Il progetto ERASMUS si avvia alla conclusione

Il progetto è nato dall’esigenza di rispondere al bisogno, evidenziato dalla Commissione Europea, di trasformare l’economia europea in un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva che porti ad elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale attraverso la promozione della cultura della formazione del personale e della proprietà nelle micro-imprese.
ARES, Ente di Formazione Professionale molisano, è stata coinvolta come partner nel progetto dal partner capofila Meath Partnership (Irlanda) in quanto rappresenta al tempo stesso, a livello locale, una PMI, un Ente di Formazione e una società che, controcorrente, ha sempre sostenuto l’importanza della formazione all’interno della propria azienda investendo tempo e risorse economiche per la stessa.

La formazione migliora le prestazioni aziendali, la produttività e la redditività e riduce i tassi di fallimento aziendali (OCSE, 2008) ma è spesso mal vista dai piccoli imprenditori che la considerano una perdita di tempo e di risorse economiche.

Da questi assunti partono le attività progettuali del partenariato internazionale ( Italia, Irlanda, Germania, Grecia, Finlandia, Romania) del progetto Synergy che si sono susseguite nel corso degli ultimi 24 mesi.

Si è partiti da una prima fase di ricerca sui territori interessati incentrata sulle esigenze delle piccole imprese e degli Enti di Formazione per poi passare ad una fase di Formazione dei Formatori in grado di tradurre le esigenze rilevate e riportarle sui territori nazionali attraverso la creazione di risorse di apprendimento facilmente fruibili.

Sono state create, infatti, numerose unità di apprendimento di pronto utilizzo (mini- learning) in grado di raggiungere  immediatamente gli utenti in un tempo ridotto e  nell’orario canonico di lavoro.

La presentazione dei prodotti progettuali avverrà a Trim (Irlanda) nel corso del meeting finale che si terrà il prossimo 13 Luglio 2016.
ARES, ha contribuito fortemente al raggiungimento dell’obiettivo di SYNERGY, fornendo ricerche, suggerimenti e professionalità, contribuendo a migliorare la qualità della formazione nelle microimprese per sostenere la trasformazione dell’economia europea in un’economia intelligente, sostenibile .

Commenti Facebook