Presentato il cartellone della nuova Stagione dei Concerti 2025/26 organizzata dall’Associazione Amici della Musica

È stato ufficialmente svelato il cartellone della nuova Stagione dei Concerti 2025/26 organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Campobasso, una delle realtà più prestigiose del panorama culturale molisano.

Nella presentazione, curata dalla direttrice artistica Antonella De Angelis, è stato illustrato un programma che dal prossimo 11 ottobre 2025 fino al 21 marzo 2026 porterà a Campobasso grandi interpreti internazionali, giovani promesse e progetti originali, con un ventaglio di proposte che spazia dal repertorio classico al jazz, dalla musica contemporanea a quella per il cinema.

“La Stagione dei Concerti 2025/26 si conferma così come un punto di riferimento imprescindibile per la vita culturale di Campobasso e dell’intera regione – ha dichiarato Antonella De Angelis – , offrendo al pubblico un’esperienza che unisce qualità, emozione e apertura internazionale. Tutti i concerti si terranno a Campobasso, con inizio alle ore 18,30 al Teatro Savoia. Abbiamo costruito una stagione che è un vero viaggio capace di attraversare epoche diverse e linguaggi diversi, mettendo in dialogo la tradizione e la sperimentazione, i grandi maestri e i giovani talenti. Una rassegna pensata per il nostro pubblico con un respiro culturale internazionale. Un ringraziamento al Comune di Campobasso, alla Regione Molise e alla Fondazione Molise che sostengono le nostre iniziative. Da 57 anni siamo una realtà prestigiosa a livello nazionale e dopo il grande successo degli appuntamenti estivi ripartiamo con un cartellone invernale che si presenta ancora più importante rispetto a quello degli anni passati con nomi autorevoli del panorama concertistico internazionale”.

I momenti salienti del cartellone

Il sipario si aprirà sabato 11 ottobre con il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello, protagonisti di Il cielo è pieno di stelle, un intenso omaggio a Pino Daniele, tra jazz, melodia e contaminazioni mediterranee.

Domenica 19 ottobre, l’Orchestra Roma Sinfonietta ricorderà i 50 anni dalla morte di Dmitri Shostakovich, con un programma di rara intensità affidato alla direzione di Gabriele Bonolis e con solisti d’eccezione come Costanza Principe e Andrea Di Mario.

Il mese di ottobre si chiuderà con le “Grandi Compositrici” interpretate dal violoncello di Natalie Clein e dal pianoforte di Cédric Pescia (25 ottobre), e con il raffinato Trio Boccherini (1° novembre), protagonisti di pagine immortali della musica da camera.

Il cartellone proseguirà con spazio ai giovani talenti (Gianluca Cristofaro al pianoforte, 9 novembre; Julian Kainrath al violino e Luigi Carroccia al pianoforte, 7 dicembre), alla grande tradizione cameristica con il Quintetto Benedetto Croce (15 novembre) e il Quartetto Goldberg, insignito del Premio Speciale della Critica Italiana “Piero Farulli” (13 dicembre), fino alle voci internazionali dell’Italian Harmonist (29 novembre), protagonisti dei teatri lirici più prestigiosi.

Non mancheranno prime esecuzioni e progetti originali, come Nature del Manuel Petti Ensemble (20 dicembre), o il suggestivo Van Gogh, la musica dei colori di Gino Saladini e Marco Guidolotti (10 gennaio), che unisce musica, pittura e narrazione.

Tra gli appuntamenti di spicco del 2026: il recital del giovane pianista Yifan Wu, fresco vincitore del Premio Busoni (17 gennaio), la celebrazione della grande musica da film con la Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, diretta da Massimo Belli, con musiche da Piazzolla a Morricone (24 gennaio), e la Giornata della Memoria (31 gennaio) con il Dorè Quartet dedicata ai compositori dei campi di concentramento.

Il calendario si arricchisce inoltre della presenza di artisti del calibro del violinista Ning Feng, vincitore del Premio Paganini (21 febbraio), e dell’attrice Vanessa Gravina, protagonista con Stefano Giavazzi (15 febbraio) di un intenso melologo per pianoforte e voce recitante.

Grande attesa anche per l’Ensemble Barocco di Napoli (7 febbraio), con un programma dedicato alle cantate da camera del Settecento partenopeo, e per il Quintetto a Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia e della Tonhalle di Zurigo (7 marzo), che porterà sul palco un originale progetto tra opera e cinema.

La stagione si chiuderà con il concerto finale della masterclass di musica da camera per giovani musicisti guidata da Marco Grisanti (14 marzo) e con il Da Vinci Ensemble (21 marzo).

Spazio ai giovani

Un capitolo speciale sarà dedicato all’Open Concert – Spazio Giovani, con gli allievi del Liceo Musicale “G. Galanti”:

22 novembre – Cristiana Fiani (pianoforte);

6 dicembre – Giorgia D’Angelo (marimba);

7 febbraio – Enrico Maria Valerio (marimba);

28 febbraio – Elena Muccitto (pianoforte).

Inoltre, da quest’anno, gli Amici della Musica hanno attivato una collaborazione con l’Istituto Comprensivo I Petrone per la realizzazione della masterclass di musica da camera tenuta dal Maestro Marco Grisanti e rivolta a giovani musicisti.

Commenti Facebook