Il 10 ottobre 2025 alle 11:00 la presentazione ufficiale di HEVON, l’iniziativa finanziata dal Programma Interreg IPA South Adriatic
che vuole coinvolgere le imprese e i produttori in una dimensione internazionale.
Sarà la cornice della 282ª Fiera d’Ottobre di Larino ad ospitare, venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 11:00 alle 12:30, la presentazione ufficiale di HEVON, il progetto europeo che punta a rivoluzionare il settore dell’olio extravergine d’oliva di qualità nell’area dell’Adriatico meridionale.
L’Unione dei Comuni del Basso Biferno, capofila di questa ambiziosa iniziativa finanziata dal Programma Interreg IPA South Adriatic, lancia un invito aperto a tutti i produttori, frantoiani e operatori del settore Ho.Re.Ca. interessati a scoprire le opportunità concrete che HEVON – High quality Extra Virgin Olive Oil Network può offrire alle loro imprese.
Il progetto nasce da una visione chiara: creare una rete transfrontaliera solida e competitiva che unisca Italia, Albania e Montenegro nella valorizzazione dell’oro verde mediterraneo. Non si tratta solo di promuovere un prodotto, ma di costruire insieme nuove rotte per l’eccellenza olearia, aprendo mercati, condividendo know-how e innovando nel rispetto della tradizione.
A dare il benvenuto ai partecipanti ci saranno ospiti di rilievo: il Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Luigi D’Eramo, e il Presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina. Con loro, una delegazione internazionale che testimonia la dimensione europea del progetto: dalla Coop. Kairos alla Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro per l’Italia, la
Camera di Commercio e Industria di Durazzo e il Comune di Berat per l’Albania, la Coop.
Valdanos per il Montenegro. Un sostegno prezioso arriva anche da Coldiretti Molise, Associazione Nazionale Città dell’Olio e Associazione Frantoiani di Puglia, che accompagnano le attività sul territorio.
Ma cosa significa concretamente entrare nella rete HEVON? Significa accedere a strumenti pensati per fare la differenza sul mercato: il kit HEVON con linee guida operative, il carrello degli oli per portare l’eccellenza nei ristoranti e nelle fiere, il menu HEVON che dà visibilità alle migliori produzioni, e una piattaforma B2B online che diventa vetrina digitale, spazio di formazione e punto d’incontro tra domanda e offerta. Significa partecipare a incontri B2B con buyer internazionali, beneficiare di campagne di valorizzazione, degustazioni guidate ed eventi dedicati. Significa, infine, crescere attraverso workshop, laboratori e masterclass che rafforzano competenze e relazioni professionali.
La scelta della Fiera d’Ottobre come palcoscenico non è casuale. Quest’anno circa cento espositori animeranno la manifestazione, portando il meglio dell’agricoltura, dell’artigianato tessile, del commercio e delle attività produttive molisane e di 5 regioni italiane. Tra stand enogastronomici, degustazioni, musica e animazioni per bambini, la Fiera d’Ottobre si propone come un laboratorio dove le radici profonde della tradizione pastorale e agricola del territorio si intrecciano con progetti innovativi di tutela ambientale e sviluppo locale. Il luogo ideale dove far germogliare il futuro dell’olio EVO di qualità.
HEVON rappresenta un’opportunità da cogliere per chi crede nella qualità, nella sostenibilità e nell’innovazione. È un ponte verso mercati europei e mediterranei, è una rete che valorizza il lavoro di chi produce eccellenza ogni giorno. Per i produttori e gli operatori del settore, è l’occasione di non rimanere soli, ma di crescere insieme in una dimensione internazionale.