Si è tenuta presso la Sala Consiliare di palazzo Vitale a Campobasso la riunione per la stipula delle convenzioni, con relativa firma dei sindaci, per i comuni ammessi ai bandi. Di seguito un sunto delle misure e la lista dei Comuni ammessi ai finanziamenti.
Misura 4 – “Investimenti in immobilizzazioni materiali” . Sottomisura 4.3: Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura Pubblicazione del bando: 23 novembre 2015 BURM n.38.
Tipologia bando: la formula del bando “aperto” ha consentito di presentare le domande di aiuto in due fasi al termine delle quali sono state avviate due istruttorie .
Finalità della misura: ridurre gli svantaggi in cui operano le aziende agricole, in particolare quelle che avviano processi di diversificazione delle attività verso la trasformazione o i servizi agrituristici.
Le problematiche affrontate sono principalmente ricollegabili a due categorie:
le cattive condizioni delle viabilità interpoderali di collegamento delle aziende agricole alla rete di viabilità principale (con esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria);
la mancanza di infrastrutture per l’acqua potabile funzionali alle aziende agricole.
A chi si rivolge: Enti locali, forme associative di Enti Locali, possessori pubblici di superfici forestali e loro associazioni
Dotazione finanziaria del bando: euro 6.000.000 così partite:
I step: scad. 31 marzo 2016 – € 3.000.000
II step: scad.31 luglio 2016 – € 3.000.000
Agevolazioni previste: Il sostegno viene concesso in forma di contributo in conto capitale, comprensivo di spese generali e iva, in misura del 100% del costo totale ammissibile con un massimale di investimento per intervento stabilito in:
Euro 150.000,00 per investimenti nei comuni con numero di abitanti superiore a 3.000;
Euro 130.000,00 per investimenti per i comuni con popolazione > 1.000 fino a 3.000 abitanti;
Euro 110.000,00 per investimenti nei comuni fino a 1.000 abitanti.
Tipologie di intervento finanziabili :
la realizzazione o rifacimento di strade interpoderali consistenti in opere realizzate a regola d’arte e complete di tutti gli elementi costruttivi necessari a garantire stabilità, durata, corretto smaltimento dell’acqua ed elementi accessori di integrazione e mitigazione nel paesaggio;
la realizzazione e miglioramento delle infrastrutture per la captazione e distribuzione dell’acqua potabile alle aziende agricole e per le reti elettriche e termiche. Per queste ultime solo se collegate con impianti di cogenerazione al servizio di aziende agricole;
il consolidamento dei terreni interessati da frane e a rischio di dissesto laddove collegati con strade interpoderali e solamente quali azioni preventive a difesa dell’infrastruttura.
Ambito territoriale di intervento: La misura si applica nelle aree D della Regione, secondo la classificazione utilizzata nell’accordo di partenariato il territorio della regione Molise ricade tutto in area D, ad eccezione dei due centri urbani di Campobasso e Isernia.
La risposta del territorio
PRIMO STEP risorse ammesse a bando € 3.000.000,00 Domende presentate 109, domande ammesse 26
Graduatoria approvata con DD 3794 DEL 08/08/2016
Domande AMMISSIBILI e non finanziate per mancanza di risorse: 14
SECONDO STEP
RISORSE MESSE A BANDO 3.000.000,00 domande presentate 102
La struttura tecnica dell’Assessorato alle Politiche Agricole e Forestali ha valutato circa il 70% dei progetti pervenuti nell’ambito della Sottomisura 4.3 – SECONDO STEP.
Il termine dalla suddetta fase di valutazione e l’approvazione delle relativa graduatoria è previsto per metà marzo 2017.
Interventi di realizzazione, rifacimento e difesa delle strade interpoderali:
Campochiaro
Macchia Valfortore
Montaquila
San Felice del Molise
Ferrazzano
Mafalda
Campolieto
Conca Casale
Tavenna
Pettoranello del Molise
Guardialfiera
Montenero Val Cocchiara
Ururi
Bonefro
Carovilli
Agnone
Gildone
Trivento
Lupara
Lucito
San Giuliano di Puglia
Realizzazione e miglioramento delle infrastrutture per la captazione dell’acqua potabile alle aziende agricole:
Roccamandolfi
Casacalenda
Belmonte del sannio
Duronia
San Polo Matese