Facebook
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Cerca
giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Contatti
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Informamolise
  • Home
  • Attualità
  • Campobasso
  • Isernia
  • Termoli
  • Politica
  • Economia
    • Agevolazioni
    • Formazione
    • Finanza
  • Cultura
  • Angoli del Molise
  • Tutte le sezioni
    • Editoriali
    • Sport
    • Inchieste
    • In evidenza
    • Salute e benessere
    • InformamoliseTV
    • Interviste
    • Occhio che uccide
    • Molise cafone
    • Amministrative 2014
    • Italia e Mondo
Informamolise Informamolise
Home prima pagina Tre gli oli molisani nel Catalogo degli Oli Monovarietali
  • prima pagina
  • Salute e benessere

Tre gli oli molisani nel Catalogo degli Oli Monovarietali

Giu 21, 2014
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    In occasione della 11a Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, organizzata dall’Assam delle Marche, che si è svolta la settimana scorsa nella incantevole Abbadia di Fiastra non lontana da Macerata, è stato pubblicato il Catalogo degli Oli Monovarietali, curato da Barbara Alfei. Sono tre gli oli molisani riportati nella bella pubblicazione e inseriti nelle rispettive tipologie con un esempio di ricetta per ognuna delle sei tipologie. Sono due oli della varietà “Gentile di Larino”, L’olio di Flora dell’Azienda La Casa del Vento, in Contrada Monte, e quello dell’Oleificio di Bruno Mottillo, in Contrada Cappuccini, entrambi in Larino e l’olio della varietà “Peranzana” di Marina Colonna, in Contrada Bosco Pontoni, in San Martino in Pensilis.
    In pratica 3 dei 303 campioni, provenienti da 18 regioni italiane in rappresentanza di 153 differenti cultivars, che hanno partecipato alla importante Rassegna, con 219 oli selezionati per aver superato il punteggio minimo di 7 ed ottenere così il diritto di entrare nel Catalogo del Oli Monovarietali.Tre oli di cui due della varietà autoctona più diffusa “Gentile di Larino” fra le 18 riconosciute nel Molise e una varietà, la “Peranzana” autoctona della Puglia, ma molto diffusa nei territori lungo il Saccione e il Fortore, i due corsi d’acqua che dividono il Molise dalla Puglia.Una rassegna importante quella degli oli monovarietali, in considerazione dell’evoluzione della domanda di questi oli sul mercato interno e, soprattutto, internazionale o globale, con il consumatore che considererà sempre più la presenza di oli differenti per diversità di cultivar, territori, tempi di raccolta. Questo per dire che non esiste l’olio, come non esiste il vino, ma tanti oli e tanti vini con caratteri differenti che si prestano a differenti usi e abbinamenti.
    Una riflessione che vale tanto più per i ristoratori che si ritroveranno nella necessità di presentare ai clienti una carta degli oli oltre quella dei vini e a preparare i propri piatti con più oli per esaltare i sapori di ognuno.In questo senso l’Italia olivicola ha un patrimonio  enorme di varietà da mettere in gioco sul mercato globale per vincere la concorrenza proprio con gli oli monovarietali che altri paesi produttori non hanno. Si parla di oltre cinquecento varietà di ulivi autoctone in Italia che sono il doppio del restante patrimonio a livello mondiale. Una partita che, come hanno dimostrato i tre oli inseriti nel Catalogo degli Oli Monovarietali, i due della varietà “Gentile di Larino”, L’olio di Flora dell’Azienda La Casa del Vento, in Contrada Monte, e quello dell’Oleificio di Bruno Mottillo, in Contrada Cappuccini, entrambi in Larino e l’olio della varietà “Peranzana” di Marina Colonna, in Contrada Bosco Pontoni, in San Martino in Pensilis, il Molise può giocare insieme con le altre 18 regioni olivetate italiane.
    Ancor più se prende in considerazione il progetto “Olivoteca d’Italia”, un parco da vivere che raccoglie tutt’e cinquecento varietà autoctone italiane, inserito dentro una fattoria speciale per la comunicazione dei territori olivetati italiani e dei suo oli monocultivar. Un progetto che, insieme con le Città dell’Olio, metto volentieri a disposizione di quanti vogliono realizzarlo e ottenere, con la comunicazione dei territori olivetati, un’opportunità per dare spazio e forza al turismo dell’olio.

    Commenti Facebook
    • TAGS
    • catalogo
    • molisani
    • oli
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteInquinamento ambientale in località Capoiaccio di Cercemaggiore: intervenire immediatamente
      Prossimo articoloMontenero: IdV pronta ad eleggere il nuovo segretario cittadino
      Redazione

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      ‘Educare in Comune – Spazi cognitivi naturalistici – Linea C’, presentato il progetto per il contrasto alla povertà educativa

      Atom Earth Mother – Edizione Molise. Un viaggio fotografico tra riti, paesaggi e umanità nel cuore dell’Italia più autentica

      Agnone insignito del titolo di “Città del Folklore 2025” dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP)

      Pubblicità

      Pubblicità

      Campobasso

      “La Famiglia al Centro”, un grande evento culturale a Campobasso

      Ott 15, 2025

      Il Centro Destra al Comune di Campobasso si riunisce e traccia la linea strategica...

      Ott 15, 2025

      Grim: riduzione flusso idrico a Campobasso/La sindaca Forte chiede chiarimenti

      Ott 14, 2025

      Coppia intossicata nel panificio abruzzese, oggi secondo trattamento in Camera Iperbarica a Larino

      Ott 14, 2025

      Coppia intossicata nel panificio abruzzese, oggi secondo trattamento in Camera Iperbarica a Larino

      Ott 14, 2025

      pubblicita

      Isernia

      L’8^ Festa della Mela si conferma volano di innovazione e circolarità

      Ott 14, 2025

      Il professor Francesco Fornai del Neuromed intervistato dal National Geographic sul potenziale del litio...

      Ott 14, 2025

      La Campana del Giubileo 2025, evento presso il Museo Storico della Campana Marinelli

      Ott 14, 2025

      Continua la collaborazione tra la Fondazione Neuromed e l’Associazione Il Cactus per sostenere missioni...

      Ott 12, 2025

      8^Festa della Mela di Castel del Giudice, il programma completo

      Ott 10, 2025

      Pubblicità

      Termoli

      Eucarestia e Sinodalità: il Cardinale Marcello Semeraro all’apertura del nuovo anno pastorale della diocesi...

      Ott 15, 2025

      Giornata del Contemporaneo – Termoli e Casacalenda insieme per l’arte e la comunità

      Ott 8, 2025

      Termoli/Siglato accordo tra l’Ente Parco Nazionale del Gargano e la Guardia di Finanza

      Ott 8, 2025

      Rischia di naufragare con la barca a vela. Salvati dai piloti della GdF Termoli...

      Ott 8, 2025

      Acea Molise – Termoli : sospensione idrica nella notte tra 7 e 8 ottobre,...

      Ott 7, 2025

      Pubblicità

      Pubblicità

      Pubblicità

      Informamolise

      Editoriali

      Campobasso/ Comune, tra corsi e…’ricorsi’

      Ago 11, 2024

      Regione/ Il Sottosegretario, la Gigafactory e l’economia crollata

      Ago 6, 2024

      Politica/ Tutti fermi, siamo molisani

      Lug 27, 2024

      Meteo

      Campobasso
      pioggia leggera
      11.9 ° C
      11.9 °
      11.9 °
      94 %
      1.9kmh
      100 %
      Gio
      12 °
      Ven
      13 °
      Sab
      18 °
      Dom
      14 °
      Lun
      10 °
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Redazione
      © Informamolise © 2014 - Realizzato da studiors.pro
      ALTRE STORIE

      ‘Educare in Comune – Spazi cognitivi naturalistici – Linea C’, presentato...

      Ott 15, 2025