Nel fine settimana del 21-22 settembre 2019 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019) con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”. 
 Nei musei e luoghi della cultura statali, cui si accederà con orari e costi ordinari per le aperture diurne, saranno organizzate iniziative speciali con un ricco calendario di visite guidate, convegni, mostre, concerti e aperture straordinarie. 
Un’occasione per venire, o tornare, a visitare i monumenti e le aree archeologiche presenti nel territorio regionale. 
 Inoltre, sabato 21 settembre sono previste aperture serali di tre ore con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1,00 euro; i musei in consegna al Polo museale – eccetto il Castello di Civitacampomarano, il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno e il Santuario italico di Pietrabbondante – prolungheranno l‟orario di apertura di tre ore anche nella serata di domenica 22 settembre, con ingresso ridotto. 
 All‟edizione delle GEP 2019, per rafforzare lo stretto legame con il territorio e l‟identità culturale, partecipano anche molti luoghi della cultura non statali. 
 Per i dettagli delle iniziative programmate consultare il sito: http:// www.beniculturali.it/GEP2019 
 
LUOGHI DELLA CULTURA STATALI 
 -Campobasso, Museo Sannitico 
 Mostra: La tradizione ed il legame del Molise con la Pastorizia sabato 21, ore 9.30-13.00 
 Convegno: Le arti nel contatto tra i popoli nell’antichità sabato 21, ore 15.00 
 Mostra: Iberi e Sanniti: il contatto con le civiltà classiche sabato 21, ore 16:00 
 Apertura serale sabato 21, ore 18.30-21.30 
 Attività didattica: Impariamo l’arte delle lucerne dei Romani domenica 22, ore 10.00-13.00 
 Attività didattica: Impariamo l’arte delle lucerne dei Romani domenica 22, ore 15.00-17.30 
 Apertura serale domenica 22, ore 18.30-21.30 
 -Campobasso, Palazzo Pistilli 
 Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00 
 Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00 
 -Campobasso, Palazzo Japoce 
 Conferenza: G. Barone, architetto eclettico di fine ‘800 sabato 21, ore 17.30 
 Conferenza: Promozione territoriale e la realtà virtuale sabato 21, ore 18.30 
 Concerto: Song by Song – Coro Università Molise sabato 21, ore 19.30 
 -Castel S. Vincenzo, Compl. Mon. San Vincenzo al Volturno 
 Visita guidata: Scavi aperti – L.a.T.e.m./UniSOB, Napoli sabato 21, ore 10.30 
 Apertura straordinaria sabato 21, ore 14.00-18.00 
– Civitacampomarano, Castello 
 Apertura straordinaria sabato 21, ore 10.00-14.00 
 -Gambatesa, Castello di Capua 
 Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00 
 Concerto: duo chitarristico – Conservatorio „L. Perosi” di CB sabato 21, ore 19.15 
 -Isernia, Museo nazionale del Paleolitico 
 Convegno ed esposizione di antiche monete coniate a Isernia sabato 21, ore 18.00 
 Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00 
 Visite guidate con Me.MO Cantieri Culturali domenica 22, ore 16.00, 18.00 
 Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00 
 -Pietrabbondante, Santuario italico 
 Visita guidata alla domus e mostra oggetti di vita quotidiana sabato 21, ore 10.00-16.00 
 (prenotazione obbligatoria entro il 17/09/2019) 
 -Sepino, Museo della città e del territorio 
 Apertura serale sabato 21, ore 18.30-21.30 
 Osservazione pianeti: Divagazioni Universali – INAF sabato 21, ore 19.00-21.00 
 Visita guidata con Me.MO Cantieri Culturali domenica 22, ore 11.30 
 Apertura serale domenica 22, ore 18.30-21.30 
 -Venafro, Museo Archeologico 
 Apertura straordinaria serale sabato 21, ore 19.00-22.00 
 Presentazione: Nuovi percorsi di fruizione del Museo domenica 22, ore 18.30 
 Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00 
– Venafro, Museo nazionale di Castello Pandone 
 Convegno: A tu per tu con la collezione Giuliani sabato 21, ore 19.30 
 Visita guidata con Me.MO sabato 21, ore 19.00-21.00 
 Apertura serale sabato 21, ore 19.00-22.00 
 Apertura serale domenica 22, ore 19.00-22.00 
 LUOGHI DELLA CULTURA NON STATALI 
 -Campobasso, Galleria Civica di arte moderna e contemporanea 
 Attività didattica sabato 21, ore 16.00-19.00 
 domenica, ore 17.00-20.00 
 -Campobasso, Museo dei Misteri 
 Apertura straordinaria sabato 21, ore 16.00-20.00 
 domenica 22, ore 16.00-20.00 
 -Campolieto, Museo dei fuochi d’artificio 
 Visita guidata alla mostra “Disegnare nel cielo” sabato 21, ore 17.00-20.00 
 domenica 22, ore 10.00-12.00 ore 16.00-19.00 
– Duronia – Museo Geofisico 
 Apertura straordinaria sabato 21, ore 16.30-19.30 
 domenica 22, ore 10.30-12.30 
 ore 16.30-19.30 
– Jelsi, MUFEG – Museo di Comunità della festa del grano 
 Attività didattica: 
 “Il percorso del grano. Imparo, conosco e realizzo” open day sabato 21, ore 10.00-19.00 
 domenica 22, ore 10.00-19.00 
 -Petrella Tifernina, Chiesa S. Giorgio Martire 
 Visita guidata sabato 21, ore 16.00-19.00 
 Visita guidata domenica 22, ore 16.00-19.00 
– Riccia, Località Piano della Corte 
 Apertura del Museo arti e tradizioni popolari e visita guidata alla Chiesa di S. Maria delle Grazie e Piano della Corte sabato 21, ore 16.00-19.00 
 domenica 22, ore 10.00-12.30 
 domenica 22, ore 15.30.19.00 
– San Giuliano di Puglia, Museo Multimediale della Memoria 
 Visita guidata sabato 21, ore 16.00-19.00 
 domenica 22, ore 16.00-19.00 
– San Pietro Avellana, Museo civico Arti, Mestieri, Archeologia 
 Attività didattica domenica 22, ore 11.00-17.30 
– Scapoli, Museo Internazionale della Zampogna 
 Visita guidata sabato 21, ore 10.00-12.00 
 ore 16.00-18.00 
 domenica 22, ore 10.00-12.00 
 ore 16.00-18.00 
– Venafro, Museo Winterline Venafro 
 Convegno: L’arte della traccia di sè… sabato 21, ore 11.00-13.00 
 Convegno: Le violenze delle truppe coloniali francesi… sabato 21, ore 17.00-18.30 
– Venafro, Palazzina Liberty 
 Apertura straordinaria sabato 21, ore 9.00-12.00 
 ore 16.00-19.00 
 domenica 22, ore 9.00-12.00 ore16.00-19.00 
– Vinchiaturo – Casa della Cultura 
 Porte aperte alla Cultura sabato 21, ore 15.30-20.00 
 domenica 22, ore 15.30-20.00 






