto il programma di Casearia 2025, dal 29 al 31 agosto Agnone diventa la...

      Ago 21, 2025

      Parte la comunità energetica “Agnone l’Atene del sole”

      Ago 20, 2025

      Firmato accordo di cooperazione tra Agnone e Kremenets (Ucraina)

      Ago 19, 2025

      Pubblicità

      Termoli

      Termoli/Arrestato 44enne foggiano per reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

      Ago 29, 2025

      Visita Ammiraglio (r) Pierluigi Rosati a Termoli

      Ago 28, 2025

      In 130 piazze italiane, tra le quali Termoli, lo “Sport City Day”

      Ago 27, 2025

      GdF Roan Termoli: salvata tartaruga Caretta Caretta alle Isole Tremiti

      Ago 26, 2025

      Termoli, arrestato 46enne per minaccia, resistenza ed oltraggio a Pubblico Ufficiale e danneggiamento auto

      Ago 25, 2025

      Pubblicità

      Pubblicità

      Pubblicità

      Informamolise

      Editoriali

      Campobasso/ Comune, tra corsi e…’ricorsi’

      Ago 11, 2024

      Regione/ Il Sottosegretario, la Gigafactory e l’economia crollata

      Ago 6, 2024

      Politica/ Tutti fermi, siamo molisani

      Lug 27, 2024

      Meteo

      Campobasso
      pioggia leggera
      22.8 ° C
      22.8 °
      22.8 °
      61 %
      8.1kmh
      9 %
      Sab
      23 °
      Dom
      28 °
      Lun
      30 °
      Mar
      26 °
      Mer
      29 °
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Redazione
      © Informamolise © 2014 - Realizzato da studiors.pro
      ALTRE STORIE

      Archeologia, arte e storia al chiaro di luna: Aperture straordinarie il...

      Ago 30, 2025