Riceviamo e pubblichiamo
Nel corso della tradizionale Cena degli auguri, alla presenza del Governatore del Distretto 2090 Valerio Borzacchini, il Presidente del Rotary Club di Isernia, Eugenio Silvestre, ha donato al Distretto un assegno simbolico pari a 3000€, frutto del ricavato del concerto di beneficenza, che ha visto protagonista Emma Re lo scorso sabato 02 dicembre. La serata ha riscosso, infatti, un grande successo di partecipazione da parte della cittadinanza ed ha consentito al Rotary Club di Isernia di contribuire, assieme agli altri Club del distretto, alla ricostruzione post sisma nel centro Italia. Nel corso della serata, a completamento dell’importante azione che il Rotary sta compiendo sul territorio di Isernia, si è anche costituito l’Interact della città, la cellula dei “giovanissimi” della famiglia rotariana.
«La serata del 02 dicembre è stata un grande successo per il nostro Rotary, che si è reso promotore dell’iniziativa, e ci ha permesso di effettuare una donazione pari a 3000€ a favore del progetto Fenice che, assieme ai Rotary del Distretto 2090, abbiamo deciso di implementare per quelle zone – ha dichiarato il presidente del Rotary Club di Isernia, Eugenio Silvestre.
Un ringraziamento di vero cuore – ha continuato il presidente del Rotary – va ai tanti amici, conoscenti e cittadini, che hanno partecipato alla nostra iniziativa e ci hanno consentito, con un piccolo gesto di solidarietà, di restare vicini, con azioni concrete, a territori duramente provati. Ci auguriamo che le risposte di solidarietà possano moltiplicarsi e che il sole possa tornare presto a splendere anche laddove oggi ci sono ancor macerie.
Un pensiero di augurio e di speranza va, infine, anche ai nostri “giovanissimi” dell’Interact, costituitosi ieri sera alla presenza del Governatore che abbiamo avuto l’onore di ospitare. In loro, nel loro desiderio di dedicare una piccola parte del proprio tempo libero ad attività di solidarietà e di servizio alla collettività risiede la speranza che quello che facciamo noi oggi è destinato a durare nel tempo» ha concluso il presidente.
Luisa Iannelli