‘Educare in Comune – Spazi cognitivi naturalistici – Linea C’, presentato il progetto per il contrasto alla povertà educativa

È stato presentato, a Palazzo Vitale, il Progetto per il contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone minorenni ‘Educare in Comune – Spazi cognitivi naturalistici – Linea C’, premiato e finanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia insieme ad altri venti in tutta Italia e unico per il Molise.

Alla conferenza stampa ha preso parte il Presidente della Giunta regionale, Francesco Roberti, insieme al sindaco di Busso, Michele Palmieri (Comune capofila), e ai primi cittadini dei Comuni partner Loredana Latessa (Oratino), Riccardo Di Chiro (Baranello), Eliseo Castelli (Casalciprano).

La misura vedrà la messa in campo di variegate iniziative destinate ai ragazzi con un focus particolare verso i bambini e ragazzi con disabilità.

Il progetto presentato dal Comune di Busso, premiato insieme ad altri 19 in tutta Italia, svilupperà molteplici attività cognitive e sensoriali, come ad esempio la messa a punto di un percorso naturalistico di collegamento fra il fiume Biferno e il sito naturalistico-archeologico di Monte Vairano, destinato principalmente alle escursioni a cavallo e all’ippoterapia.

Saranno organizzati anche seminari ed incontri con le associazioni e la cittadinanza, con la speranza di sviluppare nuove idee, di rafforzare e intessere nuove relazioni sociali, base di ogni società sana.

Commenti Facebook