Comune di Jelsi: presentazione della domanda di ammissione al “Fondo Non Autosufficienza”

L’Amministrazione Comunale di Jelsi, in esecuzione delle deliberazioni di Giunta della Regione Molise n. 163 del 26/04/16 e n. 270 del 10/06/2016, rende noto che è possibile presentare domanda di ammissione al Programma Attuativo FNA 2015 “Azioni ed Interventi in favore delle persone in condizioni di disabilità grave e gravissime”. Il Programma FNA 2015 “Azioni ed Interventi in favore delle persone in condizioni di disabilità grave e gravissime” ha la durata di un anno (12 mesi) che decorre dall’approvazione della graduatoria e dalla data di attivazione degli interventi.
I destinatari del Programma sono adulti e minori, residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano, in condizioni di disabilità grave o gravissima comprese le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
In particolare:
A. Persone in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continuativa e monitoraggio a carattere sociosanitario nelle 24h, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche, con la compromissione delle funzioni respiratorie, nutrizionali, dello stato di coscienza, privi di autonomia motoria e/o comunque bisognose di assistenza vigile da parte di terza persona per garantirne l’integrità psico-fisica.
B. Persone in possesso di certificazione rilasciata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/1992 impegnati in percorsi di studio per interventi funzionali all’acquisizione di soddisfacenti livelli di autonomia;
Il beneficiario e, se impossibilitato, i suoi familiari potrà esprimere una preferenza riguardo all’intervento che ritiene maggiormente confacente alle proprie esigenze, tra quelli di seguito elencati:
Per i pazienti di cui alla lettera A:
Servizio Assistenza Domiciliare (SAD), ovvero sostegno economico garantito attraverso trasferimenti monetari per l’acquisto da cooperative o soggetti accreditati di servizi di cura ed assistenza domiciliare per un numero di ore variabili, da un minimo di 8 ore ad un massimo di 14 ore settimanali per 52 settimane (non concorrono le ore assicurate dal progetto Home care Premium) sulla base del piano di assistenza individuale;
Contributo economico per il care giver dell’importo di € 400,00 mensili. Questo intervento verrà concesso in assenza della fruizione di prestazioni domiciliari rese nell’ambito dei servizi di assistenza domiciliare comunale (SAD) e/o garantite nell’ambito dell’assistenza tutelare e del SAD disabili erogato dall’ ATS.
Nel caso in cui più componenti della stessa famiglia siano ammessi al Programma può essere individuato un solo care giver a cui sarà riconosciuto il contributo di 400,00 euro per un paziente e nella misura del 50% per gli altri.
A tale azione verrà destinata solo il 20% delle risorse assegnate all’Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano, alla voce “assistenza domiciliare voucher e sostegno care giver”, (D.G.R. n. 270/2016) di cui potranno beneficiare i pazienti valutati in condizione di maggiore severità, scaturente dal punteggio della SVAMA semplificata.
Ricoveri di sollievo in strutture regionali sociosanitarie o assistenziali, attrezzate a garantire le cure necessarie (nella misura in cui gli stessi siano effettivamente complementari al percorso domiciliare) con l’onere della quota sociale fino ad un max di € 38,00 al giorno, per un periodo continuativo nel corso dell’anno di 15 giorni;
Trasporto o acquisti di ausili o presidi, preventivamente autorizzati (non previsti dal nomenclatore sanitario) fino all’importo max rimborsabile di € 3.000,00 IVA inclusa. L’eventuale spesa di importo maggiore di quanto consentito sarà a carico dell’assistito.
N.B.
Alle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), già inseriti nel precedente programma finanziato con il “Fondo non autosufficienza 2014”, verrà garantita la sola assistenza domiciliare a cura del care giver con le modalità stabilite nel corso dell’esecuzione del precedente Programma loro dedicato, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale del 9 gennaio 2012, n. 7.
I nominativi delle persone affette da SLA, già inseriti nel precedente programma di cui sopra, verranno comunicati dalla Regione Molise agli Ambiti Territoriali Sociali, per cui non dovranno produrre una nuova istanza. A questi utenti, l’Ambito garantisce prioritariamente la continuità assistenziale.
Tale azione ricade nel 20% delle risorse finanziarie assegnate all’Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano indicate nella 3°colonna della tabella di cui all’articolo 3 del Disciplinare del Programma Regionale in oggetto.
I nuovi casi di SLA dovranno inoltrare domanda, anche successivamente alla scadenza dei termini previsti per il presente Avviso, ed esclusivamente per la sola azione ” Contributo economico diretto per il care giver”. Anche per quest’ultimi le condizioni di erogazione del beneficio sono stabilite sulla base dei criteri utilizzati nel corso della realizzazione del Programma di cui alla DGR 7/2012.
Le persone affette da gravissimo disagio psichico possono richiedere esclusivamente il trasferimento di contributi economici per l’acquisto di servizi domiciliari o altre forme di sostegno quale il trasporto presso i servizi e le strutture del Dipartimento Salute Mentale (DSM).
Per i pazienti di cui alla lettera B:
Sostegno economico per la realizzazione di percorsi di studio per interventi funzionali all’acquisizione delle autonomie personali e/o sociali, orientamento e mobilità e per l’apprendimento di capacità necessarie a favorire l’autonomia comunicativa/relazionale preventivamente autorizzati, può essere rimborsato fino all’importo massimo di € 8.000,00 (IVA inclusa).
Non saranno ammessi a finanziamento attività progettuali orientate all’acquisizione di competenza diverse (corsi di nuoto, sci, ippoterapia, pet-terapy, musicoterapia, etc).
L’eventuale spesa di importo maggiore di quanto consentito e autorizzato sarà a carico dell’assistito. L’intervento deve essere svolto entro l’anno di realizzazione del Programma, che decorre dall’approvazione della graduatoria e della concessione del beneficio.
La domanda potrà essere presentata dal 01 luglio 2016 al 20 luglio 2016.
L’avviso pubblico e il modulo di domanda sono reperibili sul sito comunale all’indirizzo www.comune.jelsi.cb.it
Per informazioni ci si può rivolgere all’Assistente Sociale dott.ssa Francesca Finelli il Lunedi presso il Comune di Jelsi dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

Commenti Facebook