Venerdì 18 marzo il Comune di Ripalimosani entrerà a far parte ufficialmente della famiglia dei Borghi della Salute, un progetto di grande valenza culturale e sociale, con un convegno incentrato sulla sana alimentazione: “Nel nostro paese lo stile di vita è ancora quello della dieta mediterranea?”.
E’ il benessere, ossia un quotidiano stile di vita che attiene la salute in senso globale, l’obiettivo del gruppo di esperti che hanno unito le forze e le loro competenze per diffondere il messaggio e che saranno presenti al convegno: il dottor Marco Tagliaferri, il dottor Celeste Vitale, l’architetto Franco Valente, l’attore Maurizio Santilli, il musicista Mauro Gioielli, i membri del comitato tecnico scientifico, Maurizio Varriano coordinatore.
In breve arte, musica, natura, sport, cibo e tradizioni al servizio della salute, del benessere di un territorio ricco di risorse da mettere in gioco. Ripalimosani si unisce in questo percorso a diversi paesi del Molise e dell’Abruzzo, oltre a comuni italiani Guardiaregia, San Martino in Pensilis, Montenero di Bisaccia, Orsogna per l’Abruzzo insieme a Rivisondoli, Villa Santa Maria, aspettando Roccamandolfi, Termoli, Vastogirardi e altri paesi italiani che stanno per decollare (Monteriggioni, Ischitella, Rapallo e alcuni borghi della Croazia e della Francia). Un progetto nazionale sostenuto da Rete del Mediterraneo con i suoi 400 aderenti, Res Tipica, l’associazione governativa che mira alla conservazione della cosa tipica , Borghi d’Eccellenza, Fiaba (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche ), ADI.
Venerdì 18 l’appuntamento è alle 17,30 nella chiesa del Convento San Pier Celestino di Ripalimosani.
Ripalimosani entrerà a far parte ufficialmente della famiglia dei Borghi della Salute
Commenti Facebook