MoliseCinema 2025: ospite attesa per la seconda giornata Martina Scrinzi, protagonista del film Vermiglio di Maura Delpero

Seconda giornata per MoliseCinema 2025, che oggi  mercoledì 6 agosto prosegue con una programmazione ricca di cinema, incontri e musica, tra grandi classici del passato e nuove voci del panorama internazionale.

Ospite attesa della giornata è Martina Scrinzi, protagonista del film Vermiglio di Maura Delpero, in concorso nella sezione Paesi in lungo. Insieme a Tommaso Ragno, l’attrice interpreta un’intensa e poetica storia che esplora i legami familiari e i paesaggi interiori. La proiezione si terrà alle 21.30 in Arena Vittorio. Al termine, Martina Scrinzi incontrerà il pubblico. Il film, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia (81ª edizione) e candidato agli Oscar per il Miglior Film Internazionale, rappresenta uno dei momenti più significativi della giornata.

Prende il via, alle ore 17.00 al Cinema Teatro, la sezione dedicata ai documentari in concorso: Frontiere con Si dice di me di Isabella Mari, in concorso. Un’opera che riflette sui temi dell’identità e della rappresentazione del corpo, dando voce a esperienze diverse e intense.

Alle 21.45 all’Arena Scipione, sarà presentato Lirica Ucraina, documentario di Francesca Mannocchi che affronta la guerra e la cultura attraverso le parole dei poeti e la voce di un popolo in resistenza. Ha vinto il Premio Cecilia Mangini come Miglior Documentario ai David di Donatello 2025.

L’appuntamento letterario della giornata, dedicato all’arte e alla memoria, come di consueto al Parco Cinema è in programma alle 19.00 con Antonella Amendola che presenterà il suo libro Tracce di Tano FestaIl clima felice degli anni ’60”, un viaggio nella cultura visiva e nella vitalità artistica di quel decennio. A dialogare con lei sarà Giacomo Ravesi. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Maack.

Alle 18.15 sarà inaugurata la sezione dei cortometraggi internazionali Paesi in corto, che propone una selezione di opere da tutto il mondo: dal Cile arriva El Canon di Martín Seeger (20’), dal Canada Julian and the Wind di Connor Jessup (15’), dalla Francia J’ai avalé une chenille di Basile Khatir (10’), dagli Stati Uniti We Were the Scenery di Christopher Radcliff (15’) e dalla Turchia Eksi bir di Ömer Ferhat Özmen (15’).

In programma, alle ore 11.00 al Cinema Teatro, l’omaggio al grande cinema italiano La visita, di Antonio Pietrangeli, con Sandra Milo e Mario Adorf (1964). Un’opera raffinata e moderna che racconta il desiderio di emancipazione femminile nella provincia italiana degli anni ’60, restituendo tutta la sensibilità registica di Pietrangeli.

Alle 20.30 nell’Arena Vittorio si presenta ufficialmente l’edizione 2025 del progetto Corti tra 2 rive, la residenza euro-mediterranea di scrittura cinematografica che unisce giovani autori provenienti da diverse sponde del Mediterraneo.

Subito dopo, alle 20.45, per la sezione Percorsi dedicata ai cortometraggi italiani, saranno proiettati Playing God di Matteo Burani (9’), In the Box di Francesca Staasch (15’), Hold on di David Barbieri (4’) e Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo (12’).

Alle 21.00 all’Arena Scipione, per la sezione Scuola e cinema, sarà proiettato il cortometraggio Questi ragazzi di Renato Chiocca (34’), realizzato nell’ambito di un progetto educativo che mette al centro la creatività e lo sguardo delle nuove generazioni.

Chiude la giornata alle ore 23.00 in Piazzetta Cinema il concerto del gruppo Le Malelingue, che porterà sul palco sonorità mediterranee e testi ironici, per una serata all’insegna della musica d’autore.

Commenti Facebook