Prosegue il viaggio itinerante nei borghi d’Italia. Venti eventi uno per regione.
Ideato e con la direzione artistica da Massimiliano Finazzer Flory, in collaborazione con la
Società Dante Alighieri, il Ministero del Turismo, con il patrocinio del Giubileo 2025.
La 19° tappa di “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, arriva a Borgo
Fornelli (IS), grazie alla collaborazione del Comune di Fornelli, martedì 29 luglio.
«L’idea di questa iniziativa è di dare un senso all’esilio del nostro Padre della Patria,
camminando con lui per rifondare ogni giorno l’Italia a partire da una letteratura di fede, di
speranza, di carità”, commenta l’ideatore e direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory.
“Con essa si presenta una straordinaria possibilità, di vivere un cammino alla riscoperta
del paesaggio con la poesia, alla partecipazione di saperi e sapori della propria storia”.»
“L’Amministrazione comunale di Fornelli e’ onorata di poter ospitare questo evento di
grande prestigio e di carattere nazionale. La scelta del nostro Borgo Medievale ci rende
orgogliosi. Il grande lavoro portato avanti in questi anni, per la valorizzazione ed il rilancio
turistico del centro storico di Fornelli sta avendo i suoi frutti. Siamo sempre piu’ convinti
che attraverso la cultura e manifestazioni del genere si possa dare vita ad una rete
culturale utile alla scoperta del nostro territorio e delle bellezze italiane. Siamo lieti di
ospitare la diciannovesima tappa di “Dante per i Borghi”. Le dichiarazioni del sindaco di
Fornelli Giovanni Tedeschi.
Martedì 29 luglio Borgo Medievale di Fornelli (IS)
Piazzetta Belvedere (ingresso Borgo)
ore 19.30 per un momento di convivialità assaggi dei prodotti locali
ore 20.30 Intervento di saluto: Giovanni Tedeschi, Sindaco del Comune di Fornelli
Letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory, un
viaggio tra le stelle perdute, indicate e ritrovate.
Verrà offerto al pubblico anche un testo di geografia redatto dalla prof.ssa Carmen
Bizzarri.
“Il progetto Dante per i borghi viaggio favoloso nell’Italia che c’è offre un’opportunità unica
per riscoprire la bellezza dell’Italia attraverso gli occhi e le rime di Dante, coniugando
cultura, turismo e valorizzazione del territorio, proponendo al turista un’esperienza
immersiva e coinvolgente all’insegna di poesia, storia e sapori locali – commenta il
Ministero del Turismo –. Un’iniziativa, per altro, che si inserisce perfettamente nelle
dinamiche del Giubileo 2025 e che si fa portabandiera del turismo delle radici, invitando i
viaggiatori a scoprire o riscoprire i borghi ricchi di storia, arte e tradizione”.
Evento gratuito
In caso di maltempo l’evento verrà spostato nella sala convegni del Castello Carmignano
D’Acquaviva.
La 19° tappa di “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, arriva a Fornelli
Commenti Facebook