Nel secondo trimestre: Pil in calo, consumi al palo “Rischio recessione”. I numeri smentiscono l’ottimismo del governo

Ad ascoltare Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, l’Italia sarebbe un Paese in crescita, con una traiettoria positiva destinata a rafforzarsi.

Nel suo lunghissimo ed applaudito intervento ha rivendicato i risultati economici del suo governo, sottolineando di aver garantito benefici per 16 miliardi di euro alle famiglie italiane nel 2024 e di aver creato oltre un milione di nuovi posti di lavoro in poco più di mille giorni, ma i dati reali mostrano un’economia in grande difficoltà.

L’Istat nella stima completa dei conti economici trimestrali rileva contributi nulli da consumi delle famiglie e spesa pubblica, a fronte di un pesante segno meno della domanda estera netta (-0,7 punti)

Il pil italiano nel secondo semestre va sotto zero, stretto a causa dei dazi di Trump, dal dollaro debole e dai consumi piatti a causa dei rincari del ‘carrello della spesa’.

L’Istat, conferma una flessione dello 0,1% che riflette i contributi nulli dei consumi delle famiglie e della spesa pubblica, il sostegno degli investimenti (+0,2) e delle scorte (+0,4 punti), e un pesante segno meno della domanda estera netta (-0,7 punti).

Dal lato della produzione, risultano in calo sia l’agricoltura (-0,6%) sia l’industria (-0,3%), mentre i servizi restano stabili.

Ciliegina sulla torta, il dato sull’inflazione: ad agosto il “carrello della spesa” ha registrato un aumento annuo del 3,5% (dal +3,2% di luglio), mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto sono saliti del 2,4%, un mix che mette sotto pressione i bilanci delle famiglie.

Per farla breve la realtà non è come ci viene raccontata ma i dati smentiscono la narrazione governativa; l’economia rallenta, i prezzi dei beni essenziali continuano a crescere, i salari reali restano fermi o addirittura in riduzione, non c’è stata alcuna politica di sostegno al potere d’acquisto, come il contrasto al fiscal drag.

Il risultato vero è una recessione sociale: i lavoratori lavorano di più, guadagnano uguale o meno, e pagano molto di più per mangiare, vestirsi e curarsi. Questo è il vero bilancio del governo.

Nessuna nazione ha fatto peggio dell’Italia, ribadisce il rapporto Ocse 2025 sull’occupazione, presentato al Cnel; il mercato del lavoro italiano, ha raggiunto livelli record di occupazione e minimi storici di disoccupazione e inattività ed è aumentata dell’1,7% da maggio 2024 a maggio 2025, trainata dalle persone oltre i 55 anni di età, tuttavia, il tasso di occupazione in Italia rimane «significativamente inferiore alla media Ocse»: 62,9% contro 70,4%. 

I salari reali stanno crescendo, ma gli esperti affermano che l’Italia ha registrato il calo più significativo dei salari reali tra tutte le principali economie dell’Ocse, nell’ultimo anno i salari reali erano inferiori del 7,5% rispetto all’inizio del 2021.

I rinnovi contrattuali hanno portato aumenti salariali non sufficienti a compensare la perdita di potere d’acquisto, senza contare che un dipendente su tre del settore privato, ha ancora il contratto scaduto e la crescita dei salari rimarrà modesta nei prossimi due anni.

Quello che preoccupa l’Ocse è l’invecchiamento della popolazione: il numero di anziani per persona in età lavorativa aumenterà del 67% entro il 2060 in tutti i paesi dell’Ocse, ma in Italia, tra il 2023 e il 2060, la popolazione in età lavorativa diminuirà del 34%, oggi per ogni 2,4 lavoratori c’è un anziano a carico, fra 35 anni il rapporto scenderà a un anziano per ogni 1,3 persone in età di lavoro. 

Se la crescita annuale della produttività del lavoro rimarrà a livello del periodo 2006-2019 (in Italia 0,31%), il Pil pro capite diminuirà ad un tasso annuo dello 0,67%».

Il Consiglio neanche tanto velato di OCSE è; aumentare l’occupazione, in particolare di anziani e donne, promuovere l’immigrazione regolare e aumentare la produttività, che se crescesse della metà del tasso osservato da Ocse negli anni Novanta (circa l’1%), la crescita annuale del Pil pro capite italiano potrebbe raggiungere un buon 1,34%, tuttavia, questo obiettivo appare difficile per l’Italia, date le performance degli ultimi decenni.

Infine, l’Ocse lancia l’allarme sull’equilibrio intergenerazionale; negli ultimi trent’anni i baby boomer hanno goduto di una crescita del reddito significativamente più forte rispetto alle giovani generazioni, se non si troverà modo di aumentare i redditi dei più giovani, la disuguaglianza intergenerazionale crescerà.

Nel 1995 il reddito disponibile equivalente delle famiglie dei giovani in età lavorativa era superiore dell’1% rispetto a quello degli italiani tra i 55 e 64 anni, nel 2016 la situazione si è ribaltata a favore dei lavoratori più anziani, che godono di un reddito superiore del 13,8% rispetto a quello dei loro colleghi più giovani.

Non sono tutte rose e fiori quello che la nostra Presidente ci racconta, all’orizzonte non vedo il sole brillare, spero non si abbatta una bufera che potrebbe far crollare le nostre instabili certezze.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook