“Tra Antiche Mura” e “Paesaggio”: musica, natura e storia con cinque concerti a San Massimo, Capracotta e Larino

Avrà inizio oggi Il progetto “Paesaggio – Palcoscenici Off: Estate 2025”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Molise e dalla Fondazione Molise Cultura, con la collaborazione dei Comuni di San Massimo (CB) e Capracotta (IS), con un ricco calendario di eventi musicali a ingresso gratuito, immersi nelle suggestive cornici naturali di Campitello Matese e Prato Gentile. La rassegna, che si prefigge di unire la bellezza dei paesaggi molisani con la qualità dell’offerta culturale, prenderà il via oggi 14 agosto alle ore 13:00 presso il Rifugio Colle del Caprio a Campitello Matese (frazione di San Massimo), con il concerto degli Ars Nova Napoli. Il gruppo partenopeo, noto per la sua esperienza nell’arte di strada, porterà sul palco le sonorità popolari del Sud Italia, spaziando dalle pizziche pugliesi ai classici napoletani, con influenze di rebetiko greco e musica balcanica.

Si prosegue il 17 agosto, alle ore 17:30, nel Bosco di Pietra di Campitello Matese, con il concerto “Ardite armonie nel Bosco” dello Stilnovo Ensemble. L’orchestra da camera molisana, composta da musicisti professionisti della regione, proporrà un repertorio di musica classica dal ‘600 al ‘900, offrendo un’esperienza sonora raffinata in un contesto naturalistico unico.

Gli eventi si sposteranno poi a Capracotta per il Festival “Arsura OFF”, che si terrà il 30 e 31 agosto nella località di Prato Gentile. Il festival aprirà il 30 agosto con il concerto del cantautore abruzzese Setak (pseudonimo di Nicola Pomponi), chitarrista e autore che unisce il blues con la musica tradizionale della sua terra, spesso cantando in dialetto. La serata del 31 agosto vedrà l’esibizione de La Municipal, il duo salentino composto dai fratelli Carmine e Isabella Tundo, noto per il suo pop d’autore dal sapore indie. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nella musica di qualità, valorizzando allo stesso tempo le bellezze paesaggistiche del Molise.

“TRA ANTICHE MURA” CONCLUDE A LARINO il 17 AGOSTO CON “MELODIE MEDITERRANEE”: SUL PALCO MASSIMO DI MATTEO + MACAPEA BAND: OSPITE SPECIALE GRAZIA DI MICHELE

La rassegna estiva “Tra Antiche Mura”, promossa da Fondazione Molise Cultura in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Molise e la Direzione Regionale Musei Molise, giunge al suo evento conclusivo. Domenica 17 agosto, alle ore 21:00, la suggestiva Piazza Duomo di Larino ospiterà il concerto “Melodie Mediterranee”, con Massimo Di Matteo + Macapea Band e l’ospite speciale Grazia Di Michele. “Melodie Mediterranee” è uno spettacolo musicale originale, prodotto da ArteLive, ideato per celebrare e valorizzare le sonorità, le lingue, le storie e le profonde emozioni che legano i popoli del Mediterraneo. Il concerto si preannuncia come un affascinante viaggio tra cultura popolare e canzone d’autore. Sarà un intreccio coinvolgente di musiche originali, omaggi a grandi artisti italiani e duetti inediti, proposti da Massimo Di Matteo e la sua Macapea Band, con la partecipazione straordinaria di Grazia Di Michele, una delle cantautrici più raffinate e apprezzate della scena nazionale. Massimo Di Matteo e la Macapea Band sono noti per la loro capacità di reinterpretare le sonorità del Sud Italia in chiave contemporanea, proponendo un repertorio coinvolgente che spazia tra funk, gipsy, soul, jazz e le radici della musica popolare. Grazia Di Michele, cantautrice, scrittrice e autrice teatrale, porterà sul palco alcune delle sue canzoni più iconiche, note per unire eleganza melodica, impegno civile e attenzione al mondo femminile, e si esibirà in duetti esclusivi con la band. Un’occasione imperdibile per chiudere in bellezza la rassegna “Tra Antiche Mura” con una serata all’insegna della grande musica e della cultura mediterranea, in una cornice storica di rara bellezza.

Commenti Facebook