“La gestione integrata del paziente oncologico in Molise” incontro in Neuromed

La Fondazione Neuromed e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Isernia
organizzano il corso ECM “La gestione integrata del paziente oncologico in Molise”, in
programma venerdì 12 settembre, a partire dalle ore 10.00, presso l’Auditorium “Marc
Verstraete” del Centro Ricerche Neuromed, in via dell’Elettronica, Pozzilli. L’incontro riunirà
medici e operatori sanitari da tutto il territorio regionale per una giornata di formazione e confronto
dedicata a uno dei temi più delicati e complessi della sanità. Patrocinato da I.R.C.C.S. Neuromed,
ASREM, OMCeO, Università degli Studi del Molise e Regione Molise, il convegno vedrà la
presenza del Presidente nazionale LILT, Francesco Schittulli, del Direttore generale Asrem,
Giovanni Di Santo e del Presidente della Regione, Francesco Roberti.
L’iniziativa vuole favorire un reale interscambio di esperienze e competenze tra ospedali pubblici e
privati, ambulatori specialistici, medicina generale, hospice e associazioni di volontariato.
L’obiettivo è creare percorsi sempre più integrati, capaci di accompagnare il paziente dalla diagnosi
precoce alle terapie, fino alla riabilitazione e alle cure palliative, valorizzando le risorse già presenti
sul territorio.
“Il Molise – dice Mario Pietracupa, presidente della Fondazione Neuromed e coordinatore della
LILT Molise – dispone di professionalità di altissimo livello in ogni fase del percorso oncologico.
Metterle in rete significa offrire risposte concrete ai pazienti, riducendo la necessità di rivolgersi a
strutture fuori regione. Non si tratta solo di cure, ma anche di vicinanza e continuità assistenziale,
perché il malato oncologico non deve sentirsi costretto a intraprendere un viaggio della speranza”.

Il corso, accreditato ECM con 6,20 crediti formativi, offrirà un’occasione di aggiornamento e
confronto per oncologi, radiologi, chirurghi, anatomo-patologi, ematologi, radioterapisti, psicologi e
infermieri. Un momento di crescita condivisa che si colloca nel nuovo panorama della
personalizzazione delle terapie, dove discipline diverse si integrano con i progressi scientifici. In
particolare, genetica e imaging stanno rivoluzionando la capacità di comprendere le caratteristiche
di ciascun tumore e di adattare i trattamenti al singolo paziente, aprendo la strada a cure sempre più
mirate ed efficaci.
“Fondazione Neuromed – aggiunge Pietracupa – vuole essere un punto di raccordo in questo
percorso, unendo risorse pubbliche e private in un impegno comune. Solo attraverso la
collaborazione sarà possibile offrire ai cittadini un’assistenza sempre più moderna, attenta e
completa”.

Commenti Facebook