Ambiente Basso Molise inaugura “le pietre di Tony”: laboratorio didattico dedicato ai bambini

Ambiente Basso Molise inaugura “le pietre di Tony” un nuovo laboratorio didattico dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 ai 13 anni. Una didattica informale costituita per mostrare ai ragazzi che c’è un altro tempo: quello della natura e del suo rapporto con l’uomo, con uno sguardo all’antropocene.

NOI NON SIAMO SUPERFICIALI

Questo è il motto dell’associazione Speleopop che Tony Vincelli presiedeva, in questa frase c’è l’essenza del suo modo di pensare ed agire. Le sue innumerevoli avventure nel ventre della Terra erano frutto della volontà di esplorare e poi far conoscere il mondo ipogeo a chi aveva il coraggio di seguirlo, di scoprire le formazioni carsiche e gessose, le materie prime minerali, l’acqua che alimenta le sorgenti, il paesaggio sotterraneo quale risorsa per un turismo di nicchia. Nel proprio particolarissimo linguaggio ogni pietra ci racconta una pagina di storia naturale, seguire il laboratorio che porta il suo nome sarà come consultare un prontuario di mineralogia.

Il laboratorio didattico “LE PIETRE DI TONY”, è un metodo interattivo attuato attraverso contatto diretto con le tipologie di rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche) e con numerosi minerali. Verranno illustrate le caratteristiche chimico/fisiche delle diverse rocce e le loro trasformazioni. Questo metodo incoraggia la partecipazione, la collaborazione e la discussione, trasformando gli studenti da fruitori passivi a partecipanti attivi.

Gli allievi avranno la possibilità di “toccare” una grande quantità di aggregazioni calcaree e di intuirne la genesi e le profonde differenze fisiche sperimentando la dissoluzione del carbonato di calcio con l’utilizzo di materiale da laboratorio. Altri esperimenti aiuteranno ad intuire proprietà fondamentali dell’acqua e consentiranno di comprendere l’origine della maggior parte delle aggregazioni calcaree e degli ambienti ipogei.
Un altro grande amico di ABM condurrà il laboratorio “LE PIETRE DI TONY”, un esperto in mineralogia uno studioso del suolo e del sottosuolo: Nicola Petrella.
Non potranno mancare “gli attrezzi” che TONY ed i suoi amici speleologi usano normalmente quando visitano il mondo sotterraneo e saranno propri i soci di Speleopop a farci conoscere il nuovo mondo.
Ambiente Basso Molise includerà nei suoi laboratori, in modo permanente “LE PIETRE DI TONY” perché vuole fermamente ricordare un Uomo amico di adulti e bambini, sempre disponibile e generoso, sempre pronto a venirti in aiuto.
Non ce ne voglia la famiglia: Tony è stato ed è un patrimonio di tutti.

Commenti Facebook