“Le domeniche al Convitto”, incontro dedicato al pittore Romeo Musa

Riprendono “Le domeniche al Convitto”con nuovi appuntamenti a partire da settembre.
Dopo la pausa estiva tornano “Le domeniche al Convitto”, incontri culturali promossi dal Convitto
Nazionale Mario Pagano e affidati agli esperti dell’associazione MoliseRadici: Cultura, Costume,
Tradizioni APS, che continueranno a condurre i visitatori alla scoperta dei gioielli storici e artistici
custoditi nell’importante edificio Campobassano.
Il format elaborato da MoliseRadici per l’iniziativa ha da subito riscosso notevole interesse e
grande partecipazione, tanto da registrare il sold out in tutti gli appuntamenti finora proposti: alla
visita guidata dei bellissimi ambienti dello storico Convitto e delle bellezze che essi ospitano, segue
un approfondimento tematico, diverso per ciascun incontro.


Settembre vedrà la ripresa de “Le domeniche al convitto” straordinariamente con due importanti
appuntamenti dedicati a figure e temi strettamente legati alla storia e all’identità del Molise.
La rassegna riprenderà infatti domenica 7 settembre, alle ore 9,30, con un incontro dedicato al
pittore Romeo Musa, artista di grande sensibilità e finezza, le cui opere impreziosiscono la sala
principale del Convitto “Mario Pagano”. Un’occasione imperdibile per riscoprire il suo linguaggio
pittorico, il rapporto con il territorio e il valore culturale delle sue tele, che ancora oggi accolgono e
ispirano studenti e visitatori.


Domenica 21 settembre, alle ore 9,30
, si terrà il secondo appuntamento settembrino, dedicato ad
Arturo Giovannitti, che fu convittore prima di emigrare in America e intraprendere un percorso
che lo portò a diventare uno dei più importanti sindacalisti e attivisti del mondo operaio negli Stati
Uniti. Un viaggio biografico e storico alla scoperta di un protagonista molisano della storia del
Novecento, che ha saputo unire cultura, poesia e impegno sociale. Ad impreziosire l’incontro, la
presenza di un ospite speciale: l’attore Diego Florio.


Con questa programmazione, e con quella a seguire, l’Associazione MoliseRadici conferma il suo
impegno nell’offrire ai visitatori e agli appassionati opportunità di conoscenza, di
approfondimento e di riflessione, valorizzando i luoghi e le personalità che hanno segnato la
memoria collettiva del territorio.


Per informazioni e prenotazioni: 392 5636878.​​​​​​​

Commenti Facebook