Nuova Cliternia si prepara alla seconda edizione della “Corsa delle Botti”

Il 16 agosto 2025 torna l’evento che unisce tradizione, sport e comunità

Nuova Cliternia, popolosa contrada rurale di Campomarino (CB), si prepara ad accogliere la seconda edizione della “Corsa delle Botti”, in programma sabato 16 agosto 2025. Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, l’iniziativa si consolida come il più importante appuntamento dell’estate cliternina, inserendosi nel solco tracciato dal Palio delle Oche, storica manifestazione primaverile che da anni anima il centro urbano di Campomarino nel mese di aprile.

Se il Palio rappresenta l’evento simbolo della primavera, la Corsa delle Botti ne è il naturale proseguimento estivo: una sfida tra contrade, in cui abilità, forza e spirito di squadra si misurano in una gara spettacolare e coinvolgente, pensata per valorizzare le tradizioni popolari locali.

Organizzata dall’APS ASD Contrada Cliternia, in collaborazione con il Comitato delle Contrade, con il patrocinio del Comune e dell’ Istituzione Centro Servizi Turistici e Culturali di Campomarino, la manifestazione vedrà sfidarsi gli spingitori delle nove contrade lungo un percorso emozionante tra le vie della contrada, in una gara adrenalinica che culminerà con la consegna della “Botte d’Oro”.

Il programma della serata:
• Ore 19:00 – Raduno spingitori delle contrade
• Ore 20:00 – Inizio della gara
• Ore 22:00 – Premiazione e consegna del trofeo “Botte d’Oro”

L’evento sarà arricchito da stand gastronomici con prodotti tipici molisani – tra cui trippa, arrosticini e panini – e da un’area dedicata alla degustazione dei vini delle “Cantine Molisane”, per offrire un’esperienza completa che unisce gusto e tradizione.

A seguire, spazio alla musica e al divertimento con:
• Il live show della band “Scenamuta”, che farà cantare il pubblico con i grandi successi della musica italiana
• Il DJ set di Mister D., per chiudere la serata a ritmo di festa

La “Corsa delle Botti” è molto più di una gara: è un momento di coesione sociale, di riscoperta delle radici, e di valorizzazione del patrimonio culturale locale, che rende omaggio al legame profondo tra le contrade e la loro comunità.

L’ingresso è gratuito. La cittadinanza e i visitatori sono invitati a partecipare numerosi.

Commenti Facebook