Si è svolto presso la Sala Alphaville di Campobasso, l’evento conclusivo del progetto “CIAK: non SI ragGIRA!”, promosso dal Comune di Campobasso e finanziato dal Fondo per la Prevenzione e il Contrasto delle truffe agli anziani. L’iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e diversi attori del territorio, ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare e informare la cittadinanza – in particolare la popolazione anziana – sui rischi legati alle truffe, promuovendo una cultura della sicurezza e della prevenzione.
Attraverso un approccio partecipativo e multidisciplinare, il progetto ha messo in campo una serie di attività formative e informative a livello locale e regionale, coinvolgendo attivamente la comunità e valorizzando il ruolo degli anziani come protagonisti della vita sociale. Uno dei momenti più significativi dell’iniziativa è stato la realizzazione del cortometraggio “Il materasso”, una commedia grottesca ideata e prodotta dall’Associazione ACT – Arti, Cinema e Teatro, in collaborazione con i Centri Sociali per anziani della città.
Il film, che racconta in chiave ironica le vicende di due improbabili truffatori alle prese con un piano surreale per raggirare un centro anziani, è stato proiettato in anteprima questa mattina riscuotendo grande partecipazione e apprezzamento. All’evento hanno preso parte numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui la Prefetta di Campobasso, Michela Lattarulo, l’assessora comunale alle Politiche sociali Bibiana Chierchia, il dirigente comunale Nicola Sardella, Lucia Panicelli – assistente sociale e referente per l’area anziani – oltre ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, ai presidenti dei Centri Sociali Anziani della città e ai promotori del cortometraggio Diego Florio e Antonio Di Gregorio dell’Associazione ACT.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di riflessione e condivisione, confermando l’impegno del Comune di Campobasso nella tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione e nella promozione di una cittadinanza attiva e consapevole.







