Sport Paralimpico, diritto di tutti: la visita di De Sanctis in Molise

Una giornata intensa e ricca di risvolti ed emozioni per il CIP Molise che, a Campobasso, ha ospitato il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, accolto dal vertice del CIP regionale, Donatella Perrella.  La visita, finalizzata a incontri cruciali con le Istituzioni e le realtà territoriali, ha sottolineato l’importanza di avviare la persona disabile all’attività sportiva garantendo la pratica costante e anche l’alto livello.

Prima tappa a Palazzo Vitale, dove De Sanctis si è confrontato con il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti.

“Lo sport paralimpico cresce grazie ai territori” – ha rimarcato De Sanctis

Infrastrutture accessibili, personale qualificato, spinta alla copertura totale del territorio tramite un incremento esponenziale dei tesserati: questi i punti chiave della nuova governance paralimpica.

De Sanctis ha, quindi, evidenziato l’evoluzione gestionale operata tramite l’introduzione di ruoli quali il disability manager, il tutor, l’orientatore e l’educatore giovanile paralimpico, rimarcando come sia importante avviare le nuove generazioni soprattutto tramite gli Istituti scolastici.

Dello stesso avviso il governatore Roberti che, manifestando apprezzamento per la visita e grande sensibilità, a sua volta, si è reso disponibile, con una serie di iniziative, a supportare il Comitato in Molise. Per agevolare lo svolgimento delle attività paralimpiche non dovranno mancare interventi strutturali, compresi quelli legislativi, per assicurare realtà idonee alle pratiche sportive. E proprio come anticipato da Roberti “a breve sarà pubblicato un bando regionale dedicato ai Comuni per l’ammodernamento e la creazione di impianti sportivi accessibili, moderni e sicuri, senza barriere architettoniche”.

Notevole risalto, durante l’incontro, è stato riservato al recente Accordo sottoscritto dal Magnifico Rettore Vanoli e dal Presidente De Sanctis: il Prof. Germano Guerra, Delegato allo Sport UNIMOL, ha fortemente osservato l’importanza di questa partnership grazie alla quale si punta ad una informazione degli universitari già coinvolti negli studi Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (A.M.P.A.). Tramite seminari e percorsi specifici si intende così coltivare l’interesse dei laureati presso l’Ateneo regionale nei confronti dello sport paralimpico.

Rinnovato, pertanto, l’impegno delle Istituzioni, come ricordato anche dall’Onorevole Elisabetta Lancellotta, già Delegata per la Provincia di Isernia del CIP Molise, dalla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise, Maria Chimisso, dal Direttore dell’Inail Molise, Rocco Mario Del Nero.

Tale impegno potrà trovare concretezza nella realizzazione di progetti in alcuni Comuni, come Venafro, rappresentato dal Sindaco Alfredo Ricci, e Campobasso, nella persona del Sindaco Maria Luisa Forte e dell’Assessore con delega alle Politiche della Diversabilità, Angelo Marcheggiani.

Il Presidente Perrella ha rilevato come per il CIP Molise sia motivo di orgoglio aver avuto la presenza di De Sanctis, un segno di vicinanza e di sostegno. Lo stesso sostegno individuato nel Consigliere Regionale Delega allo sport, Armandino D’Egidio, nella Dott.ssa Iapalucci, intervenuta in rappresentanza della Provincia di Campobasso, nel Presidente della Provincia di Isernia, Daniele Saia, nel Sindaco di Isernia, Piero Castrataro e nell’ ssessore con Delega allo Sport di Isernia, Gemma Laurelli. La loro presenza durante l’incontro di ieri risulta cruciale per rappresentare la sinergia presente in regione.  

“Siamo certi che con la collaborazione e l’impegno di tutti – ha concluso Perrella – renderemo il nostro Comitato sempre più meritevole di attenzione e certamente i nostri atleti ci regaleranno straordinarie soddisfazioni!”

Commenti Facebook