Borghi della Lettura nello scorso fine settimana ha festeggiato i primi 10 anni di attività con il raduno di Scontrone. Un sogno semplice e potente: fare del libro non solo un bene condiviso, un collante sociale, una radice profonda che tiene insieme comunità, tradizioni e futuro ma soprattutto uno strumento per fare del turismo culturale.
“I Borghi della Lettura” nacque come una scommessa. Una scommessa sui piccoli paesi e grandi storie, su vicoli antichi e nuove generazioni, su quella convinzione che la cultura non è privilegio di pochi ma diritto e ricchezza di tutti. Dieci anni significano centinaia di eventi, incontri, scambi, sorrisi, strette di mano. Significano giovani che hanno riscoperto i libri, anziani che hanno visto rivivere i luoghi della memoria, turisti che hanno scoperto piazzette e terrazze della lettura. Questo anniversario non celebra solo un progetto, ma una comunità diffusa, una rete di cuori e di menti che hanno scelto di intrecciarsi.

“I Borghi della Lettura” hanno dato voce a territori spesso dimenticati, trasformandoli in presidi di creatività, inclusione e dialogo. Dieci anni sono un traguardo, ma soprattutto un nuovo inizio perché ogni borgo che legge è un borgo che vive, cresce, resiste. In occasione del X Raduno nazionale dei Borghi della Lettura è stato presentato il progetto 2026 denominato “La strada dei borghi narranti”. Una guida di 20 tappe che coinvolge i borghi della lettura con eventi previsti lungo tutto il percorso a partire da giugno per terminare ad inizio settembre.
La guida sarà editata da Edizioni IlViandante è sarà presentata a maggio 2026 al Salone del Libro di Torino, prima di iniziare con le 20 tappe a cui potrannno aggiungersi stazioni narranti intermedie.
Agli eventi parteciperà anche la libreria viaggiante ove possibile. 1 tappa Macchiagodena – Monte San Biagio 2 tappa Monte San Biagio – Bomarzo 3 tappa Bomarzo – Mucciafora 4 tappa Mucciafora – Portico di Romagna 5 tappa Santa Sofia – Granze 6 tappa Granze – Sommacampagna 7 tappa Sommacampagna – Barcis 8 tappa Menaggio – Soldano 9 tappa Soldano – Montechiaro d’Acqui 10 tappa Montechiaro d’Acqui – Castelnuovo Val di Cecina 11 tappa Roccatederighi – Serra San Quirico 12 tappa Serra San Quirico – Pineto 13 tappa Pineto – Tufillo 14 tappa Scontrone – Sante Marie 15 tappa Ortucchio – Montagano 16 tappa Montagano – San Giuliano di Puglia 17 tappa Peschici – Ceglie Messapica 18 tappa Ceglie Messapica – Santa Severina 19 tappa Santa Severina – Montesano sulla Marcellana 20 tappa Montesano sulla Marcellana – Telese Terme.
All’ evento di Scontrone sono intervenuti anche diversi autori come Angela Iantosca, Alfredo Macchi e Simonetta Tassinari. Appuntamento al prossimo raduno previsto a Telese Terme per il 5/6 settembre 2026.