Con l’inaugurazione del parco giochi un altro tassello nel ricco cartellone di iniziative dell’estate riccese. A tagliare simbolicamente il nastro domenica sera i consiglieri che compongono il consiglio dei piccoli, impegnati ad avanzare proposte sul filo del rapporto tra uomo e ambiente. Proprio da loro è infatti partita l’idea della realizzazione di un’area attrezzata a loro dedicata davanti la scuola primaria “Cima” che l’amministrazione Fanelli ha subito accolto, prodigandosi per reperire i finanziamenti necessari per un’opera piccola ma molto importante.
Una cerimonia semplice e sobria, quella di domenica sera, nella quale è stato doveroso ringraziare la scuola e l’Unicef che, nella persona di Valentina di Criscio, ha coordinato le attività insieme agli assessori Santopuoli e Di Domenico. Presenti al taglio del nastro, per gli amministratori, gli attentissimi Pietro Testa e Domenico Sciandra. Subito dopo l’inaugurazione, i bimbi hanno giustamente voluto “collaudare” i nuovi giochi. Per tutta l’estate l’area circostante il parco giochi sarà isola pedonale durante i fine settimana.
Domenica sera, Riccia ha vissuto un altro momento particolarmente toccante: nell’ex convento dei Cappuccini, su iniziativa di Comune ed in particolare del consigliere delegato e attivissimo, Antonio Santoriello, e Pro-loco, la compagnia teatrale Torlontò ha portato in scena alcuni dei più celebri sketch de La Smorfia, il mitico gruppo di cabaret con cui Massimo Troisi (insieme a Lello Arena e Enzo Decaro) si fece conoscere al grande pubblico. Domenica, dunque, è entrata nel vivo l’estate riccese che ha in programma un ricco cartellone, con una particolare attenzione proprio per le rappresentazioni teatrali, ma che presenta spettacoli e attività davvero per tutti i gusti.
Entra nel vivo l’estate riccese con un ricco cartellone. Dopo l’inaugurazione del parco giochi, spazio al ricordo di Troisi
Commenti Facebook