“Il tema della mobilità elettrica mette insieme due mondi che fino a oggi non hanno dialogato, quello dell’energia e dell’auto”
Fabio Pressi è intervenuto per il dibattito su Automotive, energia, infrastrutture, Europa. “Il tema della mobilità elettrica mette insieme due mondi che fino a oggi non hanno dialogato, quello dell’energia e dell’auto. Noi ci occupiamo di transizione energetica. La mobilità elettrica va interpretata come un’intersezione di questi mondi che non hanno mai parlato e che necessariamente, con il collegamento con la spina del veicolo, devono dialogare, dal punto di vista industriale” ha detto Fabio Pressi.
“In Italia le aziende dell’energia hanno investito un miliardo e mezzo in infrastruttura di ricarica, 65 mila punti di ricarica solo in Italia, dove ci sono 300 mila auto elettriche e le aziende continuano a investire perché sanno che quello è il futuro dal punto di vista industriale, o europeo o necessariamente da Cina e Stati Uniti. Il problema è capire come fare questa transizione, come costruire un’infrastruttura che deve crescere con la stessa velocità, deve ovviamente cambiare il parco auto, ci devono essere politiche di aiuto nell’arrivare a questa transizione in modo lineare” ha aggiunto Fabio Pessi.
“Se noi come industria di vari settori non capiamo questa trasformazione diventiamo vassalli della Cina e dell’America che hanno già capito” ha concluso Pressi.
Il Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro ideato e diretto da Antonello Barone, per la sua decima edizione chiama a raccolta grandi grandi firme del giornalismo, esponenti dell’accademia, dell’impresa e della società civile a tentare di risolvere l’incognita occidentale. Si prosegue questa sera in piazza Duomo a Termoli, dalle 21, con streaming sempre su https://festivaldelsara.com/